SECONDO IL COMMISSARIO UE NICHOLAS SCHMIT, IL CONSIGLIO DEGLI STATI D’EUROPA DOVREBBE TORNARE AL TESTO ORIGINALE DELLA DIRETTIVA SUI LAVORATORI DELLE PIATTAFORME

Il commissario Nicolas Schmit in un’intervista a EURACTIV ha dichiarato che i ministri UE non sono riusciti a raggiungere un accordo la scorsa settimana sulla direttiva sui lavoratori tramite piattaforma, poiché permangono preoccupazioni sull’attivazione della presunzione legale di occupazione e delle sue deroghe.

Il testo iniziale della Commissione stabiliva cinque criteri che potevano indicare un legame di subordinazione tra un lavoratore e una piattaforma. Questi includono remunerazione, requisiti per indossare un’uniforme, supervisione delle prestazioni, impedire ai lavoratori di organizzare il proprio programma di lavoro e limitare la possibilità di lavorare per qualcun altro.

Una presunzione legale di occupazione scatterà se due di questi cinque criteri sono soddisfatti da un lavoratore. Le piattaforme avrebbero quindi il diritto di confutare la presunzione se fornissero prove pertinenti che un lavoratore è “veramente” un lavoratore autonomo.

Questa formulazione è una proposta “molto equilibrata”, secondo il Commissario.

Il successo del ceco nell’innalzare l’asticella a tre criteri su sette “non è un miglioramento per me; è un indebolimento della presunzione”, ha detto il commissario.

Due parti del testo risultano particolarmente problematiche agli occhi di Schmit. In primo luogo, una clausola affermava che se una piattaforma soddisfa uno dei criteri di presunzione di occupazione “esclusivamente in conseguenza della sua conformità” al diritto nazionale, i criteri non possono essere considerati soddisfatti.

In secondo luogo, il testo ceco concede agli Stati membri la discrezionalità di non applicare la presunzione, se è ovvia sarà confutata.

Infine, gli algoritmi non sono solo argomento da GDPR:

“La presidenza ceca ha limitato la questione della gestione algoritmica a quella del GDPR [regolamento generale sulla protezione dei dati]”, il quadro di protezione dei dati dell’UE. Cioè, gli algoritmi della piattaforma non dovrebbero essere in grado di utilizzare i dati personali quando prendono decisioni sul lavoro di una persona.

Schmit ha affermato che questo non va abbastanza lontano e la gestione algoritmica “va molto più in profondità”, con un impatto diretto sulle condizioni di lavoro.

Rafforzare la trasparenza algoritmica, garantire che queste informazioni siano accessibili a tutti i lavoratori e portare un essere umano al corrente di qualsiasi decisione algoritmica significativa come un licenziamento è fondamentale, ha affermato Schmit.

L’articolo di Théo Bourgery-Gonse continua qui su Euractiv