La figura scelta affiancherà la lead researcher svolgendo un lavoro di raccolta e analisi di dati e informazioni, contatto con alcune realtà associative e creazione di contenuti su due tematiche in particolare: la censura di comunità marginalizzate online (lgbtq+, migranti, realtà politiche dal basso) e l’assegnazione di benefit sociali ai migranti.
Requisiti fondamentali richiesti sono:
Oltre a ciò è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, dell’ambiente macOs o Windows, del funzionamento delle Pubbliche amministrazioni italiane e della gestione migratoria nel nostro paese.
La collaborazione è autonoma e si svolgerà indicativamente a partire dalla prima settimana di settembre. Il compenso è di 3.200 euro lordi, comprensivi di eventuale ritenuta d’acconto o IVA, a fronte di un impegno richiesto di 2 giorni a settimana.
La collaborazione si svolgerà da remoto, anche se ogni due settimane è previsto un incontro di coordinamento a Milano.
Le candidature sono aperte fino al 25 agosto 2022.
Se siete interessati inviateci il vostro curriculum vitae allegando anche una lettera di motivazione a: projects@hermescenter.org
vi contatteremo appena possibile!
Etica Digitale è un gruppo volontario indipendente di ragazzi e ragazze con l’intento di riportare la persona e i diritti al centro del dibattito tecnologico.
Se fatto nel rispetto del regolamento, ogni contributo è benvenuto!
Regolamento:
Alcune informazioni utili:
🔹 Sito: eticadigitale.org
📧 Email: etica.digitale@mailfence.com
🦣 Mastodon
📣 Telegram (canale)
👥 Telegram (gruppo)