Lo so, lo so. Chiedere di scegliere un solo libro in mezzo a tutti quelli che amiamo può indurci tutti in profondissima crisi. Se me lo chiedessero a bruciapelo probabilmente fuggirei piangendo perché non si può fare così su due piedi. Io infatti ci ho ponderato un po’ prima di proporlo. Vi andrebbe di scegliere un libro che vi identifichi? Io ho scelto Il barone rampate di Italo Calvino. Sì, proprio questo qui, con la copertina messa alle medie per proteggerlo. Ci sono decine di titoli che conservo nel cuore, ma ho scelto questo perché riassume il tono che generalmente mi rilassa, l’autore ha origini sanremesi come me e la storia è un’avventura che da ragazzino ho trovato affascinantissima. Dai, vediamo i vostri!
Ciao a tutti e benevenuti ne “L’angolo del lettore”, la prima comunità di Feddit dedicata alla lettura.
Qui possiamo condividere consigli di lettura, opinioni personali e recensioni, interviste ad autori/editori/addetti ai lavori e novità in uscita.
Per prima cosa vi invito a dare un’occhiata al post “Guida all’utilizzo di Feddit” e alla sidebar contenente le regole del server Feddit.
In aggiunta alle regole del server, eccone altre relative alla nostra comunità:
🚫 Non è consentito usare questo spazio per promuovere e/o spammare libri autoprodotti.
🚫 Pubblicando una recensione è assolutamente obbligatorio includere un AVVISO SPOILER, se presente.
⚠ Evitiamo di usare link Amazon o di altri grossi store preferendo, ove possibile, la pagina dedicata sul sito dell’editore.
Il rispetto reciproco è fondamentale per creare un luogo di confronto sereno e piacevole.
Pensiamo prima di postare e/o commentare… 🤔
@Bluoltremauri La strada - Cormac McCharty
Lo leggi in una sera e te lo porti dentro per sempre.
@Bluoltremauri Ancora ringrazio l’insegnante delle elementari che ci fece leggere Le stagioni in città , Il barone rampante e Il visconte dimezzato.
Mi è difficile dirlo, sono tentato di dire Se questo è un uomo di Levi, perché è un colpo allo stomaco che ti cambia come persona pagina dopo pagina.
Faccio il furbetto e ci inficco dentro anche Solanin, sebbene sia un manga. È molto corto e lo consiglio a tutti.
deleted by creator
Se devo pensare ad un libro “fil rouge” che lega la mia infanzia con l’età adulta allora non può essere che Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry.
Un testo adatto a tutte le età e che insegna qualcosa ogni volta ad ogni rilettura. 📖
Può essere qualsiasi cosa, anche un libro che hai letto il mese scorso, ma nel quale ti identifichi in qualche modo. Il piccolo principe è certamente una tappa importante per molti lettori. Nonostante l’abbia letto da grandicello, quando è uscito il film al cinema sono riuscito comunque a frignare.
difficile, probabilmente questa edizione di Dune di Frank Herbert
letta a inizio medie, e poi letta da mio papa’ e da mia sorella perche’ si erano incuriositi dal fatto che mi aveva ipnotizzato. E piacque pure a loro.
Bellissimo Dune. L’ho letto due volte in momenti diversi della vita e l’ho percepito diversamente. È un altro di quei libri per me imprescindibili. Mi piace il tuo coinvolgimento famigliare.
Bellissimo post! Grande!!! Ora sono fuori casa ma risponderò il prima possibile 😆😆😆
Sono ancora in trepidante attesa 😜
Ahahah! Hai ragione, stavo cercando di defilarmi elegantemente 🤣🤣🤣 (scherzo)
Scegliere è davvero difficilissimo, come hai scritto anche tu, tuttavia credo di dover rispondere “Nelle terre estreme” di Jon Krakauer.
Nel libro l’autore ripercorre il “viaggio” di Chris McCandless che, “terminati gli studi, aveva abbandonato tutti i suoi averi e donato i suoi risparmi in beneficenza: voleva lasciare la civiltà per immergersi nella natura”.
Senza spoilerare e cercando di essere il più sintetico possibile, l’ho scelto perché tendo a identificarmi a pieno con questi personaggi che riescono a fare scelte così radicali pur di vivere una vita diversa e fuori dagli schemi. Conscio di non poter mai riuscire a compiere un gesto simile, ammetto di aver provato anche un po’ di invidia durante la lettura, al netto di tutte le difficoltà che si è trovato ad affrontare. Non dico altro 😉
Consiglio anche il film “Into the Wild” dopo la lettura.
Ci sarebbero anche “Fontamara” e “Ishmael” ma credo che il mio turno sia finito 🤣🤣🤣
Ah, sì. Conosco la storia. Mi pare che in Alaska abbiano anche rimosso l’autobus dove ha vissuto per un po’ perché era diventato una pericolosa meta di pellegrinaggio! Mi sa che è proprio ora di recuperarlo. Grazie!
Si, esatto! Figurati, grazie a te.
P.S. Prepara “Doctor Sleep” perché ho quasi finito “Shining” 🤣🤣🤣