Editoria, sintetizzatori a tempo perso e anticapitalismo.

  • 38 Posts
  • 39 Comments
Joined 10 mesi fa
cake
Cake day: mag 25, 2022

help-circle
rss

decisamente meno “d’impatto”, però penso che siano i disegni originali di Vonnegut?


Un felice Bloomsday a tuttə!
Oggi sono 100 anni dal giorno più famoso della storia della letteratura!




Uno solo dei 278 aventi diritto aveva votato, ma per sbaglio: aveva ritirato anche la scheda delle comunali pur volendo esprimersi soltanto sui referendum. La sua scheda era pertanto bianca, e l’unico candidato sindaco, Guglielmo De Santis, ha ottenuto così zero voti, così come i candidati consiglieri della sua lista. Con un solo elettore, l’affluenza è stata dello 0,36 per cento e per questo il comune sarà commissariato.

ma Demon’s era un prodotto imperfetto! Non che gli altri non lo siano, eh: però la From Soft ne ha fatta di strada


Oggi vi parliamo di uno di quei classici dischi che ci dimentichiamo dopodomani ma per cui veniamo ringraziati dieci anni dopo con formule tipo "Vi ho scoperti con la recensione di questo gruppo che da allora è rimasto per sempre nelle mie playlist". Per gli amanti dell'art pop, l'ultimo del duo Bess of Bedlam vi può servire per farvi sentire più saputi dei vostri peers.

È la top priority nella mia lista degli acquisti: ma con un PC poco performante, l’unico modo di giocarci sarebbe sulla PS5 a casa dei miei genitori (e che vedo, se tutto va bene, un paio di settimane all’anno).



La domanda è una sola: quale sarà il drammone familiare che vincerà quest’anno, e perché proprio Spatriati?


Ho avuto modo di guardare finalmente i primi due episodi di questa serie true crime prodotta da HBO, e che dire: Colin Firth veramente emozionante, grande maestria cinematografica nella direzione delle riprese e un plot avvincente.

Non tutti i bei dischi hanno delle storie interessanti dietro, e non tutte le belle storie danno origine a dischi interessanti. Con Afrorack invece sussistono entrambe le condizioni: qui ve le raccontiamo e vi spieghiamo perché questo ascolto ci ha entusiasmato così tanto.

Oggi prendiamo la strada lunga: per parlare di un disco uscito nel 2022 dobbiamo tornare indietro di quasi trent'anni. Ma il viaggio per arrivarci è bellissimo quindi stateci.

Durante lo show Xbox di ieri, è stato rivelato un nuovo trailer del sequel allo *smash hit* indie che era stato Hollow Knight nel 2017. Dopo oltre 5 anni di quasi totale silenzio stampa (l'ultima notizia ufficiale riguardo al gioco era un trailer uscito nel 2019), il piccolissimo studio Team Cherry ha presentato questo video di un minuto nel quale è possibile vedere qualcosa di quella che sembrerà essere la complessa rete di meccaniche che accompagneranno questo gioco molto atteso. Inoltre, i responsabili di Xbox hanno confermato che il gioco, come tutti gli altri mostrati durante lo showcase, saranno disponibili entro 12 mesi. Personalmente sono estasiato: Hollow Knight è stata una rivelazione per come potevo approcciarmi ai videogiochi e rappresenta, secondo me, il punto più alto mai raggiunto dai cosiddetti *metroidvania*. Cosa ne pensate?

libro senza tempo, che è stato sempre molto frainteso da una certa critica occidentale che ne ha individuato come la denuncia di Orwell al comunismo in generale. Però basterebbe leggere Omaggio alla Catalogna (o fare attenzione al modo in cui è ritratto il Vecchio Maggiore nel libro) per rendersi conto che G.O. fosse di vedute tutt’altro che avverse. Penso che sia quello il motivo per cui, come dici anche te, esiste una corrente che definisce Animal Farm come una critica al totalitarismo in generale. In ogni caso, la miglior cosa che abbia scritto.



le cui conseguenze ad oggi non è possibile prevedere

Ma in realtà sono abbastanza prevedibili: distribuzione più capillare dal più grosso gruppo editoriale italiano di quella che è stata la casa editrice che ha maggiormente aumentato il proprio profitto negli ultimi anni. Vorrà dire che faranno una valanga di soldi e che probabilmente tutte le prossime pubblicazioni Shonen Jump ce le ritroviamo su Mondadori.





io non sentivo la necessità manco del primo film, ma sono impegnato in una crociata anti-film tratti dai fumetti di supereroi da più di un decennio oramai. Non faccio molto testo 🤣


Oggi recensiamo due dischi che per molti versi si somigliano e per molti no: entrambi figli degli anni 90, entrambi pieni di blues, entrambi fatti senza preoccuparsi di cosa possa pensarne il pubblico. La differenza è che uno dei due è decisamente meglio dell'altro.

la cosa che personalmente mi ispira fiducia è che Mori ha detto che lui e il team produrranno soltanto i capitoli che ricordano perfettamente come Miura voleva che fossero scritti. Speriamo bene



Però il catastrofismo è forte qui, eh 😅 Verrebbe da chiedersi sul mercato globale quante delle “versioni” di Android sono totalmente controllate da Google (per dire, già solo l’intero mercato Huawei, pur appoggiandosi all’architettura di Android, penso che eviti del tutto i servizi della grande G).


sìsì ma sono d’accordo con te, Switch è (come mi sembra di ricordare disse James Stephanie Sterling in uno dei suoi video) essenzialmente perfetta per giocare le esclusive Nintendo e per i giochi indie. Per il resto meglio avere un PC.


però è una console che fin da quando è stata immessa sul mercato ha avuto un hardware sub-par rispetto alle sue concorrenti (e ok, nessuno si aspetta di avere una PS5 handheld: però è ovvio che questo limiti molto il porting di giochi third-party su Switch) e che oramai è sul mercato da 5 anni (cioè più o meno il ciclo di vita di tutte le console per come le abbiamo conosciute). Non mi stupirei se l’anno prossimo presentassero l’upgrade, ecco.


mi ricordavo che la PS2 fosse la più venduta, come ricordavo che il Nintendo Switch avesse scalato così tanti posti in classifica. La domanda che mi faccio sempre è se oramai siamo entrati a fine ciclo produttivo oppure se Nintendo ha intenzione di puntare sulla console per ancora 2 o 3 anni, magari con qualche altra esclusiva-bomba.


Lo sforzo collettivo della Congotronics International va dritto in classifica.

Telegram avrebbe rilasciato informazioni su alcuni utenti alla polizia tedesca
Si tratterebbe di un gruppo di terroristi di destra, sospettati anche di abusi su minori. Durov e la sua società, in ogni caso, non hanno ancora fatto sapere se abbiano effettivamente collaborato con le autorità (nonostante le FAQ di Telegram riportino che la società sia disposta a collaborare nel caso vengano emessi mandati anti-terrorismo).



In un comunicato pubblicato oggi da Kouji Mori, è stato reso pubblico che nuovi capitoli della epica saga fantasy-horror del recentemente scomparso Kentaro Miura sono in arrivo. Mori ha confermato, nel comunicato ufficiale, di essere a conoscenza di come Miura stesso avrebbe voluto che il fumetto finisse, e ha promesso allo studio (e ai fan) di portare a termine l'opera.

sentita allo ScrittuRa Festival qualche settimana fa, sembrava molto interessante (e lei simpaticissima da ascoltare!)


🤣 una delle battute peggio tradotte che riesca a pensare. Ma come diceva De Laurentiis dopo averlo visto, “questo film è intraducibile!”, quindi comunque giù il cappello per averci provato.



spoiler

chiaramente Pulp Fiction! troppo facile!


MEGATHREAD WORDLE O: Di come ti cambio il cruciverba
Penso che tuttə voi, se avete aperto qualsiasi tipo di social network nell'ultimo anno, siate incappatə in un misterioso copincolla di quadratini verdi, gialli e neri. Gli ***wordle-like*** (possiamo definirli così? sono già diventati un *genere* di videogioco?) hanno spopolato nell'ultimo anno, diventando una presenza fissa tra il grande pubblico, soprattutto (o almeno credo) perché non richiedono alcun tipo di supporto o piattaforma particolare, come anche di iscrizioni o di pagamenti. Questo perché la forma ludica minima e minimale non offre altri appigli se non quello di giocare, giocare e giocare (o almeno, farlo entro i sei tentativi): l'altra intuizione davvero geniale di Josh Wardle, infatti, è stata l'idea di voler limitare un tentativo al giorno. Andando controcorrente rispetto a tutto quello che la cultura videoludica ci ha insegnato negli ultimi anni, la presenza su Wordle si riduce a cinque-dieci minuti quotidiani (a voler essere generosi): e il *craving* per la parola del giorno dopo è un meccanismo automatico e infernalmente delizioso. Qui sotto, una breve lista dei miei wordle-like preferiti: [**Wordle**](https://www.nytimes.com/games/wordle/index.html) - L'originale [**Parolette**](https://parolette.netlify.app/) - La versione italiana [**Don't Wordle**](https://dontwordle.com/) - Provare a non indovinare è quasi più difficile che indovinare [**Worldle**](https://worldle.teuteuf.fr/) - Per gli amanti della geografia [**Redactle**](https://www.redactle.com/) - Indovina la pagina di Wikipedia (in inglese) [**Redattolo**](https://redattolo.vercel.app/) - Indovina la pagina di Wikipedia (in italiano) [**Framed**](https://framed.wtf/) - Indovina il film [**Heardle**](https://www.heardle.app/) - Indovina la canzone Ne conoscete altri? Voi ci giocate? Che ne pensate?

non sarà proprio un classico, ma mi permetto di consigliare City of Glass di Paul Aster riadattata da Mazzucchelli.


purtroppo il “meccanicismo” dei TCG è questo: nel momento in cui il meta per i livelli più alti impone l’utilizzo delle combo, giochi come Yu-gi-oh! o Pokémon creano sfide totalmente one-sided. Con Magic è più difficile: ma è anche vero che è in generale più difficile come gioco e ha un entry level molto più dispendioso 😅


Luci e ombre di un disco IDM che sta andando forte.

Io ho iniziato da un paio di giorni Un uomo che dorme. Più che un libro, sembra una dichiarazione di intenti!


grazie, modifico subito!



Un sacco di nuovi giochi annunciati per PS4, PS5 e PSVR2. E poi, i due giochi di Spiderman che ricevono un porting per PC. Avete adocchiato qualcosa di gustoso?

Purtroppo la Gamefreak fa i trailer così: dato che sanno che in ogni caso la gente starà a dissezionare ogni elemento di qualsiasi cosa mostreranno, possono permettersi di fare trailer assolutamente inutili e che alla fine hanno solo l’effetto di svelare il contenuto del gioco (e che rovinano l’esperienza in maniera significativa, secondo me).


è uscito e come al solito boh ma che cavolo fa la Gamefreak



The Northman di Robert Eggers
Ieri sera ho *finalmente* avuto modo di guardare ***The Northman***, opera terza del regista statunitense Robert Eggers dopo ***The Witch***, del 2015, e ***The Lighthouse***, del 2019. Inutile dire che dopo le due ore e sedici minuti di proiezione, ho lasciato la sala soddisfatto e infottato: ma comunque non riesco a non pensare alla strisciante sensazione di aver visto Eggers fare un passo avanti e uno indietro allo stesso tempo. Da qui spoilers. ::: spoiler spoiler ***The Northman*** narra la vicenda di Amleth, interpretato da un enorme Alexander Skarsgård, e ripercorre le vicende che hanno generato la figura mitica di Amleto per come la conosciamo tramite il solito intrigo: padre ucciso, zio usurpatore, vendetta che porta vendetta... Ciò che rende affascinante il film, come ha dichiarato Eggers stesso, è il fatto che utilizzando un soggetto così conosciuto è possibile soffermarsi sui dettagli e intessere un mondo vivo e vibrante, che arricchisce la narrazione e ne aumenta la spettacolarità. Si hanno più volte echi di ***The Gladiator*** mentre si osservano le vicende di Amleth: Eggers ha voluto questa volta puntare su un linguaggio più vicino allo "standard hollywoodiano" di certi kolossal di fine millennio per creare una tensione appassionante e che intrattiene, nonostante il film si concentri molto più sullo srotolare la propria storia invece che indugiare sulle macabre, iperviolente sequenze *action*. E tuttavia... Il problema cruciale che sembra affliggere ***The Northman***, quel passo indietro di cui parlavo sopra, sembra essere la volontà di Eggers (e dello scrittore/poeta/autore Sjon, con cui ha scritto la sceneggiatura) di distaccarsi da quella rigorosa fedeltà filologica che aveva caratterizzato i suoi due precedenti sforzi. Chiaro, è impossibile creare un adattamento fedele del testo filmico come aveva fatto per i suoi due precedenti film per una vicenda mitica le cui fonti più recenti che possediamo risalgono ad almeno due secoli dopo il fatto compiuto: ma non si può fare a meno di notare che in ceti punti ***The Northman*** pare distaccarsi quasi *troppo* da quello che conosciamo come il mito di Amleto. Ci appare quasi impossibile che un bruto, un berserker come il personaggio interpretato da Skarsgård, cresciuto a dimensioni paragonabili a quelle delle montagne sullo sfondo grazie alla sete di vendetta e al sangue dei nemici, sia capace di esprimersi con un garbo e una ricercatezza di vocaboli tale: e allo stesso tempo, sembra cozzare col fatto che la storia è estremamente letteraria e ariosa. Dall'altra parte, forse è questo stesso volersi distaccare dal materiale originale a creare alcune delle invenzioni più geniali del film: quando Nicole Kidman, che interpreta la madre di Amleth, demolisce in un paio di minuti l'intera impalcatura del racconto per come siamo stati abituati a esperirlo da secoli, sostituendola con una rete di intrighi sotterranei, sottotoni incestuosi e rivendicazioni quasi-femministe, non si può fare a meno di restare stupiti del modo magistrale con cui Eggers è stato capace di manipolare una sceneggiatura che si sarebbe potuta scrivere da sola. ::: Per quanto riguarda l'aspetto tecnico: fotografia e colonna sonora mostruosamente al di fuori da quello che ci si potrebbe aspettare da un film con un simile budget; recitazioni convincenti quando non totalmente fuori scala anch'esse (forse la migliore interpretazione di Skarsgård, magnetico e animalesco come non mai); e in definitiva, due ore di sano cinema, veramente ben fatto. Voi l'avete visto? Cosa ne pensate?

io ricordo di aver provato a utilizzarlo per i giornali: inutile dire che la procedura era mooooolto macchinosa


Non potevamo esimerci dal passarvi questo mix di plunderphonics dissetante e redolente


Beh, si sapeva, no? A quanto ricordo, ma potrei sbagliarmi, la UE tutta stava cercando di stringere sulla questione loot boxes, principalmente perché ok Diablo, ma anche giochi che vengono indicati come PEGI 3+ oramai contengono meccaniche predatorie di questo tipo.


se ti interessa, sappi che tutti i libri di questa serie prodotti da Eris Edizioni hanno il proprio contenuto open-source!


In Italia sono usciti 10 volumi per la J-Pop!


"Protagonisti del film premiato con il massimo riconoscimento sono una coppia di modelli, Carl e Yaya, invitati a partecipare grazie al ruolo di influencer di lei a una crociera di lusso insieme a un bizzarro gruppo di nuovi ricchi. Tutto all'inizio è un sogno, bagni di sole e cocktail, ma un evento catastrofico trasformerà il viaggio in un'avventura da incubo, in cui ogni gerarchia sociale finirà per essere capovolta quando i protagonisti si ritroveranno naufraghi su un'isola e dovranno inventarsi nuovi Robinson Crusoe." Non so voi, ma a me come premessa ricorda davvero tanto *Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto* di Lina Wertmüller. Staremo a vedere quando uscirà in sala. Cosa ne pensate di questo festival di Cannes? Qualche film ha attirato la vostra attenzione?

L’uomo dei sogni! E poi è stato il doppiatore di Tommy Vercetti in GTA: Vice City



Conosco solo di nome, in famiglia però credo che almeno mio fratello sia appassionato di Chicago Fire.



Non conoscevo la AB! Mi chiedo come sia possibile che I salici costi solo sei euro, ma dovrei avere il libro sotto mano per capire meglio. Comunque io continuo a pensare che una delle case più sfiziose a livello grafico nelle proprie edizioni sia la 66thand2nd: non solo per il catalogo in generale, che è sfiziosissimo; ma anche perché si sono potuti permettere lavori grafici mostruosi come Casa di foglie o Inutili fuochi



Cosa state guardando?
La domanda di rito per rompere il ghiaccio. Serie TV che state consumando bulimicamente, film che vi hanno lasciato stupefatti... Io in questo momento sto guardando [**The OA**](https://it.wikipedia.org/wiki/The_OA), che non avevo visto all'uscita.

clamoroso L’Aleph! Da tuffarcisi subito! Hai mai letto altro di Borges? Non conoscevo Machen invece, ma tutto il weird-horror è un genere in cui non mi sono mai addentrato a pieno.


Benvenutə!
pin
Tele-visioni è la comunità dove si può parlare di cinema, serie TV, animazione e di tutto quello che c'è nel mezzo, basta che sia proiettato su uno schermo. Vi consiglio di dare un occhio alla sidebar per le regole della comunità, e vi auguro una buona permanenza!

Qual è l’ultimo libro che avete comprato?
Come da titolo. Qual è stato il vostro ultimo acquisto? Io, reduce dal salone di Torino, ho comprato [**Contro l'automobile**](https://www.erisedizioni.org/prodotto/contro-automobile-andrea-coccia/) di Andrea Coccia, [**L'alveare**](https://utopiaeditore.com/prodotto/alveare/) di Camilo José Cela, [**Teoria della classe disagiata**](https://www.minimumfax.com/shop/product/teoria-della-classe-disagiata-2006) di Raffaele Alberto Ventura e [**Un uomo che dorme**](https://www.quodlibet.it/libro/9788874622429) di Georges Perec.

L’Incal è effettivamente un fumetto difficile, più che altro perché vive di una narrazione che è assolutamente distante da tutto quello a cui generalmente si pensa quando si parla di fantascienza. Dico così perché né Jodorowsky né Moebius si fanno mai problemi a spiegare cosa sta succedendo, come sta succedendo o perché: se l’hai capito, bene. Sennò, ciccia. Ma se si riesce a passare oltre questa barriera, è veramente un capolavoro inarrivabile


I assume you are referring to the Banksy piece that was turned to shreds. My answer would be: maybe. If the shredding of the artwork meant something in the ecosystem of art (just like Banksy’s artwork did), then I believe it should be absolutely encouraged. If not, eh.


Dungeon Meshi (anche conosciuto come Dungeon Food, o Delicious in Dungeon) è un manga *seinen* serializzato a partire dal 2014 dall'autrice Ryoko Kui. Il fumetto parla di un tipico party classico di D&D (il paladino umano, l'elfa incantatrice, lo gnomo barbaro, ecc ecc.) alle prese con l'esplorazione di un dungeon maledetto, che però si dice sia capace di realizzare ogni desiderio di chi riuscirà a conquistarlo. Se la premessa fin qui sembra banale, il twist davvero divertente e imprevisto è che l'intero manga si basa... sul cibo! Dungeon Meshi ribalta il concetto tipico dei GDR utilizzando le ricette come *loot*, e il mangiare è il principale agente trascinante di tutta la storia. Ad oggi, il manga non è concluso (ma le pubblicazioni sono consistenti e, a giudicare dagli ultimi capitoli, sembra che ci si stia avvicinando verso la fine della storia). Lo conoscevate? Ne avevate mai sentito parlare?

Una comunità su cinema e serie TV?
Stavo pensando a un nome tipo "Tele-Visioni". Discussioni sull'attualità, le nuove uscite, thread lunghi sulle serie in corso...

Una recensione entusiasta di un disco che vuol solo fare casino.

concordo su “La figlia di Vercingetorige”, l’unico che ho letto di quelli che hai citato: molto molto divertente sul serio. Ricordo di averlo letto in francese e di aver trovato l’idea degli adolescenti ribelli molto fresca e benvenuta


Qualche consiglio sparso:

I CLASSICONI

  • Maus di Art Spiegelman: imprescindibile, totalizzante, abbacinante.
  • Contratto con Dio di Will Eisner: il papà dei graphic novel per come li conosciamo ora in una collezione di storie di una letterarietà mostruosamente universale.
  • L’Eternauta di Héctor Oesterheld e Francisco Solano Lopéz: una delle storie di fantascienza più intriganti e inquietanti mai pensate.
  • Persepolis di Marjane Satrapi: come si fa a scrivere di guerra, di adolescenza, di Dio, di famiglia, di lontananza, della condizione umana? E come si fa a farlo in una maniera spassosa?

CONSIGLIATI DALLO CHEF

  • Il Piano Orientale di Zeina Abirached: se ti è piaciuto Persepolis, è un acquisto obbligato.
  • Asterios Polyp di David Mazzucchelli: semplicemente il più bel libro a fumetti mai scritto.
  • Jimmy Corrigan, il ragazzo più in gamba sulla Terra di Chris Ware: un’opera fatta per remare contro il lettore il più possibile, e che fa piangere come fontane quando la si finisce.
  • Unastoria di Gipi: il miglior autore di fumetti italiano vivente nella sua miglior storia.
  • Gli ultimi giorni di Pompeo di Andrea Pazienza: il miglior autore di fumetti italiano di tutti i tempi nella sua miglior storia.
  • La saga di Paperon de’ Paperoni di Don Rosa: se pensavate che le storie della Disney non potessero mai andare oltre la profondità di una pozzanghera, vi sbagliavate di grosso.
  • L’Incal di Alejandro Jodorowsky e Moebius: cosa succede quando viene data carta bianca a due visionari delle rispettive arti?
  • Qui di Richard McGuire: la storia di mille momenti nello stesso posto.
  • L’uomo che cammina di Jiro Taniguchi: un maestro del fumetto che compone la storia più meditativa e silenziosa della propria carriera.

attualmente sto cercando di completare al 100% Super Mario Odyssey con la mia morosa. E poi ho Hades in stallo da mesi. Un giorno riuscirò a fuggire…


PROBLEMI di Jonathan Zenti
La creazione di questa comunità casca a fagiolo! Oggi è uscita, dopo più di un anno di pausa, la nuova puntata di PROBLEMI. Definito da Esquire come "il miglior podcast italiano", Zenti (che ha collaborato in innumerevoli produzioni audio italiane e non, vincendo premi un po' ovunque) si racconta e ci parla delle sue difficoltà nella vita quotidiana e di come sia, molto spesso, incapace di risolvere i propri problemi, per l'appunto. Il tutto con l'intervento di "personalità multiple" registrate in autotune, malessere generale e un sound design da capogiro. La conoscevate?