Ho terminato da poco il Giro del Monte Bianco (TMB). Bellissimo trekking di 170 km che ho percorso in 11 giorni. Molte occasioni per usare la tenda e parecchi rifugi.

Le varianti a un percorso classico non mancano. Molte delle tappe, se non tutte offrono paesaggi bellissimi e incontri frequenti con marmotte e stambecchi.

A spanne (per gli incontri che ho fatto), direi che un 70% della gente sui sentieri è francese, poi con mia sorpresa, ho scoperto un grandissimo numero di gente dagli USA, sempre a spanne un 20% e il restante 10% di altre nazionalità: portoghesi, spagnoli, indiani, coreani, tedeschi, svedesi ecc…

Italiani pochissimi, ne ho incontrati e conosciuti 4 in tutto! Mi chiedo come mai un trekking molto bello come il TMB non sia popolare tra gli italiani, considerando che si sviluppa tra Francia, Italia e Svizzera!

Come dicevo prima, occasioni per dormire in tenda (quindi risparmiando sui costi dei rifugi) ce ne sono parecchie: praticamente ovunque a parte nella sezione Italiana, dove è proibito sotto i 2500 metri di altitudine, in Francia e in Svizzera il campeggio ha regole molto più rilassate ed permesso ovunque.

È una impressione mia o il Giro del Monte Bianco è un po’ snobbato dagli italiani?

Se si, come mai?

  • isazi
    link
    fedilink
    111 months ago

    Non saprei, io l’ho fatto nel 2018 e ricordo di aver incrociato alcuni italiani in campeggio in Francia, ma la maggior parte delle persone viene sicuramente da altri paesi. Ci sono diversi tour operators e società di guide che offrono pacchetti, in modo da non doversi preoccupare di prenotare posti letto e quant’altro.