Perdonate l’eventuale cazzate che scrivo, chiedo proprio per questo. Ma quindi gli statunitensi fino ad oggi avevano l’aborto non come emendamento ma solo come sentenza?
Quindi purtroppo non mi sembra così assurdo pensare che prima o poi sarebbe successo. C’è un motivo vero per cui non è mai stata fatta una legge in proposito? Cioè una volta che una sentenza ha stabilito una cosa non è meglio rafforzare la cosa con una legge ad hoc?
Non hanno mai avuto i numeri per una cosa così importante?
È una delle tante cose folli a cui ci hanno abituato le Big Tech per i loro comodi. Ci hanno fatto credere (intendo in generale alla popolazione) che sia normale che se uno ha WhatsApp parli solo con chi ha WhatsApp ma chiunque abbia vissuto gli anni 90 da geek (e in generale chi studia o lavora su queste cose da decenni) sa benissimo quanto questa sia una follia senza senso a livello utente.
Credo che nessuno userebbe un provider telefonico che permettesse di parlare solo con chi ha lo stesso provider telefonico: “oh no, non ti posso chiamare perché tu hai Vodafone e io ho TIM! Vado subito a farmi anche una scheda Vodafone per parlare solo con te!”.
Purtroppo si deve riuscire a parlare soprattutto ai più giovani cosa che temo che non stiamo riuscendo a fare abbastanza a parte rari casi (intendo qui nel magico mondo del fediverso).
Guarda secondo me rischia di essere un po’ di nicchia, attualmente credo sia meglio concentrarsi su comunità più generali e poi, in caso dovessero esserci molti post al riguardo, si può pensare di creare delle comunità separate.
In questo caso parlare di fibra o di 5G potrebbe rientrare nella comunità che vorremmo creare a breve dedicata all’informatica. Se vuoi e se ti interessa, visto che hai proposto l’argomento, potresti anche far parte della moderazione quando verrà creata.
Ah ok, non conoscevo questi numeri.
Credo proprio debbano impegnarsi di più per avere più abbonati, così a naso almeno, ma sono sicuro che questo è solamente l’inizio. Secondo me inizieranno a proporre anche bot esclusivi magari per gestire gruppi e/o canali o comunque qualcosa che serve per chi con Telegram in qualche modo ci lavora.
Purtroppo stai facendo un po’ di confusione anche se il concetto che esprimi è abbastanza chiaro e condivisibile.
La confusione è nel fatto che Telegram purtroppo non è software libero ma proprietario e di un miliardario, tra l’altro. Ha solo l’applicazione a codice aperto ma è obbligatorio usare i server di proprietà di Durov per funzionare.
Quello che stai usando ora è software libero. Per farti un altro esempio, Bitwarden è software libero ma è a pagamento. La differenza con Telegram è che se tu vuoi Bitwarden te lo installi sul tuo server e lo usi autonomamente.
So che sembra che io stia solo tagliando il capello in quattro ma è una differenza importante soprattutto se parliamo di dare soldi a un miliardario (anche se personalmente non ho nulla in contrario a Telegram Premium).
Detto questo, quello che dici è vero. Bisognerebbe impegnarsi tutti a versare soldi per i progetti che utilizziamo e che amiamo. Personalmente lo faccio per quanto e quando possibile ma purtroppo la maggior parte delle persone non è disposta a farlo.
Per carità contenti loro contenti tutti! Ad oggi però solo lo 0.09% si è iscritto a Premium (https://t.me/PremiumStatistics), mi sembrano decisamente pochi anche se non so a quanto puntavano.
Probabilmente devono fare e proporre qualcosa “di più” per convincere le persone a passare a Premium perché ora come ora è al limite della donazione per supportare il progetto e non tanto per quello che viene offerto.
mmm non te lo so dire con certezza ma credo che non si possa proprio utilizzare Thunderbird (né a pagamento né gratuitamente), o almeno non si parla di IMAP da nessuna parte sul sito: https://www.skiff.com/mail