• 320 Posts
  • 507 Comments
Joined un anno fa
cake
Cake day: mag 05, 2022

help-circle
rss

Io invece sono deluso dal fatto che hanno tolto le combinazioni singole tipo poter acquistare utenti o spazio extra. Peccato perché la valutavo come alternativa a Proton ma a questo prezzo per me non vale più molto la pena pensarci: il Legend costa quasi quanto Proton Unlimited solo che Proton dà anche molto altro.


*Centotrent’anni fa, contro il far west dei giornali di Pulitzer e Hearst, due giuristi definirono la privacy. Anche noi l’abbiamo codificata e poi buttata nel cestino. Una perfetta alleanza di mercato fra produttore, distributore e consumatore* Nel 1890 uscì sull’Harward Law Review un saggio a firma di due giuristi, Luis Brandeis e Samuel Warren, intitolato "The Right to Privacy", il diritto alla privacy. Warren partiva da una questione privata e non la dissimulava: il matrimonio della figlia di cui i giornali avevano dato conto con la sfrenatezza cui erano soliti, e in particolare riportando il giudizio molto brusco dato nel corso della cerimonia da uno dei parenti della sposa su uno dei parenti dello sposo, o viceversa, non ricordo più, ma non è importante. Brandeis e Warren teorizzarono il diritto "To Be Let Alone", di essere lasciati soli, o meglio: lasciati in pace. E più precisamente il diritto non soltanto “di impedire che della propria vita privata si offra un ritratto non veritiero, ma di impedire che questo ritratto sia in alcun modo eseguito”. Cioè: non era importante che il giudizio fosse stato pronunciato oppure no, ma che un fatto privato fosse stato reso pubblico. Il loro problema – cito da “Il diritto nell’età dell’informazione” di Ugo Pagallo – è che la giurisprudenza si era fin lì occupata di tutelare i cittadini da atti violenti contro la persona e i suoi beni, e un articolo non era equiparabile a una randellata in testa. Anzi: solo la randellata in testa era atto violento. Ma per Brandeis e Warren i diritti non sono codificati una volta per sempre: se ne aggiungono di nuovi col mutare delle sensibilità e l’evolvere della tecnologia. Un articolo di giornale, in tempi in cui di giornali se ne vendevano a tonnellate, era contundente quanto e più di un randello. Uno degli aspetti divertenti, diciamo così, è che l’articolo sulla figlia di Warren era uscito sul New York World, di proprietà di Joseph Pulitzer, a cui dobbiamo la più antica scuola di giornalismo, alla Columbia University, e il più importante premio giornalistico. Molto meritorio, senz’altro, ma l’eccellente opinione attuale su Pulitzer non era condivisa dai contemporanei, perché in quegli anni di fine Ottocento se le dava di santa ragione col grande rivale William Randolph Hearst – ispiratore di Orson Welles per Quarto potere. Hearst era l’editore del New York Journal, e contendeva a Pulitzer il primato in fatto di vendite, un duello combattuto con le armi del sensazionalismo e del cinismo e su un terreno ancora senza regole. Mi tocca aggiungere un ultimo dettaglio, molto illuminante su Pulitzer: editore geniale, aveva trasformato i giornali imponendo uno stile narrativo ispirato alla prosa di Charles Dickens, di modo che l’informazione fosse pure intrattenimento, e fosse attraente anche per la popolazione meno istruita. Finché l’intrattenimento non cominciò a prevalere sull’informazione. E lì arriva il saggio di Brandeis e Warren. Un centinaio di anni più tardi, siamo nell’Italia del 1997, si approva il “Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica”. Prima di indugiare in qualche dettaglio, vorrei ricordare le esibite commozioni, lo scorso 30 maggio, al novantesimo anniversario della nascita di Stefano Rodotà che, da garante della privacy, in quel 1997 fu protagonista nell’adozione del codice scritto con l’Ordine dei giornalisti. “Ah, quanto ci manchi”, è stato scritto da bravi giornalisti in memoria di Rodotà, morto il 23 giugno del 2017. Ma che si deve pensare di un giornalismo nostalgico di Rodotà mentre ignora o contravviene quotidianamente quanto è stato scritto da Rodotà e dall’Ordine dei giornalisti – che intanto fischietta – ventisei anni fa? All’articolo 5 si legge: “Il giornalista garantisce il diritto all’informazione su fatti di interesse pubblico, nel rispetto dell’essenzialità dell’informazione, evitando riferimenti a congiunti o ad altri soggetti non interessati ai fatti”. All’articolo 6: “La divulgazione di notizie di rilevante interesse pubblico o sociale non contrasta con il rispetto della sfera privata quando l’informazione, anche dettagliata, sia indispensabile anche in ragione dell’originalità del fatto o della relativa descrizione dei modi particolari in cui è avvenuto, nonché della qualificazione dei protagonisti”. Secondo voi – propongo un solo esempio – pubblicare le chat, in riquadri festosamente colorati, fra una donna morta ammazzata e il suo assassino, è rubricabile sotto il titolo “essenzialità dell’informazione”? E pubblicarle era “indispensabile anche in ragione dell’originalità del fatto”? Voglio dire: informarci sugli scambi WhatsApp fra Giulia e Alessandro poche ore prima che Alessandro ammazzasse Giulia, aggiunge qualche cosa a un racconto giustificato dall’interesse pubblico? Violare un atto così intimo, così privato, su cui una povera donna uccisa a coltellate più nulla può eccepire, è informazione essenziale? [CONTINUA SU HUFFPOST](https://www.huffingtonpost.it/cultura/2023/06/05/news/cronache_da_pulitzer_impagnatiello_la_nascita_della_privacy_la_morte_della_deontologia-12304674/?ref=HHTP-BH-I12202647-P1-S1-T1)

Tutanota ha aggiornato il prezzo dei suoi piani anche in vista e in previsione dell'arrivo del cloud storage che avevo segnalato [qualche settimana fa](https://feddit.it/post/248457). È sparito il piano da 1€ al mese ed è stato sostituito da un piano da 3€ al mese. Questo nuovo piano permette di avere 20GB di spazio, 3 domini personalizzati, calendari infiniti, 15 alias e molto altro. Il piano da 8€ al mese è solo un'espansione di quello da 3€ e permette di avere 500GB, 30 alias e 10 domini personalizzati. Da quanto ho potuto capire hanno eliminato quindi la possibilità di aggiungere più utenti nel piano "Personal" (utile per le famiglie) ma per farlo si dovrà per forza passare al piano Business che però parte da 6€ al mese. Se ci si abbona entro tre settimane si può usufruire di uno sconto del 50%: pagate per 12 mesi ma ve ne danno 24. [Link a Tutanota](https://tutanota.com) [Link al blog di Tutanota con la notizia](https://tutanota.com/blog/announcement-new-prices)

Così a naso penso siano due attacchi diversi: nel tuo caso hai accesso al computer ma quella persona non lo sa e tornerà a lavorarci su. In questo caso invece hai a disposizione il computer e avresti potuto scoprire la password prima che questa persona lo riutilizzi.


Per chi non si ricorda: [Trovata una vulnerabilità su KeePass](https://feddit.it/post/252653), segnalo che è stata rilasciata la versione 2.54 che sistema questo problema. [Articolo su Bleeping Computer](https://www.bleepingcomputer.com/news/security/keepass-v254-fixes-bug-that-leaked-cleartext-master-password/)


Musica Nuda: un album per i 20 anni di carriera
Segnalo l'uscita del bellissimo disco di inediti **Musica Nuda 20**. -- Musica Nuda, il duo composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, compie 20 anni e festeggia con un nuovo album di inediti dal titolo “Musica Nuda 20”, in uscita venerdì 10 marzo per l’etichetta 6T3. Anticipato dal singolo Guardami, “Musica Nuda 20” è composto da 13 nuovi brani, più una bonustrack, scritti grazie alla collaborazione alle musiche e ai testi di Frankie hi-nrg mc, Max Casacci, Luigi Salerno, Giovanni Maria Block, Antonio Canto e molti altri. Il tour di presentazione, dopo aver già toccato in anteprima Milano, Piacenza, Aversa e Catanzaro, arriverà il 25 marzo a Combo Club di Settimo Torinese (TO), il 1 aprile al Teatro Comunale di Bomporto (MO), il 29 aprile al Teatro Comunale Dragoni di Meldola (FC), l’11 maggio alla Sala dei Giganti di Padova e il 16 giugno al Parvis des Fiz di Passy in Francia. Nel corso della ventennale carriera come duo Musica Nuda, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti hanno realizzato più di 1600 concerti in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi in tutta Europa, tra cui l’Olympia di Parigi, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch in Germania fino ad arrivare negli Stati Uniti, in Perù, in Giappone e a Dubai, ma anche la Camera dei Deputati per intonare l’Inno di Mameli. Hanno inoltre prodotto nove dischi in studio, quattro dischi live e un dvd. Un connubio artistico straordinario, sempre accanto alla manager Antonella Bubba, che è valso loro la Targa Tenco nel 2006, il premio per Miglior Tour al Mei di Faenza 2006, Les quatre clés de Télérama, in Francia, nel 2007, e la targa “Quelli che cantano Fabrizio” ricevuta dal Premio Fabrizio De André XXI per l’Album live “Girotondo De André”. [CONTINUA SU MUSICALNEWS](https://www.musicalnews.com/2023/03/11/musica-nuda-un-album-per-i-20-anni-di-carriera/) Lo si può ascoltare anche su [YouTube](https://www.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_lpIPgsPWNQlFrmaQ9RqlGDToXuCdHIlf0) ([Piped](https://piped.kavin.rocks/playlist?list=OLAK5uy_lpIPgsPWNQlFrmaQ9RqlGDToXuCdHIlf0))


Il sol dell’avvenire
Di recente sono riuscito ad andare al cinema a vedere **Il sol dell'avvenire** di Moretti. Ovviamente, per via della prole, ormai purtroppo riesco ad andare al cinema solamente per pochi film e registi prendendomi il giorno di ferie solo per questo. Mi è piaciuto molto, ma sono di parte perché mi piacciono sempre tutti i film di Moretti. Lascio un piccolo resoconto di [Fabio Ferzetti per L'Espresso](https://espresso.repubblica.it/idee/2023/04/20/news/il_sol_dellavvenire_nanni_moretti_recensione-396945387/). ### Il sol dell’avvenire, Nanni Moretti racconta la nostra storia. Con il cuore in mano È tornato. Dopo il passo laterale di “Tre piani”, Nanni Moretti torna al suo mondo. Alle sue nevrosi, alle canzoni italiane, alla mania di controllo che soffoca eros e pathos, alle crociate un po’ donchisciottesche contro tutto ciò che non va, le donne che portano i sabot, i registi che girano atrocità solo per fare spettacolo, le piattaforme che «i nostri film si vedono in 190 Paesi», e quindi giù regole e imposizioni («Nella sua sceneggiatura manca un momento whatafuck!», scena geniale). Solo che ormai Nanni va per i 70, non si chiama più Michele Apicella ma proprio Giovanni, e intorno tutto è cambiato. Tutto tranne lui. Ma cambiare significa vivere o adattarsi per sopravvivere? “Il sol dell’avvenire”, titolo antifrastico, alimenta il dubbio cavalcando una macchina narrativa allegramente scombinata. C’è un regista (Moretti) che sta facendo un film su un redattore dell’Unità (Silvio Orlando) durante la rivolta di Budapest del ‘56 (impossibile non pensare all’Ucraina, anche se il progetto è precedente), e un circo che arriva a Roma in quei giorni proprio dall’Ungheria (il circo Budavari, come il temibile pallanuotista di “Palombella rossa”). C’è la moglie del regista (Margherita Buy), sua produttrice, che per la prima volta produce anche il film di un altro ed è un po’ stufa del marito e delle sue nevrosi (per non parlare della figlia, ma si sa che le figlie a un certo punto fanno di testa loro). C’è un'attrice (Barbora Bobulova), che in nome di Cassavetes pensa di saperla più lunga del regista. E molto altro. Ma il set, da Fellini in poi sempre metafora della vita, è il luogo del controllo solo in apparenza. Così quel regista in lotta con un mondo sempre più irriconoscibile, da un lato si aggrappa a rituali e feticci (la coperta di “Sogni d’oro”) che per molti di noi ormai fanno album di famiglia; dall’altro, non potendo cambiare la propria storia personale, inizia a chiedersi se non può correggere almeno un po’, dichiaratamente, la Storia collettiva. [CONTINUA SU L'ESPRESSO](https://espresso.repubblica.it/idee/2023/04/20/news/il_sol_dellavvenire_nanni_moretti_recensione-396945387/)

Aggiungo solamente che l’app IO quantomeno funziona perfettamente senza i servizi di Google installati. Non arrivano le notifiche, perché praticamente il 99% delle app utilizza i server di Google per le notifiche, ma l’applicazione quantomeno è completamente utilizzabile (per ora).


ok grazie, mi avevi taggato su Mastodon e quindi non vedevo il thread iniziale e non avevo capito arrivasse da Feddit 👍


@skariko
admin
toL’angolo del lettoreE-reader, Opinioni.
link
fedilink
Italiano
3un giorno

Non sono particolarmente esperto di e-reader ma nel gruppo Telegram di Le Alternative se ne è parlato spesso, ad esempio: https://t.me/LeAlternativeGruppoUfficiale/35845


Secondo me l’unico modo per non perdersi al 100% nessun commento è quello di premere ‘X’ e non selezionare nulla, in questo modo si vedono tutti.

Altrimenti sì, puoi mettere italiano-inglese-undetermined e dovresti vederli praticamente tutti a meno che appunto qualcuno non sbagli come ho fatto io e pubblichi il suo commento in una lingua differente da quella in cui ha realmente scritto.


Ma mi vedi se vai nelle tue notifiche o se vai negli ultimi commenti?

https://feddit.it/home/data_type/Comment/listing_type/Local/sort/New/page/1

Perché se mi vedi tra le tue notifiche mi leggi solo perché io ti sto rispondendo direttamente. Ho appena provato e se nel mio profilo metto italiano-inglese-undetermined i miei messaggi in Suomi non li vedo.


Che cosa hai impostato nel tuo profilo? Solo italiano e inglese o anche altro?



Sì però visto che non viene interpretata in automatico se trovi quella persona che nel linguaggio mette per sbaglio qualsiasi altra cosa tu non potrai leggere il suo messaggio nemmeno se è scritto in italiano. Solo perché lui o lei ha impostato “x” lingua.


Aggiornamento a Lemmy 0.17.3
In mattinata verrà fatto l'aggiornamento alla versione 0.17.3 di Lemmy qui su Feddit.it. Non dovrebbero esserci problemi ma come sempre per sicurezza spegneremo il tutto una decina di minuti anche solo per permettere di fare un backup riutilizzabile e senza perdite di dati. Lemmy 0.17.3 è principalmente una release con molti bugfix: https://github.com/LemmyNet/lemmy/releases/tag/0.17.3 **EDIT 11.24:** aggiornamento effettuato 👍
13

Mai, o quasi, usati social network in maniera “attiva”, quasi sempre passiva (da lurker). Anche con quelli di Le Alternative direi che si nota che sono poco social 😅

Comunque Twitter era uno dei più interessanti ma da qualche tempo (direi bene o male dall’arrivo di Musk) la timeline " per te" è una porcheria indecente. Viene fatto di tutto per mostrare tweet polemici/assurdi solo per tentare di creare interazioni di qualsiasi tipo. Lo sto guardando molto meno proprio perché mi accorgo che punta molto a cercare di triggerarmi. L’unico utilizzo possibile ormai è la sezione “seguiti”.

Reddit è poi comodo soprattutto in lingua inglese principalmente perché parecchio utilizzato e la divisione in comunità ricorda un po’ i vecchi forum e si possono effettivamente seguire solo cose di proprio interesse. Anche qui però è tutto puntato sul karma e sui voti dove addirittura vengono nascoste le persone che ricevono troppi voti negativi. Da diverso tempo sto usando solamente Stealth per leggere senza il rischio di voler necessariamente intervenire.

E poi basta credo, a parte Feddit 🧡 gli altri social anche del fediverso non riesco a seguirli ma proprio perché non sono portato a questo tipo di utilizzo dell’internet. Starei cosi bene su un caro e vecchio forum in stile forumfree 😅



No ti confermo che i servizi di Google non c’entrano: utilizzo GrapheneOS senza i servizi di Google e funziona bene.

Ultimo dubbio: di recente avevo sentito di qualcuno che aveva avuto problemi per l’autenticazione perché l’username veniva richiesto case sensitive: in pratica sembra che riconosca le maiuscole e le minuscole. Puoi provare scrivendo: TiredInsomniac mettendo le minuscole e maiuscole uguali?

Nel caso fosse cosi andrebbe senz’altro aperta un’issue su GitHub :)


Quando provi a fare il login hai controllato che sia effettivamente feddit.it? Te lo chiedo perché esiste anche feddit.de e magari sovrappensiero non ci si fa caso.

Io ho appena riprovato e mi ha funzionato



Parli di Jerboa? Perché Jerboa su Android funziona bene con Feddit, l’ho provata io giusto l’altro giorno. Che versione hai provato? L’ultima è la 0.0.30.

Per quanto riguarda Lemmur invece il progetto purtroppo non è più mantenuto: https://github.com/LemmurOrg/lemmur


Come da titolo, sono in molti sul gruppo ad aver detto che F-Droid segnala come pericolosa e da disinstallare immediatamente Simple Manager Pro. Tuttavia potete stare tranquilli e non fare nulla: è un falso positivo dovuto ad un problema col nuovo sistema di indicizzazione di f-droid: https://gitlab.com/fdroid/fdroidserver/-/issues/1103 col prossimo aggiornamento dell'indice la vulnerabilità non dovrebbe più essere segnalata. Grazie come sempre all'[ottimo darhma](https://t.me/LeAlternativeChat/101519).

Come per tutto il fediverso dipende su quale server ti iscrivi, mastodon.uno è un bel posto tranquillo che tiene alla larga complottisti per esempio cosi come poliversity.it 😊


AdGuard, Internxt e pCloud in sconto
Se può interessarvi ci sono tre prodotti interessanti in sconto: - AdGuard VPN (83%) e AdGuard DNS (40%): https://twitter.com/AdGuard/status/1664280658280325120 - Internxt propone il 90% di sconto per un anno del suo piano da 2TB: https://internxt.com/pricing - pCloud offre 2TB a vita per 279€: https://www.pcloud.com/it/italy2023 Personalmente non sono un grande fan né delle offerte di questo tipo né dei piani a vita ma li segnalo perché a qualcuno potrebbero interessare.

A chi interessa solo LEGGERE Reddit e non interagire consiglio l’utilizzo di Stealth: https://f-droid.org/packages/com.cosmos.unreddit/

Molto bella esteticamente e non utilizza le API di Reddit, inoltre è possibile preimpostare un’istanza Teddit (un frontend alternativo) per visualizzare le immagini senza passare da Reddit.

Io la uso da un po’ di tempo e mi ci trovo bene.


Devi o selezionare tutte le lingue o deselezionare tutte se vuoi vedere TUTTI i commenti.

Se metti solo undetermined vedrai solo quelli undetermined e non quello di prima che invece era segnato come italiano.

È folle? Si.



Io comunque vedo tutti i commenti su quel link: https://feddit.it/post/269807 e indovina perché? È colpa sicuramente del linguaggio che hai impostato, probabilmente hai detto che vuoi vedere solo i post italiani ma io non sempre posto in italiano (ad esempio questo post dovrebbe essere in italiano e quindi dovresti vederlo senza toccare nulla).


Dire solo che è implementata male è un complimento 😂


Non smetterò mai ripetere che 'sta cosa del linguaggio ha creato più casini che altro pressoché ovunque 😭

Il 99% dei problemi di chi utilizza Feddit è sul linguaggio, non so in che modo si possa sistemare ma ormai l’hanno messa e purtroppo non è opzionale. Anzi mi hai fatto venire in mente che magari apro una issue per chiedere che 'sta roba del linguaggio si possa disattivare.


Vero, interessante questo bug.



Se Big Tech fosse un Paese del mondo, quanto consumerebbe e inquinerebbe?
Una domanda che, sotto certi versi, può sembrare assurda ma che – di fatti – non lo è assolutamente. Basta dare una letta all’ultimo rapporto di Karma Metrix per rendersi conto che Big Tech (ovvero il gruppo delle maggiori aziende IT occidentali) consuma e inquina quanto uno stato sviluppato. La risposta a entrambe le domande – sulle emissioni di CO2 e sull’energia consumata per le proprie attività – la troviamo ben espressa nel documento, in grafici di vario tipo che aiutano a capire – a colpo d’occhio – il peso sul mondo di Big Tech in questi termini. # Quali sono le Big Tech prese in esame? Prima ancora di vedere quali sono le aziende coinvolte nell’analisi, un assunto: l’energia elettrica che serve per far funzionare internet inquina poiché il web è causa, tra le altre cose, di emissioni («sia per modalità poco efficienti con cui vengono realizzati i siti web, sia per i combustibili fossili utilizzati per produrre energia», si legge nel report Karma Metrix). L’energie viene utilizzata per i motivi più disparati e a diversi livelli della catena: per alimentare server e infrastrutture di rete; per far funzionare i sistemi di raffreddamento dei data center; per alimentare i dispositivi finali utilizzati dagli utenti (questo ramo, in particolare, è responsabile – a seconda dei diversi fattori della filiera – di emissioni di CO2e per 83-93% del totale). Detto ciò, vediamo quali sono le Big tech prese in esame a partire dai loro bilanci di sostenibilità degli ultimi quattro anni con dati aggiornati fino al 1° maggio 2023: Amazon, Apple, Alphabet (Google&co), Meta, Microsoft. # Quanto inquina Big tech come paese nel mondo? Per avere un’idea chiara di quanto consumano e di quanto inquinano queste realtà, dopo aver tratto numeri concreti in merito, Karma Metrix le ha inserite – calcolandole come un unico Stato – nella lista dei Paesi che maggiormente inquinano e dei Paesi che maggiormente consumano nel mondo. Il risultato, come evidente dai grafici qui sotto, è chiaro ed evidenzia il peso di queste realtà. ![](https://feddit.it/pictrs/image/e3605740-7da5-4544-8620-50892bc7d906.jpeg) [Continua su Giornalettismo](https://www.giornalettismo.com/big-tech-classifica-paesi-inquinamento-consumo-energetico/)

Nel frenetico mondo dei videogame moderni, dove la grafica ad alta definizione e il gameplay realistico dominano la scena, potrebbe sembrare sorprendente che ci sia ancora posto per le versioni a 8 bit di titoli famosi come Elden Ring, The Last of Us e Resident Evil. Grazie all'intelligenza artificiale di MidJourney, è possibile immaginare i videogame di successo negli ultimi anni nella loro versione in stile retro-gaming. Questi adattamenti, pur se non giocabili, offrono una rappresentazione unica e divertente che fa leva sul senso di nostalgia degli appassionati, offrendo al contempo una rivisitazione dei videgiochi più amati. [Continua su Wired](https://www.wired.it/gallery/videogame-di-oggi-8-bit/) ### Call of Duty ![](https://feddit.it/pictrs/image/b565b71f-51c4-47a7-80ad-bb2a63099df6.webp) ### Cyberpunk 2077 ![](https://feddit.it/pictrs/image/905b3640-88fa-433a-a4e1-463951673f42.webp) ### Elden Ring ![](https://feddit.it/pictrs/image/454b8fe8-9e7b-4b64-a0a2-e3d14278febe.webp) ### Fortnite ![](https://feddit.it/pictrs/image/601ff246-6ba6-48b9-a03f-41279a823c42.webp) ### Gran Turismo ![](https://feddit.it/pictrs/image/3b98b588-4864-4eec-9889-794557dda1a6.webp) ### The Last of Us ![](https://feddit.it/pictrs/image/84d70fee-2096-4644-b560-5df43a0971a0.webp) ### Resident Evil ![](https://feddit.it/pictrs/image/7c5f67d6-b3ef-4744-b383-ce9de6fedf9f.webp) ### Rocket League ![](https://feddit.it/pictrs/image/a3b8b282-6b7a-4214-830c-e4b30709071c.webp) ### Tomb Raider ![](https://feddit.it/pictrs/image/53943c17-6c85-4241-a179-c1b6aca6459f.webp) ### The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom ![](https://feddit.it/pictrs/image/c0dfe48e-d232-409a-9f4d-4e340df46ba3.webp)

**Notesnook** è una delle alternative a Google Keep più interessanti, con crittografia a conoscenza zero e indubbiamente in competizione con Standard Notes. Di recente è diventata open source e da pochi giorni è anche disponibile su F-Droid: https://f-droid.org/en/packages/com.streetwriters.notesnook
7

Sìsì sono d’accordo, a me interessa proprio come famiglia anche se 6 persone sono decisamente tante, personalmente avrei preferito qualcosa di più modulare.


Se si hanno almeno 3/4 persone da portare direi che non è male


Dopo tanti anni che venivano richiesti da molte persone Proton ha finalmente aggiornato i "Family Plan", piani di famiglia. Fino a 6 utenti che possono condividere 3TB di spazio, ognuno con il suo account email, il suo calendario, il suo drive e la sua VPN. Non sono necessari domini personalizzati né altro ma chiunque potrà invitare una persona che ha un account Proton (anche gratuito) a far parte del proprio piano. I costi purtroppo non sono troppo lontani dall'account Business anche se sicuramente più abbordabili soprattutto se lo si condivide tra più persone: se si fa un abbonamento di due anni costa 19.99€ al mese (239€ l'anno), si possono però come detto inserire fino a 6 utenti. Se quindi la si utilizza in 6 il costo è di soli 40€ l'anno ad utente. In sostanza è un po' come se avessero "formalizzato" l'account **Visionary** che aveva più o meno questi costi e queste caratteristiche.
7

Dopo aver ricevuto un suggerimento sul gruppo Telegram ho aggiunto l'ottima applicazione open source [RunnerUp](https://github.com/jonasoreland/runnerup) per tracciare gli sport. [Link all'articolo](https://www.lealternative.net/2021/03/29/tracciare-gli-sport-con-lopen-source/#RunnerUp)

L'altro giorno ho notato che **Newsblur**, l'applicazione che utilizzo da un paio d'anni come lettore RSS, fa fare al mio smartphone diverse chiamate ad alcuni siti da cui prende gli RSS. Non è nulla di particolarmente grave ma aggiunto al fatto che spesso non è possibile leggere gli articoli per intero senza andare direttamente sul sito mi ha portato a cercare qualche alternativa. Ho così scoperto e sto provando a usare [Feedbin](https://feedbin.com/) e sembra abbastanza interessante. Si utilizza principalmente via browser e sembra non far fare praticamente nessuna connessione ai siti ma sia le immagini che altro vengono *proxati* da loro. Inoltre è possibile caricare quasi sempre l'intero articolo (anche in questo caso senza connessioni dirette al sito). L'unica pecca, a parte il costo che è di 50$ l'anno, è che i server sono negli Stati Uniti e che non c'è un'applicazione ufficiale per Android. Si possono usare applicazioni terze (che però non *proteggono* dalle connessioni ai siti). Il software utilizzato è invece [open source e libero](https://github.com/feedbin/feedbin).
3

Il motore di ricerca neeva.com a breve chiuderà i battenti. Visto che ogni tanto se ne è parlato, anche se non è mai stato consigliato realmente del tutto soprattutto per via della sua policy diciamo *allegra*, mi sembra giusto segnalarlo. Se non sbaglio è stato il primo a proporre l'idea di un motore di ricerca a pagamento (ora mi sa che rimane solo Kagi.com come motore di ricerca esclusivamente a pagamento). Qualcuno di voi lo usava?
3

È stata trovata una vulnerabilità su KeePass che potrebbe permettere a un malintenzionato di recuperare la master password dalla memoria di sistema. Il consiglio è dunque quello di aggiornare KeePass non appena uscirà la versione 2.54. I vari fork come ad esempio KeePass XC non dovrebbero essere afflitti da questo problema. Alcuni articoli per approfondire: - [AlternativeTo](https://alternativeto.net/news/2023/5/critical-vulnerability-discovered-in-keepass-password-manager/) - [Help Net Security](https://www.helpnetsecurity.com/2023/05/17/cve-2023-32784/) - [Bleeping Computer](https://www.bleepingcomputer.com/news/security/keepass-exploit-helps-retrieve-cleartext-master-password-fix-coming-soon/)
6

Mullvad ci tiene a farci sapere che **Mullvad Leta** ha superato un audit di sicurezza indipendente da parte di **[Assured](https://www.assured.se/publications/Assured_Mullvad_Leta_pentest_report_2023.pdf)**. Per chi non sapesse di cosa sto parlando: ne ho scritto sull'articolo dedicato a [Mullvad Browser](https://www.lealternative.net/2023/05/03/mullvad-browser/#Il_motore_di_ricerca_di_Mullvad), in pratica è un motore di ricerca dedicato esclusivamente a chi utilizza la VPN di Mullvad. È infatti irraggiungibile senza la loro VPN. Ha diversi limiti tra cui la possibilità di fare solo 50 ricerche al giorno ed è solamente un frontend di Google Search (niente immagini, video, notizie o altro).
4

È stata introdotta su Proton Drive la cronologia delle versioni dei propri file da poter ripristinare facilmente. Nella versione gratuita sarà possibile ripristinare file fino a sette giorni prima, nella versione a pagamento invece i file sarà possibile ripristinare file fino a dieci anni. In automatico Proton Drive salverà un backup di ogni file e **questa cronologia verrà conteggiata per il limite di spazio di archiviazione** e troverete nelle impostazioni di Proton Drive per quanti giorni devono rimanere (7 giorni, 30 giorni, 180 giorni, 365 giorni e 10 anni). Un'ultima informazione importante che si legge nel blog: >L'applicazione Windows Proton Drive crea automaticamente le versioni dei file sincronizzati aggiornati sul computer. In futuro, con l'introduzione di funzionalità di condivisione avanzate, le versioni svolgeranno un ruolo fondamentale nel tracciare le modifiche apportate da diversi utenti e nel prevenire la perdita di dati dovuta alla sovrascrittura. La cronologia delle versioni è ora disponibile sull'applicazione web e verrà rilasciata sulle altre applicazioni nel corso dell'anno. Poiché la cronologia delle versioni aiuta anche a tenere traccia delle modifiche apportate a un file nel tempo, è la base per le future release di prodotti come la condivisione collaborativa, l'editing collaborativo dei documenti e le app desktop per Windows e macOS. Quindi sono previste in futuro (quando?) le condivisioni avanzate con altri utenti Proton e l'editing collaborativo dei documenti! 🥳
2

@skariko
admin
toLe AlternativeLe alternative europee
link
fedilink
Italiano
421 giorni

Bellissimo e pratico sito per conoscere alternative europee, lo consulto anche io ogni tanto 👍


Con un lungo e interessante post sul loro blog, Tutanota annuncia per il 2023 l'arrivo di un suo cloud/drive. Inoltre si legge nel blog che stanno anche valutando di cambiare nome proprio per via di questi cambiamenti. Personalmente sono sempre contento quando si fa un po' di concorrenza e si annunciano nuovi prodotti e funzionalità!
1

Brave aggiunge la funzione “naviga e dimenticami”
Dalla versione 1.53 su desktop e 1.54 su Android, Brave avrà una funzione interessante chiamata "Forgetful Browsing" che vi permetterà di cancellare automaticamente cookie, local storage, cache e dati di un sito quando la pagina di quel sito viene chiusa. Ricorda molto la funzione "cancella cookie quando Firefox viene chiuso" di Mozilla anche se in questo caso mi sembra di capire che funziona su ogni singolo sito e per ogni singola tab. Sono molto curioso di provarla anche se ultimamente sto usando molto **Mullvad Browser** questa impostazione sembra molto interessante.


Siamo qui per suggerire alternative, puoi anche dire quale è la VPN che stai usando magari torna utile ad altre persone :)


Confermo che, per via della crittografia, non puoi usare client terzi. È possibile però farlo su desktop grazie al loro bridge.

Per quanto riguarda la VPN invece io la sto usando da un mesetto a tempo pieno sia su desktop che su smartphone in modalità Secure Core (molto bella) ma non ho avuto alcun problema né di lentezza né altro. Come mai la consideri scarsa?

Comunque ti confermo che non solo tutte le applicazioni sono open source ma hanno anche tutte superato audit esterni di sicurezza.


Inoltro automatico da Gmail a Proton (senza rivelare il vostro indirizzo email a Google)
Proton ha da poco rilasciato una nuova interessante funzionalità che vi permetterà di andarvene da Gmail con maggiore semplicità. Hanno infatti attivato l'inoltro automatico delle email che arrivano sul proprio indirizzo Gmail. A differenza dell'inoltro classico che fareste dalle impostazioni del vostro account Google, in questo caso il vostro indirizzo email **non** sarà rivelato a Google. Google saprà solo che la richiesta arriva da Proton e non potrà sapere quale indirizzo email l'ha chiesta. Mi sembra un tassello importante per una sana degooglizzazione.

Aggiunta sezione VPN GRATUITE su Lista Le Alternative
Ho aggiunto la sezione 'VPN gratuite' visto che sono un tema sempre molto caldo e richiesto. Ho pensato fosse giusto consigliare solamente le VPN di collettivi e associazioni come quelle di Riseup VPN e Calyx VPN oltre a Proton VPN che è l'unica commerciale che mi sento di consigliare in versione gratuita. Ho messo anche Orbot in quanto ha una funziona VPN che permette di navigare cambiando il proprio indirizzo IP sfruttando la rete Tor. Se avete altri suggerimenti ditemi pure.

Ho aggiornato il sito https://lista.lealternative.net, ho tolto il nome "À la carte" e ho rifatto tutta la grafica da zero. Aggiornato un po' anche le categorie togliendone alcune e mettendone altre. A breve penso aggiungerò qualcosa sui social network federati! Ho utilizzato JavaScript per farlo ma ho scoperto all'ultimo che Codeberg Page, a differenza di GitHub, non permette di usarlo 😭 quindi nulla, per ora il sito è su Infomaniak e il codice è esposto su Codeberg ma non viene "preso" direttamente da li. Se avete suggerimenti sono ben accetti (GitLab ha server extra-UE e GitHub è di Microsoft). E niente spero sia gradito e che torni utile a chicchessia! LINK: [https://lista.lealternative.net](https://lista.lealternative.net)

Your 2FA account details, including seeds, were unencrypted inside their HTTPS network packets.

🫣


@skariko
creator
admin
toLe AlternativeÈ arrivato (in beta) Proton Pass
link
fedilink
Italiano
22 mesi

Sì, leggevo infatti che hanno messo a lavorarci il team di SimpleLogin dopo l’acquisizione.


Come era stato annunciato a fine 2022, ecco un nuovo prodotto Proton che sarà a breve disponibile gratuitamente per tutti gli utenti paganti di Proton. Si tratta di Proton Pass ed è dunque un'alternativa un password manager alternativo open source e [crittografato](https://proton.me/blog/proton-pass-security-model). Non sono ancora riuscito a provarlo anche se sono curioso anche solo per capire come l'hanno sviluppato. Chissà se riuscirà a dare un po' di "fastidio" a 1Password e Bitwarden.
6

Purtroppo uno dei client alternativi a Telegram più interessanti, OwlGram, non verrà più aggiornato. Qui il messaggio degli sviluppatori: 🦉 Salve a tutti Gufi! È con grande rammarico e dopo una lunga e sofferta riflessione abbiamo preso la decisione dolorosa di chiudere il progetto OwlGram, ringraziamo tutti per il sostegno. Abbiamo bisogno di sviluppatori e di finanziamenti per continuare a far crescere il progetto. Ci dispiace molto per questa decisione dolorosa, ma abbiamo deciso di concentrarci su altri progetti come Team di @squirrelnetwork. Metteremo tutte le nostre risorse a disposizione di questi progetti. Vi ringraziamo ancora per il vostro sostegno e la vostra partecipazione in OwlGram. Cordiali saluti, Il team OwlGram Potete venirci a trovare su @squirrelnetwork -- Se cercate altre alternative c'è l'articolo ad hoc su Le Alternative: https://www.lealternative.net/2022/03/21/quale-app-usare-per-telegram/
1
Addio OwlGram

*A quasi cinquant'anni dall'uscita, il creatore del leggendario gioco arcade racconta l'origine del titolo (che sta per tornare con un mini-cabinato)* I conquistatori alieni protagonisti di Space Invaders, il classico gioco arcade prodotta da Taito nel 1978, hanno un'estetica tra le più iconiche mai apparse nei videogiochi. In fase di sviluppo, però, gli invasori extraterrestri hanno rischiato di diventare banali esseri umani o semplici carri armati. Per fortuna, il caso ha regalato loro un design che è diventato sinonimo di videogioco. Oggi gli extraterrestri del gioco adornano magliette e poster. Se aprite la vostra tastiera emoji e cercate “mostro”, oppure “alieno”, vedrete apparire la famigliare silhouette, mentre un iPhone vi suggerirà l'iconcina di questa creatura quando digiterete la parola "videogioco". È una prova del legame indissolubile tra quei pochi pixel e l'intera industria dei videogiochi, anche per chi non ha mai giocato a Space Invaders. L'esistenza del titolo si deve ai notevoli risultati ottenuti dal suo creatore, Tomohiro Nishikado. Il suo lavoro ha rivoluzionato ed elevato il settore, ha definito e reso popolari concetti chiave che sono ancora utilizzati a distanza di decenni e ha generato un fenomeno culturale e tecnologico. Tutto è iniziato a causa del videogioco arcade di Atari Breakout: "Ne sono rimasto molto affascinato", ha raccontato Nishikado a Wired UK. Quando i dirigenti di Taito gli hanno chiesto di creare un'alternativa in grado di competere con il picchiaduro di Atari, Nishikado stava già pensando a come realizzarlo: "Decisi di progettare uno shooter, che era il mio forte. Ma fino a quel momento questi gjochi erano principalmente basati sul tempo: i giocatori sconfiggevano il maggior numero possibile di bersagli entro un determinato periodo. Decisi quindi di creare un gioco con un sistema di vite e un gameplay interattivo in cui più nemici attaccavano il giocatore". Il progetto iniziale prevedeva che si sparasse a dei carri armati, ma Nishikado ricorda che la loro forma e il loro movimento "non sembravano plausibili". Il team di sviluppatori provò allora con aerei militari e navi da guerra, che però a loro volta non funzionarono, a causa dei limiti della tecnologia dell'epoca. "Poi ho provato con un soldato e sono rimasto soddisfatto del movimento. C'era però un problema: diffondere un gioco dove si sparava alle persone non era considerata una buona idea e quindi ho rinunciato", racconta Nishikado. #Alieni-calamari La soluzione arrivò grazie a La guerra dei mondi. Nishikado ricordava il film del 1953 e si ispirò alle varie rappresentazioni cinematografiche degli invasori, che spesso assomigliavano a forme di vita marina. "Ho basato un nuovo bersaglio su un polipo e, visto che era una creatura aliena, non c'erano problemi a sparargli", dice. E dato che la forma non doveva essere necessariamente riconoscibile, ogni problema di realismo veniva meno. Da lì in avanti, Nishikado si cimentò nella creazione di altri nemici ispirati a creature marine come granchi e calamari. Mentre tutto questo accadeva, lo sviluppatore stava rivoluzionando il modo in cui i videogiochi venivano creati in Giappone: "A differenza dei giochi convenzionali dell'epoca, Space Invaders era un gioco controllato da software che utilizzava un microcomputer", racconta. Titoli di questo tipo esistevano già negli Stati Uniti, in Giappone però erano poco conosciuti e non esisteva l'hardware per svilupparli. Così Nishikado decise di costruirsi il suo. "Ho studiato i giochi americani per imparare a creare giochi con i microcomputer. Mi ci è voluto circa mezzo anno per imparare – ricorda Nishikado –. E siccome non avevo attrezzature soddisfacenti per lo sviluppo di giochi, mi sono costruito le mie facendo riferimento alle schede di gioco americane. Parallelamente, lavoravo alla pianificazione del gioco, ai personaggi e alla programmazione, quasi tutto da solo. A poco a poco, ho migliorato le funzioni del mio hardware e quando Space Invaders è stato completato, ero soddisfatto". -- [Continua su Wired](https://www.wired.it/article/space-invaders-origine-tomohiro-nishikado/)


Non l'ho ancora provata ma ho appena letto che è arrivata la condivisione dei calendari su Proton Calendar! Si possono finalmente condividere con utenti Proton permettendo loro anche di modificare e di creare eventi! Per gli utenti non Proton si può invece solamente condividere l'ICS con i vari appuntamenti.

Non avendo iOS non posso fare prove purtroppo. So che qualcuno utilizzava Remmel però, quindi non saprei se è cambiato qualcosa o meno.

https://apps.apple.com/it/app/remmel-for-lemmy/id1547988171 questo dovrebbe essere il link, confermi che non ti va?


Grazie al mio eccezionale pollice verde le mie piante in giardino regolarmente non superano le due settimane di vita, è meglio se non le sento urlare mi sa 😅


I Calibro 35 hanno pubblicato Extraordinarie, nuovo singolo uscito per Virgin Music LAS (Universal Music Italia). Il brano anticipa l’uscita di nuovo materiale discografico. La band, infatti – in attesa della partenza del tour primaverile ad aprile – è tornata in studio per lavorare al prossimo disco di inediti. In scaletta sul palco durante il tour, il nuovo singolo Extraordinarie e alcune anticipazioni del nuovo lavoro in studio. Il nuovo brano pubblicato segna l’atteso ritorno della band dopo l’esperienza di Scacco al Maestro, due dischi dedicati alla straordinaria opera di Ennio Morricone, portati in tour con Calibro 35 Plays Morricone, e della colonna sonora originale della serie campione di ascolti Blanca, in onda su Rai 1. Per i Calibro 35 è ora giunto il momento di tornare a fare musica propria, di partire per un nuovo viaggio che trova in Extraordinarie la sua prima tappa: quasi sei minuti di musica in pieno stile Calibro, che confermano ancora una volta l’attitudine dei Calibro 35 a un’instancabile ricerca di suoni e contenuti, all’esplorazione di territori sonori sempre nuovi e imprevedibili. ![](https://feddit.it/pictrs/image/0fc2b307-c821-42bb-a43b-b955a6ecc50c.jpeg) “Siamo tornati in studio dopo tanto tempo – raccontano i Calibro 35 – per fare musica nostra, per il puro piacere di farlo. Dopo le colonne sonore, gli omaggi al passato sentivamo il bisogno di fare musica che fosse ‘Calibro’. Ci siamo chiusi in studio come in una capsula spazio-temporale per partire per avventure straordinarie e non vediamo l’ora di condividere con il pubblico il nostro diario di bordo”. [Continua su JamTV](https://jamtv.it/thought/calibro-35-nuovo-singolo-extraordinarie-nuovo-tour) L'album si può ascoltare qui su [YouTube](https://www.youtube.com/watch?v=1zDSyO3iqdM) | [Piped](https://piped.kavin.rocks/watch?v=1zDSyO3iqdM) -- Il brano mi piace parecchio quindi non vedo l'ora esca il nuovo album 🤩

Si infatti mi riferivo più ad alcuni testi espliciti (Donna vedi oppure Pensavo a) e non tanto alle tematiche che quasi sicuramente un bimbo di 5/6 anni non capirebbe


Secondo voi quale può essere il target di riferimento? Io non l’ho ancora provato, ha senso usarlo per fare anche login su siti e quindi per un uso quotidiano o è tipo solo per navigazione senza login etc?


È arrivato Mullvad Browser
Mi sembra una notizia importante quella di oggi, in pratica Mullvad in collaborazione con Tor Project ha creato Mullvad Browser. Una sorta di Tor Browser senza la navigazione su rete Tor e utilizzabile sia con la VPN di Mullvad che senza. Che ne dite? L'avete provato? Io purtroppo oggi non riesco ma sono molto curioso.

Ho aggiunto nell'articolo dedicato alle [applicazioni per il meteo](https://www.lealternative.net/2020/06/12/quale-app-per-il-meteo-utilizzare/) questa nuova app chiamata Rain. Grafica curatissima e molte informazioni presenti tra cui umidità e vento. I dati vengono presi da [Open-Meteo](https://open-meteo.com/) mentre per la ricerca delle città viene utilizzato [Geoapify](https://www.geoapify.com/). La si trova su F-Droid tramite [IzzyOnDroid](https://apt.izzysoft.de/fdroid/index/apk/com.yoshi.rain) oppure sul [Play Store](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.yoshi.rain).
3

So che molti hanno la mail di Infomaniak, gratuita o a pagamento, anche perché viene spesso suggerita su Le Alternative e sul gruppo. È uscita da poco la versione beta della mail disponibile tramite APK su GitHub o **tramite Play Store ed App Store per iOS**, vi basterà cercarla. Primo impatto: molto molto bella graficamente e anche piena di funzioni nonostante sia alla prima versione! [Link a GitHub](https://github.com/Infomaniak/android-kMail/releases)

Delta Chat, l'applicazione che permette di sfruttare i protocolli email per scambiarsi messaggi privati "in stile WhatsApp", ha da poco rilasciato e superato un terzo audit di sicurezza. Tra qualche settimana farò un articolo dedicato proprio dedicato a Delta Chat, per cui se avete curiosità o cose da proporre da inserire nell'articolo ditemi pure! [Link al blog di Delta Chat](https://delta.chat/en/2023-03-27-third-independent-security-audit)

Con un post sul loro blog Mozilla ha annunciato la volontà di costruire Mozilla AI. Un'azienda per costruire un ecosistema di IA affidabile, indipendente e open source con dentro la comunità di Mozilla e non solo. Link al post: https://blog.mozilla.org/en/mozilla/introducing-mozilla-ai-investing-in-trustworthy-ai/ Link al sito del progetto: https://mozilla.ai/

Ente Photos, un'ottima alternativa con crittografia zero-knowledge a Google Photos, ha da poco superato e pubblicato un audit di sicurezza. Non hanno solamente fatto revisionare la loro crittografia ma anche tutto il proprio codice sorgente. E i risultati sono stati decisamente buoni, l'unica falla segnalata come "High" riguardava la possibilità di un attacco verso un account con password deboli ed è stata sistemata nel corso dell'audit. L'audit è stato eseguito da **Cure53**. Se la cosa vi interessa ho fatto tempo fa [una recensione](https://www.lealternative.net/2022/10/05/ente/) di Ente su Le Alternative (nel frattempo possono essere cambiate alcune cose e andrebbe un minimo aggiornata) e potete ricevere il 10% di sconto per il primo anno se vi iscrivete con il codice `LEALTERNATIVE`. Giusto per chiarezza, questo non è uno spot in quanto non ci guadagno nulla: non è un referral link ma solo un codice sconto. Link audit: https://ente.io/cryptography-audit/ente-audit-report.pdf Link blog: https://ente.io/blog/cryptography-audit/ Link articolo Le Alternative: https://www.lealternative.net/2022/10/05/ente/ Link a Ente: https://ente.io/

È approdata sul Play Store l'applicazione per Android di **Skiff Drive**. Skiff, per chi ancora non lo sapesse, è una società piuttosto recente che ha ricevuto molti finanziamenti ([anche da personalità importanti](https://skiff.com/blog/series-a)) che ha creato un ecosistema parzialmente open source (https://github.com/orgs/skiff-org/repositories?type=all) e crittografato end-to-end per le mail, calendario, cloud e anche collaborazione di documenti con **Skiff Pages**. Una delle cose più interessanti di **Skiff Drive** è a mio parere la possibilità di scegliere se utilizzare i server di **Skiff** oppure se abilitare la decentralizzazione dei propri file utilizzando [IPFS](https://ipfs.tech/). Il loro sistema sembra essere anche stato oggetto di audit, tuttavia vuol dire poco in quanto sembra non l'abbiano rilasciato pubblico. Leggevo che forse ne stanno facendo fare un altro da Cure53 che dovrebbe essere reso pubblico, vedremo (https://thenewoil.substack.com/p/2023-review-skiff-mail). Tutto questo oltre al fatto che in italiano è pressoché impossibile proporlo a qualcuno: "dai, iscriviti a SKIFF!"... Link a [Skiff Drive](https://skiff.com/drive)

Da qualche giorno è disponibile per Android una nuova tastiera decisamente bizzarra ma perfetta per il proprio pollicione. È una mini tastiera con una griglia 3x3 con sopra le lettere, è pensata dunque per essere utilizzata solo con una mano e il layout vuole essere semplice per poter essere utilizzato con velocità. L'ho provata solo per poco tempo, probabilmente non fa al caso mio ma l'approccio è interessante. Lo sviluppatore tra l'altro è lo stesso di Lemmy. Qualcun altro l'ha provata? Poi la inserirò anche nell'articolo dedicato alle [alternative a Gboard](https://www.lealternative.net/2019/12/23/alternative-a-gboard/), magari quando e se finirà su F-Droid (ora è solo su Izzy). [Link su IzzyOnDroid](https://apt.izzysoft.de/fdroid/index/apk/com.dessalines.thumbkey) [Link su GitHub](https://github.com/dessalines/thumb-key/releases/latest)
2

Non credo possa uscirne un articolo ma questo repository GitHub cerca di riassumere i vari progetti open source (e non solo) alternativi a ChatGPT: https://github.com/nichtdax/awesome-totally-open-chatgpt
4
Alternative a ChatGPT

Aggiunto Internxt Send alle alternative a WeTransfer
**Internxt** è un’azienda che sta cercando sempre più di farsi notare nel mondo delle alternative sia con il loro [drive](https://internxt.com/drive) che con le [mail temporanee](https://internxt.com/temporary-email). Molti dei suoi prodotti sono open source e ha di recente superato un [audit indipendente di sicurezza](https://blog.internxt.com/internxt-security-audit/) per quanto riguarda i suoi servizi tra cui anche questo di invio file. **Internxt Send** funziona come la maggior parte dei servizi di questo tipo: vi permetterà di inviare gratuitamente file fino a 5GB tramite link oppure tramite email. La cosa interessante è che i file sono crittografati end-to-end. Non ci sono altre opzioni disponibili per ora e i link rimangono attivi, di default, per 15 giorni per poi scomparire automaticamente. Aggiunto all'articolo [Alternative a WeTransfer](https://www.lealternative.net/2020/05/13/alternative-a-wetransfer/#Internxt_Send) []()

Non posso inserire l'immagine embeddata perché è gigantesca e non si vedrebbe, però potete trovarla a questo indirizzo: https://feddit.it/pictrs/image/ace2cb66-8a92-4424-9582-f32299cacbd3.jpeg È un'infografica molto bella fatta da [Daily Infographic](https://www.dailyinfographic.com/the-evolution-of-20-video-game-characters) sull'evoluzione di 20 personaggi dei videogiochi. I personaggi sono: - **Bowser** - **Donkey Kong** - **Kirby** - **Knuckles** - **Link** - **Luigi** - **Mario** - **Mega Man** - **Peach** - **Pikachu** - **Principessa Zelda** - **Samus Aran** - **Scorpion** - **Solid Snake** - **Sonic** - **Sonya Blade** - **Sub-Zero** - **Tails** - **Wario** - **Yoshi**