Il mese scorso a Venezia ho passato tre ore seduto in aereo sull’asfalto. L’aeroporto di una delle città più visitate al mondo non disponeva di personale sufficiente per caricare i bagagli.

Peggio ancora, i passeggeri avevano trascorso un’ora precedente ammassati in un corridoio in attesa di un autobus che ci portasse all’aereo perché non c’erano nemmeno abbastanza autisti. Ma nessuno ce l’ha detto. Quando un passeggero arrabbiato ha chiesto una spiegazione, un rappresentante della compagnia aerea le ha semplicemente voltato le spalle.

Naturalmente, nulla di tutto ciò ha impedito a Venezia di accogliere un flusso di aerei carichi di visitatori che tengono a galla la città. E avendoli sollevati dai loro soldi con servizi scadenti e troppo cari, non ha impedito ai veneziani di lamentarsi del turismo eccessivo.

L’Italia è troppo affollata? No. Nel 2022 l’Italia ha attirato 50 milioni di arrivi turistici, posizionandosi al quinto posto nel mondo. Ma si tratta di meno di un turista per abitante (59 milioni), che non fa nemmeno entrare l’Italia nella top 20.

Il vero problema è l’Italia stessa. I visitatori attenti possono facilmente individuare ciò che gli studi accademici confermano: l’Italia ha infrastrutture turistiche scadenti, imprese turistiche mal gestite e una politica e una pianificazione del turismo inadeguate. I politici non sono interessati ad affrontare i problemi di un’industria che rappresenta oltre un decimo del PIL.

Il risultato è che un terzo dei turisti è stipato in luglio e agosto, concentrato nelle destinazioni del nord Italia, mentre il sud è relativamente poco sviluppato. I visitatori vengono incanalati lungo le stesse poche calli veneziane e città toscane, solo per essere sfruttati con scarsi ringraziamenti.

L’Italia fa notizia per folle e turisti che si comportano male, ma quando le folle sono gestite male e i siti culturali affollati sono praticamente non presidiati, di chi è davvero la colpa? Con i turisti che aggiungono annualmente all’economia più di 200 miliardi di euro (327 miliardi di dollari), l’Italia sembra non potersi permettere di fornire personale, panchine pubbliche, spazi per picnic o servizi igienici gratuiti.

(continua)

  • f1g4
    link
    fedilink
    arrow-up
    7
    arrow-down
    2
    ·
    un anno fa

    Lol questo va a Venzia in picco atomico e si lamenta che c’è troppa gente lmao un genio… certo che c’è troppa gente… Venezia è assolutamente un outlier e non rappresenta l’esperienza turistica media italiana. Fuck this POS.

    • tallonedakillerOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      5
      ·
      un anno fa

      Venezia rappresenta un simbolo dell’incapacità ricettiva italiana: Infrastrutture inadeguate, recettività scarsa, ristorazione cara al limite della truffa e in modo indipendente dalla qualità del cibo, approccio predatorio nei confronti dei turisti. Nelle critiche di Johnston, tutto sommato mi ci ritrovo

      • 3v1n0
        link
        fedilink
        arrow-up
        3
        ·
        un anno fa

        Può anche darsi, ma la logistica non aiuta.

        E poi coi milioni di posti che ci sono, che vada in luoghi alternativi, no?!

      • Novman
        link
        fedilink
        arrow-up
        3
        ·
        un anno fa

        Più che altro, conoscendola piuttosto bene, dove li metti i turisti? È una città, con abitanti e studenti. Le calli sono quelle che sono, piazza san marco è quella che é. Non puoi fare miracoli.

    • Casiraghi
      link
      fedilink
      arrow-up
      4
      ·
      un anno fa

      È vero è, non dico di no.

      Però Venezia è in Italia, ed è Venezia stessa, attraverso i suoi governanti, a decidere che questo tipo di esistenza turistica va bene.

      Molte città italiane farebbero come Venezia, se ne avessero l’opportunità.

      Secondo me Venezia è l’esempio di quello che non va bene nel turismo italiano, ed è giusto sottolineare che esiste e cercare di evitare che si ripeta dappertutto.

      Sono stato a Firenze qualche giorno fa, ed era qualche anno che non ci andavo: tra macchine e turisti il centro storico era qualcosa di oscenamente intasato.