Dopo un lungo periodo di difficile (quando non assente) comunicazione con il Ministero della Cultura, che perdurava da prima dell’uscita di Gennaro Sangiuliano, ha finalmente avuto luogo un confronto costruttivo tra istituzioni e industria del cinema. L’attuale Ministro Alessandro Giuli, affiancato dal Sottosegretario Lucia Borgonzoni e dal Direttore Generale Cinema e Audiovisivo Nicola Borrelli, ha incontrato una rappresentanza di professionisti del settore cinematografico per illustrare i contenuti del nuovo decreto interministeriale di riforma delle agevolazioni fiscali. La norma, entrata in vigore con la pubblicazione ufficiale sul sito del MiC, introduce significative modifiche al sistema del tax credit, allo scopo di aumentarne l’equità, l’efficienza e la trasparenza, correggendo le criticità finora riscontrate nell’utilizzo delle risorse pubbliche.