Il neorealismo è la corrente che identifica la cultura cinematografica italiana. Parallelamente all’industria Hollywoodiana, quella tricolore trovandosi al centro del secondo conflitto mondiale tarda nel venire alla luce. Quando in America già nel 1907 cominciano a crearsi i primi set, con tanto di macchinari scenografici, in Italia invece il flusso viene interrotto dai conflitti.

Nasce così solo nel dopoguerra, in ambito cinematografico, il neorealismo: il ruggito degli autori italiani che ad ogni costo e con qualsiasi mezzo, ci mostrano ancora oggi il periodo più buio del bel paese, segnato e messo in ginocchio dalla guerra e dalla crisi.

Articolo completo su cinematographe.it