cybersecurity
Aggiornamenti sulla cybersecurity italiana
- 744 Posts
- 28 Comments
cybersecurity@poliverso.orgOPto Informatica (Italy e non Italy 😁) •I dati sintetici salveranno l’intelligenza artificiale?1·1 month ago@Edo78 sono feed selezionati provenienti da pagine il cui contenuto pubblicherei lo stesso a mano, solo che con ritardo di ore (e se magari non mi sfugge del tutto). Quindi il rilancio del feed è solo una soluzione migliorativa, per completezza e tempestività.
La discussione poi non la fa mica il primo post, ma si crea nei post successivi se il primo post è interessante
cybersecurity@poliverso.orgOPto Informatica (Italy e non Italy 😁) •I dati sintetici salveranno l’intelligenza artificiale?3·1 month agoSì @Edo78 confermo che Guerre di Rete e altri contenuti li ricondividiamo con mastofeed o con il sistema di ricondivisione automatico di Friendica.
Tecnicamente non siamo un bot, ma più che altro siamo un Borg, una sorta di utente umano potenziato artificialmente… 🤣Purtroppo, per tornare sul tema, sto vedendo che è diventato molto difficile mantenere il controllo sugli RSS di substack. Ho già dovuto sospendere la ricondivisione della newsletter di @claudiagiulia perché la newsletter produceva un diverso flusso RSS per ciascun paragrafo della newsletter. Mi sa che dovrò sospendere anche la ripubblicazione di guerre di rete
Grazie @alorenzi per la segnalazione
cybersecurity@poliverso.orgOPto Informatica (Italy e non Italy 😁) •L’ascesa di DeepSeek, la sfida della protezione di dati e AI nelle aziende1·2 months ago@pgo non è tanto un problema di ragioni del ladro, ma di effetti del furto. Chi ti ruba i soldi per comprare armi che assicurano una certa sicurezza di massima nel tuo quartiere è diverso da chi ti ruba i soldi per comprare armi e vengono utilizzate con il possibile obiettivo di compiere rapine e violenze nel tuo quartiere.
Naturalmente quando cominci ad avere il sospetto che a breve il primo potrebbe comportarsi come il secondo, questa sorta di patto di sottomissione, do ut des, viene meno e i due attori iniziano a essere indistinguibili
cybersecurity@poliverso.orgOPto Informatica (Italy e non Italy 😁) •Update truffa: quando il malware si nasconde in finti aggiornamenti software1·2 months ago@redflegias oggi è così, una circostanza dovuta sia alla trasparenza degli aggiornamenti di GNU Linux ma anche al fatto che gli utilizzatori dei sistemi Linux sono tendenzialmente utenti più accorti, spesso amministratori del sistema, e quindi meno soggetti ad attacchi malware.
Questo dovrebbe essere di insegnamento per tutti quelli che vogliono migliorare non solo la sicurezza dei sistemi ma anche la sicurezza nazionale: open source e competenza degli utilizzatori sono aspetti strategici
cybersecurity@poliverso.orgOPto Informatica (Italy e non Italy 😁) •L’ascesa di DeepSeek, la sfida della protezione di dati e AI nelle aziende1·2 months ago@Imprinted stiamo parlando di dati rubati dai nostri alleati rispetto a dati rubati da nostri avversari. La prima circostanza è più odiosa e umiliante, ma la seconda è più grave e più pericolosa
cybersecurity@poliverso.orgOPto Informatica (Italy e non Italy 😁) •Paragon. Garante Privacy: stop all’utilizzo di spyware fuori dalle regole1·2 months ago@michelelinux non è la piattaforma che viene “hackerata”, ma il client, e questo viene hackerato a causa di vulnerabilità proprie della piattaforma
cybersecurity@poliverso.orgOPto Informatica (Italy e non Italy 😁) •Come funziona la truffa dello smishing1·4 months ago@game non ne ho idea ma credo proprio di sì
cybersecurity@poliverso.orgOPto Informatica (Italy e non Italy 😁) •In Italia a novembre 2024 aumentate vittime e incidenti cyber. Il report mensile del CSIRT1·4 months ago@redflegias il comparto IT negli enti pubblici nelle più grandi aziende pubbliche e private che non si occupano di IT è in mano a boiardi di stato, ex FdO o magistrati, ex imprenditori o vecchi arnesi selezionati dalla massoneria, opus dei o comunione e liberazione.
Nei paesi “normali” i direttori IT meno competenti sono almeno ingegneri meccanici o fisici con esperienza diretta nel mondo della cybersecurity.
Questo è il problema
cybersecurity@poliverso.orgto Informatica (Italy e non Italy 😁) •Un'operazione internazionale smantella un altro servizio di messaggistica criptata utilizzato dai criminali1·5 months ago@pierobosio sì, è vero. Qualche anno fa l’FBI aveva messo le mani sulla società che commercializzava dei telefonini “criptati e sicuri”, utilizzati grazie al Passaparola dai peggiori criminali ricercati dalla Polizia Federale, dai narcos ai trafficanti di opere d’arte, dai Contrabbandieri di animali protetti fino ai truffatori della borsa. L’FBI attese… quasi un anno per raccogliere i dati di tutti questi criminali e procedette una maxi operazione di polizia concordata con altre polizie internazionali.
Come direbbe Esopo, la storia insegna che bisogna sempre diffidare di prodotti All in One, Ovviamente a codice rigorosamente chiuso, commercializzati da aziende che strizzano l’occhio ai criminali…😁 😄 🤣
cybersecurity@poliverso.orgOPto Informatica (Italy e non Italy 😁) •Come funziona l’app Telsy vagliata dal governo come alternativa a WhatsApp e Signal1·5 months ago@skariko @sabrinaweb71 sono aperto a tutto ormai. Ho grandi aspettative verso questo governo che, malgrado tutto, sono certo che riuscirà ancora a soprendermi…
cybersecurity@poliverso.orgOPto Informatica (Italy e non Italy 😁) •Come funziona l’app Telsy vagliata dal governo come alternativa a WhatsApp e Signal1·5 months ago@talksina diciamo che Matrix ci mette del suo per rendersi ergonomico come un guanto a tre dita e piacevole come un pelo incarnito nell’interno coscia… 😅
cybersecurity@poliverso.orgOPto Informatica (Italy e non Italy 😁) •Come funziona l’app Telsy vagliata dal governo come alternativa a WhatsApp e Signal1·5 months ago@acor3 e come le redistribuisci le mazzette con Matrix? 🤣
cybersecurity@poliverso.orgOPto Informatica (Italy e non Italy 😁) •Dossieraggio, dipendenti infedeli e mercato nero dei dati. Coinvolte anche figure dell’ACN2·6 months ago@Imprinted oggi? ACN. Ma il problema non è di oggi.
Il problema è che nessuno vuole controllare i controllori e comunque sarebbe troppo facile dare la colpa ad ACN: quella cagata di ACN esiste da tre anni e già non funzionava quando c’era uno come Baldoni, che di cybersec era un esperto, ma che poi gli hanno strappato di mano (e forse grazie a queste inchieste scopriremo anche perché) per affidarla al commissario Basettoni che per fare CTRL+ALT+DEL ha bisogno di tre mani e un carabiniere che gliele muova…
Il fatto è che sono almeno 15 anni che negli “ambienti giusti” si conosce perfettamente come funziona l’accesso ai sistemi. Nessuno ne parla, perché ha sempre fatto comodo a tutti sapere che c’erano canali di accesso semplificato; e le FdO & affini sapevano che in questo modo avrebbero avuto distrubuire un po’ di potere tra i propri uomini.
Quindi, il fatto che finalmente questo scandalo sia emerso sulla stampa è una cosa decisamente buona
cybersecurity@poliverso.orgOPto Etica Digitale (Feddit)•Il tweet di Durov sui prossimi cambiamenti in Telegram1·7 months ago@Hamster42 solo in alcuni casi. In Italia per esempio sono stati molto severi con i canali che violavano il copyright degli editori dei giornali
cybersecurity@poliverso.orgOPto Etica Digitale (Feddit)•Il tweet di Durov sui prossimi cambiamenti in Telegram2·8 months ago@signoredibaux personalmente trovo che telegram sia uno dei software di messaggistica più efficienti, ergonomici e versatili.
Non ho mai preso in considerazione telegram come sistema di messaggistica sicura, anche se spesso mi capita di utilizzare le chat segrete per spedire dati che non voglio siano visti in chiaro, ma è chiaro che le app sicure sono altre: Signal, Session, Threema e soprattutto DeltaChat
cybersecurity@poliverso.orgOPto Etica Digitale (Feddit)•Il tweet di Durov sui prossimi cambiamenti in Telegram1·8 months ago@soul1986 esattamente così.
Tu @L_Alberto sarai Certamente al corrente del fatto che se un contenuto pubblicato su una piattaforma Viene segnalato da un altro utente, allora ci sarà qualcuno all’interno della piattaforma che leggerà la segnalazione e leggerà anche il contenuto segnalato. Non importa il livello di crittografia, perché quel messaggio è stato segnalato da qualcuno che ne ha avuto accesso.Ora, devi pensare a un agente delle forze dell’ordine che attraverso un sistema che traccia in maniera inequivocabile le operazioni effettuate, entra all’interno di una chat telegram, si accorge che ci sono alcuni contenuti che violano le regole di telegram e le leggi dello stato di cui fa parte quell’agente di polizia (facciamo il solito esempio della pedopornografia) e Invia una segnalazione.
Il contenuto in questione però non viene rimossa né dai moderatori della chat né da telegram. A quel punto viene fatto un’altra segnalazione e poi un’altra segnalazione ancora. E magari vengono fatte tante altre segnalazioni su altri contenuti dello stesso tipo. E, ovviamente, Continuo a non succedere mai nulla e i contenuti non vengono rimossi.
A quel punto, la gente delle forze dell’ordine non deve più preoccuparsi di inviare un fascicolo ai responsabili legali della piattaforma di comunicazione, ma gli manda direttamente un mandato di comparizione… 😁
Questo è stato il problema di telegram verso alcune forze dell’ordine occidentali: ignorare le segnalazioni e fare finta di niente, contando sul fatto di essere protetti dalla condizione di plutocosmopolitismo che caratterizza questi Magnati delle grandi piattaforme informatiche.
Capisci bene che alcuni stati nazionali hanno una soglia di tolleranza .massima alle prese per il culo che non deve essere sorpassata, altrimenti agiscono con una comprensibile brutalità
cybersecurity@poliverso.orgOPto Etica Digitale (Feddit)•Il tweet di Durov sui prossimi cambiamenti in Telegram1·8 months ago@L_Alberto probabilmente niente più del fatto che cancelleranno i contenuti illegali
cybersecurity@poliverso.orgOPto Fediverse@lemmy.world•Welcome to Kagi, the paid search engine full of surprises, which today opened an account in the Fediverse!41·8 months ago@willya these days, I still get excited when a fairly well-known entity opens an account in the Fediverse.
cybersecurity@poliverso.orgOPto Fediverse@lemmy.world•Welcome to Kagi, the paid search engine full of surprises, which today opened an account in the Fediverse!62·8 months agoMastodon posts tend to get funky when they federate, because Mastodon has this (annoying) norm of starting posts with mentions. So OP mentioned the community on the first line, which became the first part of the title - @fediverse. Second, it mentions Kagi as a tag instead of name, which gives the @kagihq. And then comes the first sentence as the rest of the title.
I’m not writing from Mastodon, but from Friendica
It’s a great example of Lemmy/Mastodon interoperability working, but not being quite there yet.
The mentions problem seems to be only for PieFed, but it doesn’t happen with Lemmy
I think it should be reported as an issue to PieFed developers
@Edo78 @macfranc
Lo è stata solo perché lo hai voluto tu. Quindi non è particolarmente significativo, anzi è piuttosto un riferimento circolare
Ma questo non è ragionevolmente possibile. Un post o i due post non intasano un bel niente. Equipararli allo spam è sbagliato nella sostanza ed è profondamente scorretto e offensivo dal punto di vista dell’educazione
Anche tra spazzolini elettrici e ricondivisioni c’è una grande differenza, ma esattamente come la tua osservazione, anche questa non è particolarmente attinente al contesto.
Qui non ho mai rilanciato comunicati stampa, ma forse non intendiamo la stessa cosa quando parliamo di comunicati stampa…
Oltre a questo, però, c’è qualcosa che non mi convince del tuo sfogo. Tu hai fatto riferimento alla incompatibilità tra il mio post e i social network. Eppure tu non sei su un social network, come dimostra il fatto che non puoi seguire il mio profilo; se andiamo invece a vedere la piattaforma dalla quale tu scrivi, essa è tecnicamente un link aggregato, il cui design è stato totalmente ripreso da Reddit e il cui scopo principale è proprio quello di pubblicare notizie con un link incluso.
Oltretutto, la quasi totalità dei tuoi commenti pubblicati da te finora risponde proprio a post di questo tipo: notizie.
Non capisco perciò il tuo accanimento verso di me e verso questo post 😅