[THE #GAFAMEMPIRE: L'INIZIATIVA DI #TACTICALTECH PER RACCOGLIERE LE INFORMAZIONI DI OLTRE 1.000 ACQUISIZIONI EFFETTUATE DAI #GAFAM](https://gafam.theglassroom.org/)
----------
[@eticadigitale](https://feddit.it/c/eticadigitale)
**GAFAM Empire** è un progetto in cui vengono esaminate tutte le acquisizioni note condotte da cinque grandi aziende tecnologiche: Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft, dal momento in cui hanno realizzato la loro prima fino alla fine dell'estate del 2022, quando abbiamo ha smesso di raccogliere dati.
> Perché lo chiamiamo impero? Il nostro obiettivo è cercare di capire come queste aziende acquistano il loro potere e la loro capacità di far crescere le rispettive posizioni di mercato in base alla loro infrastruttura informativa attraverso la semplice operazione di acquisizione di altre attività e dei loro prodotti. La nostra comprensione dell'impero qui è molto semplice: l'impero controlla tre livelli fondamentali di conoscenza: 1) raccolta di dati/intelligence, 2) archiviazione di quell'intelligenza e 3) capacità di elaborarla. Queste tre caratteristiche uniche danno loro intuizioni potenti e senza precedenti su come operano le nostre società. Perché non li chiamiamo monopoli? Perché questo inquadramento basato sull'idea di risorse limitate e concorrenza per i consumatori francamente non si applica - le risorse sono illimitate - e questo è il nostro dato e la nostra attenzione. Quando si tratta di concorrenza, siamo liberi di scegliere quelli che ci piacciono - in realtà possiamo usare i prodotti di tutti loro. In breve li chiamiamo imperi in senso colloniale, come nel colonialismo digitale e non monopoli in senso di competizione di mercato.
Tutte queste cinque società dominano lo spazio della raccolta dei dati (numero di utenti), della gestione e dell'elaborazione di tali dati (cloud e altre infrastrutture di loro proprietà, incluso l'hardware), nonché dell'elaborazione e dell'analisi di tali dati (apprendimento automatico, intelligenza artificiale, algoritmi). Tutti monetizzano questa posizione dominante, rendendoli le aziende tecnologiche più ricche in circolazione. Quanto sono grandi, quali settori dominano e in quali competono, a quale futuro stanno cercando di prepararsi? È ovvio che per loro il futuro ideale è quello in cui facciamo tutto online, tutto è digitale e passa attraverso i loro canali. Queste sono le domande che guidano la ricerca.
> Puoi saperne di più sui dati utilizzati qui nella sezione **[Metodologia](https://gafam.theglassroom.org/en/methodology/)**, tuttavia, dobbiamo dire che i dati che abbiamo acquisito hanno limiti significativi. Si spera che esista un modo chiaro per apprendere quanto valeva ciascuna di queste acquisizioni; purtroppo non è così. Questi dati specifici sono sporadici e spesso inaffidabili. Sarebbe bello conoscere i motivi esatti di ciascuna delle acquisizioni - anche questo è molto arbitrario ed effimero - in quanto le descrizioni delle aziende e dei prodotti acquistati spesso non riflettono i reali motivi degli acquisti: si trattava di acquistare un prodotto, acquistare un concorrente, assorbendo talento, abilità o esperienza o sfruttando il contenuto (motivo per cui gli utenti di GitHub hanno intentato un'azione legale collettiva contro Microsoft per aver addestrato uno strumento di intelligenza artificiale con il loro codice)?
### Quindi cosa si può effettivamente imparare qui? ###
Possiamo scoprire come sono cresciuti, in quali settori si sono espansi, quali tipi di know-how hanno assorbito e in effetti chi sono effettivamente oltre a chi pensiamo che siano. Noi, gli utenti dei loro servizi, spesso associamo chi sono ai servizi più popolari che usiamo, ma osservando le loro acquisizioni ci troviamo di fronte a un quadro molto diverso, un quadro dominato da acquisti strategici e visioni politiche. Solo nel 2021 si stima che il mercato dell'acquisizione di tecnologia abbia superato i tre trilioni di dollari USA. Non è insignificante ciò che acquisiscono e dovremmo saperne di più sul perché.