Per il sito di etica digitale usiamo un host green, presente anche nella lista consigliata dal sito: The Green Hosting Directory, ma non sembra riconoscerlo e ci dice di cambiare host.
Se vuoi una comunità per intenderci, simile a r/computerscience o r/compsci dove si parla di Informatica, in tal caso Etica Digitale non è la comunità giusta.
Riguardo alla blockchain, dipende dalla natura della discussione: se vuoi parlare degli effetti o applicazioni realistiche di questa tecnologia allora il post è ben accetto su ED. Invece se vuoi discutere del lato tecnico, come ad esempio la programmazione di smart contract o della parte crittografica, allora è decisamente Off Topic.
Tecnologia è ambiguo come termine, molti contenuti di r/technology ad esempio sono a tema ED in quanto quel sub è più incentrato sulle discussioni non tecniche e sugli effetti della tecnologia, se invece intendi IT/ITC allora vale lo stesso discorso di informatica.
L’unico caso che mi viene in mente è quello australiano di inizio mese. Non saprei dirti con certezza, ci sono numerosi casi di dipendenti Facebook che ad una certa per stare apposto con la coscienza, decidono di diventare whistleblower.
Nel 2021 c’è stato proprio un picco di questi casi, alcuni esempi:
Attualmente, per chi riesce, le fonti si trovano a questo link (Si è normale che la pagina sia così, il report è pubblico) facendo click su enti.tsv si ottiene una lista di PA che ancora utilizzando Google Analytics e si possono confrontare con il vecchio report scaricare sul sito ufficiale.
Commento scritto il 24 Maggio 2022 alle 12:54, potrebbero esserci stati aggiornamenti aggiornamenti nel frattempo, aggiorneremo il thread nel caso.
Un piccolo consiglio che ho fatto anche a chi ha aperto la comunità sui podcast: bisogna tenere conto che ci sono più scrittori che lettori, quindi invito chiunque voglia aprire la comunità, per il bene del social, a non accettare autospam da membri che non contribuiscono e in futuro che non abbiano un account troppo recente. (ma non sono nessuno, sia chiaro! Chi gestisce la comunità fa come vuole)
Nella mia esperienza personale su spazi digitali dedicati ai libri, se questi non fatti in un certo modo, come goodreads (o bookwyrm) allora non sono molto attivi e tendono ad essere troppo generici per trovarci qualcosa di bello da leggere o troppo incentrati sui romanzi, young adult etc.
Non è un problema di comunità: è un problema di limiti di design della piattaforma. Per esempio, per le recensioni di libri è abbastanza raro che qualcuno abbia letto lo stesso libro di qualcun’altro e spesso il post dove commentare non c’è.
Altro consiglio per chiunque gestirà questa comunità, fate: un club del libro per portare un minimo di attività anche se solo ogni mese quando si chiedono pareri e recensioni della lettura fatta.
c’è già una comunità dedicata su lemmy.ml chiamata selfhosting, farne una in italiano sarebbe inutile in quanto la maggior parte dei software e della documentazione è in inglese
L’ho suggerito perché è comoda e per una questione più pratica: se uso l’autocompletamento sono sicuro di usare l’email e la password corretta, se faccio partizionamento delle email e quindi uso ad esempio una mail per TikTok, e un altra per i servizi bancari, non faccio confusione tra le due e non c’è il rischio che io immetta quella sbagliata, TikTok la raccolga e la associ comunque a me. Però in generale anche usare il copia-e-incolla va bene purché si utilizzi un Password Manager.
Ora che ci penso, con l’autocompletamento bisogna stare attenti e prenderci la mano, se non selezioni il form rischi di mettere la password nel campo email (e qualche volta mi è capitato).
E’ una domanda difficile a cui rispondere e io in primis non sono per la “difesa” perché queste cose dovrebbero essere illegali e basta e andrebbero denunciate alle rispettive autorità, però cercherò di rispondere:
Prima cosa abbastanza ovvia, non inserire su alcun “form” (i rettangolini dove si scrivono i dati che si trovano sui siti web) dati che non si vogliono dare al sito. Ovviamente questo non sempre è possibile.
Utilizzare quando possibile dei password manager (per esempio KeePassXC ma rimando a !lealternative@feddit.it ) per l’inserimento di dati sensibili, preferendo la funzionalità “Autotype” (Autocompletamento) al copia e incolla.
Infine, ma questo è un po’ più complicato, utilizzare delle estensioni per il browser come uBlock Origin oppure Brave Shield per chi usa Brave e disabilitare JavaScript, frame e script di terze parti.
Puoi dare un po’ più di contesto su questo post che non l’ho capito?