⚠️ Questo è un crosspost, se avete commenti da fare sono i benvenuti, ma vi invito a farli sotto il post originale nella comunità !openstreetmap_it@feddit.it, così che la discussione non si disperda in più comunità

crosspostato da: https://feddit.it/post/1197600

Questa mattina stavo parlando con amici sotto l’ombrellone ed è venuto fuori che il loro comune ha pagato una qualche agenzia per far aggiungere su Google Maps le ciclabili della città, così che ai cittadini che sceglievano l’opzione “bici” per i tragitti venissero suggeriti i tratti dotati di pista ciclabile e non venissero mandati su strade più pericolose o comunque più scomode.

L’idea mi era sembrata lodevole ma in quanto convinto sostenitore della campagna Public Money, Public Code della FSFE, non ho potuto fare a meno di suggerire che sarebbe stato più giusto che il comune andasse a investire e suggerire ai cittadini le mappe di OpenStreetMaps, piuttosto che quelle di Google.

Poiché alcuni amici non avevano mai sentito parlare di OpenStreetMaps, ho spiegato loro cosa fosse per poi farglielo vedere dall’app attraverso cui lo uso quotidianamente che è Organic Maps (che personalmente preferisco alle altre in quanto la trovo molto più curata nell’ambito UI/UX e semplice da utilizzare per chiunque, anche i meno “smanettoni”).

Tuttavia, abbiamo notato insieme che Organic Maps non usa le informazioni sui percorsi ciclabili presenti su OpenStreetMaps nella pianificazione dei tragitti e, dopo una veloce ricerca online, mi pare di aver capito che l’unica app mobile che usa questi dati sia OsmAnd (che, pur ritenendola io un’app valida e ben fatta, presenta una UI/UX ben diversa da quella semplice e moderna di OrganicMaps).

Più o meno all’unanimità, abbiamo convenuto che il comune non poteva promuovere a tutti i cittadini l’utilizzo di OsmAnd al posto di Google Maps (ovviamente senza nulla togliere a OsmAnd e alle persone che ci sono dietro) e che dunque la scelta di migliorare e raccomandare le mappe di Google non era poi così sbagliata.

Tutto questo lungo preambolo era per introdurre questa mia riflessione:

Se un ente pubblico come un comune (piccolo, non sto parlando di città come Roma o Milano) proponesse a un’app open-source come OrganicMaps una qualche somma affinché gli sforzi degli sviluppatori si concentrino sull’implementazione di una specifica funzionalità, questa cosa come verrebbe vista agli occhi della comunità che sta dietro a quell’app e a OSM in generale? Pensate che sarebbe un’iniziativa apprezzabile e utile, o un’interferenza non opportuna nel lavoro di altri?**

  • @lgsp
    link
    Italiano
    14
    edit-2
    1 month ago

    Visto che Google Maps usa anche osm come fonte, aggiungere correttamente le ciclabili su osm è un modo indiretto per farle poi apparire su gmaps

    • Salva
      link
      fedilink
      210 months ago

      @lgsp @shaked_coffee non lo sapevo! Comunque io da sempre tengo aggiornato OSM e nel tempo ho aggiunto/aggiornato tutte le ciclabili che conosco.

    • Man
      link
      Italiano
      110 months ago

      Ti sbagli non può usare le mappe osm, che poi lo faccia è un altro paio di maniche, ma come osm non puo attingere a gm neppure gm puo farlo, tantè che esistono trucchetti che usano i mappatori per cogliere in fragranza gm, mappano cose inesistenti e se viene fuori su gm partono le sanzioni.

  • Man
    link
    Italiano
    410 months ago

    Considerando che i progetti sono open e si possono creare pool su github a mio parere la vostra conclusione è sbagliatissima. Si potrebbe aver aperto un pool sul repo di organic per l’implementazione della navigazione in bici. Il comune potrebbe invece rilasciare i dati cartografici delle ciclabili i mappatori volontari provvederebbero in autonomia ad aggiingere a osm. Si potrebbe indirizzare i cittadini a siti come https://www.cyclosm.org ed altri utili come https://wheelmap.org . L’unica cosa su cui posso essere “daccordo” è che osmand sia un po ostico ma una volta che si ompara ad usare è infinito

  • @mokassinoM
    link
    Italiano
    210 months ago

    non capisco, prima l’autore dice di sostenere Public Code Public Money e poi dice di essere contro ai finanziamenti per implementare specifiche funzionalità per i software liberi?? Come dovrebbe funzionare allora PCPM, lo stato da i soldi dei contribuenti agli sviluppatori e dice “fate un po’ come vi pare, potete pure mangiarveli tutti e non scrivere una riga di codice”?

    • @shaked_coffeeOP
      link
      Italiano
      210 months ago

      No scusa, devo essermi espresso male. Io non sono contro gli investimenti pubblici agli sviluppatori di app open source, anzi. Quello su cui chiedevo un parere era che un ente pubblico, a seguito di una donazione a un progetto foss già esistente, chiedesse che gli sforzi degli sviluppatori si concentrassero su una specifica funzionalità da lui richiesta (non che io sia contrario a questo eh, ma volevo sentire quale fosse l’opinione generale).

      Ciò detto, PMPC può anche funzionare con gli enti pubblici che, come fanno ora, pagano questa o quella software house per realizzare un’applicazione di cui hanno bisogno, ma che (al contrario di quello che avviene nella maggior parte dei casi ora) poi pretendano che il lavoro della software house per tale applicazione venga rilasciato con licenza open source, così che i cittadini volendo possano controllarlo e/o contribuire.

  • @damtux
    link
    Italiano
    2
    edit-2
    10 months ago

    @shaked_coffee@feddit.it Ciao, visto che hai creato lo stesso post in 2 comunità diverse, con evidente divisione dei commenti e dei voti, ti invito gentilmente ad indicare quale dei 2 ritieni il “post principale” (per pertinenza secondo me quello nella comunità Openstreetmap) e ad indicare di inserire commenti e voti solo in quello. Grazie mille

    • @shaked_coffeeOP
      link
      Italiano
      110 months ago

      Ah, sì direi anche io che il post principale sia quello sulla comunità di Openstreetmap_it Dove mi consiglieresti di specificarlo? Prima della “citazione” al post originale sul crosspost in EticaDigitale potrebbe andare bene?

      • @damtux
        link
        Italiano
        2
        edit-2
        10 months ago

        secondo me sì, grazie mille

        In generale consiglierei di evitare il cross-post tra comunità italiane, visto che ne abbiamo ancora poche. Le ripetizioni si notano subito e possono generare un po’ di confusione.

  • @loviuz
    link
    Italiano
    210 months ago

    Se la funzionalità è interessante a livello globale, il comune potrebbe finanziarne lo sviluppo che rimarrà poi nell’app ufficiale, non la vedo una cosa pericolosa, anzi. Gli sviluppatori devono sviluppare qualcosa che venga usata da più persone possibili. Rischio che il comune spenda e un domani l’app tolga questa funzione? Si può risolvere con un fork da far mantenere a qualche azienda, come caso estremo, o comunque in altri modi. Se Google Maps decide di togliere le piste ciclabili non ci si potrebbe invece fare nulla. Ricordiamo che server e sviluppo costano, almeno i server sono un costo vivo, quindi dare dei soldi per una cosa simile la vedo utile e non un’interferenza.

  • Man
    link
    Italiano
    210 months ago

    Ma poi perchè dici che organic non ha la mappa bici 😅 mi sembrava di ricordare che ci fosse

    • @shaked_coffeeOP
      link
      Italiano
      110 months ago

      L’opzione c’è, ma da quello che ho visto non usa i dati sulle ciclabili presenti su OSM (per esempio segna il percorso in mezzo alla strada e non sul lato dove è presente (e mappata) la ciclabile, o non predilige percorsi dove sono presenti ciclabili quando esistenti).

      Quello che cercavo io era più qualcosa come opencyclemap.org o (come ho scoperto dopo questo post grazie ad alcuni commenti), GeoVelo

      • Man
        link
        Italiano
        210 months ago

        Questo allora va segnalato come bug perchè credo non sia normale, oppure la zona che hai cercato è mappata male e va sistemata, altri servizi come openrouteservice ti danno un risultato differente da organic?

        • @shaked_coffeeOP
          link
          Italiano
          210 months ago

          Su certi percorsi sì, e inoltre non permette (a differenza di GeoVelo) di scegliere tra più percorsi disponibili. Comunque i dati sulle ciclabili della zona su cui ho provato non sono aggiornati, quindi magari anche questo influisce sulla qualità del risultato di OrganicMaps (anche se GeoVelo dovrebbe utilizzare lo stesso set di dati) Riproverò appena l’azienda incaricata dal comune in questione avrà caricato la nuova mappatura anche su OSM, grazie