• 24 Posts
  • 44 Comments
Joined un anno fa
cake
Cake day: mag 09, 2022

help-circle
rss

Grazie per la dettagliatissima recensione :)


Sto seriamente valutando di fare un abbonamento con la mia famiglia. Hai notato lati negativi particolari?


Presto su Etica Digitale! 😉


Un sito che raccoglie man mano notizie che mostrano il lento declino di Twitter, molto bello

Sta facendo tutts una serie di app “you” molto carine, speriamo continui a lungo a mantenerle stabili


Nah, let’s hope Krita will make a strong block for this



Traduzione automatica: "Abbiamo organizzato una sfida di un mese per rinfrescare la vostra vita online. Ogni settimana aggiorneremo questo post con tre semplici compiti, che richiederanno tutti meno di 10 minuti per essere completati. Vogliamo aiutarvi a costruire sane abitudini online, in modo che possiate trascorrere il 2023 con meno preoccupazioni e più tempo per godervi il meglio di ciò che Internet ha da offrire. "

Molto interessante, diviso per quadrimestri.

Mojeek Updates, January 2023
Crawl, rank, language, location... Loads of progress.

Aggiornamento di Mojeek di Gennaio 2023
Crawl, rank, language, location... Loads of progress.


crosspostato da: https://feddit.it/post/117127 > Il rivale di Twitter Mastodon ha rifiutato più di cinque offerte di investimento da parte di società di venture capital della Silicon Valley negli ultimi mesi, poiché il suo fondatore si è impegnato a proteggere lo status di non profit della piattaforma di social media in rapida crescita. > > Mastodon, un sito di microblogging open source fondato nel 2016 dallo sviluppatore di software tedesco Eugen Rochko, ha registrato un aumento degli utenti da quando Elon Musk ha acquistato Twitter per 44 miliardi di dollari a ottobre, tra le preoccupazioni per la gestione della piattaforma di social media da parte del miliardario. > > Rochko ha dichiarato al Financial Times di aver ricevuto offerte da più di cinque investitori con sede negli Stati Uniti per investire "centinaia di migliaia di dollari" nel sostenere il prodotto, a seguito della sua rapida crescita. > > Ma ha detto che lo stato no-profit della piattaforma era "intoccabile", aggiungendo che l'indipendenza di Mastodon e la scelta degli stili di moderazione sui suoi server facevano parte della sua attrazione. > > > "Mastodon non si trasformerà in tutto ciò che odi di Twitter", ha detto Rochko. “Il fatto che possa essere venduto a un controverso miliardario, il fatto che possa essere chiuso, fallire e così via. È la differenza di paradigmi [tra le piattaforme].” > > **[CONTINUA](https://arstechnica.com/tech-policy/2022/12/twitter-rival-mastodon-rejects-funding-to-preserve-nonprofit-status/)**


Very interesting analysis. Know I understand better why some projects just accept PRs and not issues


Bella, funziona bene ma occhio che è ancora in beta diciamo, bisogna vedere se diventerà un progetto continuato e magari verrà introdotta su F-Droid




Consiglio di controllare su https://haveibeenpwned.com/ se la propria email è presente (scorrendo giù c’è la lista di siti)


Bellissime anche le diverse traduzioni esistenti

https://it.wikipedia.org/wiki/Tramontata_è_la_luna


[Articolo] ▶️ Lo streaming di oggi è lo spettro di se stesso
Da mesi compagnie di streaming come Netflix e HBO Max sono di fronte a cali di iscrizioni, a cui seguono licenziamenti e titoli cancellati dalle loro librerie. Questo perché il loro modello imprenditoriale si basa sul continuo rinnovamento di abbonamenti misto a un'infattibile crescita senza sosta in iscrizioni (al contrario di film e serie al cinema e in TV, che incassano sulle varie messe in onda). Per convincere la gente a restare, le piattaforme generano allora contenuti su contenuti ma, dati i ritmi insostenibili, la qualità si abbassa fino a perdere importanza, con la viralità che diventa metro di misura. Non sono più le storie o il taglio artistico a valorizzare una pellicola, bensì quanto questa sia in grado di diffondersi: ciò porta, anche tramite l'utilizzo di algoritmi per predire i gusti di chi guarda, sia a creare film che spuntino tutte le caselle di viralità (creando un agglomerato perlopiù senz'anima con contenuti pressoché identici), sia a produrre contenuti a basso sforzo (primi fra tutti i reality, che compensano con la carica emotiva dei partecipanti). Sembra però che questo non implicherà la loro disfatta: parafrasando i filosofi Adorno e Horkheimer, questi contenuti svolgono il ruolo dell'intrattenimento come "prolungamento del lavoro. Lo si ricerca come fuga dal processo lavorativo meccanizzato, e per recuperare le forze in modo da poter riaffrontare quel lavoro nuovamente". In altre parole, guardare certi programmi di dubbia qualità risponde alla necessità di staccare la spina in un mondo che non ci lascia abbastanza tempo, nutrendosi di quel tempo e impedendoci di fare davvero dell'altro https://yewtu.be/watch?v=UgBfRYwymgg #Riflessione #Comunicazione #Psiche @EticaDigitale




Purtroppo ce n’è molto poche o non sempre accettate


Se intendi che non sempre sai se puoi fidarti dei siti alternativi, quelli a cui pensavo erano quelli del link cioè siti comunque conosciuti


Mastodos: un fork del client ufficiale di Mastodon (Android)
Bellissima idea che introduce delle tanto desiderate funzioni nell'app ufficiale di Mastodon per Android (che probabilmente non verranno mai aggiunte), tra cui: - la timeline federata - visualizzare la descrizione delle immagini - seguire gli hashtag - segnalibri - post non listati (pubblici ma non compaiono in tendenza etc...) Github: https://github.com/sk22/mastodos

[Raccolta collettiva] Come fare acquisti in modo più sicuro
Ho una mezza idea di fare una mini guida da postare su Telegram sul come fare acquisti in modo *più* privato e sicuro (soprattutto in questo periodo). Al momento però mi viene in mente solo: • Non usare l'app ma il sito se si è da telefono (grazie @UprisingVoltage) • usare un browser come Brave o Firefox +uBlock, in modalità incognito così da eliminare i cookie all'uscita • non salvare la carta di credito quando fai gli acquisti (?) • Attivare l'autenticazione a due fattori sui vari siti di shopping • utilizzare siti alternativi a quelli più grossi ([link](https://www.lealternative.net/2020/10/12/alternative-ad-amazon/) • non usare Gmail ma alternative più rispettose della privacy (Proton, Tutanota, Posteo...) (grazie @quasimagia) • Usare un servizio di alias email per iscriversi (grazie @Gen e @UprisingVoltage) • altro? Se vi viene in mente altro o modifiche commentate così raccogliamo tutte le idee e buone pratiche in un posto solo, facili da consultare e condividere :)

Sul sito si legge: > Il Centro europeo per la trasparenza algoritmica (ECAT) contribuirà a creare un ambiente online più sicuro, prevedibile e affidabile per le persone e le imprese. > Il modo in cui i sistemi algoritmici modellano la visibilità e la promozione dei contenuti, e il suo impatto sociale ed etico, è un'area di crescente preoccupazione. Le misure adottate a norma della legge sui servizi digitali (DSA) richiedono audit di responsabilità algoritmica e di trasparenza. > L'ECAT contribuisce con competenze scientifiche e tecniche al ruolo esclusivo della Commissione europea in materia di vigilanza e applicazione degli obblighi sistemici sulle piattaforme online molto grandi (VLOP) e sui motori di ricerca online molto grandi (VLOSE) previsti dalla DSA. Gli scienziati e gli esperti che lavorano presso l'ECAT collaboreranno con i rappresentanti dell'industria, il mondo accademico e le organizzazioni della società civile per migliorare la nostra comprensione del funzionamento degli algoritmi: analizzeranno la trasparenza, valuteranno i rischi e proporranno nuovi approcci trasparenti e migliori pratiche. > L'ECAT fa parte della Commissione europea, ospitata dal Centro comune di ricerca (JRC) — il servizio interno della Commissione per la scienza e la conoscenza — in stretta collaborazione con la direzione generale Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie (DG CONNECT). Post su Mastodon a riguardo: https://social.network.europa.eu/@EU_Commission/109354307536627028

Tra le cose più interessanti: possibilità di tradurre i post, seguire hashtag, modificare i toot e filtrare gli hashtag per lingua.

Interessante, sarebbe stato bello se anche i reati fossero stati mostrati in percentuale rispetto ai reati compiuti da Italiani




Comunque due cose:
• non si capisce se lo sconto è per sempre o solo per i primi due anni
• non è chissà che grande sconto, la percentuale è furbamente calcolata sul prezzo che pagheresti al mese


Davvero interessante, sarebbe stato figo leggere anche di cosa dovrebbe o non dovrebbe fare, invece, un’azienda che vuole assumere (ma in effetti forse la risposta è già implicita negli altri consigli)


Signal inizia a rimuovere il supporto agli SMS nell’app Android
Signal su Twitter: *"In the interest of privacy, security, and clarity we’re beginning to phase out SMS support from the Android app. You’ll have several months to export your messages and either find a new app for SMS or tell your friends to download Signal."*

Yes this would be very cool :0



Tra le cose più interessanti: **design** nuovo e arrotondato, **Nextcloud Photos 2.0**, ovvero più veloce nel caricare le anteprime e possibilità di creare **album**, strumenti base di **modifica** delle foto e **IA** che riconosce volti e oggetti!

Cos’è Il Fediverso E Perché Può Salvare I Social | Scambi Festival
Condivido anche qui un articolo scritto da noi in collaborazione con Scambi Festival!


Sinceramente lo trovo esagerato. Leggendo tutto PrivacyGuides si capisce che è molto più incentrato sulla sicurezza che sulla privacy (potrebbe chiamarsi SecurityGuides /s). Bromite non sarà veloce quanto Brave ad aggiornarsi (problema di sicurezza) ma è comunque un browser “community-oriented”, con ottime funzioni anti-fingerprinting e simili (questione di privacy). Inoltre Bromite si trova su F-Droid mentre Brave si ostina a disprezzare le comunità da cui trae sicuramente gran parte della sua base di utenti non essendo minimamente su F-Droid e non volendo essere nemmeno citata da quelle stesse comunità


Ciao, puoi scrivere una breve spiegazione del perchè l’hai postato qui?


Molto interessante, finalmente una prospettiva moderata e che tiene conto di tutte le esigenze, senza sensazionalismi.

Io concordo sul fatto che la scevà (schwa in italiano) non sia la soluzione migliore, però non concordo sul fatto che sia impronunciabile: con un po’ di pratica è quasi facile. Speriamo si trovi un compromesso ancora migliore in futuro



**🇪🇺 Unione Europea:** La Legge sull’Intelligenza Artificiale dell'UE è in fase di discussione e modifica. Una delle questioni più urgenti è fondante: come definire l'intelligenza artificiale? Su cosa avrà voce in capitolo la legge e su cosa no? Mentre alcune parti interessate fanno pressione per una definizione ristretta dell'IA, in questo articolo Joanna Bryson ne suggerisce una più ampia e flessibile, che consentirebbe di applicare la legge ogni volta che un sistema è in grado di avere un impatto significativo sulle nostre vite - indipendentemente dalla complessità degli algoritmi utilizzati. Un esempio è il credito sociale (apparso di recente anche in Italia nelle città di [Fidenza](https://www.osservatoriorepressione.info/comune-fidenza-introduce-la-patente-punti-le-case-popolari/) e [Bologna](https://www.gpdp.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9778361)), che ha sì un impatto sulla vita delle persone, ma che rischierebbe di non rientrare nel quadro legislativo se venisse adottata una definizione ristretta di IA https://www.wired.com/story/artificial-intelligence-regulation-european-union

🇪🇺 **Unione Europea**: l'Unione avanza per rendere permanente Chat Control, il regolamento europeo che, per combattere la pedopornografia, obbliga i fornitori di servizi di comunicazione a monitorare le conversazioni online di cittadine e cittadini. *"L’intero progetto di legge è intriso di paternalismo, e mina la fiducia nelle istituzioni, prendendo la strada della sorveglianza di massa indiscriminata, del controllo e del monitoraggio di tutte le conversazioni e scambi di dati online (come se alla Posta aprissero tutte le lettere e i pacchi), arrivando sostanzialmente a eliminare del tutto le comunicazioni anonime" commenta l'avvocato Bruno Saetta, aggiungendo: "La cosa più grave è che questa tecnologia privatizzerà la giustizia penale, mettendo nelle mani di aziende private il controllo dei messaggi e quindi lo stabilire chi è che commette un reato. Si tratta di una tecnologia che può essere facilmente utilizzata per finalità ulteriori".* Neanche i servizi che implementano una crittografia totale (end-to-end) sono esenti, in quanto saranno obbligati a scansionare le conversazioni sul dispositivo prima che vengano inviate al server (e quindi crittografate). L'avvocato fa inoltre notare come già a oggi le forze dell'ordine non riescano a gestire tutte le segnalazioni manuali, e che quindi non sarà un sistema di rete a strascico a risolvere il problema (creando anzi vari falsi positivi). Chi cerca simil materiale, non lo fa infatti alla luce del sole, bensì usando piattaforme segrete autogestite nella parte non visibile della rete. Che servono quindi più risorse per indagini sottocopertura in questi spazi, piuttosto che un moltiplicarsi di segnalazioni già a oggi ingestibili - e che causerebbero molti più problemi di quelli che vorrebbero risolvere. Etica Digitale ci tiene a ribadire il suo più grande sdegno e dissenso verso questa misura, ripudiata persino da associazioni per la protezione dell'infanzia #notizia #legge #sorveglianza @eticadigitale

Ha scritto ai dipendenti di Tesla e SpaceX che dovranno passare «almeno 40 ore» in ufficio ogni settimana e che in caso contrario saranno licenziati.

Analisi di un utente su Reddit:


Davvero bellissimo. Peccato per lo sbalzo un po’ brusco da 15 a 500gb, senza vie di mezzo e in generale prezzi un po’ alti rispetto ad altre soluzioni (mi viene in mente Infomaniak che 15gb li offre gratis), chiaramente sviluppare tutto crittografato end to end ha un prezzo maggiore e va messo in conto. Infine questo era, secondo me, il momento giusto per introdurre un piano familiare, comodo per dividersi il costo tra più persone


Molto bella, peccato che lo sviluppo sia un po’ lento



🌎 Facebook: secondo un documento interno ottenuto da Motherboard, il social non ha sempre ben chiaro dove e come vengano usati i dati che raccoglie. Gli stessi impiegati di Facebook ammettono di fare fatica a tenere traccia di dove finiscano i dati raccolti - problema noto come "discendenza dei dati", data lineage. La questione si sarebbe dovuta risolvere entro gennaio 2022 (soprattutto per adempiere alle regolamentazioni europee) tramite il lancio di una nuova versione degli annunci chiamata internamente 'Basic Ads', della quale però ancora non v'è traccia. #privacy #social #leak !eticadigitale


droidi-fy, OandBackupX e Omega Launcher hanno unito le forze e si sono uniti sotto la stessa organizzazione ‘Neo’ (leggi qui)




Strano, nell’ultimo changelog hanno scritto questo 👇


Presto arriverà anche la versione ripensata nel progetto ‘Neo’, dalla alpha già si vede un ottimo lavoro. (Qui il canale Telegram)


Ma infatti scusate, l’ho provato un po’ e mi sembra fantastico ma addirittura 10$ al mese? Mi sembra esagerato


🏠Domotica: Insteon, azienda specializzata in domotica, ha recentemente spento i suoi server, causando malfunzionamenti a diversi prodotti dei suo clienti. La compagnia ha accusato la recente pandemia per il suo declino finanziario, tuttavia non ha offerto alcuna soluzione per i diversi utenti che si trovano ora a non poter più utilizzare i loro dispositivi "intelligenti". Insteon non è un caso isolato: anche compagnie come Revolv nel 2016, Charter nel 2020 e SmartThings di Samsung nel 2021 hanno causato problematiche simili. La principale causa è l'utilizzo di strumenti (codice, documentazione, certificati) non accessibili, che dunque impediscono alle persone di risolvere il problema in autonomia

Etica Digitale è su Feddit!
pin
Questa è la comunità ufficiale di *Etica Digitale* su Lemmy. Alcune **informazioni** utili: 🔹 Sito: eticadigitale.org 📧 Email: etica.digitale@mailfence.com [🦣 Mastodon](https://mastodon.bida.im/@eticadigitale) [📣 Telegram (canale)](https://t.me/eticadigitalechannel) [👥 Telegram (gruppo)](https://t.me/eticadigitale)