• 0 Posts
  • 33 Comments
Joined un anno fa
cake
Cake day: mag 09, 2022

help-circle
rss

Mhm sono d’accordo con nlnet. La proposta è inadatta per i modelli di sviluppo del software libero


Scusami, ma pensi sia l’attendibilità della fonte sia maggiore della IEA?



n volte no. Dal grafico LCOE (sono state considerate tutte le centrali esistenti e già costruite) per il nucleare “normale” si vede che il massimo è stato di 102, e la mediana è 69 che è meno di due volte.

O stiamo parlando di due cose diverse?


Dici? Io dal grafiico della IEA vedo che il suo LCOE mediano è di 69 US$/MWh, quello LTO 32 US$/MWh invece il fotovoltaico 56 US$/MWh. Non vedo cosi una grande differenza di prezzo. Piuttosto è il nucleare a lungo termine la fonte energetica più economica


Il vento onshore sì, quello offshore no e in più il nucleare a lungo termine


Non hanno detto nulla di nuovo. Si sapeva già che il LCOE del gas dipende quasi esclusivamente del GAS, rispetto al fotovoltaico di cui i costi sono quelli fissi e di manutenzione

https://www.iea.org/reports/projected-costs-of-generating-electricity-2020


Ma io sono un uomo sigma con f-droid e app libere per cui posso dormire tranqullo durante la notte


Sinceramente sono d’accordo con Draghi, ma non per motivi di sicurezza ma di indipendenza geopolitica



Spero che venga implementata una solizoone simile a GNU Taler


la Germania ha scelto di chiudere con il nucleare dopo l’evento di fukushima, come mai?

A causa del panico/psicosi inutile generato dai media

l’acqua è tecnicamente potabile ma non erano proprio contenti di riversarla in mare, come mai?

Perché greenpeace e alcune associazioni ambientaliste si lamentano per tutto, anche quando non c’è un motivo scientificamente valido. Il livello di radiazione dell’acqua se non sbaglio è addirittura minore di quella dell’acqua di mare

metalli rari nelle pale?

Si, neodimio presente nei generatori

con l’uranio si va poco lontano, estrarlo dall’Oceano? Sì forse, chissà quando e a quali costi, non riusciamo neanche a desalinizzare l’acqua di mare senza spendere un occhio

Non puoi fare un confronto con la desalizzazione perché non sono la stessa cosa.



Secondo me sarebbe più comodo stilare una lista di domande e farle rispondere ai partiti (almeno dai loro account ufficiali). Meglio se è una video-intervista. Il vantaggio delle risposte alle domande è che vengono confrontati più equamente e senza troppi bias.


Stavo pensando, forse andrebbe aggiunto una nota sul diritto alla riparazione, diritto di accedere e usare come si vuole il proprio hardware. Andrebbe anche misurato il livello di sensibilità sul fediverso andando a vedere quali partiti hanno account sul fediverso.


Mi pare una buona idea e non vedo delle forte contro-argomentazioni. Non ho capito, che cosa devono essere le proposte? Delle liste di domande o delle modalità di esecuzione delle interviste/accordi?


Ci sono alcuni errori di traduzione importanti come “software gratuito”. La traduzione corretta sarebbe software libero…


Avrei preferito che l’articolo menzionasse esplicitamente delle prove sulle parti di debunking. In alcuni casi non è ovvio capire da soli se è vero o no.



Mi piace come idea. Finché è l’utente ha decidere per se in maniera indipendente e auto-determinato, non vedo dei grossi problemi a parte le possibile camere dell’eco




Voglio pensare positivamente: forse l’hanno fatto per aspettare il caricamento di tutte le risorse (sopratutto per le connessioni più lente) e evitare degli antipatici undefined perché qualcosa non ha ancora finito di caricare



Aggiungo: e in maniera risoluta, persistente e costante. Non vorrei che appena il commerciale di GAFAM faccia un’offerta più conveniente tutti si piombano ad essi







Aggiungo: Alla prima scansione 7833 erano affette da GA, alla seconda scansione (limitata alle PA infette) il numero di PA infette erano di 4434, quindi con una riduzione del -43%