Astronomia
!astronomia
help-circle
rss
L'universo si muove, e ce ne possiamo accorgere molto bene ormai...

La sonda New Horizons ha sorvolato Plutone nel Luglio 2012 ad una velocità di circa 80.000 chilometri all’ora ed ad oltre 6 miliardi di chilometri di distanza dalla Terra. Molte immagini di questo spettacolare passaggio sono state migliorate a colori, ridimensionate verticalmente e combinate digitalmente nel video time-lapse di due minuti che avete appena visto.

Cadere osservando le stelle oppure restare con i piedi per terra, senza correre il rischio di volare?
3

Nella nuova *astrografica* **Carl Sagan**, ormai diventato il "mio" personaggio preferito come narratore di cose di scienza, ci parla di un metodo alternativo al telo elastico per proporre un'analogia sulla deformazione dello spaziotempo dovuta alla presenza di una grande massa.
2

La primavera astronomica arriverà oggi alle 15:33. Quale modo migliore di attenderla se non con la costellazione della Vergine? Fu proprio grazie a una sua stella che **Ipparco** scoprì il fenomeno della precessione degli equinozi! All'inizio della scheda trovate anche un breve video.
3

Nebulae. Un video originale realizzato da ₛₑccₕₑzzₐdₑₗₗₑfₐᵤcᵢ 🏳️‍🌈
Nebulae. Un video originale realizzato da ₛₑccₕₑzzₐdₑₗₗₑfₐᵤcᵢ 🏳️‍🌈 [@astronomia@feddit.it](https://feddit.it/c/astronomia) Un incredibile viaggio attraverso il cielo stellato, alla scoperta delle meravigliose nebulose che lo popolano,per scoprire come la formazione di stelle e pianeti è strettamente legata alle nebulose e al loro ruolo fondamentale nell'evoluzione dell'universo. Il video di [@fauci](https://mastodon.uno/@fauci) cc [@astronomia@poliverso.org](https://poliverso.org/profile/astronomia) [https://peertube.uno/w/uzvTKRshmMjoAttRYpRggh](https://peertube.uno/w/uzvTKRshmMjoAttRYpRggh)
fedilink

Binocular Classroom al Parco delle Ginestre, Faenza
Binocular Classroom al Parco delle Ginestre, Faenza [@astronomia@feddit.it](https://feddit.it/c/astronomia) Si tratta di lezioni di astronomia pratica a cura di [@astrofaenza](https://mastodon.uno/@astrofaenza) e si svolgono all'aperto, osservando il cielo col binocolo. Spesso ignorato e sottovalutato, un buon binocolo può dare soddisfazioni osservando la Via Lattea, la Luna e altri oggetti celesti, e per gli appassionati di astronomia dovrebbe essere il primo strumento a cui approcciarsi, e non il telescopio, come alcuni possono pensare. Gli incontri si svolgeranno: ➡️ Venerdì 17 marzo dalle 20:00 ➡️ Giovedì 20 aprile dalle 21:00 ➡️ Giovedì 15 giugno dalle 21:30 [@astronomia@poliverso.org](https://poliverso.org/profile/astronomia) [https://mobilizon.it/events/d4a7e43c-f42a-41dd-97a8-79a9ce4555a0](https://mobilizon.it/events/d4a7e43c-f42a-41dd-97a8-79a9ce4555a0)
fedilink

Il sole ha continuato ad agire questa settimana quando ha emesso un forte brillamento solare, causando blackout radio negli Stati Uniti e in America Latina. Il bagliore, classificato come bagliore di classe M8.6, è stato rilasciato dalla regione delle macchie solari 3234 intorno alle 12:50 ET del 28 febbraio, secondo lo Space Weather Prediction Center della NOAA. Quando il bagliore ha colpito il nostro pianeta, ha interagito con la nostra atmosfera, causando una perdita di segnale al di sotto dei 30 MHz su gran parte delle Americhe per i 30 minuti successivi all'arrivo del bagliore. Ciò è avvenuto solo pochi giorni dopo che spettacolari aurore hanno illuminato il cielo notturno in tutto il mondo a causa delle espulsioni di massa coronale dal sole. ## [LINK all'articolo di Jesse Thompson su Newsweek](https://www.newsweek.com/solar-flare-radio-blackout-space-weather-1784602)

Per la rubrica de *L'astronomo risponde* ci sono arrivate da uno stesso lettore una serie di domande interessanti, cui però stiamo rispondendo un po' alla volta. Questa è una mia risposta a una domanda legata all'energia necessaria per creare il nostro universo e alla singolarità iniziale. Spero di aver soddisfatto la risposta.
3

Partendo da un breve *ritratto* della grande astronoma e matematica **Ipazia**, vado a raccontare il cielo del mese di marzo, che come quello precedente ha anche abbinato un video, che trovate incorporato all'interno dell'articolo stesso.

Andava a 300 km/h, è stato sconvolgente.

Una videopillola e altre curiosità sulla costellazione dell'Orsa Maggiore.
3

Partendo da una canzone dei *Temperance*, gruppo *power metal* italiano, andiamo alla scoperta delle lune galileiane di Giove.

Mentre la sonda Esa *Juice* (*Jupiter Icy Moons Explorer*) si prepara a esplorare il sistema di Giove, scopri come osservare il pianeta e le sue lune più grandi

<p>Forse è stata fatta luce sull'energia oscura: scoperta la prima prova di "accoppiamento
Forse è stata fatta luce sull'energia oscura: scoperta la prima prova di "accoppiamento cosmologico", un fenomeno appena previsto nella teoria della gravità di Einstein, possibile solo quando i buchi neri sono collocati all'interno di un universo in evoluzione. [@astronomia@feddit.it](https://feddit.it/c/astronomia) Per Duncan Farrah, dell'Università di [#Astronomia](https://mastodon.bida.im/tags/Astronomia) delle Hawaii e autore principale di questi studi, "Stiamo affermando contemporaneamente due cose: 1) ci sono prove che le tipiche soluzioni del buco nero non funzionano su scala temporale lunghissima 2) abbiamo la prima fonte astrofisica proposta per l'energia oscura" Inoltre "questo è il primo documento osservativo in cui non stiamo aggiungendo nulla di nuovo alle fonti di energia oscura presenti nell'universo" [https://news.umich.edu/scientists-find-first-observational-evidence-linking-black-holes-to-dark-energy/](https://news.umich.edu/scientists-find-first-observational-evidence-linking-black-holes-to-dark-energy/) [@astronomia@poliverso.org](https://poliverso.org/profile/astronomia)
fedilink

L'intelligenza artificiale... e gli sbagli "naturali" !

“A volte, come antidoto / alla paura della morte / io mangio le stelle” (Rebecca Eltson)

La nuova astrofoto su *EduINAF* è una visione molto particolare delle stelle del cielo notturno realizzata da **Paolo Palma**, insegnante e astrofilo.
4

Ogni corpo celeste ha le sue scansioni temporali, definisce un insieme di ritmi. Una musica silenziosa da ascoltare con il corpo, alla quale eventualmente accordarsi.

Il cielo del mese di febbraio arriva con una novità per il lettori di *EduINAF*: il primo di una serie di video dedicati alle stelle del cielo notturno.

Gli ammassi globulari sono gioiellini della Via Lattea che rivelano anche una storia interessante. E che ci parlano dell'età dell'universo. Chi ricorda le grandi litigate tra scienziati degli anni Novanta del secolo scorso, a proposito?

Topolino #1937: Il cosmo dell’Argaar
Alla scoperta delle costellazioni dell’Argaar, e dei loro equivalenti nei nostri cieli stellati, insieme con Pippo e Topolino

Vi presentiamo l'intervista doppia a Walter Riva e Giannantonio Milani sulla cometa C/2022 E3 (ZTF)

La fantasia stupenda dei ragazzi applicata alla missione (tutta italiana) LiCIACube

Una diretta per seguire, tempo permettendo, la cometa C/2022 E3 (ZTF)

Cosa ci fanno mai due scrittori tra i relatori di un workshop sulla vita nel cosmo? Forse non sono capitati lì per sbaglio...

Perché Snoopy partecipa in prima "persona" alla nuova corsa alla Luna. E lo fa anche sorridendo...

Anche se le dimensioni non necessariamente contano, in fatto di importanza dei meteoriti, questo è un ritrovamento spettacolare!

Il James Webb se la cava piuttosto bene nello scovare pianeti simili alla Terra. Aspettiamoci sorprese!

Uno spazio davvero... tutto da bere (ma rimanendo sobri)!

> A causa di un problema nell'istanza feddit.it, abbiamo dovuto ripristinare l'ultimo backup, ragion per cui i post pubblicati nelle ultime 24 ore sono stati eliminati. In base a quanto ripubblicato sul canale telegram https://t.me/feddit abbiamo deciso di ripubblicarli manualmente. > Questo è il post pubblicato dall'utente [@mcastel@feddit.it](https://feddit.it/u/mcastel) In pratica, c'è molto più di quanto vediamo...! ![](https://feddit.it/pictrs/image/3607dead-2c3e-4700-a211-d1e408ec6c62.jpeg)

> A causa di un problema nell'istanza feddit.it, abbiamo dovuto ripristinare l'ultimo backup, ragion per cui i post pubblicati nelle ultime 24 ore sono stati eliminati. In base a quanto ripubblicato sul canale telegram https://t.me/feddit abbiamo deciso di ripubblicarli manualmente. > Questo è il post pubblicato dall'utente [@mcastel@feddit.it](https://feddit.it/u/mcastel) C'è acqua su Marte? Dipende a chi lo chiedi! Ma a parte gli scherzi, questo interessante scambio dimostra come funziona la ricerca scientifica: esame dei dati, confronto, dibattito, ricerca di spiegazioni alternative. Così impariamo a conoscere il mondo fisico: mettendoci in relazione tra noi.

Dentro l'attività dei ricercatori che fanno la scienza del satellite Gaia. Un resoconto accurato e partecipe del mio seminario di novembre a Mestre!

Un... bruscolino, davanti ad un gigante!

Quarta uscita per la mia rubrica "Lo spazio tra le pagine" di EduINAF. Stavolta si parla di Saffo, della Luna e le Pleiadi...


Resoconto dall'interno di una stimolante mattinata a "Più libri più liberi", tra letteratura ed astronomia.

Bella intervista a **Giuliana Fiorentino** dove si racconta un po' il percorso che stiamo provando a fare con la storica pubblicazione della *Società Astronomica Italiana*

C'è molta astronomia dentro queste 22 scoperte... possiamo azzardare, come è forse giusto che sia!

La nuova videopillola si occupa delle stelle come "fabbrica di elementi", per ritrovare il concetto, saputo ma sempre straordinario, di come ogni atomo del nostro corpo in realtà proviene da una stella...

Astronomia
!astronomia
    Create a post

    Ciao a tutti e benevenuti nella prima comunità di Feddit dedicata all’astronomia!

    Per prima cosa vi invitiamo a dare un’occhiata al post “Guida all’utilizzo di Feddit” che trovate a questo link:

    https://feddit.it/post/6

    In aggiunta alle regole del server, eccone altre relative alla nostra comunità:

    • Sono ammessi link relativi ad ogni tematica astronomica e cosmologica (in italiano) preferibilmente a carattere divulgativo.

    • Materiale legato all’arte e alla cultura in generale è consentito, purché mantenga ovviamente un legame con l’astronomia

    • Non sono consentiti link relativi ad astrologia, pseudoscienze o comunque teorie o argomentazioni fuori dall’alveo della scienza e dei suoi metodi.

    • 0 users online
    • 1 user / day
    • 2 users / week
    • 6 users / month
    • 17 users / 6 months
    • 64 subscribers
    • 91 Posts
    • 61 Comments
    • Modlog