ulaulaman
  • 54 Posts
  • 15 Comments
Joined 10 mesi fa
cake
Cake day: giu 10, 2022

help-circle
rss
Cadere osservando le stelle oppure restare con i piedi per terra, senza correre il rischio di volare?
3

Nella nuova *astrografica* **Carl Sagan**, ormai diventato il "mio" personaggio preferito come narratore di cose di scienza, ci parla di un metodo alternativo al telo elastico per proporre un'analogia sulla deformazione dello spaziotempo dovuta alla presenza di una grande massa.
2

La primavera astronomica arriverà oggi alle 15:33. Quale modo migliore di attenderla se non con la costellazione della Vergine? Fu proprio grazie a una sua stella che **Ipparco** scoprì il fenomeno della precessione degli equinozi! All'inizio della scheda trovate anche un breve video.
3

E' il *pi day*, quindi spero mi possiate perdonare se vi propongo un link ad alto tasso matematico!

Per la rubrica de *L'astronomo risponde* ci sono arrivate da uno stesso lettore una serie di domande interessanti, cui però stiamo rispondendo un po' alla volta. Questa è una mia risposta a una domanda legata all'energia necessaria per creare il nostro universo e alla singolarità iniziale. Spero di aver soddisfatto la risposta.
3

Partendo da un breve *ritratto* della grande astronoma e matematica **Ipazia**, vado a raccontare il cielo del mese di marzo, che come quello precedente ha anche abbinato un video, che trovate incorporato all'interno dell'articolo stesso.

Una videopillola e altre curiosità sulla costellazione dell'Orsa Maggiore.
3

Partendo da una canzone dei *Temperance*, gruppo *power metal* italiano, andiamo alla scoperta delle lune galileiane di Giove.

Mentre la sonda Esa *Juice* (*Jupiter Icy Moons Explorer*) si prepara a esplorare il sistema di Giove, scopri come osservare il pianeta e le sue lune più grandi

Appena posso leggerò l’articolo di ricerca: devo verificare se potrebbe combaciare con una previsione presente in un articolo che scrissi alcuni anni fa con un amico.


La nuova astrofoto su *EduINAF* è una visione molto particolare delle stelle del cielo notturno realizzata da **Paolo Palma**, insegnante e astrofilo.
4

Il cielo del mese di febbraio arriva con una novità per il lettori di *EduINAF*: il primo di una serie di video dedicati alle stelle del cielo notturno.

Topolino #1937: Il cosmo dell’Argaar
Alla scoperta delle costellazioni dell’Argaar, e dei loro equivalenti nei nostri cieli stellati, insieme con Pippo e Topolino

Vi presentiamo l'intervista doppia a Walter Riva e Giannantonio Milani sulla cometa C/2022 E3 (ZTF)

Una diretta per seguire, tempo permettendo, la cometa C/2022 E3 (ZTF)

Scheda della costellazione dell'*Altare*. Una delle sue stelle ha un sistema planetario a cui è stato assegnato un nome ispirato al *Don Chisciotte*!

All'interno del *post* trovate il mio ultimo video della serie *Disney Comics&Science* questa settimana a tema "spaziale" grazie a una delle prime missioni marziane con equipaggio... papero!

A partire da giugno, su *EduINAF* ha preso il via una nuova rubrica, *Briciole Spaziali*, dove diamo voce ai nostri giovani lettori per recensire libri a tema astronomico o provare a spiegare concetti che li hanno particolarmente interessati. Siamo giunti al quarto articolo della serie e abbiamo già un affezionato giovane autore, Bruno, che questa volta prova a spiegarci quel che ha capito sulla ***materia oscura***. E direi che lo spiega anche molto bene!

Nell'articolo un video sul passaggio di consegne e un breve riassunto della storia della stazione spaziale cinese.

Nel *post* trovate un breve video dedicato al videogioco *Kerbal Space Program* con il quale è possibile simulare una missione spaziale completa, dalla progettazione al lancio e all'esplorazione vera e propria, con tanto di reclutamento astronauti. Ovviamente nel video sono anche veicolati un paio di concetti scientifici (quelli che ci stavano in all'incirca 5 minuti!)

In totale l'**ESA** ha annunciato 17 nuovi astronauti. Il gruppo è costituito da 5 "titolari", ovvero coloro che inizieranno l'addestramento sin da subito con l'obiettivo di compiere le missioni nello spazio, da 1 astronauta con disabilità, che innanzitutto studierà insieme con l'agenzia spaziale europea come rendere le missioni spaziali sempre più inclusive, e 11 riserve. Tra queste ultime troviamo due italiani, **Anthea Comellini** e **Andrea Patassa**, e una italo-inglese, **Meganne Christian**.

Un bel video dell'amico divulgatore **Luca Nardi** su alcuni dei molti satelliti naturali del Sistema Solare.

E' un vecchio post che scrissi una decina di anni fa e che è ricomposto a partire da una serie di contenuti che realizzai per la prima piattaforma *moodle* delle *Olimpiadi Italiane di Astronomia*.


Due intensi brillamenti osservati in Ds Tucanae A ed il loro impatto sul pianeta vicino alla stella.
I pianeti giovani possono subire effetti importanti per l'attività magnetica della loro stella.

Puoi rieditare il testo e inserire il link nel post originario, senza sover cancellare e rifarne uno nuovo!



Tranquillo: era chiaro già dal tono del commento che era, in qualche modo, di “servizio”! E per correggerlo, direi che, come sempre, è solo questione di tempo.


Eh… quando ti arriva l’articolo tra capo e collo che va pubblicato il prima possibile e non c’hai avuto il tempo di revisionarlo e discuterne con l’autore, alla fine succede che non c’è il tempo di muovere quella stessa obiezione all’autore, che effettivamente era venuta anche a me, pur avendo una leggera infarinatura sulla distinzione tra i primi due termini (sugli errori di battitura, colpa mia che mi sono sfuggiti: spero di ricordarmi, o di avere il tempo, di sistemarli presto…). Vedo se effettivamente può essere sensato proporre una aggiunta post-pubblicazione.


Ho sfruttato l'occasione della sistemazione editoriale di un altro contenuto per questa infografica sul tempo impiegato dalla luce per raggiungere i corpi celesti principali del Sistema Solare.
3

**Giannandrea Inchingolo** racconta l'esperienza a *Lucca Comics&Games* 2022 per portare al pubblico il gioco da tavolo *Pixel* sulla risoluzione delle immagini astronomiche (che detta così sembra una roba noiosa... ma basta leggere per farsi un'idea!)

Mi presenterò appena promosso come moderatore, ma per intanto: ottimo Marco!


La costellazione del Pittore è una piccola costellazione dell’emisfero meridionale originariamente denominata come *Equuleus Pictoris*, *il cavalletto del pittore*. Venne, in effetti, descritta come *le chevalet et la palette*, *il cavalletto e la tavolozza*, dall’astronomo francese **Nicolas-Louis de Lacaille** nel 1756 in un catalogo che raccoglieva le oltre 10000 osservazioni di stelle che aveva portato a termine durante il suo soggiorno al Capo di Buona Speranza. Nel catalogo definì 14 nuove costellazioni, inclusa proprio quella del Pittore.

Breve articolo con video ispirato all'ultimo numero del *PK* cartonato di **Alessandro Sisti** e **Marco Mazzarello** con cui partendo dal plutoniano *Makemake* arrivo a spiegare l'*entanglement*.

Si parte dal paradosso del *gatto di Schrodinger* per arrivare all'*entanglement* quantistico. In mezzo la discussione sull'interpretazione della meccanica quantistica. Quello che spero vorrete leggere è un articolo che scrissi tempo addietro in occasione di una serie di conferenze che tenni per un gruppo di insegnanti di un liceo di Parabiago.

Un breve articolo sul premio Nobel per la Fisica 2022 assegnato per gli esperimenti sull'*entanglement* quantistico. Tra i vincitori, **Alain Aspect**

Ops… Corretto! Grazie mille!


Sul segno meno e i numeri negativi. Dell'amico **Roberto Natalini**

Raccolti in un'unica scheda didattica i primi due video dedicati alla fisica di *Star Trek*

Ogni tanto è successo anche a me: erano periodi particolari. Per il momento sto risolvendo tenendomi qui a Milano gli ultimi numeri delle serie che leggo e prendendomi appunti su Telegram!


Per lo *Star Trek Day* un sentito omaggio a **Nichelle Nichols** e a Uhura, il personaggio che ha interpretato nel mitico *serial* di fantascienza *Star Trek*. Che, ricordiamolo, ha anche tanto di scienza (più tardi un nuovo *link*).

Tempo addietro usavo Access di Microsoft (quando ancora usavo Windows, per dire qualcosa come una ventina di anni fa). Poi ho smesso. Non so bene perché: probabilmente il passaggio a Linux (Ubuntu per la precisione), o forse la constatazione che la mia memoria funziona senza grossi problemi, del tipo mi basta la copertina per capire se un fumetto l’ho letto o meno! In effetti ultimamente ho avuto qualche salto a vuoto (capita soprattutto quando i fumetti li copro ma non li leggo… per fortuna un numero di volte inferiore alle dita di una mano!). Ora sto cercando di recuperare il mio account I.N.D.U.C.K.S. almeno per tenere traccia della collezione disneyana che ho in fase di riorganizzazione. Per gli altri, per ora, non ho pensato a nessuna soluzione, anche perché la collezione seria è quella disneyana. Sui supereroi, invece, non ho più la pretesa completista che avevo fino a una quindicina di anni fa.


Ormai lo sappiamo tutti: **Piero Angela** non c'è più. Molti si sono concentrati su ciò che ci ha lasciato, la sua eredità e quant'altro. Io, per *EduINAF*, ho puntato su uno degli aspetti della sua divulgazione che mi ha influenzato di più, enfatizzato da una storia di un paio di anni fa in cui veniva "paperizzato" su *Topolino*.

In effetti una sua sintesi. Di tutte le 8 ore che è durata, sono riuscito a seguirne solo un paio.

L'immagine della SuperLuna di luglio 2022 su Cagliari poco prima che la [diretta EduINAF](https://youtu.be/Cbip1YBL-B8) andasse in onda!

Come è cambiata nei millenni la distanza Terra-Luna.

Il tema della Luna a luglio è sempre ispirante!

Come mettere insieme il riciclo, la cooperazione e l'esplorazione di Marte!

Sono stato un po' assente negli ultimi giorni perché impegnato negli ultimi dettagli e poi nella messa in onda della diretta dedicata alla *SuperLuna* di luglio. Spero potrete perdonarmi se non ve l'ho segnalata quando siamo partiti. Ad ogni modo potete recuperarla ora: vi avviso che i primi 6 minuti sono con la sola spettacolare Luna che quel giorno stava sorgendo sopra Cagliari intorno alle 21:30!

La lista che ho segnalato è indubbiamente una buona guida! E poi Tuono Pettinato ha comunque messo qualcosa di suo anche nei fumetti che ha solo disegnato, come mi hanno confermato sia lui sia la Riccioni quando li ho incontrati a Lucca Comics per Enigma.


Da un paio di mesi. Per ora mi sto trovando bene, ma è ancora migliorabile, e in questo senso questa notizia direi che è decisamente una buona notizia!


Sono l’unico a essere entrato nel fediverso, quindi per ora mi accontento di mettere qualcosa sparso qua e là qui su Scienza e innovazione.


Come serie regolari ho seguito Marvel e DC (soprattutto Uomo Ragno e Batman) per diversi anni, poi ho iniziato a mollarli uno a uno. L’ultimo a resistere è stato Batman. Al momento con i supereroi mi limito ad acquistare i volumi e nessuna serie regolare. Ho avuto anche il periodo bonellide, ma anche quello è essenzialmente finito. Continuo invece ad acquistare disney: Topolino su tutti, cui ho aggiunto il nuovo Almanacco Topolino, PaperFantasy, Il manuale delle GM e poi qualche altro albo sparso qua e là. E infine ci sono anche i manga! Di regolari sto acquistando la riedizione di Alice in borderlan, Kaiju n.8 (sto anche prendendo la quasi omonima serie USA della Image - in Italia per Saldapress), Tsugumi project (che però al momento mi sembra fermo) e sto valutando il recupero di alcuni manga che mi sono perso in questi ultimi anni (causa covid19 soprattutto). E poi c’è quel capolavoro della Taverna di Mezzanotte!


La fiacciamo quasi ogni mese: negli ultimi anni a saltare sono stati i mesi estivi. Il blogger che fa la raccolta cambia ogni mese. Al momento non ricordo se c’è già qualcuno che si è prenotato per luglio. Qui trovi la lista di tutti i Carnevali passati!


Io purtroppo non sono riuscito ad andarci, che ero bloccato in una riunione tutta la mattina… Comunque poi ho postato una foto che mi hanno girato sull’account instagram istituzionale che ogni tanto curo con un’altra persona!


Moderates