

Ho controllato ora sullo store: in effetti, nonostante la copertina dica il contrario, il tuo l’hanno accreditato a me… C’è da ridere (per non piangere)!
Ho controllato ora sullo store: in effetti, nonostante la copertina dica il contrario, il tuo l’hanno accreditato a me… C’è da ridere (per non piangere)!
Lo so che non è il primo: la compro dall’inizio la serie! Non ho controllato il tuo sullo store il 51 in effetti, però ho visto che altri precedent non sono nemmeno accreditati…
Ci sono stati un po’ di problemi di distribuzione (non è arrivato in edicola…), ma il volume è disponibile sullo store online, ma è accreditato a @mau@poliversity.it
Sai, da suo storico lettore (dai tempi di RMC, che la rivista autorpodotta in Calabria non era per nulla semplice averla…) e avendolo intervistato due o tre volte, oltre alle varie presentazioni cui ho assistito, ultimamente ho avuto la sensazione che si sia in qualche modo chiuso sui suoi stessi cliché, senza riuscire a dire qualcosa di veramente nuovo (almeno relativamente alle storie che porta avanti). E questo, purtroppo, incide molto soprattutto quando di risate te ne fa fare poche.
Non mi sembra che stia avendo un gran successo, tra quel che vedo in edicola e fumetteria. E in ogni caso a me Ortolani è da anni che non fa più ridere.
Loris! Sarebbe bello se iniziassi a contribuire anche al gruppo di matematica! https://feddit.it/c/matematica
Quando scrivevo delle ricerche del MIT a partire dagli articoli del loro Technology Review li ho sempre trattati come comunicati stampa, quindi non rientrano strettamente nel giornalismo. A volte i loro articoli sono anche scritti dal dottorando o dal postdoc che ha condotto la ricerca.
Il MIT Technology Review non fa giornalismo.
Che poi la cosa venne (più o meno) aggiustata anni dopo con la classica operazione di retro-continuity da Judd Winick dopo che Jeph Loeb e Jim Lee riportarono l’attenzione dei lettori su questo personaggio. La sua reintroduzione è stata piuttosto interessante, quindi sarà altrettanto interessante leggere la versione di J. M. DeMatteis, soprattutto per capire che caratterizzazione darà a Jason Todd.
La sto usando in questo momento per commentare: esaltante!
Non è per rompere le uova nel paniere ma, da blogger vecchia scuola, per esempio in questo passaggio:
Alcuni studi mostrano che il collasso del modello si verifica in modelli semplici come i Gaussian Mixture Models ed i Variational Autoencoders, nonché in Modelli Linguistici più complessi. Anche una taratura del modello durante l’addestramento non impedisce il collasso del modello nei modelli linguistici.
avrei probabilmente messo almeno 2 o 3 link ai paper utilizzati per scrivere questo passaggio. Poi magari c’è una fonte terza che ha già esaminato e rimuginato la faccenda, solo che manca anche questa fonte terza. E poi, sebbene sia scritto del warning iniziale che
la cosa sarà per voi chiarissima, anzi abbagliante nella sua semplicità
ed effettivamente lo è, ciò però non vuol dire che mi debba mettere a cercare le fonti e ripercorrere la stessa ricerca dell’autore, che poi ho alla fine abbastanza materiale per scriverci io stesso un post. O, nell’ottica di un lettore non del “mestiere” (nel senso della comunicazione scientifica), si prende quanto scritto come “oro colato”.
Anche Canva ha un generatore di video a crediti. Niente di eccezionalmente lungo, però devo dire che in generale il generatore di Canva mi sembra uno dei migliori che ho provato fino a ora, in particolare sulle immagini.
L’importanza di questa scelta, soprattutto delle sue motivazioni, potrebbe essere compresa solo nei prossimi anni!
C’è anche questo https://archive.is/S2Ln8
Mi sono tenuto sui due anni perché a volte, su alcune scoperte, anche io mi sono tenuto il post in bozza per un annetto.
Mi sembra una forzatura un po’ eccessiva parlare di scoperta inquietante. C’è da dire che, comunque, questa ce l’aveva in bozza almeno da 2 anni visto che si è scordato di vedere se il link della news NASA era ancora funzionante!
Il modello Milano si sta espandendo…
Si: hai ragione! C’era stata la richiesta poco prima di chiudere la lista dei titoli!