Marco Castellani
Astronomer, writer
- 82 Posts
- 46 Comments
  2·2 年前 2·2 年前- Sbalorditivo, se solo pensiamo a quanto sono lontani gli ambienti che stiamo guardando… 
- Sì, roba fatta bene, per durare! Complimenti a tutti dunque, lì in istituto!!! 
- Scusa il ritardo… Onestamente vado in affanno (sono più teorico che osservativo, decisamente), ti consiglio ottimi forum su Telegram, tra cui “astronomia”, dove sicuramente c’è chi ti può consigliare. 
- Uh grazie! Ho fatto casino nelle impostazioni di pubblicazione, grazie per avermelo segnalato! Ora dovrebbe essere accessibile a tutti. 
  2·3 年前 2·3 年前- ma è veramente mozzafiato! Pensare che è un mondo che senza New Horizons ancora vedremmo appena come un puntino (o poco più). 
  3·3 年前 3·3 年前- Se è vero è una roba colossale, considerando che l’energia oscura è praticamente i 3/4 dell’Universo… 
  3·3 年前 3·3 年前- Grazie per aver tenuto conto della community di astronomia!!! 
- Verissimo! Ognuna di loro ha un sfumatura diversa… 
- Grazie, bell’articolo riassuntivo, è interessante valutare quante cose si fanno, in 365 giorni… 
- Ragionamento molto interessante, direi. Proseguendo su questa linea, ebbene me lo chiedo anche io. Ammetto che non avevo mai incontrato i “fotoni oscuri”, sono dovuto andare a documentarmi un poco (c’è la voce su Wikipedia in inglese, non ancora in italiano, poi alcuni comunicati stampa ma che non dicono molto). Mi pare siamo a livello di una particella ipotetica, ma molto diversa dal fotone “classico”: basti dire che questa particella dovrebbe avere massa! E dunque non può muoversi a velocità luce, deduco. Allora perché chiamarlo “fotone”, essendo tanto diverso dal corrispettivo classico? Non so, devo documentarmi meglio. - Una cosa sul bosone di Higgs, invece: non mi sembra sia stato confutata la sua esistenza. O mi sono perso qualcosa? Domanda non retorica, vorrei capirne di più… 
- Grazie, interessante e doverosa puntualizzazione 
- Fantastico lavoro questo sulle costellazioni… tassellino a tassellino, si costruisce un utilissimo mosaico! 
- Eh sì, in effetti spesso queste “notizie” strizzano l’occhio più al sensazionalismo che alla spiegazione equilibrata ed accurata di quanto si sta descrivendo. Che poi non è nemmeno così facile, visto il tema… 
- L’ho letto oggi, veramente interessante. Bravissimo Bruno! E i migliori auguri alla rubrica Briciole Spaziali, davvero una bella idea! 
- Ogni tanto lo ascolto, ben fatto e dal formato non troppo impegnativo. Non conoscevo gli altri due della serie, grazie!!! 
- Fenomenale! Certo… mille gradi al suolo non la rende particolarmente abitabile, ma non si può avere tutto… 
- Sono d’accordo non penso che potrà essere un fenomeno di massa, perlomeno a breve. Potrebbe essere però la cosa migliore per lasciar crescere l’ambiente con i tempi giusti… 


















Grazie a @ulaulaman@feddit.it