Marco Castellani

Astronomer, writer

  • 52 Posts
  • 39 Comments
Joined 5 mesi fa
cake
Cake day: nov 11, 2022

help-circle
rss

ma è veramente mozzafiato! Pensare che è un mondo che senza New Horizons ancora vedremmo appena come un puntino (o poco più).


L'universo si muove, e ce ne possiamo accorgere molto bene ormai...

Se è vero è una roba colossale, considerando che l’energia oscura è praticamente i 3/4 dell’Universo…


L'intelligenza artificiale... e gli sbagli "naturali" !

“A volte, come antidoto / alla paura della morte / io mangio le stelle” (Rebecca Eltson)

crosspostato da: https://feddit.it/post/141813 > Ogni corpo celeste ha le sue scansioni temporali, definisce un insieme di ritmi. Una musica silenziosa da ascoltare con il corpo, alla quale eventualmente accordarsi.

Ogni corpo celeste ha le sue scansioni temporali, definisce un insieme di ritmi. Una musica silenziosa da ascoltare con il corpo, alla quale eventualmente accordarsi.

Gli ammassi globulari sono gioiellini della Via Lattea che rivelano anche una storia interessante. E che ci parlano dell'età dell'universo. Chi ricorda le grandi litigate tra scienziati degli anni Novanta del secolo scorso, a proposito?

La fantasia stupenda dei ragazzi applicata alla missione (tutta italiana) LiCIACube

La specializzazione è sempre un bene? Stiamo forse diventando troppo "digitali" e non ce ne accorgiamo?

Cosa ci fanno mai due scrittori tra i relatori di un workshop sulla vita nel cosmo? Forse non sono capitati lì per sbaglio...

Perché Snoopy partecipa in prima "persona" alla nuova corsa alla Luna. E lo fa anche sorridendo...

Anche se le dimensioni non necessariamente contano, in fatto di importanza dei meteoriti, questo è un ritrovamento spettacolare!

Il James Webb se la cava piuttosto bene nello scovare pianeti simili alla Terra. Aspettiamoci sorprese!

Uno spazio davvero... tutto da bere (ma rimanendo sobri)!

Dentro l'attività dei ricercatori che fanno la scienza del satellite Gaia. Un resoconto accurato e partecipe del mio seminario di novembre a Mestre!


Un... bruscolino, davanti ad un gigante!

Verissimo! Ognuna di loro ha un sfumatura diversa…


Quarta uscita per la mia rubrica "Lo spazio tra le pagine" di EduINAF. Stavolta si parla di Saffo, della Luna e le Pleiadi...

Resoconto dall'interno di una stimolante mattinata a "Più libri più liberi", tra letteratura ed astronomia.

Bella intervista a **Giuliana Fiorentino** dove si racconta un po' il percorso che stiamo provando a fare con la storica pubblicazione della *Società Astronomica Italiana*

C'è molta astronomia dentro queste 22 scoperte... possiamo azzardare, come è forse giusto che sia!

La nuova videopillola si occupa delle stelle come "fabbrica di elementi", per ritrovare il concetto, saputo ma sempre straordinario, di come ogni atomo del nostro corpo in realtà proviene da una stella...

Grazie, bell’articolo riassuntivo, è interessante valutare quante cose si fanno, in 365 giorni…


Ragionamento molto interessante, direi. Proseguendo su questa linea, ebbene me lo chiedo anche io. Ammetto che non avevo mai incontrato i “fotoni oscuri”, sono dovuto andare a documentarmi un poco (c’è la voce su Wikipedia in inglese, non ancora in italiano, poi alcuni comunicati stampa ma che non dicono molto). Mi pare siamo a livello di una particella ipotetica, ma molto diversa dal fotone “classico”: basti dire che questa particella dovrebbe avere massa! E dunque non può muoversi a velocità luce, deduco. Allora perché chiamarlo “fotone”, essendo tanto diverso dal corrispettivo classico? Non so, devo documentarmi meglio.

Una cosa sul bosone di Higgs, invece: non mi sembra sia stato confutata la sua esistenza. O mi sono perso qualcosa? Domanda non retorica, vorrei capirne di più…


Nuova luce sui misteri ancora aperti della formazione stellare, sempre grazie al JWST!

Artemis 1 è stata un successo, ma…
Prima di tornare a mettere i piedi sulla Luna, ci vorrà ancora un po' di tempo...

Grazie, interessante e doverosa puntualizzazione


Si moltiplicano le evidenze di come l'universo sia decisamente meno *inospitale* di quanto si pensasse un tempo... siamo sulla soglia di qualche grande sorpresa? Lecito chiederselo, a questo punto!

Fantastico lavoro questo sulle costellazioni… tassellino a tassellino, si costruisce un utilissimo mosaico!


Ipotetici *fotoni oscuri ultraleggeri* potrebbero costituire la spiegazione della ancor misteriosa materia oscura, questa l'ipotesi di un articolo apparso di recente sulla prestigiosa rivista **Physical Review Letters**.

Grazie al **JWST**, riusciamo a "catturare" la luce di galassie che ci arriva da un'epoca nella quale l'universo era veramente *bambino*, ovvero aveva *appena* poche centinaia di milioni di anni...

Eh sì, in effetti spesso queste “notizie” strizzano l’occhio più al sensazionalismo che alla spiegazione equilibrata ed accurata di quanto si sta descrivendo. Che poi non è nemmeno così facile, visto il tema…


Ce ne vorrà ancora molto, per poter usare veramente la fusione nucleare per produrre energia, come avviene nelle stelle. Nondimeno, la notizia è grossa (forse, *epocale*) e merita senz'altro di essere segnalata.

Ricordiamo lo spazio aperto di discussione e confronto sulla cultura astronomica... vi aspettiamo su Telegram!
3

Ben altro che "pianeta morto"... Marte potrebbe rivelare molte sorprese, sotto la sua superficie!

L’ho letto oggi, veramente interessante. Bravissimo Bruno! E i migliori auguri alla rubrica Briciole Spaziali, davvero una bella idea!


crosspostato da: https://feddit.it/post/102312 > Su tutte le maggiori piattaforme e sul sito dedicato. Martina Tremenda nello spazio è il primo podcast cosmico-stellare per ragazzi (ma anche adulti) realizzato da INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con Realtà Debora Mancini. Ascoltate le prime sei puntate, sta entrando in cantiere proprio adesso la "seconda stagione" !

Su tutte le maggiori piattaforme e sul sito dedicato. Martina Tremenda nello spazio è il primo podcast cosmico-stellare per ragazzi (ma anche adulti) realizzato da INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con Realtà Debora Mancini. Ascoltate le prime sei puntate, sta entrando in cantiere proprio adesso la "seconda stagione" !

Ogni tanto lo ascolto, ben fatto e dal formato non troppo impegnativo. Non conoscevo gli altri due della serie, grazie!!!


«L’occhio umano è uno strumento fantastico per distinguere i segni di disturbo e il materiale di scia», dice Anna Wolter, ricercatrice dell’Inaf di Milano e membro del programma osservativo Gasp. «Con il vostro aiuto, speriamo di incrementare significativamente il campione conosciuto e di assemblare un catalogo ampio e variegato di queste galassie...».

Un gruppo di astronomi è riuscito, scavando a fondo nei dati raccolti dal James Webb Telescope, a determinare la composizione dell'atmosfera di un esopianeta come mai avvenuto finora.

Fenomenale! Certo… mille gradi al suolo non la rende particolarmente abitabile, ma non si può avere tutto…


Non è stato mai vero che l'astronomia la fanno solo i "professionisti". E oggi, men che mai!

Ormai innamorato del fediverso, ho deciso di far riprendere vita al progetto delle "pilloline di astronomia", e ho trasferito le quattro già esistenti su PeerTube. Conto di farne arrivare altre, presto!

Per la terza uscita della rubrica "Lo spazio tra le pagine", questo mese si compie un piccolo viaggio nella poesia di Ungaretti, con riferimenti all'Universo...

Sono d’accordo non penso che potrà essere un fenomeno di massa, perlomeno a breve. Potrebbe essere però la cosa migliore per lasciar crescere l’ambiente con i tempi giusti…


Ah grazie per questo riferimento, lo leggo assai volentieri. Io penso che in effetti la filosofia del fediverso abbia molto in comune con la parte più sana e vivace della ricerca, forse non è un caso che poliversity (che non conoscevo, magari è da fare un altro articolo…) abbia acquistato rapidamente popolarità.


crosspostato da: https://feddit.it/post/97751 > Due o tre considerazioni sul fediverso... dal punto di vista di un astronomo ;-)

Grazie a te! Da astronomo… “malato” di informatica, che ha visto questa cosa bizzarra di Internet nascere in ambiente accademico e poi esplodere a livello mondiale, conservo sempre molta curiosità per quanto accade in rete, e davvero mi pare che il fediverso - comunque vada - sia l’unica vera novità da qualche tempo a questa parte. Spero veramente in uno sviluppo fiorente, sarebbe per tutti una opportunità, anche educativa, per una rete diversa dalle aggregazioni commerciali. In tutto questo, Feddit è davvero un bel progetto. Lieto che ti sia piaciuto l’articolo!


Due o tre considerazioni sul fediverso... dal punto di vista di un astronomo ;-)


Grazie! Ottima idea quella di riproporre post anche “antichi” comunque validi, si ha l’opportunità di vederli quando altrimenti sarebbero “sepolti” in un archivio difficilmente raggiungibile. Ben fatto!


Le nebulose planetarie sono di una bellezza sorprendente. E ci dicono in modo "cosmico" che l'età che avanza non porta necessariamente grigiore. Anzi!

> Che ci piaccia o meno, per il momento la Terra è dove ci giochiamo le nostre carte. È stato detto che l'astronomia è un'esperienza di umiltà e che forma il carattere. Non c'è forse migliore dimostrazione della follia delle vanità umane che questa distante immagine del nostro minuscolo mondo. Per me, sottolinea la nostra responsabilità di occuparci più gentilmente l'uno dell'altro, e di preservare e proteggere il pallido punto blu, l'unica casa che abbiamo mai conosciuto. Vale la pena in questi tempi turbolenti, dove soffiano potenti venti di guerra nucleare, rileggere e meditare queste parole del grande Carl Sagan... più attuali che mai.

Hai ragione e aggiungerei… magari litigassimo soltanto per un parcheggio! Siamo ai bordi (speriamo non si voglia raggiungerli) di una guerra nucleare, veramente per certi versi sembra che ci impegniamo con solerzia incredibile a rendere invivibile questo pianeta che invece sarebbe straordinariamente ospitale - e per certo è ancora il più ospitale di quelli che conosciamo! Mi viene in mente il discorso di Sagan sul “piccolo puntino blu”. Quasi quasi lo metto come post… Grazie per la riflessione.


Grazie, mi avete convinto ad ascoltarlo.


L’avevo visto da qualche parte ma avevo perso il riferimento… grazie, è meraviglioso!


Ed ora cosa accadrà? Un bell'articolo che tratta di quel che ci possiamo aspettare, da Artemis ed oltre. L'avventura, insomma, è appena (ri)cominciata...


Idea interessante… pensiamoci un momento…




Sarà il secondo di due incontri, ma faremo in modo che sia interessante anche per chi non ha seguito il primo. Collegatevi, se vi va!



Ci saranno cose da vedere! La Luna è tornata di attualità ;-)


E’ un servizio senz’altro, nessun problema o fraintendimento. Grazie!


Grazie infinite, per l’attenta lettura e i rilievi molto puntuali che hai dettagliato! Sicuramente è un servizio utile, utilissimo.

Proprio in questi momenti sto chiudendo il prossimo articolo per la rubrica, e sono concentrato su quello (raccogliendo gli input della redazione eccetera), poi torno su questo ed eventualmente apporto qualche modifica. Sempre bello avere questi feedback.

Ancora grazie.


Marco Castellani
creator
toAstronomiaIniziamo?
link
fedilink
3
edit-2
4 mesi

Capisco bene. Io mi sono laureato nel 1990, e sia per la tesi che per diversi anni dopo, ho lavorato quasi esclusivamente con il Fortran! Al presente ancora molti codici di evoluzione stellare in effetti sono scritti e girano in Fortran… semplicemente, lo sforzo di trasformarli in altri linguaggi più moderni, sarebbe soverchiante! Dunque la fisica incorporata è moderna ma il linguaggio di programmazione, ormai, è antico :-) Per altri lavori (software per analisi dati della sonda Gaia ad esempio) ho dovuto imparare un po’ Java…


Marco Castellani
creator
toAstronomiaIniziamo?
link
fedilink
24 mesi

Da fisico con passioni informatiche, con il pallino dell’Open Source, ho passato molto tempo sui libri della O’Reilly. Sono veramente ben fatti!


Marco Castellani
creator
toAstronomiaIniziamo?
link
fedilink
3
edit-2
4 mesi

Notevole! E… intravedo uno studio di Python in progress… ;-)


Marco Castellani
creator
toAstronomiaIniziamo?
link
fedilink
44 mesi

L’ignoranza qui non sarà mai un problema, dopotutto il 96% dell’universo non sappiamo cosa sia 😁 L’unico problema eventualmente è la mancanza di curiosità!



Marco Castellani
creator
toAstronomiaIniziamo?
link
fedilink
24 mesi

Ma grazie Gian! Mi fa molto piacere che tu sia a bordo!!!


Ok benissimo. Grazie!


Allora in effetti, se siete d’accordo io partirei, poi se il mio collega accetta estenderei anche a lui senz’altro la moderazione del gruppo, che ne dite?


Grazie per la pronta risposta! Avete ragione, rivista meglio la sezione scienza, copre in effetti anche astronomia. Tuttavia potrebbe esserci spazio per una sezione dedicata; per assicurare una frequenza di post adeguata, ho contattato un collega in INAF già su Feddit per vedere se accetterebbe di gestirla con me.

Vi faccio sapere e vi ringrazio intanto per la risposta.

Marco


Ah ok! Avevo capito che dovevo scrivere un post qui… ora vedo, se non rispondono qui invio un messaggio, grazie!


Moderates