Storia dell’arte e curiosità extraterrestre in un viaggio affascinante tra credenze antiche e interpretazioni moderne.
>*L’opera “La Crocifissione di Cristo”, situata nel monastero di Visoki Decani in Kosovo, è un esempio meraviglioso della maestria artistica del tardo Medioevo. Questa affascinante opera è ricca di storia e di simbolismo religioso, ma ciò che la rende particolarmente interessante per molti appassionati di UFO è la presenza di due figure misteriose che sembrano rappresentare oggetti volanti non identificati.
L’opera è stata commissionata nel 14° secolo dal re serbo Stefan Uroš III, che desiderava un monastero che fosse un simbolo della sua devozione a Dio e un segno del suo potere terreno. Il dipinto “La Crocifissione di Cristo” è solo una delle molte opere d’arte del monastero, ma è quella che ha catturato l’attenzione internazionale*.
**[Di Gabriele Campagnano su Zhistorica](https://zweilawyer.com/2023/05/28/ufo-nel-medioevo-no/)**>
> Re di Kowloon è un’icona di resistenza di Hong Kong, i cui graffiti ante litteram hanno incarnato e ispirato la personalità della città, luogo di scomparsa e ricomparsa, potere e impotenza, perdita e rivendicazione.
via [L'indiscreto](https://www.indiscreto.org/)
cross-posted from: https://feddit.it/post/195173
> Un nuovo progetto della cantautrice vicentina, ve lo condivido come provocazione, per riflettere sulle fragilità dell’essere umano.
“Florence Korea Film Fest”
[@culture](https://feddit.it/c/culture)
A [#Firenze](https://mastodon.uno/tags/Firenze) dal 30 Marzo al 7 Aprile al [#Cinema](https://mastodon.uno/tags/Cinema) La Compagnia ci sarà la 21° edizione del “Florence Korea Film Fest”.
Sito: [https://koreafilmfest.com/](https://koreafilmfest.com/)
Se siete in zona, fateci un salto!
[\#FKFF](https://mastodon.uno/tags/FKFF) [#FKFF2023](https://mastodon.uno/tags/FKFF2023) [#Corea](https://mastodon.uno/tags/Corea)
I funzionari delle antichità egizie affermano di aver confermato l'esistenza di un corridoio interno nascosto sopra l'ingresso principale della Grande Piramide di Giza.
I funzionari affermano che potrebbe essere stato creato per ridistribuire il peso della piramide attorno all'ingresso o ad un'altra camera non ancora scoperta.
**[LINK](https://www.bbc.com/news/world-middle-east-64825526)**
Tre documentari sulla situazione climatica.
Viaggiando attraverso quindici Paesi, il documentarista e attivista francese Cyril Dion ha incontrato i protagonisti di una lotta senza frontiere, che ci hanno già indicato la strada da seguire per tentare di salvare il Pianeta. [Guarda...](https://www.arte.tv/it/videos/RC-023143/un-mondo-nuovo-di-cyril-dion/)
Lo scrittore Carlos Ruiz Zafón, scomparso nel 2020, ha amato a tal punto la sua Barcellona che ha voluto portarla alla ribalta letteraria con la tetralogia "Il cimitero dei libri dimenticati". Ma quella città popolare ritratta nelle sue opere, ormai, non esiste più; la città è ormai un santuario sotto assedio del turismo di massa. Questo documentario ripercorre le mutazioni della "città delle meraviglie" dagli anni '80 ad oggi. [Guarda...](https://www.arte.tv/it/videos/110047-000-A/carlos-ruiz-zafon-e-il-romanzo-di-barcellona/)
La prima creatura vivente a essere inviata nello spazio - e quindi condannata a una morte certa - fu una cagnolina randagia moscovita, Laika. Secondo la leggenda, il suo fantasma sarebbe [Guarda...](https://www.arte.tv/it/videos/109786-000-A/space-dogs/)
Due film americani hanno veicolato l’immagine stereotipata di Van Gogh, artista solitario e tormentato, povero e istintivo, altruista e sensibile: “Brama di vivere” di Vincente Minnelli a (1956) e “Van Gogh - Sulla soglia dell’eternità” di Julian Schnabel (2018). L'immagine del pittore olandese è il prodotto di sistematiche leggende, e di conseguenza la sua personalità è diventata invisibile. [Leggi e vedi...](https://www.arte.tv/it/videos/083936-000-A/vincent-van-gogh-superstar/)
Bagna càuda is glorious". Lo scrive il Guardian in un articolo elogio al Piemonte che ha fatto breccia nella stampa internazionale e ha saputo stregare il giornale inglese con vini pregiati, arte e buon cibo. Regina della tavola è la specialità bagna càuda, gloriosa per quanto "ha un aspetto fangoso e potrebbe rendere l'alito un po' puzzolente". Una ricetta semplice che la testata britannica fornisce ai loro lettori: "aglio affettato (un'intera testa a persona!), olio d'oliva e acciughe, cotte lentamente fino a ottenere un sugo appiccicoso in cui i commensali intingono patate, peperoni (arrostiti o crudi), sedano, cipollotti e, in Piemonte specialmente, cardi". Ma soprattutto nella ricetta aggiungono gli ingredienti speciali: "Buoni amici, buon pane e brocche di buon vino rosso, per una serata conviviale".
Nell'articolo, l'autrice Liz Boulter racconta le Langhe "zona famosa per i vini pregiati come Barolo e Barbaresco" e ammette di essere stata incuriosita dal Roero, zona di cui...
**[(continua)](https://www.msn.com/it-it/notizie/torino/il-guardian-elogia-il-piemonte-e-le-langhe-la-bagna-cauda-c3-a8-gloriosa/ar-AA135EJZ)**
Una full immersion nell’arte più sperimentale, tra materie, tecniche, linguaggi e suggestioni. Nell’ambito della settima edizione di RAW – Rome Art Week, che dal 24 al 29 ottobre porterà nella Capitale più di 450 eventi dedicati all’arte contemporanea, la **[RUFA – Rome University of Fine Arts](https://www.unirufa.it/)** presenta “Semi Veri”, una selezione dei migliori progetti degli studenti di Arti Visive, realizzati da Sara Antonellis, Nonno Burro, Jan Kacper, Clarissa Secco, Carola Spina, Nadia Vallino. A cura dei docenti Emiliano Coletta e Fabrizio Pizzuto, la mostra sarà visitabile dal 24 al 28 ottobre, presso l’Aula A10 del RUFA Space, al Pastificio Cerere.
**[(continua)](https://www.exibart.com/formazione/rome-art-week-sei-giovani-artisti-della-rufa-in-mostra-al-pastificio-cerere/)**
"Ottobre ci regala interessanti percorsi espositivi dal nord al sud dell'Italia. Ecco le 5 mostre d'arte e fotografia da non perdere questo mese!"
via [Libreriamo.it](https://libreriamo.it/)
TE GIORNATE DEDICATE A CHI VUOLE SOSTENERE IL MONDO DEL NATURALE. IN PROGRAMMA TALK, DEGUSTAZIONI, ESPOSIZIONI FOTOGRAFICHE, CENE A FILIERA CORTA [Leggi...](https://www.artribune.com/arti-visive/fotografia/2022/09/naturale-festival-milano-vino-fotografia-nuovo-stile-vita/)
CRESCE LA RADICALE MANIFESTAZIONE DI DISSENSO CONTRO IL REGIME IRANIANO SCATURITA DALL’ASSASSINIO DI MAHSA AMINI, LA 22ENNE TROVATA “COLPEVOLE” DI AVER INDOSSATO MALE IL VELO. SONO MOLTI GLI ARTISTI CHE HANNO ESPRESSO LA PROPRIA VICINANZA, DA BADIUCAO A ZEHRA DOĞAN [Leggi...](https://www.artribune.com/dal-mondo/2022/09/iran-libero-iniziative-artistiche-protesta/)
15 ANNI DI STORIA ITALIANA IN BILICO TRA BOOM ECONOMICO E TENSIONE SOCIALE SONO I PROTAGONISTI DELLA MOSTRA AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE. GRAZIE A UNA SERIE DI SCATTI CHE FANNO CENTRO [Continua a leggere...](https://www.artribune.com/arti-visive/fotografia/2022/09/mostra-roma-boom-economico-1960-1975/)
QUENTIN TARANTINO OSSERVATO DALLA PROSPETTIVA DEI FORNELLI: È QUESTA LA BASE DI PARTENZA DEL LIBRO DI SILVIA CASINI, FRANCESCO PASQUA E RAFFAELLA FENOGLIO, GIÀ AUTORI DI UN VOLUME ISPIRATO AL LEGAME TRA CINEMA E CIBO NELLA PRODUZIONE DI HAYAO MIYAZAKI
LA CITTÀ DI CAGLIARI RENDE OMAGGIO A UNO DEI PERSONAGGI PIÙ ICONICI DEL MONDO DEL FUMETTO CONTEMPORANEO: CORTO MALTESE, IL CELEBRE MARINAIO CREATO DA HUGO PRATT. UNA MOSTRA NE RACCONTA IL MITO, CON OLTRE DUECENTO OPERE TRA DISEGNI E ACQUERELLI ORIGINALI
"Con il Kernel Festival Monza diventa la "Capitale Europea della Luce". Installazioni luminose e videomapping di artisti nazionali e internazionali illumineranno la città per dieci giorni."
via [Libreriamo](https://libreriamo.it/)
Libro stupendo. Nei primi mesi del 2022 Tenoha ha organizzato una bellissima mostra a Milano, " ISPIRATA DALL’ARTE DEL DISEGNO DI MATEUSZ URBANOWICZ"
Qui trovate la presentazione dell'evento.
https://www.tenoha.it/events/botteghe-di-tokyo-the-exhibition-2/
Ritratto dello scultore Donatello (1386-1466), precursore dell'Alto Rinascimento, capace di influenzare l'arte scultorea con la sua visione innovativa dello spazio.
Nel XV secolo, un'ondata di effervescenza artistica travolge l'Europa: ha inizio il Rinascimento. Nella città di Firenze, propizia a questo clima di rinnovamento, l'artista Donatello sviluppò nuove tecniche scultoree. Dotato di un senso dell'osservazione fuori dal comune, scrutò il mondo come nessun altro prima di lui e si avvicinò alle proporzioni e alle prospettive in un modo del tutto inedito. A questo precursore dell'Alto Rinascimento si deve la grande svolta che spinse colleghi del calibro di Raffaello, Leonardo da Vinci e Michelangelo a seguire le sue orme. Questo documentario ne racconta la vita, il rapporto con il mecenate Como de' Medici e la grande amicizia con l'architetto Filippo Brunelleschi.
Nel corso degli anni ‘50, grazie alla generazione dei registi della "Nouvelle Vague" - Truffaut, Chabrol, Rivette, Rohmer - vengono introdotte tecniche di ripresa per un cinema più agile, spontaneo e a costi inferiori. Un estratto di “À bout de souffle" di Godard, con il celebre dialogo tra Jean-Paul Belmondo e Jean Seberg, ci consente di comprendere la portata di quella nuova filosofia artistica.
100 anni fa "Ulysses" di James Joyce fu pubblicato per la prima volta in una piccola libreria a Parigi. L'opera, scritta da Joyce nell'arco di sette anni, ha stabilito nuovi standard per la letteratura e la cultura del XX secolo. Bandito inizialmente in America e in Gran Bretagna per le sue pagine più osé, nessun altro romanzo di quel periodo ha avuto lo stesso impatto.
Un libro di Franco Avicolli segue i percorsi storici e culturali di uno dei più antici e multiculturali prodotti della terra e della creatività umana. [Leggi...](https://ytali.com/2022/09/12/storia-e-storie-del-pomodoro/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=la-settimana-ytaliana_2)
Il suo cuore continua a pulsare, e si trova negli spazi del cosiddetto Arsenale Novissimo, lo Spazio Thetis, una piccola oasi nel “deserto” del lungo inverno veneziano, che intervalla la Biennale d’Arte con quella dell’Architettura [Leggi...](https://ytali.com/2022/09/12/cosa-succede-a-venezia-quando-finisce-la-biennale/)
"Street photography ma anche moda, reportage ma anche cinema, ritratti iconici di celebrità e oniriche composizioni astratte, tra New York, Roma, Mosca e Tokyo. A prescindere dal contesto, al di là degli schemi, delle vette stilistiche e delle ricadute nella realtà, l’importante, per William Klein, era rendere visibile il mondo, portare alla luce le sue superfici grezze, porose, impolverate, incise di storie, pullulanti di visi, di atteggiamenti e relazioni. Senza usare altri filtri se non quello di uno sguardo profondamente umano. Tra i fotografi più celebri e influenti del XX Secolo, William Klein è morto a Parigi, il 10 settembre 2022, a 96 anni e dopo 60 di onorata carriera."
VIVE SULLA RIVA SUDORIENTALE DEL MEDITERRANEO, DOVE L’ESTATE DURA BEN PIÙ CHE ALTROVE. I SUOI PERSONAGGI SONO DUNQUE POCO VESTITI. IL DELICATO SENS OF HUMOUR DI UN ILLUSTRATORE ISRAELIANO [Guarda e leggi...](https://www.artribune.com/professioni-e-professionisti/who-is-who/2022/08/umorismo-yuval-robichek/)
Alla fine del primo decennio dell’Ottocento, la città di Białystok (un tempo polacca, poi prussiana, russa e attualmente di nuovo parte della Polonia) era al centro della diversità, grazie ai numerosi polacchi, tedeschi, russi ed ebrei ashkenaziti di lingua yiddish. Ciascun gruppo usava un linguaggio diverso e guardava con sospetto i membri delle altre comunità. [Continua a leggere...](https://noblogo.org/dispensa/ar0e8tif9l)
Yousra e Othman vivono in Francia, ma hanno deciso di sposarsi a Fez, città natale della sposa. Questo reportage vi propone un'immersione nei preparativi di un matrimonio tradizionale in Marocco, per una festa da... Mille e Una Notte.
DA SEMPRE GLI ARTISTI REAGISCONO ALLE DINAMICHE E ALLE URGENZE DEL PRESENTE. MA COME STANNO RISPONDENDO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO E ALL’ESAURIMENTO DELLE RISORSE AMBIENTALI? UN CONFRONTO TRA L’ARTISTA REBECCA HORN E LA FILOSOFA DONNA HARAWAY, CAPOSCUOLA DELLA TEORIA DEL CYBERFEMMINISMO, CHIARISCE LE LINEE DI UN PENSIERO PARALLELO [Leggi...](https://www.artribune.com/arti-visive/2022/08/cambiamento-climatico-donna-haraway-rebecca-horn/)
PER CELEBRARE L’ATTESISSIMA NOTTE DI SAN LORENZO, OVVERO LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI, ABBIAMO SELEZIONATO ALCUNE OPERE DELLA STORIA DELL’ARTE CON I CIELI STELLATI PIÙ NOTI. DA GIOTTO A VAN GOGH, DA TINTORETTO E DÜRER A MUNCH… [Leggi...](https://www.artribune.com/arti-visive/arte-moderna/2022/08/notte-san-lorenzo-cieli-stellati-comete-arte/)
[...] però, in questo mondo semplice e fottuto ogni notte sarà vissuta come se fosse l’ultima e ogni giorno come se fosse il primo. [leggi...](https://noblogo.org/dispensa/manifesto-futurista)
Van Dyck era arrivato a Palermo nel 1624 su invito del vicerè spagnolo che voleva farsi ritrarre dal giovane già affermato artista di corte.
Di lì a poco la città fu colpita da una pestilenza che provocò 10 mila morti, tra cui lo stesso vicerè, pari al 10 per cento della popolazione.
L'allora 25enne pittore fiammingo guardava con orrore dal suo isolamento la chiusura del porto, gli ospedali incapaci di reggere l'afflusso degli infetti, i lamenti dei malati e dei moribondi nelle strade.
Un barlume di speranza alla città in ginocchio lo diede la scoperta, da parte di un gruppo di Francescani, di resti di ossa tra cui un cranio che l'arcivescovo Giannettino Doria attribuì a Santa Rosalia, nobile della famiglia dei Sinibaldi, vissuta nel dodicesimo secolo.
Le reliquie furono portate in processione l'anno dopo attraverso le strade, mentre i casi di contagio si abbassavano: la "Santuzza" aveva salvato la città.
Spodestando altri santi come Cristina, Oliva, Ninfa e Agata, Rosalia resta a oggi la Patrona di Palermo.
AGOSTO È ORMAI ALLE PORTE: POTEVAMO LASCIARVI SENZA LA NOSTRA CONSUETA SCORPACCIATA DI LETTURE ESTIVE A FUMETTI? ECCO QUATTRO USCITE RECENTI DA PORTARE IN SPIAGGIA [Leggi...](https://www.artribune.com/editoria/2022/07/estate-2022-quattro-fumetti/2/)
I fumetti di fantascienza hanno una capacità incredibile di mostrare su carta nuovi mondi, galassie remote, e biologie xenomorfe. Dai viaggi nel tempo ai robot assassini, dalle civiltà su pianeti remoti agli incontri con incomprensibili creature aliene, la fantascienza ha sempre spinto l'immaginario dei lettori oltre i confini della realtà conosciuta. [Leggi](https://www.wired.it/gallery/6-fumetti-di-fantascienza-da-leggere-estate-2022/)
CISANO DI SAN FELICE DEL BENACO, PICCOLO COMUNE IN PROVINCIA DI BRESCIA, ACCENDE I RIFLETTORI SU UNO DEI PIÙ TALENTUOSI INTERPRETI DEL FUMETTO D’AUTORE CONTEMPORANEO: MANUELE FIOR, PROTAGONISTA DI UNA NUOVA RASSEGNA ESPOSITIVA DEDICATA A TRE DEI SUOI LIBRI PIÙ APPREZZATI [Leggi...](https://www.artribune.com/editoria/grafica-illustrazione/2022/07/mostra-manuele-fior-brescia/)
IL RACCONTO IN PRIMA PERSONA DI CHI HA ASSISTITO ALLA VEGLIA/PERFORMANCE NOTTURNA DI LATIFA LAÂBISSI, MARCELO EVELIN E TOMAS MONTEIRO A BOLOGNA. UN’AZIONE CHE RIENTRA NEL FORMAT CURATORIALE MESSO A PUNTO DA XING INDICANDO IL LUOGO DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO LE COORDINATE SATELLITARI [Leggi...](https://www.artribune.com/arti-performative/2022/07/holes-latifa-laabissi-marcelo-evelin-tomas-montero-gps-notte/)
Il Santuario di **S. Rosalia** fu costruito intorno al XVII secolo, si trova all'interno di un anfratto di roccia, quasi sulla cima del Monte Pellegrino a Palermo.
Custodisce le ossa di Santa Rosalia, che secondo la tradizione sarebbero state trovate sul monte da un cacciatore nel 1624 mentre la peste flagellava la città. Sempre secondo la tradizione, grazie al ritrovamento la peste venne sconfitta e il senato palermitano le dedicò il santuario nel quale sono presenti molti ex-voto depositati dai fedeli. Sotto un baldacchino vi è l'altare con il simulacro della "Santa Rosalia giacente" inserita in una teca in vetro immersa negli ex-voto dei devoti: opera di Gregorio Tedeschi del 1625, successivamente coperta da una lamina d'oro donata dal re Carlo III.
You are not logged in. However you can subscribe from another Fediverse account, for example Lemmy or Mastodon. To do this, paste the following into the search field of your instance: !culture@feddit.it
Comunità dedicata alle notizie sull’arte e la cultura
Anfora con rami di ulivo simbolo della cultura mediterranea