Intanto non si può fare di tutta l’erba un fascio.
C’è una differenza metodologica importante tra l’oroscopo generalista che viene pubblicato sulle testate giornalistiche è il vero oroscopo, praticato con un metodo scientifico e un’analisi personalizzata del quadro astrale.
Nel primo caso stiamo parlando di intrattenimento, come è evidente. Qualcosa che serve solo per riempire le pagine dei giornali e delle riviste.
Nel secondo caso invece abbiamo a che fare con una disciplina sofisticata che si è sviluppata nei secoli in base all’osservazione della posizione degli Astri e delle costellazioni. Un’analisi che può essere fatta solo da persone con delle elevate competenze matematiche e astrologiche. Il valore di questo tipo di analisi è testimoniato dal fatto che un oroscopo personalizzato può arrivare a costare diverse migliaia di euro e nessuno investe a vuoto una cifra tale se non per avere un’indicazione preziosa sulle proprie caratteristiche e predisposizioni astrali.
Ma non è tutto.
Il punto è che vi stavo trollando! 😁 😄 🤣 Scusate, ma questo è un pezzo che facevo sempre quando ero giovane… 🥰
Per una questione del genere nessuna autorità garante si prenderà mai la briga di intervenire d’ufficio. Nel caso del Lussemburgo si è avuto un reclamo e, trascorso il tempo necessario per l’istruttoria e la valutazione di intervento, è stato reso pubblico il pronunciamento.
In ogni caso tieni conto che il garante italiano si sta muovendo abbastanza bene dal punto di vista dei dati personali trattenuti illecitamente per fini di marketing o per fini diversi.
Premesso che il sondaggio è stato condotto in Francia
a me risulta che quelli che credono a ste cose sono solo i vecchi. Mai visto un terrapiattista sotto i 40 anni
…questa considerazione la trovo un po’ ageista. Così come…
Per l’astrologia invece, praticamente le SOLO ragazze ci credono
…quest’altra considerazione è alquanto sessista.
Soprattutto però non puoi generalizzare in base alla tua esperienza personale perché è necessariamente più limitata rispetto a un sondaggio (sempre se si tratta di un sondaggio basato su dati rappresentativi, ma non ho neanche visto se questa è una verifica riscontrabile).
Soprattutto devi tenere conto che in riferimento alla tua prima considerazione, le persone più giovani tendono a parlare di argomenti controversi o soprattutto all’interno di una cerchia di persone che la pensano allo stesso modo.
Per quanto riguarda l’oroscopo, qualsiasi persona sessualmente proattiva sa bene che l’oroscopo è un argomento di conversazione marcatamente considerabile come precursore dell’interesse per l’interlocutore. Da questo punto di vista è statisticamente normale sentir parlare di oroscopo da parte di persone di sesso diverso dal proprio più che da persone dello stesso sesso.
Premesso che sono io a ringraziare te, dal momento che la comunità !astronomia@feddit.it è una tra quelle di feddit.it che esprime la qualità più alta in termini di contenuti e comunicazione, il gruppo forum indicato nel post in alto è quello di !astronomia@poliverso.org che consente, a differenza di quella lemmy, anche agli utenti mastodon di aprire un thread. Le due comunità vanno in parallelo ma sicuramente quella di feddit.it è quella più completa e consente comunque agli utenti di mastodon di intervenire nella discussione anche se non di aprire un nuovo thread
AHAHAH se fosse stato così, comunque, lo si sarebbe saputo nel giro di cinque minuti… Scherzi a parte, a meno che non fossi un ente governativo, oggi sceglierei sicuramente Kaspersky per la protezione dagli attacchi di matrice russa: in questo momento hanno così tanto da perdere in termini di reputazione che sicuramente si dedicano al 200% per la sicurezza dei propri clienti! 🤣
In teoria è indifferente, ma tieni conto che questa è la prima sperimentazione che viene fatta nella comunità italiana. In ogni caso, se tu volessi vedere solo i post di un determinato gruppo, potresti Certamente entrare nel profilo di quel gruppo, ma ricorda sempre che vedresti solo quei post che sono stati ricondivisi dopo che tu hai iniziato a seguire quel gruppo. Quello che consiglio è seguire il profilo contrassegnando la spunta della notifica
Non ho capito benissimo cosa intendi, ma cerco di spiegarmi meglio.
In realtà questo sistema dei gruppi forum friendica, è stato fatto soprattutto per aiutare gli utenti mastodon e pleroma che non dispongono di una funzionalità nativa per seguire dei topics.
Friendica è in grado di creare degli account speciali che rilanciano ogni messaggio che viene inviato loro: questa particolarità consente agli utenti mastodon di seguire un account friendica come se fosse il surrogato di un gruppo Facebook.
Questa soluzione naturalmente Può essere utilizzata da qualsiasi utente friendica, ma Paradossalmente l’utente friendica può avere un’esperienza d’uso più vantaggiosa con lemmy, potendo non solo seguire una comunità lemmy, ma anche creare nuovi post. Al contrario, l’utente mastodon/pleroma può seguire una comunità lemmy, ma non può lanciare un nuovo “thread”. Con questo sistema dei gruppi Friendica invece, può finalmente farlo.
No, però si potrebbe creare una comunità “domande” su Lemmy 😁