crosspostato da: https://poliversity.it/users/macfranc/statuses/114484158180318858

Sciety ottiene finanziamenti dalla Fondazione NLNet per contribuire a costruire un dibattito sulle pre-stampe

#Sciety sta sperimentando un nuovo livello di comunicazione accademica aperta, che cattura le conversazioni informali sui preprint e le rende accessibili e riutilizzabili. Sciety ha ottenuto nuovi finanziamenti dalla NLNet Foundation per aiutarci a rendere il dibattito sui preprint più aperto, più connesso e più gratificante per i ricercatori.

Nei prossimi sei mesi collaborerà con @bonfire sviluppata anche dall’italiano @bernini per avvicinare le discussioni sui #preprint al cuore della comunicazione accademica, anziché occultarle su piattaforme di social media commerciali e isolate.

Perché è importante il dibattito decentralizzato sui preprint

Al momento, molte discussioni preziose sulle nuove ricerche avvengono su piattaforme come X/Twitter, Bluesky, Slack o tramite e-mail: conversazioni che è facile perdersi, difficili da ritrovare e scollegate dai preprint cui si riferiscono.

l’obiettivo di Sciety è semplificare per i ricercatori:

  • Condividere approfondimenti sulle pre-stampe
  • Connettersi con altre persone interessate alle stesse aree
  • Ottienere riconoscimenti per il tuo contributo alle conversazioni scientifiche
  • Mantenere la registrazione di tali discussioni collegate alla ricerca stessa

L’idea di base èiutare le comunità di ricerca, i laboratori, le reti e i gruppi di giovani ricercatori a creare i propri spazi in cui parlare di nuova scienza e a far sì che queste conversazioni siano parte di un quadro più ampio della scoperta della ricerca.

**Cosa stiamo facendo per promuovere un dibattito aperto sui preprint

Con il supporto di #NLNet @nlnet sarà possibile:

  • creare una piattaforma comunitaria, progettata appositamente per - consentire ai ricercatori di discutere di preprint in un ambiente aperto e affidabile. Per raggiungere questo obiettivo, stiamo sfruttando il lavoro già svolto su Bonfire.
  • collegare il dibattito direttamente a Sciety , in modo che commenti e discussioni vengano visualizzati insieme a valutazioni e recensioni curate.
  • semplificare la creazione di spazi di discussione personalizzati per i gruppi di ricerca, con guide e supporto semplici.
  • aiutare i ricercatori a ottenere il riconoscimento per il loro contributo, collegare l’impegno ai profili dei ricercatori e incoraggiare contributi costruttivi e visibili.

Sciety collabora con vere e proprie comunità di ricerca per assicurarsi che tutte le loro realizzazioni soddisfino davvero le esigenze dei ricercatori.
Durante tutto il progetto, verranno condivsi regolarmente aggiornamenti da Sciety su ciò che si imparerà e realizzerà

Unisciti a Sciety

Stiamo costruendo un futuro in cui la ricerca in fase iniziale non solo viene condivisa più velocemente, ma viene anche discussa più apertamente, valutata in modo più chiaro e collegata in modo più significativo alla documentazione scientifica. Al momento stiamo cercando ricercatori che desiderino testare le prime versioni , fornire feedback o creare i propri spazi comunitari . Se sei appassionato di scienza aperta, preprint o di creazione di comunità di ricerca migliori, saremmo lieti se ci seguissi, partecipassi e contribuissi a dare forma al futuro.

Il post di @markwilliams su @sciety

https://blog.sciety.org/sciety-secures-funding-from-nlnet-foundation-to-help-build-discourse-around-preprints/

@scienza

cc @aisa @mcp @MariuzzoAndrea @robocaso @avetro @lucianofloridi @raistlin @mau @antoniovigilante @andreabongini @AndreaSaltelli @graffio @lastknight