Forndatore e admin di mastodon.uno, membro dei devol, retrogamer.
i sa che ti rovinerò la giornata, nemmeno questo commento lo vedo cliccandoci sopra su feddit e nemmeno da mastodon: https://mastodon.uno/@kickoffworld/110468634779809620 dove compare solo un mio commento…
secondo me è implementata molto male, anche mastodon ha il linguaggio impostabile ma non crea i problemi di feddit.it
Ottimo ma se devo leggermi una guida per pubblicare un post c’è un grave problema. Comunque per portare @skariko@feddit.it alla follia pura aggiungo che nessuno dei vostri commenti compare su https://feddit.it/post/269807 compare solo un mio commento ma solo da mastodon: https://mastodon.uno/@kickoffworld/110468634779809620 è un delirio :D
scusate se faccio il puntacazzi, ma gli 8bit se la sognavano questa grafica, magarli averla avuta ma anche a spremere al massimo il C64 non avrebbe mai potuto farcela, forse il C65 ma è un’altra storia… Questa è grafica 16 bit e anche di quella bella pompata, tipo per le ultime console 16bit come Neo-Geo. Megadrive, SNes, Amiga &co secondo me non arrivavano a tanto, troppi dettagli, troppi colori.
E’ anche vero però che se Tumblr scegliesse Blusky o Nostr sarebbe un bello smacco per activitypub che perderebbe l’ccasione per recuperare il milione di utenti persi in questi ultimi 2 mesi. Altri attori importanti potrebbero seguire tumblr e decidere di usare protocolli decentrallizati alternativi e lasciare activitypub al palo. Leggevo che tumblr da solo produce 1/4 dei contenuti di tutto il fediverso quindi avrebbe un impatto ma solo del 25% in più, nulla in confronto a quanto accaduto a novembre/dicembre. Insomma io spero veramente che entri insieme a flickr e flipboard, non è che possiamo aspettare sempre che Musk combini qualcuna delle sue per avere qualche iscritto in più
Confermo che ora pare sia possibile seguire un account feddit da mastodon:
https://mastodon.uno/@Filippodb@feddit.it
almeno ora non compare più l’avviso “in attesa di approvazione” e il follower è stato conteggiato anche se non è elencato. Bene, ci voleva.
era un falso positivo, Stamattina Google Safe Browsing ha ritirato il warning per vaultwarden.devol.it 💪 https://transparencyreport.google.com/safe-browsing/search?url=vaultwarden.devol.it
Dopo lle nostre richieste di revisione Google Safe Browsing ha ritirato il warning per vaultwarden.devol.it 💪 Ora si può accedere al sito con firefox, Brave, Vivaldi & co senza avvisi, grazie per la segnalazione https://transparencyreport.google.com/safe-browsing/search?url=vaultwarden.devol.it
Stamattina Google Safe Browsing ha ritirato il warning per vaultwarden.devol.it 💪 Ora si può accedere al sito con firefox, Brave, Vivaldi & co senza avvisi https://transparencyreport.google.com/safe-browsing/search?url=vaultwarden.devol.it
Stamattina Google Safe Browsing ha ritirato il warning per vaultwarden.devol.it 💪 Ora si può accedere al sito con firefox, Brave, Vivaldi & co senza avvisi, grazieper aver segnalato il falso positivo a google ❤️ https://transparencyreport.google.com/safe-browsing/search?url=vaultwarden.devol.it
hanno pensato fosse un sito creato per ingannare le persone, infatti Vaultwarden ha una grafica molto simile a bitwarden, e lo hanno messo in black list per sito ingannevole… Purtroppo chi fa il primo controllo al minimo dubbio blocca il sito, senza capire che si tratta di un progetto open source legittimo e ben conosciuto, ora toccherà aspettare 1-2giorni per togliere l’avviso da google e dai browser…
si hai fatto bene, purtroppo google blocca immediatamente al minimo sospetto, poi per rivalutare il sito ti fa aspettare fino a 2 giorni. molti hanno C’è già a chi ha segnalato l’errore a google, chi può segnali che è un falso positivo visto che è un servizio creato dal noto software open source vaultwarden e gestito da anni dai devol.it per la propria community, non è un tentativo di phishing. Qua il link per segnalare l’abbaglio a Google: https://safebrowsing.google.com/safebrowsing/report_error/Captcha serve inserire l’url del servizio di vaultwaden dei devol https://vaultwarden.devol.it
è un falso positivo, abbiamo già inviato una segnalazione a google e una email a tutti gli iscritti a vaultwarden per avvisarli che serviranno 24-48 ore per togliere quell’avviso. Sembra che un controllore di google abbia pensato che fosse un sito di phishing, mentre invece è il noto software open source vaultwarden.
qualche feedback sulle app mobile? (Il client ufficiale su iOS e PixelDroid su android) Che non ho ancora avuto modo di provarle ed ero curioso di sapere come reggono il confronto con Instagram (in termini di UX)
le app pixelfed sono tutte in beta, molto limitate rispetto al browser, la versione beta per android dell’app ufficiale uscirà a fine ottobre.
e il numero di like s’impenna!! (semicit Carcarlo Pravettoni https://invidious.namazso.eu/watch?v=bR-BIy-CbLw&quality=medium) :D
non ricordo di aver giocato a questo primo capitolo, penso di aver giocato molto poco a Street Fighter 2 al bar/sala giochi perchè c’era sempre una fila enorme di gente in attesa del suo turno :D credo sia stato l’ultimo grande successo dei coinop insieme appunto a Mortal Kombat prima del declino.
Mortal Kombat però l’ho sempre considerato uno dei tanti cloni che si distingueva dalla massa grazie alle scene spatter e alla grafica “realistica” che a mia parere era orribile, non m’ha mai preso, a mio avviso sopravvalutato.
ah che spettacolo!! Si sapevo che negli anni 80 si era sviluppato un mercato parallelo di videogiochi e anche di home computer. Ho amici che hanno creato un’associazione per preservare coinop ma è un vero problema in italia, i cabinati consumano molto e tenerne a decine accesi per giorni significa alti costi energetici e non solo, mettere sotto stress schede e monitor con 40 anni sulle spalle per ore comporta avere molti guasti e diventa sempre più complicato e costoso ripararli. Ora che le bollette sono alle stelle sarebbe quasi impossibile sostenerne le spese. Inoltre i cabinati ufficiali in italia erano pochi in quanto andava molto il cabinato bootleg tarocco con la scheda jamma pirata o quasi. Quindi i coinp originali degni di un museo sono rari e costosi, i miei amici hanno quasi tutti cabinati standard: https://www.coinop-project.com/ xhe ne trovi ancora molti abbandonati. Per quanto ne so non sono molti i musei dei videogiochi, in Italia è stato creato a Roma qualche anno fa, so che ce n’è uno a Berlino che dovrebbe esser stato il primo in Europa. Ma museo solo di coin op non ne ho mai sentito. Molto probabilmenti dovresti trovarli negli states.
ho rimesso su lingua “undeterminated” e sono ritornati tutti i commenti, ma questo sopra non compare, sotto in fondo, c’è un pulsante “2 more replies” ma se ci clicco non compare nulla.