Qui su Feddit come puoi vedere ci sono album appena usciti e datati, delle segnalazioni o scambi più confidenziali nel fantastico mondo social di mastodon https://mastodon.uno/ :)
Scusami e poi mi taccio ma trovo giusto darti informazioni visto che Hiatt è tra i miei preferiti. Oltre a Bring the Family, disco profondo carico di dolore e speranza, ti consiglio vivamente anche “Slower turner”, uscito poco dopo che è più “orecchiabile” e godibile ma non per questo “easy” o superficiale.
Alcuni dischi però sono stati decretati come patrimonio dell’umanità :-) Slowhand e Breakfast in America, hanno venduto milioni di copie: una decina il primo e quattro il secondo. Bring the Family è un capolavoro assoluto (per me il migliore di questa decina) che bisogna avere, Rickie Lee Jones e Tracy Chapman sono perle sonore di forte impatto emotivo, The Cars, Private Dancer, No Jacket Required, Brothers in Arms e Nick of Time, sono dischi che strizzano l’occhio al “commerciale” che però rimangono ottimi dischi
di questo: https://mastodon.uno/web/@stranobiovolta
Hai ragione, scusa. La seguo su FB https://www.facebook.com/patriziabedorim5s/posts/pfbid0fcXSs79BXiDXFb3paQ4pYztCh3hLYcmh5XVbo895hc4NttKP2p3ZTMbdEDs21S3al
C’è una bellissima docu-serie che porta il titolo “1971: L’anno in cui la musica ha cambiato tutto”, probabilmente l’anno più importante di tutta la musica “rock”. Quello fu il periodo di massimo splendore per gli Sly & the Family Stone, e nella, ripeto “bellissima” docu-serie, ci sono tantissimi filmati dell’epoca con tutti i loro risvolti, belli e brutti. Naturalmente non ci sono solo loro ma una miriade di musicisti, e tutti hanno lasciato un segno indelebile nella storia musicale mondiale. Dimenticavo questa docu-serie è su AppleTv e lo so… purtroppo è una piattaforma non vista particolarmente di buon occhio su Fediverso. 😁
Grazie per il commento.
…e qui si aprirebbe una parentesi assai lunga. A onor del vero gli artisti che non si ripetono nel senso che i loro brani spaziano in varie forme senza il “già sentito” sono molto pochi e sicuramente in questa lista i MK come dici tu non entrano. Sicuramente le loro prime uscite (anni '90) erano originali e anche le loro canzoni si diversificavano, poi negli anni duemila si sono molto “appiattite” puntando soprattutto nei testi e lasciando il sonoro in secondo piano, rendendole appunto molto simili tra loro.
Contraccambio il ringraziamento per questa bella opportunità che Feddit.it mi/ci ha dato. Sperando di essere all’altezza, cercherò di impegnarmi soprattutto nel rendere Feddit uno spazio estraneo a tutto quello che non fa bene alla rete, inteso come luogo di condivisione sano, libero ed educato.
Sono d’accordo, e pure l’ultimo “Dark Enough to See the Stars” del 2022 (https://artesuono.blogspot.com/2022/07/marygauthier-dark-enough-to-see-stars.html) è molto bello, probabilmente, a mio modesto parere, il più bello.