Isaac Asimov. In che ordine leggere le sue opere.

@libri

Amicɜ, piccola confessione.
Avendo iniziato a frequentare la fantascienza in tarda età, non ho mai letto nulla di Asimov (forse qualche racconto al liceo ma non ricordo molto. Lo so, lo so! Perdonatemi 😢).
Stavo cercando qualche articolo per capire da dove iniziare e, dopo averne letto diversi, volevo chiedere anche un vostro parete! Da dove inizio?

#libri #libriSegreti #asimov #fantascienza

https://www.lefiammedipompei.it/isaac-asimov-chi-era-cosa-ha-scritto-e-in-che-ordine-leggere-le-opere/

  • @DrViente
    link
    011 months ago

    perché sono le basi da cui tutti hanno attinto da settant’anni se vuoi l’origine delle storie ,quelli si più banali , che vedi o leggi nella fantascienza dioggi e nei libri di Asimov che vanno cercate

    Come già risposto in un altro messaggio: di solito non si legge un libro per ricercare l’origine delle storie nei libri di oggi. Di solito si legge un libro per diletto, e in quel caso non si dovrebbero consigliare opere banali, stucchevoli o prevedibili.

    • H9k
      link
      fedilink
      211 months ago

      @DrViente detto questo si accettano consigli di fantascienza non si è mai sazi se hai qualche autore da consigliare sino in ascolto . Io butto li un altro consiglio ,sempre in buona fede Neuromante di William Gibson e sempre sua la raccolta di racconti (da cui hanno preso spunto in molti) " la notte che bruciammo Chrome" che raccoglie dieci racconti della fine anni 70 primi 80

      • @DrViente
        link
        2
        edit-2
        11 months ago

        detto questo si accettano consigli di fantascienza non si è mai sazi se hai qualche autore da consigliare sino in ascolto

        In generale non consiglio autori ma libri, proprio perché non rispetto questa visione ab auctoritate, e qualsiasi autore di capolavori ha anche scritto carta straccia (fatta eccezione per Terry Pratchett, quel tizio era infallibile).

        Uno dei miei libri preferiti è A Fire Upon the Deep di Vernor Vinge. Mi è stato descritto come un libro dove finalmente gli alieni non sono umani con orecchie a punta, ma sono davvero alieni, e ha ampiamente soddisfatto la premessa.

        Di recente ho letto la saga Hyperion di Dan Simmons, che nonostante alcune lacune qua e là, e nonostante l’incredibile colpo di scena dell’ultimo capitolo che era già intuibile da qualche centinaio di pagine, è stata un’ottima esperienza.

        • H9k
          link
          fedilink
          111 months ago

          @DrViente grazie per i consigli conoscevo la saga di hyperion ma non l’ho ancora letta .

        • H9k
          link
          fedilink
          111 months ago

          @DrViente ok ok capisco dovevo scorrere libri e non autori ok ma quelli da me citati a mio parere hanno davvero una produzione altissima con rare eccezioni che ancora non ho trovato, per quello ho parlato di autore e non di singole opere ma è vero non tutta la produzione di un autore può essere di altissimo livello e non può piacere nello stesso modo . Infatti di altri autori ho citato opere precise .

    • H9k
      link
      fedilink
      111 months ago

      @DrViente ovviamente è un tuo parere e la lettura è una cosa molto soggettiva io per esempio fatico molto a leggere dostoevskij ma è un mio limite , io consiglio asimov assolutamente in buona fede perché penso sia, insieme ad Arthur Clarke e Philip K. Dick, imprescindibile per le letture di quel genere . Ripeto in buona fede poi mica è obbligatorio che possa piacere a tutti .

      • @DrViente
        link
        111 months ago

        io consiglio asimov assolutamente in buona fede perché penso sia, insieme ad Arthur Clarke e Philip K. Dick, imprescindibile per le letture di quel genere

        Ma è proprio questo che non condivido.

        Un libro dovrebbe essere “imprescindibile” perché piacevole da leggere, non perché avente un’importanza storica nel suo genere (a meno che l’obiettivo non sia proprio analizzare la storia di tale genere).

        Fermo restando che i gusti sono gusti, ognuno è libero di consigliare libri che trova piacevoli.