Based in #Milan. #Taijiquan - #Yiquan instructor since 2011. Sometimes, I translate things…
Effettivamente… concordo in pieno!
Quando si parla di distopico capitano queste “sviste”.
Giusto per fare un altro esempio, mi capita spesso di vedere, su diversi articoli/post/reel, “Il condominio” di James Graham Ballard tra i romanzi distopici anche se non mi sembra proprio possa rientrare nella categoria.
Tuttavia mi sembrava una buona lista e per questo ho condiviso l’articolo 😉
Vero, c’è sempre di peggio, però Bruno Vespa… 🤣 Per quanto riguarda il calcolo non saprei in realtà. Ci sono diversi articoli in rete anche se alcuni sono decisamente datati:
https://www.bookblister.com/2016/02/09/classifiche-dati-di-vendita-editoria/
https://www.ilpost.it/2015/10/01/classifiche-libri/
https://www.letture.org/libri-piu-venduti-come-nascono-le-classifiche
Non so se, per quanto riguarda la statistica annuale, vengano poi utilizzati i dati relativi alle vendite effettive.
Vediamo se qualcuno della comunità sa qualcosa in più ;-)
Io mi ero scritto qualche giorno fa a Calckey ma ho sbagliato nickname 😂😂😂 quindi ho cancellato l’account. Non sembra male. L’interfaccia ha molte animazioni che la rendono leggermente più lenta rispetto a quella di Mastodon ma credo sia possibile disattivarle dalle impostazioni. Interessante il limite dei post a 3000 caratteri. Sarebbe da consigliare agli utenti che scrivono post molto lunghi; è sicuramente più leggibile un post lungo dei post concatenati su Mastodon (che spesso intasano anche le TL).
Segnalo che l’ebook è in offerta su diversi store a 1,99€ (prezzo pieno 9,99€)
https://www.fanucci.it/products/libri-di-sangue-racconti-voll-1-3?_pos=1&_sid=dd1732cd9&_ss=r
Grazie per i consigli di lettura 🙏 Luglio l’ho dedicato interamente a Kurt Vonnegut, un autore che mi sta piacendo tantissimo!
Ho letto “Un uomo senza patria” (Giugno), “Perle ai porci o Dio la benedica, Mr Rosewater” (Luglio) e “Madre notte”(Luglio). Ho iniziato anche “Hocus pocus” ma ho interrotto la lettura perché non mi stava prendendo.
In agosto vorrei leggere “Storie dell’arcobaleno” di William T. Wollman (consigliato da un caro amico), “Galapagos” di Kurt Vonnegut e “I racconti dell’Apocalisse” di Andrea Esposito, tempo permettendo 😉.
Buona lettura a tutti.
I disegni in copertina non sono i suoi ma sono comunque di Saul Steinberg. Erano grandi amici se non sbaglio e Saul è un grandissimo personaggio e artista, quindi la scelta è sicuramente azzeccata.
Quello che non mi piace molto è la copertina bianca con il disegno in basso stile ricerca scolastica anni '90 🤣🤣🤣.
Forse si poteva trovare un modo diverso di impaginarla… Ma va bene così. Alla fine l’importante è il contenuto e la qualità della traduzione (anche se io ho comprato le versioni Feltrinelli e Minimum Fax 🤣🤣🤣)
Ciao,
grazie per la segnalazione. Aggiungo il link al sito dell’editore.
Raccontami di un giorno perfetto
A mio parere Sylexiad Sans potrebbe essere una buona scelta (considerando anche la licenza). Personalmente adoro OpenDyslexic(per leggere) ma non mi sembra il massimo per un sito web (è un mio parere ovviamente).
https://www.sylexiad.com/end-user-license-agreement-eula/index.html
(il font è Sylexiad appunto quindi puoi già farti un’idea).
Se trovo altro posto subito.
Grazie per il feedback. Vero, è anche velocissima 😀.
Per quanto riguarda l’ordinamento e i commenti credo sia stato aggiunto nell’ultima versione allora. Adesso c’è la possibilità di ordinare i post in tutte e tre le timeline (Suscribed, Local, All) e tra le possibilità c’è anche l’ordinamento “New Comments”.
Ho trovato anche [https://easy.mathler.com/](Easy Mathler)!!!
Che bel post! Allora… nonostante questo 2023 sia iniziato male sul fronte lettura, nel senso che sto leggendo molto meno del solito per tutta una serie motivi, ho un qualche titolo sul comodino.
Il primo è “Baci da 100 dollari” di Kurt Vonnegut (sono quasi a metà). È una raccolta dei primi racconti che ha scritto nelle fasi iniziali della sua carriera. A me sta piacendo molto ma, sinceramente, lo consiglierei solo a chi ha già avuto modo di leggere altro di questo autore fenomenale (ammetto di avere un debole per Vonnegut, anche se l’ho scoperto relativamente da poco).
Ho appena terminato la lettura di “Home Body” di Rupi Kaur, un libretto di poesia breve ma intenso, che si legge facilmente in un paio d’ore al massimo.
Ogni tanto leggo qualche pagina di “Di cosa parliamo quando parliamo di libri” di Tim Parks, acquistato usato praticamente a scatola chiusa, ma che consiglio a tutti perché l’autore propone delle riflessioni non banali sul mondo dell’editoria e della lettura, a mio parere.
Proprio ieri poi ho iniziato anche “Storia umana della matematica” di Chiara Valerio che sembra molto interessante ma ho letto solo qualche pagina quindi non aggiungo altro. 😉
P.S. La casa disabitata era in lista, fammi sapere quando lo finisci 😃