alephoto85

Based in #Milan. #Taijiquan - #Yiquan instructor since 2011. Sometimes, I translate things…

  • 174 Posts
  • 123 Comments
Joined 10 mesi fa
cake
Cake day: mag 21, 2022

help-circle
rss
"Negli ultimi anni, sia in Italia che in altri paesi, le case editrici hanno ripreso a pubblicare romanzi di scrittrici del Novecento i cui libri si facevano fatica a trovare. Questa tendenza editoriale è stata suscitata da un nuovo interesse per la letteratura prodotta dalle donne legato ai più recenti discorsi femministi, e potrebbe portare a un cambiamento in quello che comunemente è considerato il “canone letterario”, cioè quell’insieme di opere studiate a scuola e conosciute anche solo per sentito dire da un gran numero di persone: comprende soprattutto testi scritti da uomini, anche a causa delle storiche discriminazioni nei confronti delle donne, artiste e letterate comprese." via [ilPost](https://www.ilpost.it/)

"Non aspettatevi emozionanti racconti di scalate, reportage degli 8mila raggiunti, resoconti appassionati dell'epopea messneriana della montagna. Niente di tutto ciò. Le pagine di questo libro, "Il senso dell'inutile", rappresentano invece il testamento spirituale di un uomo (che a volte di "umano" ha avuto assai poco, avendo toccato limiti che noi umani ....), di un grandissimo alpinista che ha raggiunto l'equilibrio, che ha trovato la pace interiore, il proprio ubi consistam, un uomo che ha saputo contemperare il desiderio di avventura alla sostenibilità e all'amore per il pianeta. Complice anche l'età, certamente e il ripiegamento su pratiche di vita meno estreme. Ed è per questo che il saggio-memoir, edito dalla casa editrice Solferino, è rivolto non solo agli amanti della montagna, ma a tutti coloro che hanno a cuore la salvaguardia del pianeta e cercano modalità di vita in consonanza con la natura e modelli di ispirazione." via [Criticaletteraria.org](https://www.criticaletteraria.org)

Che bel post! Allora… nonostante questo 2023 sia iniziato male sul fronte lettura, nel senso che sto leggendo molto meno del solito per tutta una serie motivi, ho un qualche titolo sul comodino.

Il primo è “Baci da 100 dollari” di Kurt Vonnegut (sono quasi a metà). È una raccolta dei primi racconti che ha scritto nelle fasi iniziali della sua carriera. A me sta piacendo molto ma, sinceramente, lo consiglierei solo a chi ha già avuto modo di leggere altro di questo autore fenomenale (ammetto di avere un debole per Vonnegut, anche se l’ho scoperto relativamente da poco).

Ho appena terminato la lettura di “Home Body” di Rupi Kaur, un libretto di poesia breve ma intenso, che si legge facilmente in un paio d’ore al massimo.

Ogni tanto leggo qualche pagina di “Di cosa parliamo quando parliamo di libri” di Tim Parks, acquistato usato praticamente a scatola chiusa, ma che consiglio a tutti perché l’autore propone delle riflessioni non banali sul mondo dell’editoria e della lettura, a mio parere.

Proprio ieri poi ho iniziato anche “Storia umana della matematica” di Chiara Valerio che sembra molto interessante ma ho letto solo qualche pagina quindi non aggiungo altro. 😉

P.S. La casa disabitata era in lista, fammi sapere quando lo finisci 😃


Per tutti gli appassionati di podcast... "È uscita la prima puntata di Comodino, il nuovo podcast del Post in cui Ludovica Lugli e Giulia Pilotti parlano dei libri che sono, appunto, sui loro comodini: di quello che sta dentro ma anche intorno ai libri, di editoria, classifiche, BookTok e copertine; libri appena usciti o pubblicati da tempo, di tutti i generi." Vai [ilPost](https://www.ilpost.it)

Effettivamente… concordo in pieno!

Quando si parla di distopico capitano queste “sviste”.

Giusto per fare un altro esempio, mi capita spesso di vedere, su diversi articoli/post/reel, “Il condominio” di James Graham Ballard tra i romanzi distopici anche se non mi sembra proprio possa rientrare nella categoria.

Tuttavia mi sembrava una buona lista e per questo ho condiviso l’articolo 😉


"I classici della distopia, e alcuni tra i migliori romanzi distopici contemporanei, da leggere per riflettere sul presente (e sul futuro)… – Una selezione (che non ha la pretesa dell’esaustività)" via [ilLibraio](https://www.illibraio.it/)

"Dallo studio Zupagrafika un omaggio alla Scuola polacca dei manifesti, in forma di volume pieno di poster da staccare e con una słup di carta da costruire." via [Frizzifrizzi](https://www.frizzifrizzi.it/)

> È proprio la materia che sento muoversi dentro di me, che mi fa assumere ogni sorta di forma e mi spinge fuori, con questo appetito per la vita, questa curiosità per le persone, questa paura di durare che mi trasforma in una trottola. È questa gelatina che mi ha fatto adorare e poi odiare il mangiare, che rende la contraddizione più forte dell'affermazione in me, che m'impedisce di "prendere forma" e quindi di svilupparmi. (p. 250) Si può riassumere con questa citazione la complicata personalità di Claude Arnaud, scrittore francese e protagonista omonimo di questo romanzo-memoir pubblicato in Francia nel 2010 e vincitore del premio Jean-Jacques Rousseau l'anno successivo, ispirato alla sua vita e a quella dei suoi fratelli maggiori, Pierre e Philippe. via [Criticaletteraria](https://www.criticaletteraria.org)

"Ogni anno dal 1967 in occasione della Bologna Children’s Book Fair, la più importante fiera dell’editoria per bambini e ragazzi del mondo, viene organizzata una grande mostra di illustrazioni, la “Mostra Illustratori”, che raccoglie ottimi esempi di quest’arte da tutto il mondo. " via [ilPost](https://www.ilpost.it/)


...e li vende attraverso Amazon, negli Stati Uniti, o li pubblica in modi più tradizionali, in Corea del Sud. via [IlPost.it](https://www.ilpost.it/)

"Quattro sono le grandi invenzioni americane, si scopre leggendo questo libro: il regolamento per la corretta gestione delle assemblee, la Carta dei Diritti, i principi degli Alcolisti Anonimi e il progetto rivoluzionario ideato dai protagonisti di Comica finale, Wilbur Giunchiglia-11 Swain, ex Presidente degli Stati Uniti, e sua sorella Eliza. All’interno del romanzo, un’opera rivalutata dall’autore stesso in tarda età e mai del tutto dai recensori (“aver dato una D a questo libro assolutamente magnifico è stato un atto di codardia. Sono passato dalla parte del nemico, i critici”, p. 228), pur adottando le forme e i temi della fantapolitica, Vonnegut mette molto di sé e della sua visione del mondo." via [Criticaletteraria.org](https://www.criticaletteraria.org)


Vero, c’è sempre di peggio, però Bruno Vespa… 🤣 Per quanto riguarda il calcolo non saprei in realtà. Ci sono diversi articoli in rete anche se alcuni sono decisamente datati:

https://www.bookblister.com/2016/02/09/classifiche-dati-di-vendita-editoria/
https://www.ilpost.it/2015/10/01/classifiche-libri/
https://www.letture.org/libri-piu-venduti-come-nascono-le-classifiche

Non so se, per quanto riguarda la statistica annuale, vengano poi utilizzati i dati relativi alle vendite effettive.

Vediamo se qualcuno della comunità sa qualcosa in più ;-)


"L'ultima classifica del 2022 è dominata dall'editoria italiana. Sul podio la prima novità di questo mese: Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi di Maurizio De Giovanni, seguito da Donato Carrisi e Paolo Giordano che resistono in classifica insieme a Mussolini il capobanda, No sleep till Shengal, La disperata ricerca d'amore di un povero idiota e il libro di ricette di Benedetta Rossi. Tra le novità del mese abbiamo Alberto Angela, Massimo Recalcati e Bruno Vespa." via [Il Club del Libro](https://www.ilclubdellibro.it/)

Io proporrei qualcosa di Gaiman. Ho regalato “Nessundove” e “Coraline” a mia nipote, divoratrice di fantasy, e le sono piaciuti moltissimo.


Capisco perfettamente 😂😂😂


"Gennaio, come sempre, è un mese in cui fervono i buoni propositi: iscriversi in palestra, frequentare un nuovo corso, imparare una nuova lingua... insomma, come ogni inizio, questo mese porta con sé una particolare fibrillazione da foglio bianco, una generale propensione a riscrivere le proprie abitudini. Quindi, per affiancarvi in questo vostro percorso e suggerirvi alcune letture che possano ispirarvi, abbiamo scelto di dedicare questo primo #PercorsiCritici proprio ai nuovi inizi." via [Critica Letteraria](https://www.criticaletteraria.org)

I MIGLIORI LIBRI GIALLI E THRILLER DEL 2022
"Cari amici del Thriller Café, come ogni anno abbiamo tirato le somme sulle tante letture e abbiamo redatto la nostra lista dei migliori libri gialli e thriller del 2022. Si tratta di un semplice elenco e non di una classifica, essendo il risultato delle opinioni di tutti i nostri redattori, ciascuno dei quali ha indicato 3 titoli che ha apprezzato particolarmente (aggiungendo talvolta delle considerazioni)." via [Thriller Cafe](https://www.thrillercafe.it/)

Si è spenta una delle voci più rappresentative dello ska. Terry Hall, cantante del gruppo britannico The Specials, è morto a 63 anni. Sono gli stessi compagni di band a darne notizia sui social. "Con grande tristezza annunciamo la morte, dopo una breve malattia, di Terry, il nostro meraviglioso amico, fratello e uno dei cantanti e autori più brillanti che il nostro Paese abbia prodotto".

Per festeggiare i 28 anni di Liber Liber un libro speciale. Grazie ai volontari del Progetto Griffo è online (disponibile per il download gratuito) l’ebook: Dràcula. L’uomo della notte di Bram Stoker. Ci piace segnalare anche la bellissima sinossi realizzata per noi da Paolo Alberti e le illustrazioni inviate da vari volontari, comprese alcune immagini realizzate tramite una “intelligenza artificiale”. Via [LIBER LIBER](https://www.liberliber.it)

Io mi ero scritto qualche giorno fa a Calckey ma ho sbagliato nickname 😂😂😂 quindi ho cancellato l’account. Non sembra male. L’interfaccia ha molte animazioni che la rendono leggermente più lenta rispetto a quella di Mastodon ma credo sia possibile disattivarle dalle impostazioni. Interessante il limite dei post a 3000 caratteri. Sarebbe da consigliare agli utenti che scrivono post molto lunghi; è sicuramente più leggibile un post lungo dei post concatenati su Mastodon (che spesso intasano anche le TL).


Ecco i miei:

  • Fontamara (Ignazio Silone)
  • Ishmael (Daniel Quinn)
  • L’età del malessere (Dacia Maraini)
  • 1984 (George Orwell)
  • Rivoluzionario per caso (Linus Torvalds)
  • Into the Wild (Jon Krakauer)
  • Perle ai porci (Kurt Vonnegut)

Concordo, è davvero complicato sceglierne solo sette. Dovremmo riproporlo periodicamente 😂


#7BooksToKnowMe - #7LibriPerConoscermi
Cari amici, da qualche giorno vedo girare su Mastodon questi hashtag, dedicati alla lettura (con varianti su videogames, Film e musica). Direi che possiamo fare un thread dedicato anche qui, su Feddit. Che ne dite? Se volete, scrivete i vostri sette libri come commento a questo post, specificando non solo il titolo ma anche l'autore almeno 😂😂😂 (qualcuno, ogni tanto, se ne dimentica). Se volete aggiungere anche qualche osservazione, mini recensione o altro, ben venga 😉. Qui avete molto più spazio per scrivere.

Amici de "L'angolo del lettore", mi sembra un'ottima proposta per iniziare la lista del 2023 🤣🤣🤣. (scusate per il link a Twitter ma sul sito dell'editore non ho trovato nulla in merito! La scelta era tra Twitter e IG e ho optato per il primo usando nitter). "Cari lettori e care lettrici, è arrivato quel periodo dell'anno. Da oggi fino al 24 dicembre vi diamo la possibilità di scegliere ogni giorno tra due (o più) titoli in eBook a 0,99€. Seguiteci su Instagram per aggiornamenti. Buona lettura ❤️'

alephoto85
creator
toPodcast6 Minute English
link
fedilink
24 mesi

🙏🙏🙏


Figurati! 🙏🙏🙏


Metatext funziona solo con mastodon. Feddit è un istanza lemmy quindi devi usare un app diversa.

Per IOS c’è Remmel però non l’ho mai provata perché io sto su Android 😉.

Fammi sapere se funziona e ti trovi bene.


Ciao,
che app hai provato? Io sto rispondendo da Jerboa for Lemmy ma ho anche Lemmur installata ed entrambe funzionano perfettamente con feddit.



Cari amici, condivido questa notizia per tutti gli amanti del genere horror. --- (ERRATA CORRIGE) Nell'articolo si parla solo del primo libro ma Fanucci ne stamperà anche un secondo che comprende i volumi da 4 a 6 (uscita prevista a giugno 2023) --- Il libro è disponibile anche in versione ebook. Se volete approfondire la figura di questo autore, vi consiglio di visitare il suo sito ufficiale, preferibilmente da PC (non è per nulla mobile-frendly 🤣🤣🤣) https://www.clivebarker.info/news.html Personalmente non amo Clive Barker, forse salverei qualche suo quadro, ma sono comunque legato ad alcuni racconti e film letti e visti in adolescenza, quindi condivido, magari abbiamo qualche estimatore tra noi che apprezzerà 😉 Buona lettura/visione.

"Leggere Capitalismo carnivoro cambierà il vostro modo di pensare e mangiare la carne. Non vi convincerà a smettere di acquistarla al supermercato. Non vi spingerà a stravolgere le vostre abitudini alimentari e diventare vegetariani o vegani. Tra queste pagine non troverete un manifesto animalista, ma un viaggio nelle zone più oscure del «continente della carne»." via [ilsaggiatore](www.ilsaggiatore.com)

"Guidata dalla curiosità e dalla frequentazione quotidiana con i grandi classici della letteratura, Oretta Bongarzoni ha costruito un elenco di ricette godibile e pieno di notazioni, che prende le mosse da una convinzione profonda: «A seconda dei casi e degli autori, la presenza del cibo nei libri è una forma del tempo e dello spazio, un piacere sostitutivo o complementare del piacere amoroso, un ricordo, un’allusione, un gesto dimostrativo; una delle tante funzioni del ritmo narrativo. Oppure: un dettaglio di vita quotidiana come tanti altri, un codice sociale, un segno (bello o brutto) del carattere dei personaggi, una dedizione, un’impazienza, una libertà, una banalità»." via [Minimum Fax](https://www.minimumfax.com)

"Quasi sette anni senza David Bowie (morto a New York nel gennaio del 2016), ma nessuna crisi del settimo anno: la sua figura è iconica come sempre anche fra le giovanissime generazioni e il libro edito da Il Saggiatore, Essere ribelli, raccolta di parti di interviste che assumono quasi uno stile aforistico, è un velocissimo ripasso delle ragioni del suo essere uno dei grandi artisti rock del Novecento." via [Critica Letteraria](https://www.criticaletteraria.org)

"L'11 novembre del 1922 nasceva a Indianapolis il grande Kurt Vonnegut, uno dei più importanti scrittori americani del Novecento. Bompiani sta ripubblicando la sua intera opera, come vi abbiamo raccontato [qui](https://www.bompiani.it/salotto/grandi-ritorni-kurt-vonnegut)." via [Bompiani.it](https://www.bompiani.it)

Ottima idea! Seguo volentieri 😉


"Nel suo studio Nick Hornby ha due poster, che rappresentano Prince e Dickens. Cos'hanno di speciale questi due artisti? Per scoprirlo dobbiamo leggere Dickens e Prince, una singolare biografia romanzata che è appena uscita per Guanda, che denota la grande ammirazione di Hornby per due artisti geniali che hanno avuto una fortuna oscillante, ma che sono ormai indimenticabili." via [Criticaletteraria.org](https://www.criticaletteraria.org)

"L’interessante pagina dedicata alla narrativa fantastica africana a firma di Nicoletta Vallorani e Sara Amorosini (cfr. “L’Indice” 2022, n. 6) merita di essere ampliata con uno sguardo sul realismo magico, giacché l’Africa anglofona continua a produrre voci che propongono originali visioni del presente." via ["L'indice dei libri del mese"](https://www.lindiceonline.com/)

"Scopri i Libri a Colazione della settimana: Fantasmi di famiglia di Maisy Card e Dickens e Prince: uno speciale tipo di genio di Nick Hornby" via [bookblister.com](https://www.bookblister.com)

[EBOOK] Le piante selvatiche commestibili (volume 9) a cura di Gabriele Gorno, Giuseppe Paletti ed Eugenio Zanotti
"Piante selvatiche commestibili, il quaderno del Parco Naturale Regionale Oglio Nord Il Parco Naturale Regionale Oglio Nord è un parco fluviale in Lombardia, lungo il fiume Oglio. Ha una superficie di 14.170 ettari e comprende 34 comuni nelle province di Bergamo, Brescia e Cremona. Oltre alla ricerca e alla protezione del territorio, il parco promuove l’educazione ambientale e stampa pubblicazioni per la didattica e il turismo. Tra queste ci sono i Quaderni del parco, una collana di volumi per scoprire la flora e la fauna del parco, a cura di Gabriele Gorno, Giuseppe Paletti ed Eugenio Zanotti. Le piante selvatiche commestibili (volume 9) è un interessante testo sulle erbe selvatiche con note sulle proprietà medicali e ricette di cucina. L’opuscolo si può scaricare in pdf. " via [green.it](https://www.green.it/8-piante-selvatiche-commestibili-conoscere/)

Scopri i Libri a Colazione della settimana: Loro di Kay Dick e La manutenzione dei tasti dolenti di Daniele Novara. via [Bookblister.org](https://www.bookblister.com)

"Si avvera il sogno di migliaia di tolkieniani in Italia. Dopo un tentativo fatto sempre da Bompiani nel 2013 di tradurre l'enorme saga conosciuta dai fedelissimi come HoME (History of Middle Earth) ovvero La Storia della Terra di Mezzo, la casa editrice ci riprova, rimettendo mano ai primi due volumi pubblicati anni fa e che, con grande indignazione dei fan, avevano titoli discordanti rispetto agli originali. Parlo infatti di "Racconti incompiuti" e "Racconti ritrovati" (2013). Con un post su Facebook dell'ottobre 2021 infatti Bompiani annunciava di voler riprendere il viaggio interrotto della saga di Tolkien, promettendo di pubblicare anche i successivi volumi con una data ultima idealmente nel 2026" via [Criticaletteraria.org](https://www.criticaletteraria.org)

"Apro questa recensione dicendo che il romanzo mi ha conquistata già dalle prima frasi della prefazione dell'autore stesso. Forse è questa la grandezza di autori del calibro di José Saramago? "La vedova", pubblicato da Feltrinelli, esce per la prima volta nel 1947 in Portogallo, con un titolo che lo scrittore non amerà mai, ovvero "Terra del peccato". Ce lo racconta nella prefazione, talmente povero e timoroso a quell'età - aveva solamente ventiquattro anni quando scrisse il romanzo - da cedere al capriccio dell'editore. In occasione allora del centenario della sua nascita, Feltrinelli ce lo regala finalmente col titolo originale voluto dall'autore." via [Criticaletteraria.org](https://www.criticaletteraria.org)

Il nuovo romanzo di Antonio Manzini si piazza primo fra i 10 libri più venduti della settimana. Andiamo a scoprire gli altri 9 titoli in classifica. via [Libreriamo](https://libreriamo.it)

Un podcast che conduce gli ascoltatori alla scoperta di alcune delle Biblioteche Nazionali più interessanti del nostro Paese. Scopriamo di più su "Biblioteche d'Italia". via [Libreriamo](https://libreriamo.it)

Concordo. Non è un libro semplicissimo da leggere (in tutti i sensi 😉). Figurati, credo che prenderò anche io questa edizione speciale, l’illustrazione in copertina mi piace molto.


Scopri i Libri a Colazione della settimana: Ali di Enrico del Buono e Il lato oscuro delle storie di Jonathan Gottschall via [Bookblister](https://www.bookblister.com/)

[RECENSIONE] Cecità di José Saramago: la recensione del libro - Maremosso Magazine
Guarda davanti a te e immagina di vedere solo bianco. Una cecità improvvisa e avvolgente, “come essere immersi in un mare di latte a occhi aperti”. via [Maremosso](https://maremosso.lafeltrinelli.it/) Condivido la recensione di questo romanzo che ho appena terminato, consigliato su Mastodon da [@troppacaffeina](https://mastodon.uno/@troppacaffeina), nostro libraio di fiducia 😉. A breve sarà disponibile la ristampa [Feltrinelli](https://m.feltrinellieditore.it/opera/opera/cecita-1-2/), in occasione del centenario. Buona lettura.

"Ottobre ci regala interessanti percorsi espositivi dal nord al sud dell'Italia. Ecco le 5 mostre d'arte e fotografia da non perdere questo mese!" via [Libreriamo.it](https://libreriamo.it/)

"Un Dostoevskij in veste umoristica? Sì, grazie. "Il coccodrillo. Un avvenimento straordinario ovvero impasse nel Passage" è un racconto - lo dico subito, onde evitare la sorpresa proprio come è successo a me - incompiuto dell'autore russo, composto nel 1865 e pubblicato nello stesso anno sulla rivista "Epocha" con il titolo "Il marito inghiottito dal coccodrillo". Lui stesso la definì una birichinata letteraria, un racconto scherzoso, che avrebbe voluto terminare, ma in quel periodo "aveva appena pubblicato I demòni, si accingeva a scrivere L'adolescente, quindi sarebbe venuto I fratelli Karamazov" (p. 81-82)" via [Criticaletteraria.org](https://www.criticaletteraria.org)

Erin Doom è di nuovo prima in classifica con il suo "Fabbricante di lacrime"! Scopriamo le restanti 9 posizioni dei libri più venduti la scorsa settimana. via [Libreriamo.it](https://ww.libreriamo.it)

"Con il Kernel Festival Monza diventa la "Capitale Europea della Luce". Installazioni luminose e videomapping di artisti nazionali e internazionali illumineranno la città per dieci giorni." via [Libreriamo](https://libreriamo.it/)

"Scopri i Libri a Colazione della settimana: Quantum girl di Erin Kate Ryan e Gioventù rubata di Gustavo Pietropolli Charmet." via [Bookblister.com](https://www.bookblister.com)

"Con Giù nel blu e Nuvolario ci hanno fatto immergere fino alla Fossa delle Marianne e galleggiare leggeri, anzi leggerissimi, fino alla troposfera alta: in compagnia del professor Gianumberto Accinelli e Giulia Zaffaroni siamo scesi negli abissi più profondi, freddi e bui, e poi, con Sarah Zambello e Susy Zanella, siamo risaliti, soprattutto con lo sguardo, per ammirare i movimenti delle masse d’aria e d’umidità che sono all’origine del bianco più impalpabile e inafferrabile che da sempre attraversa i cieli e affascina gli esseri umani. In viaggi così ambiziosi verso il basso e verso l’alto non ci siamo persi mai, forti di quattro guide esperte che ci avrebbero spiegato tutto, specialmente gli esempi e i fenomeni più complessi, con parole semplici, rimandi concreti, riferimenti artistici e letterari e immagini incantevoli." via [Criticaletteraria.org](https://www.criticaletteraria.org/)

Ciao a tutti, condivido il post di [Twisterm](https://puntarella.party/@twisterrm/109052227605549048) (admin di gatti ninja) "Registrazioni aperte su bookwyrm.gatti.ninja Direi che è ora di uscire dalla fase di alpha, registrazioni aperte a tutti, a breve l'istanza verrà migrata su un nuovo server più performante. L'avvento di lore aiuterà la community italiana do bookwyrm a crescere, e il database do libri ad essere più popolato finalmente :) federatevi tutti" Dai, dai, dai!!! 💪💪💪

"Date le modifiche cui è andato incontro il concetto di destra nel mondo e nella storia, anche quello di estrema destra è cambiato più volte. Ne L’Europa in camicia nera lo storico Elia Rosati prova a delineare come si siano evolute, trasformate o riorganizzate le destre radicali europeo-occidentali dagli anni Novanta a oggi." via [Il Mago di Oz](https://www.magozine.it/)

Rispondo anche qui, magari può servire a qualcuno! Io ho fatto tutto a mano. Sulla documentazione non ho trovato nulla in merito. Ne parlano su Github ma credo sia una funzione in lavorazione. Magari nelle prossime releases implementeranno questa funzione… speriamo!


Azz, hai ragione! Non ho controllato effettivamente (trovandolo in homepage ho dato per scontato che fosse ancora possibile partecipare). Errore mio, sorry! 😅



“Tra diecimila anni, i nomi dei nostri generali e dei nostri presidenti saranno caduti nel dimenticatoio, e l’unico eroe del nostro tempo ancora ricordato sarà l’autore di 2BRO2B”.

Benvenuto Maestro 😉


Io sono andato in fissa effettivamente 🤣🤣🤣! “Un uomo senza patria”, l’edizione Minimum Fax, si trova al 50% di sconto (da Libraccio sicuramente, ho controllato sul sito). Allora attendo con ansia un parere, sperando che ti piaccia!


Grazie per i consigli di lettura 🙏 Luglio l’ho dedicato interamente a Kurt Vonnegut, un autore che mi sta piacendo tantissimo!

Ho letto “Un uomo senza patria” (Giugno), “Perle ai porci o Dio la benedica, Mr Rosewater” (Luglio) e “Madre notte”(Luglio). Ho iniziato anche “Hocus pocus” ma ho interrotto la lettura perché non mi stava prendendo.

In agosto vorrei leggere “Storie dell’arcobaleno” di William T. Wollman (consigliato da un caro amico), “Galapagos” di Kurt Vonnegut e “I racconti dell’Apocalisse” di Andrea Esposito, tempo permettendo 😉.

Buona lettura a tutti.


Pang è spettacolare! Un grande classico, almeno per me, era Captain Commando, troppo divertente! Ricordo anche i mega partitoni a Virtua Tennis e Super Sidekicks 🥲


Non conoscevo questo sito! Grazie mille 🙏🙏🙏


I disegni in copertina non sono i suoi ma sono comunque di Saul Steinberg. Erano grandi amici se non sbaglio e Saul è un grandissimo personaggio e artista, quindi la scelta è sicuramente azzeccata.

Quello che non mi piace molto è la copertina bianca con il disegno in basso stile ricerca scolastica anni '90 🤣🤣🤣.

Forse si poteva trovare un modo diverso di impaginarla… Ma va bene così. Alla fine l’importante è il contenuto e la qualità della traduzione (anche se io ho comprato le versioni Feltrinelli e Minimum Fax 🤣🤣🤣)



Ciao,
grazie per la segnalazione. Aggiungo il link al sito dell’editore.
Raccontami di un giorno perfetto



Vero!!! Ne abbiamo appena parlato su Mastodon 😅😅😅

Bisogna solo considerare questo punto della licenza ma non credo sia un grosso problema:

“However, use of the typefaces in your website is acceptable, but ensure the new typeface files are not publicly downloadable.”


A mio parere Sylexiad Sans potrebbe essere una buona scelta (considerando anche la licenza). Personalmente adoro OpenDyslexic(per leggere) ma non mi sembra il massimo per un sito web (è un mio parere ovviamente).

https://www.sylexiad.com/end-user-license-agreement-eula/index.html

(il font è Sylexiad appunto quindi puoi già farti un’idea).

Se trovo altro posto subito.


Ah, ok. Ho controllato anche la mia per sicurezza. Io sto usando la 0.0.15 installata da F-Droid.


Grazie per il feedback. Vero, è anche velocissima 😀.

Per quanto riguarda l’ordinamento e i commenti credo sia stato aggiunto nell’ultima versione allora. Adesso c’è la possibilità di ordinare i post in tutte e tre le timeline (Suscribed, Local, All) e tra le possibilità c’è anche l’ordinamento “New Comments”.



Sentivo che avresti apprezzato 😉😉😉



Bello Mathler!!! Non lo conoscevo! Grazie



Adesso che mi ci fai pensare, non credo di averlo mai visto in lingua! L’ho visto talmente tante volte, prima di avere i mezzi per godermelo in inglese, da non averci mai pensato! Proverò presto allora 🙏


Ragazzi, che filmone!!!

“Mi chiamo Jerda e non è con le chiacchiere che uscirai da questa merda.”