Anche questo è vero! Servirebbe un account Friendica o un server con il numero dei caratteri aumentato (oppure che lemmy supportasse gli hashtag 🤣)
alephoto85
Based in #Milan. #Taijiquan - #Yiquan instructor since 2011. Sometimes, I translate things…
- 235 Posts
- 332 Comments
Vero, però si può creare il post da Mastodon. Questo è molto comodo e consente di “aggirare” il problema. I miei ultimi post su feddit sono tutti creati da mastodon (anche i post di troppacaffeina ad esempio). Basta taggare la comunità sulla quale vuoi postare dopo il titolo del post. Per ora non c’è altro modo. Speriamo migliori in futuro…
Esempio (il primo che mi è capitato sotto mano)
https://feddit.it/post/10322530 https://livellosegreto.it/users/alephoto85/statuses/113010042277839647
Eh già! Si riesce a recuperare qualche interazione in più se si posta da mastodon o friendica, sfruttando gli hashtag ad esempio (anche perchè mastodon ha molti più utentз). Se volete il prossimo mese possiamo provarci e vediamo come va 💪
Ciao e benvenutə! Mi sembra un’ottima idea 💪. Magari questa volta andrà meglio (ci avevamo provato in passato ma il progetto si è arenato 😅).
Su “Mondo nuovo” non dico nulla perchè credo non sia necessario 😅.
“Fidanzati dell’inverno” non è male in realtà. Non ti aspettare un capolavoro ma come lettura poco impegnativa può andare bene se ti piace il fantasy, a mio parere.
Io ho appena terminato “Macchine calcolatrici e intelligenza” di Alan Turing, a cura di Diego Marconi e ho iniziato “Le dieci stanze del cervello” di Marc Dingman, entrambi saggi divulgativi molto interessanti. Al termine mi piacerebbe accantonare momentaneamente la saggistica e leggere una biografia di Kurt Vonnegut, autore che adoro, scritta da Pascal Schembri. Dovrei riuscire tranquillamente entro marzo, spero 🤞
avresti qualche link da consigliarmi/condividere per approfondire?
Perchè i librai dovrebbero? Tralasciando quanto detto nell’altro commento credo proprio che pochissimз utentз rinuncerebbero alla comoditá di comprare nel “sistema” del proprio ebook reader per acquistarli in una libreria e probabilmente non ne varrebbe la pena.
Magari mi sbaglio eh.
??? mi sa che non hai capito!
Non sono un libraio e non sono l’autore del post. Sono un lettore che compra libri, per la maggior parte usati e in librerie fische e che ti ha linkato due articoli che sembravano interessanti e rincuoranti ma…
“tuttз li acquistano su internet” mi sembra una generalizzazione non veritiera. É innegabile che una grossa fetta di lettorз utilizzi internet per gli acquisti ma tantissime persone preferiscono affidarsi a una libreria fisica.
Già nel 2022 l’associazione italiana editori evidenziava un recupero delle vendite nelle librerie fisiche.
“Si interrompe la crescita dell’online che proseguiva ininterrotta dal 2019, mentre le librerie fisiche continuano a recuperare terreno dopo il crollo nel 2020 a causa delle chiusure dovuta alla pandemia. A livello di quote, le librerie superano la metà delle vendite con il 52,4%, l’online si ridimensiona al 43%, la grande distribuzione cala ancora fino al 4,6%.”
e aggiungo anche quelli del 2023:
“Le librerie e i canali fisici in Italia recuperano terreno. Le librerie fisiche sono il primo canale di vendita per i libri: di qui passa il 54,7% (53,5% nel 2022) di tutto il mercato trade nel 2023, più di un punto percentuale dell’anno precedente ma 10 punti sotto i valori pre-pandemia. L’online si attesta al 40,7% (41,9% nel 2022), stabile la grande distribuzione al 4,6%”
Spero che troverai questi dati “confortanti” 😉
FONTI:
Ciao Paolo, purtroppo non credo si possa impedire a un utente di modificare la scheda di un libro ma magari qualche admin ne sa di più.
Se carichi un libro in locale è comunque possibile importarlo su altre istanze, con lo stesso procedimento che si usa per quelli di Open Library.
Per quanto riguarda Open Library è vero, l’interfaccia non è molto amichevole ma il vantaggio è che il libro sarà disponibile anche per altri servizi o app che lo utilizzano (Openreads ad esempio) Scegli tu cosa preferisci fare. Mi rendo conto che la procedura su Open library è più complessa che su bookwyrm…
alephoto85to Che succede nel Fediverso?•Sapetevate che c'è uno sviluppatore italiano che si sta cimentando con lo sviluppo di un'app per Lemmy? L'app si chiama #Raccoon...3·1 year agoGran bella app! Complimenti! 👏
alephoto85Mto "Hello, World!" - Programmazione•Come creare un link Geo URI universale da mettere nella sezione Contatti di un sito web?2·1 year agoGrande! Spero tu riesca a risolvere.
Attendo aggiornamenti allora. Grazie 🙏
alephoto85Mto "Hello, World!" - Programmazione•Come creare un link Geo URI universale da mettere nella sezione Contatti di un sito web?2·2 years agoCiao, hai già letto questo post?
L’ho testato e funziona (da Android mi permette di scegliere qualche app usare)
Spero possa esserti utile!
Ciao, io ho un oneblade e sinceramente la lama mi dura molto di più, però ammetto di non usarlo giornalmente.
Comunque la lama cambia colore quando è ora di sostituirla e sono sempre riuscito a trovarla in offerta in vari negozi.
Le uniche note negative sono i tempi di ricarica lunghi (circa 6 ore se non ricordo male) e il fatto di non poterlo utilizzare mentre è in ricarica.
Per il resto posso dire di essere molto soddisfatto!
alephoto85Mto "Hello, World!" - Programmazione•Quale linguaggio consigliereste per iniziare?6·2 years agoProvo a dire la mia motivando così la risposta breve al tuo commento ma ti prego di tenere ben presente che io sono un hobbista e non un professionista!
Cercando di essere il più conciso possibile, se il tuo intento è quello di imparare “velocemente” per provare a cercare lavoro nel settore credo ti convenga partire a studiare uno tra i linguaggi più richiesti nel mercato del lavoro e probabilmente quello più “umano” tra questi è Python. Per Python trovi una quantità enorme di materiale in rete:
https://www.python.org/about/gettingstarted/
https://realpython.com/best-python-books/
https://alsweigart.com/(giusto per fare alcuni esempi; Weigart lo trovi anche su Mastodon. A me piace molto il suo approccio)
Go è anche molto richiesto. Io lo preferisco a Python e, secondo me, è amichevole e relativamente semplice da imparare ed è anche molto completo e veloce (grazie vikkio 😉)
Qui trovi del materiale per iniziare. Anche il corso gratuito su codecademy.com non è fatto male.
JavaScript è richiestissimo ma non lo definirei amichevole sinceramente (neanche PHP), ma è un parere personale. Però forse vale la pena perderci qualche ora per entrambi.
Per JavaScript ti consiglierei il corso su FreeCodeCamp.
C# non lo conosco quindi non saprei dirti.
Java non è per niente amichevole anche se tremendamente diffuso. Ci ho passato anni e, alle superiori, sono riuscito a prendere anche una certificazione da Sun Microsystems ma… non mi è mai piaciuto in realtà 😂.
Se invece vuoi imparare semplicemente per curiosità, programmare per hobby e non hai fretta, considerato che conosci l’inglese e che quindi non devi limitarti a leggere doc e materiale solo in italiano, parti da dove ti pare 😅
Esplora, sperimenta, fai un pochino di language-hopping e vedi quale ti piace di più, cerca quello con cui hai più “feeling” e che ti sembra più “umano”, con una comunità che ti piace e che sia disponibile ad aiutare i nuovi arrivati.
Ci sono tantissimi linguaggi interessanti oggi (anche troppi forse 😉). Io ad esempio mi sto perdendo via con Gleam e V in questo momento (e non sono molto diffusi, anzi direi per niente).
Ti consiglierei quindi di provare a dare un’occhiata al sito Exercism in cui trovi esercizi di programmazione in più di 60 linguaggi.
Provane diversi, sperimenta e quando ne trovi uno con cui ti senti a tuo agio, vai sul sito ufficiale, dai una lettura alla doc, controlla se esistono librerie specifiche che ti interessano per provare a sviluppare qualcosa ecc…
Una volta trovato il linguaggio che fa per te direi che puoi iniziare ad approfondire.
Occhio però che il language-hopping è un droga 😉 e prima o poi bisogna uscirne altrimenti si rischia di rimanere sempre inchiodati alle basi senza approfondire mai nulla (a me è capitato spesso e a volte ci ricasco ancora 😆)
Spero di non essere stato troppo prolisso 😅
P.S. ti lascio anche un link ad un articolo che ho tradotto sul linguaggio Racket che reputo molto interessante.
https://www.alessandroliguori.it/post/perchè_studiare_racket/
alephoto85Mto L’angolo del lettore•Quali romanzi o antologie di genere cyberpunk consigliereste, purché siano recenti?3·2 years agoNon credo rientri pienamente nel genere cyberpunk ma io darei una possibilità a Membrana di Chi Ta Wei.
Uno sci-fi molto intenso a mio parere ed è anche breve quindi, alla peggio, non avrai buttato moltissimo tempo 😆
alephoto85Mto "Hello, World!" - Programmazione•Beta tester cercasi per Lemmy Android app3·2 years agoOttimo!!! La proveró il prima possibile.
Grazie 😅
Effettivamente una stanza Matrix per admin/mod potrebbe essere una buona idea! Da usare solo per necessità in alternativa ai messaggi privati su lemmy. No?
alephoto85Mto L’angolo del lettore•È morta Michela Murgia: "Ho cinquant’anni, ma ho vissuto dieci vite" aveva detto in un'intervista0·2 years agoFinalmente ci siamo arrivati a qualche argomentazione che, a differenza di quello che pensi, non verrà cancellata o bloccata ma rimarrà qui a disposizione di tuttɜ i lettorɜ che vorranno risponderti! Se solo le avessi scritte subito…
Per quanto riguarda il discorso moderazione invece, considerato il tuo punto 1, vedo che non ci capiamo, proprio per niente. Poco male comunque; mi sembra di aver spiegato chiaramente il problema del tuo primo commento (e non c’entra niente con la frase “pace all’anima sua”) e anche quello del secondo ma continuiamo a girare in tondo…
Direi quindi che, per evitare di perdere tempo entrambi e di goderci l’esperienza Lemmy senza portare avanti polemiche infinite, possiamo chiudere qui la discussione.
Scusami ma non credo che sia la comunità adatta. Non si tratta di una recensione o di un’analisi del libro, non serve a presentarlo in nessun modo ma si limita a usare alcuni estratti per fare propaganda politica.
Magari esiste una comunità più adatta, ma qui si parla di libri e l’articolo ne parla ben poco (il fatto che tratti marginalmente di scrittorз e intellettualз non è molto rilevante in quanto il focus è sempre politico e incentrato sul tema guerra/riarmo)
Meglio su https://feddit.it/c/politica direi.
🙏