Mentre molti si godono le vacanze, la nostra comunità e i nostri collaboratori creano mappe migliori! Grazie ♥️ a tutti coloro che ci aiutano e ci supportano, ci motivano sempre di più 🚀

L’aggiornamento di agosto di Organic Maps è disponibile su Google Play, AppGallery di Huawei, AppStore e presto dovrebbe essere disponibile anche su FDroid.

  • Nuovi dati delle mappe OpenStreetMap a partire dal 14 agosto. Siamo grati ad OpenStreetMap per il suo lavoro e ci congratuliamo con la comunità per il 19° compleanno di OSM!
  • Aggiornamento di più di un anno di articoli di Wikipedia, grazie a Evan Lloyd New-Schmidt, che ha sostituito un vecchio parser di Wikipedia online a velocità limitata con un nuovo elaboratore di dump di wiki offline, velocissimo, scritto in Rust. Forse un giorno riscriveremo anche i nostri algoritmi principali in Rust 😂
  • Aggiunte le isolinee mancanti per alcune regioni di Argentina, Cile, Kazakistan, Tibet, USA e Russia (che ovviamente hanno aumentato le dimensioni delle mappe in queste regioni), rese più dense le isolinee in molte altre aree e ridotte le dimensioni di molte altre mappe. Come? È una magia del codice 🪄 di Konstantin Pastbin
  • Importazione dei commenti dal tag GPX cmt e trattamento dei segmenti di traccia GPX come parte della singola traccia a cui appartengono (tutta la gioia GPX proviene dal contributo di @cyber-toad 🙏)
  • Corretto un bug durante la modifica dei contatti sociali, grazie a Sergiy Kozyr
  • Il parco per cani può ora essere aggiunto nell’editor, grazie al nostro amato e talentuoso volontario QA Jean-Baptiste!
  • Aggiornate le indicazioni vocali in persiano

Android

  • Corretto il bug dello schermo vuoto su Nexus 5X
  • Corretti i pulsanti “…more” negli elenchi di segnalibri
  • Sostituito il logo di Twitter

iOS

  • Corretto il testo di Wiki in modalità scura, è il primo contributo di Artem Trukhanoff!

La navigazione non migliorerebbe senza il nostro cofondatore e guru degli algoritmi Viktar Havaka!

  • Aggiornati i fattori di superficie stradale per il profilo di navigazione Auto
  • Miglioramento della navigazione pedonale in Turchia e Georgia
  • Correzione della navigazione inter-regionale quando sono abilitate le opzioni “evita…”.

Ricerca… indovinate un po’? È anche opera di Viktar!

  • Sistemata la ricerca di indirizzi in Repubblica Ceca e Slovacchia
  • Migliorati i risultati di ricerca delle strade
  • Non filtrare i risultati di ricerca duplicati, tranne che per le fermate dell’autobus molto vicine
  • Migliore posizionamento durante la ricerca per categoria
  • Sistemata la ricerca per nome della casa
  • Ricerca più veloce nella schermata della mappa
  • RedAuburn, il nostro collaboratore 🙏, ha rimosso le informazioni turistiche, i luoghi di culto, i parchi, le bacheche informative e le mappe turistiche dalla categoria Sightseeings per evitare di ingombrare la mappa.

Gli stili sono stati notevolmente perfezionati da Konstantin, con l’intenzione futura di separare gli stili per le attività all’aperto, il ciclismo, la guida, il turismo urbano e altre attività:

  • Aggiunte le rotte dei traghetti alla mappa del mondo
  • RedAuburn ha rimosso lo sfondo quadrato dalle icone dei parcheggi e ha apportato molti altri miglioramenti ai parcheggi. Ci è voluto molto tempo, ma lo abbiamo fatto insieme 👍
  • Aggiunta di icone separate per i parcheggi a pagamento e privati
  • Resa più evidente la differenza tra l’icona del parcheggio per le biciclette e quella per le moto.
  • Aggiornata l’icona dell’ingresso del parcheggio
  • I parcheggi su strada e su corsia utilizzano un’icona più piccola e appaiono più tardi quando si esegue lo zoom
  • Aggiunte le icone del parcheggio per motocicli e dell’entrata del parcheggio alla modalità di navigazione
  • Sistemata la visibilità dei link motorway=trunk nella modalità di navigazione
  • Migliorati i colori di motorway=trunk
  • Rimosse le isolinee troppo piccole al livello di zoom Panoramica
  • Aggiunta l’icona della metropolitana di Teheran
  • Rinnovato il sistema di priorità, soprattutto per i POI
  • Molte altre correzioni e miglioramenti

Seguite le nostre notizie su https://organicmaps.app/news/, donate e sosteneteci per costruire insieme le mappe più veloci, dettagliate e facili da usare!

  • pulpy
    link
    110 months ago

    Ciao, mi piace. Soprattutto la possibilità di passare dalla visione escursione a quella 3D. Quello che non sono riuscito a fare e tracciare i miei movimenti: la scia di pallini che ti fa capire dove sei passato e che puoi condividere. Non è implementata? Avete l’intenzione di farlo? Sono imbranato io?

    • @damtuxOPM
      link
      410 months ago

      Ciao…non sono uno sviluppatore di Organic Maps :) ma un mappatore volontario di OpenStreetMap, come molti altri… Qui trovi la richiesta di questa funzionalità agli sviluppatori, che è pianificata ma non ancora implementata! Comunque altre app come OsmAnd possono farlo.

      • pulpy
        link
        210 months ago

        Grazie, quindi ci stanno lavorando. Sì, uso un’altra app per questo, ma questa sembra promettente. Stanno aggiungendo una feature per volta, quello che c’è mi sembra già molto maturo e hanno la mia fiducia.

        • @damtuxOPM
          link
          210 months ago

          Che ci stiano lavorando…tecnicamente non ancora :) ma è nei loro piani! Sì, Organic Maps è già molto matura perché parte dalle basi (è un fork in gergo tecnico) di Maps.me, un’app che esiste ormai da molti anni. Tra l’altro i fondatori/gli sviluppatori di OM sono gli stessi che avevano fondato Maps.me e che hanno abbandonato per ritornare alle origini open source. (Maps.me è stata comprata e rivenduta, subendo alcuni passaggi di mano, peggiorando nelle funzionalità vista anche l’introduzione di pubblicità fastidiosa)