Ciao,

nella quotidiana crociata dedicata a non far sapere a altri quello che nemmeno mio padre sa di me, noto come “ultimo” (per me che ho mollato google e non uso i social) scoglio gli acquisti con la carta di credito. Voi direte, usa i contanti, ma purtroppo odio ancora di più l’evasione fiscale, oltre al fatto che il pagamento digitale mi permette di rivedere le operazioni che faccio a posteriori.

Avete idee / flussi / app / strumenti perché i dati di tutto quello che compro non vengano utilizzati senza il mio consenso?

Negli usa hanno Privacy e carte virtuali usa e getta, qui in europa e, più specificatamente, in Italia?

Satispay per darli a loro e frammentare i dati? Cambiare banca ogni 6 mesi impugnando il GDPR e imponendo l’eliminzione dei tuoi dati? Tal circuito alternativo? Contanti per certe tipologie di acquisti più sensibili (medicine?)?

  • Matte
    link
    Italiano
    61 year ago

    se usi pagamenti digitali, per forza di cose questi dati vengono conservati nel caso che la finanza o l’ufficio delle imposte debba fare un controllo. sopra non mi ricordo quanti mila euro passati sul conto la banca è anche tenuta ad informare lo Stato sulle transazioni, questo per una lotta all’evasione appunto.

    se pero’ sei preoccupato di tracciamenti di società terze (amazon, ebay eccecc), tante banche offrono carte virtuali usa e getta. io uso Revolut da 3 anni e mi ci trovo benissimo, ha una carta virtuale che ad ogni transazione cambia il numero, quindi in questa maniera non possono tracciarti e non rischi truffe e transazioni non volute perché il numero si disattiva.

    ad ogni modo se la tua preoccupazione è nei dati che posseggono le banche, l’unica soluzione è il contante.