L’istanza lemmit.online è un bot che riposta contenuti da Reddit a Lemmy, con comunità corrispondenti a vari subreddit, popolate automaticamente dal bot con link ai post su reddit. Vorrei capire se qualcuno, qui su feddit.it, segue le comunità di lemmit.online o trova utile questo strumento.

Personalmente io trovo che sia solo spam: i post sono più frequenti di qualsiasi altra istanza, sempre deserti perché nessuno ci interagisce, e sono tutti comunque link a Reddit che preferirei evitare. Purtroppo a Lemmy manca ancora un’opzione per bloccare un’intera istanza, il che vuol dire che devo bloccare le singole comunità quando vedo i loro post nella feed globale. Il che, però, è praticamente come Acchiappa La Talpa, visto che nuove comunità vengono continuamente aggiunte all’istanza su richiesta. Questo sarebbe meno un problema se non fosse che la feed globale al momento è il miglior modo per esplorare Lemmy e scoprire nuove comunità.

Cosa ne pensate?

  • andscapeOP
    link
    fedilink
    arrow-up
    3
    ·
    1 year ago

    Concordo sul fatto che le potenzialità dell’avere API e sistemi aperti siano super interessanti. Mi piace molto per esempio l’idea dei gruppi su Mastodon: dei bot che semplicemente ripostano i post in cui vengono taggati, facendo da “ripetitori” per post. Sono un po’ un incubo per la moderazione, ma l’idea di base e semplice ed efficace, e appunto si basa sul fatto che l’API sia aperta.

    gli utenti di Lemmy vedono solo i contenuti delle comunità che seguono.

    Questo è vero per la feed delle iscrizioni ma non per quella globale. Questo non sarebbe un grosso problema se non fosse che per adesso la mia feed iscrizioni è poco attiva, anche essendo iscritto a un bel po’ di comunità.

    Non sono sicuro esattamente di quale sia il trigger perché un’istanza cominci a seguire una comunità. Basta che un utente la cerchi? O bisogna aprirla, o iscriversi? In ogni caso se vedo lemmit.online qui vuol dire che qualcuno l’ha almeno cercato, no?

    • PoliversoMA
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      1 year ago

      Non sono sicuro esattamente di quale sia il trigger perché un’istanza cominci a seguire una comunità. Basta che un utente la cerchi? O bisogna aprirla, o iscriversi? In ogni caso se vedo lemmit.online qui vuol dire che qualcuno l’ha almeno cercato, no?

      Mi devi scusare e credere: ho letto i criteri con cui vengono inseriti i post sotto la scheda “tutti” ma non ricordo più come funzionava la cosa. Se posso andrò a rivederla, ma quella scheda in cui figurano tutte le comunità di tutte le altre istanze federate è una incasinatissima finestra sul mondo: ci deve essere, ma tanto nessuno la guarda… 😁

      Se dovessimo confrontarla con mastodon, direi che la Timeline federata di mastodon è molto molto peggio di quella di Lemmy… se c’è un po’ di spam tutto sommato non è un grave problema 😅

      • andscapeOP
        link
        fedilink
        arrow-up
        2
        ·
        1 year ago

        Non preoccuparti, ho buttato giù lì la domanda ma non mi aspettavo necessariamente una risposta precisa. Quando ho tempo magari lo vado a cercare e faccio un’altro post o aggiorno questo.

        Ci sta, la timeline federata è stata utile finché Lemmy è stato piccolo. Pian piano che cresce diventerà sempre più caotica e meno utile. E, concordo, è decisamente meglio di quella di Mastodon che è praticamente inutile. Però bisogna comunque tenerla d’occhio per evitare che ci finisca troppa schifezza. Tra l’altro a seconda di quanto sia facile fare si che un’istanza cominci a seguire una comunità potrebbero esserci rischi di attacchi, spero che questo sia già stato preso in conto dagli sviluppatori. Per esempio, se fosse possibile fare seguire una comunità senza essere registrati sull’istanza.

    • PoliversoMA
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      1 year ago

      Mi piace molto per esempio l’idea dei gruppi su Mastodon: dei bot che semplicemente ripostano i post in cui vengono taggati, facendo da “ripetitori”

      Ti correggo 😅 In realtà non esistono i gruppi mastodon! Quelli che vedi sono i gruppi GUP.PE (un software gestito su un solo server globale) oppure i gruppi/forum di Friendica (questi sono quelli in italiano) o le stesse comunità Lemmy (sì, da mastodon le vedi esattamente allo stesso modo! 😁). Mastodon sta per implementare i gruppi, ma ancora non sappiamo come lo farà e se saranno compatibili con ActivityPub

      • andscapeOP
        link
        fedilink
        arrow-up
        2
        ·
        1 year ago

        Infatti parlavo dei gruppi GUP.PE, se sembrava che stessi parlando di una feature di Mastodon mi sono espresso male. Appunto dicevo che quei gruppi sono un progetto molto interessante, indipendente da Mastodon, che funziona grazie alle API aperte. Di Friendica ho sentito ma devo ancora provarlo.