La decisione non aveva ovviamente trovato il favore del progetto Linux Containers, tanto che gli stessi amministratori avevano lasciato il tutto in sospeso, prendendosi il tempo per digerire l’annuncio e stabilire il da farsi. Nella giornata del 7 agosto, più o meno quindi un mese dopo, ecco il frutto delle decisioni del progetto: Incus, il fork di LXD.

Il fork è stato creato, inizialmente come un progetto personale, da Aleksa Sarai, che è un contributore del Kernel Linux e sviluppatore di runc, umoci ed altri progetti OpenContainers, ma più di tutto è da tempo il curatore dei pacchetti LXD di OpenSUSE. Il fork è stato creato immediatamente dopo l’annuncio di Canonical e dopo l’ultima release di LXD, che è la 5.16.