IΛM0DΛY
  • 206 Posts
  • 135 Comments
Joined 9 mesi fa
cake
Cake day: giu 14, 2022

help-circle
rss

Assolutamente approvata, c’è il Blocco dell’app!



Non sono solo singole operazioni sospette o attività di piccole transazioni di cinesi che inviano soldi in Madrepatria, frutto di riciclaggio ed evasione spesso della stessa economia illegale cinese in Italia ([come raccontato dalla nostra intelligence nell’ultima relazione annuale](https://formiche.net/2023/02/criminalita-cinese-relazione-intelligence-2022/)). “Ma nel sottosuolo del nostro Paese si sta muovendo un sistema organizzato e complesso”, si legge. Si tratta di un’istituto in grado di riciclare somme miliardarie senza lasciare traccia (da 1 a 2 miliardi di euro all’anno), facendo arrivare un fiume di denaro nei conti correnti delle grandi banche di Stato cinesi. Ragion per cui a esso si rivolgono narcotrafficanti legati alla camorra e alla ‘ndrangheta, imprenditori in gran parte del Nord Est, gli oligarchi russi che dopo le sanzioni per la guerra in Ucraina non possono fare acquisti tracciati in Italia, i super ricchi cinesi che vogliono fare shopping nelle grandi vie della moda italiana.

Danny Lazzarin - A tu per tu con l’hater
Danny Lazzarin ha lanciato questo podcast con un formato incentrato sul confrontarsi, con le persone interessate sulle diatribe (**nel mondo della palestra in generale**, ndr) successe con le stesse, che lo hanno coinvolto personalmente. Oltre al fatto di denunciare alcuni *fenomeni e magagne* che stanno nascendo all'interno di questo mondo. >Questa serie è nata con il solo scopo di provare, per quanto mi sia possibile, di cambiare la forma mentis di creator che fanno del dissing o del pettegolezzo la loro unica forma di comunicazione. Il tutto ovviamente con i toni pacati e l'educazione che da sempre cerco di portare al mio pubblico. Non esistono creator cattivi, basta solo trovare la giusta chiave di comunicazione. Per comprendere appieno il contesto, consiglio di guardare [questo video-sfogo](https://piped.video/watch?v=qs7Rz1TC9W4), prima di guardare qualsiasi altro contenuto del podcast, per capire le dinamiche e soprattutto la sua versione-opinione. Il podcast inizia con [questo video](https://piped.video/watch?v=-52moyZc064) e continua con [quest'altro video](https://piped.video/watch?v=5WypvHmOfKM).


Quando abbiamo identificato 40 delle app più popolari del Play Store per numero di download globali e abbiamo confrontato le loro politiche sulla privacy con le informazioni riportate nel modulo sulla sicurezza dei dati di Google, abbiamo riscontrato notevoli discrepanze: - In quasi l'80% delle app esaminate, abbiamo riscontrato alcune discrepanze tra le politiche sulla privacy delle app e le informazioni riportate nel modulo sulla sicurezza dei dati di Google. - 16 app su 40, ovvero il 40%, presentavano gravi discrepanze tra le loro politiche sulla privacy e i loro moduli sulla sicurezza dei dati, ottenendo un voto "scarso". - 15 app, ovvero il 37,5%, hanno ricevuto il nostro voto intermedio, "Necessità di miglioramento", che indica alcune discrepanze tra le politiche sulla privacy e il modulo sulla sicurezza dei dati. - Solo 6 delle 40 app, ovvero il 15%, hanno ricevuto il nostro voto "OK", che indica poche o nessuna discrepanza tra le loro politiche sulla privacy e il modulo sulla sicurezza dei dati. Queste applicazioni includono Stickman Legends Offline Games, Power Amp Full Version Unlocker, League of Stickman: 2020 Ninja, Google Play Games, Subway Surfers e Candy Crush Saga. - I problemi più preoccupanti riguardano le informazioni fuorvianti che abbiamo trovato sulle modalità di raccolta, condivisione e utilizzo dei dati da parte delle app, che portano i consumatori a non avere informazioni accurate per prendere decisioni importanti sulla loro privacy.




Guarda sinceramente per me è indifferente… Se mi scappa anche la voce di The Rock non mi può fermare!


ci sono adattatori usa e getta per consentire alle donne di fare pipì in piedi

Per esempio vengono usati nei bagni pubblici che in molti posti non sono efficenti dal punto di vista dell’igiene. In quel caso anch’io urino in piedi… E molte volte mi è capitato di mettere la carta igienica sulla tazza del cesso per quanto faceva schifo il bagno!


Sequestro di criptovalute da record nel caso Axie-Mavis
*È anche tra i più grandi sequestri di contanti effettuati in Norvegia. Il sequestro è stato effettuato in relazione all'indagine di Økokrim sull'attacco digitale contro la società Sky Mavis e il gioco Axie Infinity.* >Gli Økokrim sono bravi a seguire i soldi. Questo caso dimostra che abbiamo anche una grande capacità di seguire i soldi sulla blockchain, anche se i criminali usano metodi avanzati, afferma il Primo Procuratore di Stato Marianne Bender. *Nel marzo 2022, cinque miliardi di corone in criptovaluta sono state rubate dal gioco. Secondo il Federal Bureau of Investigation (FBI), dietro c'è il gruppo di hacker nordcoreano Lazarus. Subito dopo l'attacco, gli hacker hanno avviato un'operazione di riciclaggio di denaro su larga scala, con metodi altamente sofisticati, a cui stanno ancora lavorando.*

>Per alcuni uomini può anche essere più salutare. Nel 2014, i ricercatori del dipartimento di urologia del Leiden University Medical Center hanno studiato come la posizione del corpo durante la minzione influisca sul "tempo di minzione", sulla portata massima e sul "volume residuo post minzione". Hanno concluso che la posizione seduta ha un "profilo urodinamico più favorevole", in quanto consente alla vescica di svuotarsi più rapidamente e completamente. Per gli uomini con sintomi del tratto urinario inferiore (Luts), ad esempio causati da un ingrossamento della prostata, "la posizione di minzione seduta è preferibile a quella in piedi". **Fonte:** https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4106761/

*Come altre moderne aziende americane, Google professa un profondo impegno per la protezione dell'ambiente e la lotta al cambiamento climatico fin dai vertici: In un post sul blog del settembre 2020, l'amministratore delegato Sundar Pichai ha fatto un cenno a un "futuro senza carbonio" e ha delineato un piano per affrontare con grande urgenza le emissioni dell'azienda.* >"La scienza è chiara: il mondo deve agire ora se vogliamo evitare le peggiori conseguenze del cambiamento climatico", ha scritto Pichai, e questo significava eliminare gradualmente l'uso di combustibili fossili da parte di Google a favore di energia pulita e rinnovabile. *Due mesi dopo, Google ha annunciato la sua collaborazione con Saudi Aramco. Il gigante di Internet sostiene che la joint venture con Aramco - uno dei più prolifici produttori di petrolio e gas della storia dell'umanità - è interamente verde, ma i critici si chiedono se sia possibile lavorare per una centrale elettrica a combustibili fossili senza essere complici dello sporco business dei combustibili fossili.*

I segreti di Eliminalia, la “lavanderia” della reputazione online

La trama inizia a disvelarsi con l’inoltro di un’email alla mia casella di posta, il 2 febbraio 2021. Proviene dalla redazione di Osservatorio Diritti, testata online con cui spesso ho collaborato. L’oggetto è un’inchiesta che avevo scritto l’anno precedente. La pubblicazione, si legge, risale a «quasi un anno fa, quindi configura un profilo inadeguato». Il pezzo manca «di interesse sociale ad oggigiorno». Al netto dell’italiano un po’ traballante, il concetto è chiaro: la storia è vecchia e inattuale. La permanenza online delle notizie contenute nell’articolo, secondo l’obiezione del mittente, non è di alcun interesse e danneggia invece il protagonista dell’articolo a norma del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr). Non è messa in discussione la verità dei fatti, quanto l’opportunità di rappresentarli in quel modo.

La missiva offre tre possibilità: la rimozione per intero dell’articolo, la deindicizzazione (ovvero l’oscuramento dell’articolo agli occhi dei motori di ricerca), oppure la sostituzione delle generalità dell’assistito con le iniziali di nome e cognome.

Il pezzo della discordia, in realtà, è estremamente attuale, specialmente allora: parla di Piero Amara, ex legale esterno di Eni. La procura di Milano sospetta che abbia ordito, con altri complici, una trama per far deragliare il processo Opl 245. Le parole di Amara in quei giorni stanno spaccando la procura di Milano. Amara è la fonte che nel 2018 ha cominciato a rivelare i contorni di una presunta Loggia Ungheria, un sistema di potere che avrebbe avuto una grande capacità di influenzare la vita politica e giudiziaria del Paese, decidendo nomine e arrivando, in qualche caso, a influenzare l’andamento dei processi. Almeno fino al suo primo arresto nel febbraio 2018, è stato un depistatore reo confesso. Ancora nel 2023, le deposizioni di Amara continuano ad avere conseguenze giudiziarie. Resta ancora indagato o imputato in diversi procedimenti per calunnia, corruzione e frode fiscale.


*Nell'agosto 2018, Daniel Sánchez, un giornalista investigativo messicano, ha iniziato a ricevere telefonate e messaggi strani su un recente articolo che aveva pubblicato. I messaggi, che secondo Sánchez arrivavano settimanalmente, provenivano da individui che sostenevano di essere avvocati e che gli chiedevano di togliere il suo articolo.* >Sánchez è un giornalista di Página 66, un piccolo organo di informazione investigativa nello stato messicano meridionale di Campeche. Nel gennaio 2018, Sánchez ha pubblicato un'inchiesta sui cattivi risultati di una società di videosorveglianza, Interconecta, che il governatore dello Stato aveva ingaggiato. Passando al setaccio i documenti di revisione finanziaria, Sánchez ha scoperto che la società, una filiale della multinazionale tecnologica Grupo Altavista, era stata collegata a casi di corruzione e frode fiscale. *Circa due anni dopo la pubblicazione dell'articolo, Sánchez ha ricevuto una richiesta ancora più strana. Inviata da un presunto esperto di marketing locale che si fa chiamare Humberto Herrera Rincón Gallardo, l'e-mail sosteneva che l'articolo di Sánchez violava una legge europea sui dati chiamata GDPR e gli chiedeva di rimuovere i riferimenti al Grupo Altavista e al suo fondatore Ricardo Orrantia. L'e-mail era firmata dal "Dipartimento di conformità" dell'Unione Europea.*

>Un avanzamento tecnologico molto importante che ci consente di avvicinare l’esperienza utente di SPID e CIE a quella dei sistemi Single Sign-On privati più popolari e semplificare l’integrazione da parte di sviluppatori e DevOps. Il passaggio verso OpenID Connect ci consente di creare una federazione di identità all’avanguardia e di partecipare a un ecosistema moderno e ricco di strumenti utili.

*Sappiamo che la Terra è costituita da quattro strati principali, che partendo dalla superficie terrestre sono: crosta, mantello e nucleo, diviso in esterno e interno. La parte superiore del mantello è rigida e solida e costituisce, insieme alla crosta sovrastante, la litosfera. Sotto la litosfera, a partire da circa 100 km di profondità, si trova l’astenosfera. L’astenosfera ha proprietà fisiche molto diverse rispetto a quelle della litosfera: pur essendo solida non è rigida, ma il suo comportamento è duttile, cioè le rocce di cui è costituita possono deformarsi facilmente. Grazie a questa caratteristica, essa agisce come un “nastro trasportatore” che trascina le placche litosferiche.* >Quando i ricercatori dell’Università del Texas, guidati da Junlin Hua, hanno analizzato la velocità delle onde sismiche nell’astenosfera al di sotto della Turchia, hanno notato che in alcuni punti il rallentamento era ancora più accentuato. Ne hanno dedotto che qui le rocce non sono solo plastiche, ma addirittura parzialmente fuse. I ricercatori texani, analizzando una grande mole di dati provenienti dai sismografi di tutto il mondo, hanno scoperto che nell’astenosfera la roccia parzialmente fusa non è limitata a poche aree ristrette. Costituisce invece un vero e proprio strato, esteso a livello globale.

Come i giornalisti sotto copertura hanno ripreso gli operatori della disinformazione del “Team Jorge”

Tre giornalisti - Gur Megiddo di TheMarker, Frédéric Métézeau di Radio France e Omer Benjakob di Haaretz - erano sulle tracce di Jorge da più di sei mesi, fingendosi consulenti che lavoravano per conto di un uomo d’affari che voleva ritardare le elezioni in un grande e instabile Paese africano.

L’ultimo indizio è venuto da un’affermazione di Jorge, lanciata al termine dell’incontro con i giornalisti in incognito. In una vanteria usa e getta, Hanan aveva rivendicato un legame passato con la famigerata ma ormai defunta società di consulenza Cambridge Analytica.

Il vanto era quello di svelare finalmente il mistero. Sepolto nelle e-mail trapelate di Cambridge Analytica c’era una domanda. Si è scoperto che i giornalisti non erano gli unici a cercare risposte sul misterioso israeliano. Alexander Nix, l’amministratore delegato di Cambridge Analytica, aveva chiesto a un collega: “Qual è il cognome di Jorge (da Israel black ops co) per favore e anche il nome della sua compagnia”.


Smascherato il ‘Team Jorge’: la squadra segreta di disinformazione che distorce la realtà

Una squadra segreta di contractor israeliani che sostiene di aver manipolato più di 30 elezioni in tutto il mondo utilizzando hacking, sabotaggio e disinformazione automatizzata sui social media è stata smascherata da una nuova indagine. L’unità è gestita da Tal Hanan, un ex agente delle forze speciali israeliane che ora lavora privatamente con lo pseudonimo di “Jorge”. In più di sei ore di riunioni registrate segretamente, Hanan e il suo team hanno spiegato come raccogliere informazioni sui rivali, anche utilizzando metodi di hacking per accedere agli account Gmail e Telegram.


>Advanced Impact Media Solutions, o Aims, che controlla più di 30.000 profili falsi sui social media, può essere utilizzato per diffondere la disinformazione su scala e con velocità. È venduto dal "Team Jorge", un'unità di operatori della disinformazione con sede in Israele. *Tal Hanan, che gestisce il gruppo segreto con lo pseudonimo di "Jorge", ha raccontato ai giornalisti sotto copertura di aver venduto l'accesso al proprio software a non meglio precisate agenzie di intelligence, partiti politici e clienti aziendali. Uno di questi sembra essere stato venduto a un cliente che voleva screditare l'Information Commissioner's Office (ICO) del Regno Unito, un organo di controllo legale.*

L’uomo che ha denunciato la sorveglianza di massa in Occidente - Nova Lectio
A mio avviso un video interessante del nostro Simone sulla sorveglianza di massa.

>L'utilizzo delle tecnologie e il potenziamento di queste, assieme all'internazionalizzazione delle investigazioni sono le priorità oggi – ha dichiarato a StartupItalia il comandante del ROS, Pasquale Angelosanto – La tecnologia è stata centrale nell'arresto dell'ex latitante Matteo Messina Denaro. Per entrare più nel dettaglio, ha inciso nell'osservazione a distanza ma anche nel controllo delle intercettazioni telefoniche, che non sono soltanto banalmente incroci telefonici ma trasmissione di dati. Collaborare con chi fa ricerca nel settore della Tecnologia e delle Telecomunicazioni è, per noi, indispensabile. Proprio per questa ragione, le università ci forniscono un supporto fondamentale. Internamente non abbiamo figure professionali così competenti per farlo, anche se è presente un organismo interno che si occupa di tecnologia”.

Mi sembra che il video di Parabellum lo vidi anch’io e ero d’accordo sulla sua tesi. Tra l’altro seguo anch’io Limes, è nelle mie fonti, solo che mi storce il naso che è un editoriale del Gruppo GEDI.




*Il centro ha addestrato per decenni sommozzatori altamente qualificati che, una volta assegnati alle unità militari americane in tutto il mondo, sono in grado di effettuare immersioni tecniche per fare il bene - utilizzando esplosivi C4 per liberare porti e spiagge da detriti e ordigni inesplosi - e il male, come far saltare in aria piattaforme petrolifere straniere, sporcare le valvole di aspirazione delle centrali elettriche sottomarine, distruggere le chiuse di canali di navigazione cruciali. Il centro di Panama City, che vanta la seconda piscina coperta più grande d'America, era il luogo perfetto per reclutare i migliori, e più taciturni, diplomati della scuola di immersione che l'estate scorsa hanno fatto con successo ciò che erano stati autorizzati a fare a 260 piedi sotto la superficie del Mar Baltico.* >La marina norvegese è stata rapida nel trovare il punto giusto, nelle acque poco profonde del Mar Baltico, a poche miglia dall'isola danese di Bornholm. Le condutture correvano a più di un miglio di distanza l'una dall'altra, su un fondale profondo solo 260 piedi. Si trattava di un'area ben raggiungibile dai sommozzatori che, operando da un cacciamine norvegese della classe Alta, si sarebbero immersi con una miscela di ossigeno, azoto ed elio che usciva dalle loro bombole e avrebbero piazzato cariche di C4 sagomate sulle quattro condutture con coperture protettive in cemento. Sarebbe stato un lavoro noioso, lungo e pericoloso, ma le acque al largo di Bornholm avevano un altro vantaggio: non c'erano grandi correnti di marea, che avrebbero reso il compito di immergersi molto più difficile. *I norvegesi avevano anche una soluzione alla questione cruciale di quando l'operazione avrebbe dovuto avere luogo. Ogni giugno, negli ultimi 21 anni, la Sesta Flotta americana, la cui nave ammiraglia è di base a Gaeta, in Italia, a sud di Roma, ha sponsorizzato una grande esercitazione della NATO nel Mar Baltico che coinvolge decine di navi alleate in tutta la regione. L'attuale esercitazione, che si terrà a giugno, sarà nota come Baltic Operations 22, o BALTOPS 22. I norvegesi hanno proposto che questa fosse la copertura ideale per piazzare le mine.*

Come già detto sembra un servizio conforme al progetto DNS4EU dell’Unione Europea.




E se vi dicessi che c’è Felfil che propone da anni una soluzione simile? 😅

È interessante come soluzione DIY, però non credo che otterresti ottimi risultati a livello industriale.


> Europol ha supportato le autorità tedesche, olandesi e statunitensi nell'abbattimento dell'infrastruttura del prolifico ransomware HIVE. Questa operazione internazionale ha coinvolto le autorità di 13* Paesi in totale. Le forze dell'ordine hanno identificato le chiavi di decrittazione e le hanno condivise con molte delle vittime, aiutandole a riavere accesso ai propri dati senza pagare i criminali informatici.

Open Fiber sperimenta con successo la tecnologia 50G-PON
*Open Fiber è tra le prime aziende in Italia ad aver testato in ambiente controllato il nuovo servizio di accesso broadband 50G-PON (50Giga), con il quale è possibile raggiungere una velocità sulla rete di accesso fino a 50Gbps (500 volte 100Mbps). I risultati dei test effettuati mostrano le grandi potenzialità di questo upgrade tecnologico in termini di ampiezza di banda e tempi di latenza di alcune decine di microsecondi.* > La sperimentazione ha dimostrato, inoltre, la possibilità di far viaggiare il nuovo servizio 50 giga in parallelo, e senza interferenze, ai servizi già proposti dall’azienda (XGS-PON, ovvero 10Gb).

> Per quanto riguarda Bitwarden, i media hanno ripetuto per lo più la loro affermazione che i dati sono protetti con 200.001 iterazioni PBKDF2: 100.001 iterazioni sul lato client e altre 100.000 sul server. Essendo il doppio della protezione predefinita offerta da LastPass, non sembra male. Ma, a quanto pare, le iterazioni sul lato server sono progettate in modo tale da non offrire alcun vantaggio in termini di sicurezza. Ciò che rimane sono 100.000 iterazioni eseguite sul lato client, essenzialmente lo stesso livello di protezione di LastPass. [Risposta da un membro del team di BitWarden](https://teddit.pussthecat.org/r/Bitwarden/comments/10jj6fk/comment/j5mjqbx/).

Perché oltre a sostenere un progetto Made in Italy, mi fornisce un bell’arsenale di strumenti per l’hacking in generale, la sicurezza informatica e soprattutto per la privacy. È anche molto più stabile di qualsiasi Ubuntu o Linux Mint, che mi hanno sempre dato problemi nonostante abbiano una comunità di sviluppatori di tutto rispetto… Ma molto tempo prima usavo direttamente Debian pulito con qualche mia modifica.

Ho utilizzato e utilizzo alcune volte anche CAINE, altra distribuzione Made in Italy, in supporto.


Plot Twist incredibile… Sicuramente ora gli americani farebbero bene a fare meno i patrioti 😅



Attualmente sto usando Linux (esattamente la distro italiana ParrotOS, edizione Security) come sistema principale, ma devo dire che sto avendo difficoltà con alcune cose… Ad esempio i prodotti OWC e Caldigit funzionano come normali prodotti ma non riesco a sfruttarli appieno con i reali supporti a tecnologie come Thunderbolt. Per il resto non ho problemi, quasi tutto il software, anche quello aziendale, è ormai nativo su Linux per mia fortuna e al massimo uso alternative che considero valide… Ovviamente cerco sempre di comprare e utilizzare soluzioni compatibili (come le soluzioni di Brothers) con Linux, ma non è sempre possibile purtroppo.

Ma ho anche una macchina Windows e Mac OS in supporto, con Windows ho sempre problemi, sia lato aggiornamenti che software, nonostante utilizzi programmi originariamente sviluppati per Windows, mentre con MacOS non ho alcun problema ma la maggior parte dei programmi che utilizzo non lo supportano.


*Oggi Bitwarden ha annunciato l'acquisizione della startup Passwordless.dev, con sede in Europa, una tappa importante per completare l'impegno di Bitwarden nell'offrire soluzioni open source, scalabili e sicure senza password a tutte le aziende e agli utenti finali.*

*Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all'innovazione tecnologica, Alessio Butti e il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali (Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza) si sono incontrati oggi con i rappresentanti italiani di TikTok. Nel corso della riunione sono state approfondite le questioni relative al trasferimento dei dati degli utenti verso Paesi terzi, in particolare la Cina, e le modalità di verifica dell'età degli utenti presenti sulla piattaforma di video sharing.* > Durante la riunione TikTok ha confermato la volontà di rispettare le normative europee in materia di privacy e l'impegno a intensificare la collaborazione con le istituzioni italiane, con l'obiettivo di fornire le massime garanzie di sicurezza e riservatezza per i dati degli utenti italiani iscritti alla piattaforma. *All'incontro odierno faranno seguito ulteriori riunioni, anche allo scopo di verificare l'attuazione degli impegni per gli utenti europei anticipati daTikTok.*




La perdita dei codici di Cellebrite e MSAB
***13 gennaio 2023:** un informatore anonimo ci ha inviato software forense telefonico e documentazione da Cellebrite e MSAB. Queste società vendono alla polizia e ai governi di tutto il mondo che lo utilizzano per raccogliere informazioni dai telefoni di giornalisti, attivisti e dissidenti. Il software di entrambe le società è ben documentato come utilizzato in violazioni dei diritti umani.*

Ogni persona ha il diritto di sapere a chi sono stati comunicati i propri dati personali
Il titolare del trattamento può tuttavia limitarsi a indicare le categorie di destinatari qualora sia impossibile identificare questi ultimi o qualora la richiesta sia manifestamente infondata o eccessiva. Un cittadino ha chiesto all’Österreichische Post, il principale operatore di servizi postali e logistici in Austria, di comunicargli l’identità dei destinatari a cui essa aveva comunicato i suoi dati personali. Il richiedente si fondava sul regolamento generale sulla protezione dei dati UE (il RGPD). Tale regolamento prevede che la persona interessata abbia il diritto di ottenere dal titolare del trattamento le informazioni relative ai destinatari o alle categorie di destinatari a cui i suoi dati personali sono stati o saranno comunicati. In risposta alla richiesta del cittadino, l'Österreichische Post si è limitata ad affermare che essa utilizza dati personali, nei limiti consentiti dalla legge, nell'ambito della sua attività di editore di elenchi telefonici e che fornisce tali dati ai partner commerciali a fini di marketing. Il cittadino ha allora citato l'Österreichische Post dinanzi ai giudici austriaci. Nel corso del procedimento giudiziario, l'Österreichische Post ha inoltre informato il cittadino che i suoi dati erano stati trasmessi a taluni clienti, tra cui inserzionisti attivi nel settore della vendita per corrispondenza e del commercio tradizionale, imprese informatiche, editori di indirizzi e associazioni quali organizzazioni di beneficienza, organizzazioni non governative (ONG) o partiti politici. L'operatore Gerichtshof (Corte suprema, Austria), investito della controversia in ultima istanza, intende sapere se il RGPD lasci al titolare del trattamento dei dati la libera scelta di comunicare o l'identità concreta dei destinatari o unicamente le categorie dei destinatari, oppure se offra all'interessato il diritto di conoscere la loro identità concreta. Con la sua sentenza pronunciata in data odierna, la Corte di giustizia risponde che qualora i dati personali siano stati o saranno comunicati a destinatari, il titolare del trattamento è obbligato a fornire all’interessato, su sua richiesta, l'identità stessa di tali destinatari. Solo qualora non sia (ancora) possibile identificare detti destinatari, il titolare del trattamento può limitarsi a indicare unicamente le categorie di destinatari di cui trattasi. Ciò vale anche qualora il titolare dimostri che la richiesta è manifestamente infondata o eccessiva. La Corte sottolinea che tale diritto di accesso dell’interessato è necessario per consentirgli di esercitare altri diritti che gli sono riconosciutigli dal RGDP, vale a dire il diritto di rettifica, il diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»), il diritto di limitazione di trattamento, il diritto di opposizione al trattamento o, ancora, il diritto di agire in giudizio nel caso in cui subisca un danno.

Qualcomm presenta Snapdragon Satellite, la prima soluzione al mondo basata su satellite in grado di supportare la messaggistica bidirezionale per gli smartphone di fascia alta e non solo
Qualcomm Technologies, Inc. ha annunciato Snapdragon Satellite, la prima soluzione di messaggistica bidirezionale al mondo per smartphone di alta gamma. Snapdragon Satellite fornirà una connettività globale utilizzando la messaggistica mobile di tutto il mondo1, a partire dai dispositivi basati sulla piattaforma mobile di punta Snapdragon 8 Gen 2. Grazie ai sistemi Modem-RF Snapdragon 5G e al supporto della costellazione satellitare Iridium® pienamente operativa, Snapdragon Satellite consentirà agli OEM e ad altri fornitori di servizi di offrire una copertura davvero globale. La soluzione per smartphone utilizza lo spettro in banda L di Iridium, resistente alle intemperie, per l'uplink e il downlink. La messaggistica di emergenza su Snapdragon Satellite sarà disponibile sugli smartphone di nuova generazione, lanciati in regioni selezionate a partire dalla seconda metà del 2023.

*Una fuga di dati descritta come contenente gli indirizzi e-mail di oltre 200 milioni di utenti di Twitter è stata pubblicata su un popolare Forum di hacker per circa 2 dollari. BleepingComputer ha confermato la validità di molti degli indirizzi e-mail elencati nella fuga di dati.* > Dal 22 luglio 2022, gli attori delle minacce e i raccoglitori di violazioni di dati hanno venduto e fatto circolare su vari forum di hacker online e sui mercati della criminalità informatica grandi set di dati di profili di utenti Twitter raschiati, contenenti sia dati privati (numeri di telefono e indirizzi e-mail) che pubblici. > Questi set di dati sono stati creati nel 2021 sfruttando una vulnerabilità dell'API di Twitter che consentiva agli utenti di inserire indirizzi e-mail e numeri di telefono per confermare se erano associati a un ID Twitter. > Gli attori delle minacce hanno quindi utilizzato un'altra API per raschiare i dati pubblici di Twitter per l'ID e hanno combinato questi dati pubblici con gli indirizzi e-mail e i numeri di telefono privati per creare profili degli utenti di Twitter.

Regolamento di esecuzione della Commissione del 3 gennaio 2023 che autorizza l’immissione sul mercato della polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) quale nuovo alimento
*Nel suo parere scientifico l'Autorità ha concluso che la polvere in parte sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) è sicura alle condizioni e ai livelli d'uso proposti. Tale parere scientifico presenta motivazioni sufficienti per stabilire che la polvere in quantità sgrassata di Acheta domesticus(grillo domestico), se utilizzata nel pane e nei panini multicereali, nei cracker e nei grissini, nelle barrette ai cereali, nelle premiscele secche per prodotti da forno, nei biscotti, nei prodotti secchi a base di pasta farcita e non farcita, nelle salse , nei prodotti trasformati a base di patate, nei piatti a base di leguminose e di verdure, nella pizza, nei prodotti a base di pasta, nel siero di latte in polvere, nei prodotti sostitutivi della carne, nelle minestre e nelle minestre concentrate o in polvere, negli snack a base di farina di granturco, nelle bevande tipo birra, nei prodotti a base di cioccolato, nella frutta a guscio e nei semi oleosi, negli snack diversi dalle patatine e nei preparati a base di carne, destinati alla popolazione generale, soddisfa le condizioni per l'immissione sul mercato conformemente all'articolo 12,paragrafo 1, del regolamento (UE) 2015/2283.*

ILIAD e WINDTRE annunciano il closing di ZEFIRO, la joint venture paritetica che connette le aree meno densamente popolate del paese
iliad e WINDTRE annunciano il perfezionamento del closing per la società Zefiro Net s.r.l., joint venture paritetica il cui capitale sociale è detenuto al 50% da ciascuno dei due soci e che persegue lo scopo di condividere e gestire congiuntamente le rispettive reti di telefonia mobile nelle aree meno densamente popolate del territorio nazionale.


In base all'analisi di RestorePrivacy del campione di dati, le informazioni visualizzate comprendono: Nome e cognome Date di nascita Indirizzi e-mail Genere Dati sulla località (città e paese) Data di ingresso ID utente Secondo Deezer, l'attacco non ha compromesso password o dati di pagamento.

Nel 2019, il 51% delle batterie portatili vendute nell'UE è stato raccolto per essere riciclato. A causa della presenza di diversi metalli e composti utilizzati in fase di produzione, i relativi processi di riciclo possono variare a seconda del tipo di batteria. Con le nuove regole per le batterie portatili verranno inseriti obiettivi più stringenti per la loro raccolta (45% entro il 2023, 63% entro il 2027 e 73% entro il 2030) e per le batterie dei mezzi di trasporto leggeri (51% entro il 2028, 61% entro il 2031). Il nuovo quadro normativo prescrive inoltre l'obbligo di raccolta gratuita per gli utenti finali di tutti i rifiuti prodotti da mezzi di trasporto leggeri, batterie per autoveicoli, veicoli industriali e veicoli elettrici, indipendentemente dalla loro natura, composizione chimica, condizione, marca o origine. Secondo le nuove regole, i livelli minimi di cobalto recuperato (16%), piombo (85%), litio (6%) e nichel (6%) dai rifiuti di produzione e di consumo devono essere riutilizzati nelle nuove batterie.

*Il 15 dicembre 2022, l'Unità di riferimento per Internet dell'Unione europea (IRU UE) di Europol ha coordinato la seconda Giornata di azione di riferimento (RAD) contro i contenuti violenti dell'estremismo di destra e del terrorismo online. L'azione coordinata ha coinvolto unità specializzate di 14 Paesi, tra cui 13 Stati membri dell'UE (SM) e un Paese non UE.* > Le autorità partecipanti sono state coinvolte nel rilevamento e nella segnalazione di contenuti terroristici ai fornitori di servizi online e nella valutazione delle loro risposte. Le attività hanno portato alla segnalazione di 831 articoli a 34 piattaforme interessate. I materiali segnalati includono contenuti prodotti da o che favoriscono organizzazioni estremiste di destra proscritte. Include anche contenuti diffusi in relazione ad attacchi terroristici motivati dall'estremismo violento. Tali materiali includono livestream, manifesti, rivendicazioni e celebrazioni di attacchi.

*Europol ha coordinato la terza edizione dell'operazione Shield, uno sforzo globale per colpire il traffico di farmaci e sostanze dopanti contraffatti e usati impropriamente. L'operazione è stata condotta da Francia, Grecia, Italia e Spagna e ha coinvolto le autorità di polizia e doganali di 28 Paesi (19 Stati membri dell'UE e 9 Paesi terzi). L'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) ha coordinato le agenzie doganali, mentre l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha offerto un sostegno finanziario. Frontex, l'Agenzia mondiale antidoping (WADA), l'Organizzazione mondiale delle dogane (OMD) e le agenzie nazionali di medicina hanno sostenuto ulteriormente l'operazione, che si è svolta tra aprile e ottobre 2022.* > Durante l'operazione, le forze dell'ordine hanno smantellato 59 gruppi criminali e arrestato o denunciato alle autorità giudiziarie 349 persone sospette. Contemporaneamente, le autorità hanno sequestrato ingenti quantità di farmaci, prodotti e sostanze dopanti e integratori alimentari e sportivi illegali, oltre a vaccini COVID, prodotti sanitari e dispositivi medici contraffatti. Le sostanze dopanti e i farmaci per la disfunzione erettile sono stati tra gli articoli più sequestrati. Per aumentare la prevenzione e la consapevolezza, alcuni Stati partecipanti hanno lanciato campagne antidoping ed effettuato controlli sia "in gara" che "fuori gara".

*Il 20 dicembre si compie il passaggio dallo standard MPEG-2 allo standard MPEG-4 e la nuova campagna di comunicazione, partita il 4 dicembre, ha proprio l’obiettivo di ricordare ai cittadini lo switch-off imminente.* > Infatti, dal 21 dicembre, i canali di tutte le emittenti televisive nazionali e locali saranno visibili soltanto se si è in possesso di TV o decoder in grado di supportare l’alta definizione (HD). Per visualizzare correttamente i programmi potrebbe essere necessario effettuare la risintonizzazione dei propri apparati; qualora, anche dopo aver effettuato la risintonizzazione, persistessero problemi di ricezione o i canali non fossero per nulla visibili, sarà necessario sostituire la propria TV o il proprio decoder con un apparato compatibile con l’HD.

> HPC5 è una batteria di unità di calcolo parallelo in grado di sviluppare una potenza di elaborazione pari a 51,7 Petaflop/s di picco. Associata al sistema di supercalcolo che era già operativo dal 2018 (HPC4), l’infrastruttura raggiunge una potenza di picco di 70 Petaflop/s: vale a dire 70 milioni di miliardi di operazioni matematiche svolte in un secondo. Il suo nome completo è High Performance Computing – layer 5: è l’ultima generazione dei supercomputer di Eni. Implementa algoritmi di elaborazione dati molto avanzati e li applica lungo tutta la catena del valore dell’energia. Anche questi software sono sviluppati internamente da Eni. Un importante ambito di utilizzo di HPC5 è l’esplorazione geofisica: lo studio del sottosuolo per individuare nuovi giacimenti di idrocarburi. Ma il supercomputer supporta anche la ricerca di nuove forme di energia, come il moto ondoso e la fusione a confinamento magnetico. Inaugurato il 6 febbraio 2020, nel giugno 2020 è entrato nella lista TOP500 classificandosi come il sesto supercomputer più potente al mondo e il primo in Europa. A novembre 2022 si conferma il supercomputer industriale più potente al mondo. Nel giugno 2020, inoltre, HPC5 è entrato nella lista speciale GREEN500 guadagnando la medesima posizione come sesto supercomputer al mondo per efficienza energetica, classificandosi come primo in Europa e di nuovo primo assoluto fra tutti i sistemi di calcolo industriali. Tutt’ora, HPC5 rimane uno dei più potenti supercomputer non governativi al mondo, mentre il Green Data Centre di Ferrera Erbognone – realizzato nel 2014 - rimane uno dei centri di calcolo con maggiore efficienza energetica al mondo. Se poi trascuriamo i computer sperimentali prendendo in considerazione solo i sistemi di supercalcolo con più di 500.000 core di calcolo, HPC5 si è classificato come secondo computer al mondo per risparmio energetico nel 2020. Un solo Watt di elettricità gli permette di calcolare quasi venti miliardi di operazioni al secondo.


Nuovi documenti storici della CIA svelano l’ossessione americana per Enrico Mattei
*Secondo il capo della CIA a Roma, Lester Simpson, il fondatore di ENI, Enrico Mattei – scomparso in un incidente aereo non ancora del tutto chiarito nel 1962 – era un «fascista» che «pagò cinque milioni di lire a un comandante partigiano della Democrazia Cristiana per acquisire il rango di capo partigiano della Dc e generale della Resistenza nel CNL» e per questa ragione si opponeva agli interessi americani in Italia.*

*Se fate parte di un'agenzia governativa di alfabetizzazione, in particolare se gestite un programma di condivisione di informazioni per combattere la criminalità informatica, assicuratevi di verificare adeguatamente l'identità dei nuovi membri prima dell'ammissione. E assicuratevi che l'API abbia un tasso di accesso limitato, in modo che un membro malintenzionato non possa raschiare l'intero database degli utenti e venderlo su un forum del dark web.* > A parte gli scherzi, questo è esattamente ciò che è successo al programma InfraGuard dell'FBI. Un utente astuto si è iscritto al programma utilizzando il nome e il numero di telefono di un amministratore delegato e un indirizzo e-mail dall'aspetto convincente. Gli amministratori del programma non hanno fatto molta attenzione e hanno approvato la richiesta. Imbarazzante. *InfraGard, un programma gestito dal Federal Bureau of Investigation (FBI) degli Stati Uniti per creare partnership con il settore privato per la condivisione di informazioni sulle minacce informatiche e fisiche, questa settimana ha visto il suo database di informazioni di contatto su oltre 80.000 membri essere messo in vendita su un forum di criminalità informatica in lingua inglese. Nel frattempo, gli hacker responsabili stanno comunicando direttamente con i membri attraverso il portale InfraGard online, utilizzando un nuovo account sotto la presunta identità di un amministratore delegato del settore finanziario che è stato controllato dalla stessa FBI.*

Barilla punta sul bakery negli USA: annunciata l’acquisizione di Back To Nature
> Il Gruppo Barilla annuncia di aver finalizzato un accordo con B&G Foods - holding americana di prodotti alimentari - per l'acquisizione del brand statunitense Back to Nature, specializzato nella produzione di snack salutari. Nata nel 1960, Back to Nature offre un’ampia gamma di prodotti a base vegetale non OGM, come biscotti, cracker, frutta secca e granola. Da sempre si impegna a fornire alle persone cibo buono e al tempo stesso salutare, fatto con ricette ispirate alla natura e ingredienti selezionati.

Molto interessante il nuovo protocollo Ibex, un passo in avanti!


*Il progetto di decisione sull'adeguatezza, che riflette la valutazione della Commissione del quadro giuridico statunitense e conclude che esso fornisce garanzie comparabili a quelle dell'UE, è stato pubblicato e trasmesso al Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) per il suo parere. Il progetto di decisione conclude che gli Stati Uniti garantiscono un livello adeguato di protezione dei dati personali trasferiti dall'UE alle società statunitensi.*

L’EDPB adotta le decisioni vincolanti di risoluzione delle controversie ai sensi dell’art. 65 per la risoluzione delle controversie e le decisioni vincolanti relative a Facebook, Instagram e WhatsApp
*Nelle sue decisioni vincolanti, l'EDPB risolve, tra l'altro, la questione se il trattamento dei dati personali per l'esecuzione di un contratto sia o meno una base giuridica adeguata per la pubblicità comportamentale, nei casi di Facebook e Instagram, e per il miglioramento del servizio, nel caso di WhatsApp.* *La LSA adotta le sue tre decisioni finali, indirizzate al responsabile del trattamento, sulla base delle decisioni vincolanti dell'EDPB, tenendo conto della valutazione giuridica dell'EDPB, entro un mese dalla notifica delle sue decisioni da parte dell'EDPB. L'EDPB pubblicherà le sue decisioni sul suo sito web dopo che l'LSA avrà notificato le sue decisioni nazionali al responsabile del trattamento.*

*Come Capi di Governo di Italia, Giappone e Regno Unito, siamo impegnati a sostenere l'ordine internazionale libero e aperto basato sulle regole, più importante che mai in un momento in cui questi principi vengono contestati e in cui crescono minacce ed aggressioni. Poiché la difesa della nostra democrazia, della nostra economia, della nostra sicurezza e della stabilità regionale riveste una sempre maggiore importanza, abbiamo bisogno di forti partenariati di difesa e di sicurezza, sostenuti e rafforzati da una capacità di deterrenza credibile.* > Le nostre tre nazioni hanno relazioni strette e di lunga data, basate sui valori di libertà, democrazia, diritti umani e Stato di diritto. Stiamo oggi compiendo il passo successivo nel rafforzamento del nostro partenariato trilaterale. Annunciamo il Global Combat Air Programme (GCAP), un ambizioso progetto volto allo sviluppo di un aereo da caccia di nuova generazione (il nuovo Tempest che andrà a sostituire l'attuale Typhoon, e può darsi anche i Tornado che sono attualmente sostituiti dai F35 - ndr) entro il 2035.

*Prysmian Group ha raggiunto un importante traguardo tecnologico nel settore della trasmissione di energia, a conferma dell’impegno e della leadership nelle sfide della transizione energetica. Leader mondiale nel settore dei cavi, Prysmian Group annuncia di aver sviluppato e testato con successo il primo sistema completo in cavo sottomarino estruso da 525 kV per applicazioni di alta tensione in corrente continua (HVDC).* > Questa tecnologia in cavo estremamente innovativa permetterà di incrementare enormemente la capacità massima di trasmissione dei sistemi bipolo fino a oltre 2,5 GW, ovvero più del doppio del valore raggiunto dai sistemi a 320 kV in corrente continua attualmente in essere. Il test di prequalifica, durato un anno, è stato condotto in conformità agli standard internazionali, incluso il CIGRE TB-496, e verificato da un ente certificatore terzo.

> La nuova nave è stata progettata appositamente per operazioni sottomarine avanzate. Con il nome di Leonardo da Vinci, lo strato di cavi è caratterizzato da capacità di installazione in acque profonde per profondità superiori a 3.000 metri e dalla più alta capacità di carico dei cavi sul mercato. Lo strato di cavi è stato sviluppato per eseguire operazioni di installazione complesse, supportate da una serie di sistemi di interramento, tra cui aratri per impieghi gravosi, e sistemi di posizionamento e di tenuta in mare all'avanguardia, insieme a un'impronta ambientale ridotta.

> L’avvio della produzione dei cavi da parte di Prysmian Group segna un nuovo traguardo per il SuedLink, il più grande progetto infrastrutturale a supporto della transizione energetica in Germania, con una lunghezza di circa 700 km e una capacità di trasmissione di 4 GW. Prysmian ha avviato, presso lo stabilimento francese di Montereau, la produzione di un sistema in cavo interrato ad alta tensione in corrente continua (HVDC) da ±525 kV, che permetterà di trasmettere 2 GW di energia su un unico sistema.



Nel mio caso sapevo che si poteva fare perché ho già avuto a che fare con questo tipo di abusi-reati (per fortuna non direttamente) e questo succede ormai da diversi anni… Da Telegram è partito tutto (facendo shitstorm con gli userbot) e poi si sono spostati anche su WhatsApp perché era più vulnerabile e soprattutto bastava il numero della vittima: che si può recuperare anche facilmente.

Per quanto riguarda il servizio, non apprezzo affatto Le Iene sia chiaro, oltre ad essere abbastanza informativo e anche molto dettagliato quindi questa volta è abbastanza credibile… Sono d’accordo che qualche dettaglio poteva essere omesso ma apprezzo il fatto che abbiano mostrato che non sono solo chiacchiere quello che hanno fatto vedere : anche per dare una svegliata a Meta. Per il resto se riuscissi a trovare un video di qualche youtuber decente che seguo sarebbe molto meglio, ma purtroppo questo servizio è una bella denuncia-inchiesta alla fine.



Non vedo l’ora di vedere Artemis 2 e 3!




No, dovrebbe essere un modulo per segnalare chi non rispetta il regolamento del registro delle opposizioni.




O forse dovremmo fermare questi fanatici in tempo, piuttosto dire che prima o poi accadrà una cosa del genere.



Soprattutto è una vergogna aver finanziato questi individui con questo mondiale, non dico che la colpa deve essere attribuita all’Islam come religione perché è una religione sfruttata dalla propaganda e molte cose sono state trasportate solo in malafede in quanto è molto facile fraintendere ciò che non si conosce.

Non esiste nell’Islam un concetto analogo a quello di omosessualità, nel senso di un’identità astratta e unica. Al contrario, le espressioni sessuali fra lo stesso sesso si manifestano in modi diversi e separati, che non sono trattati nello stesso modo, né da un’angolazione legale e giuridica né da un punto di vista sociale.