Traduzione dell’articolo nel blog OSM di ybon (Aurélie Jallut): https://www.openstreetmap.org/user/ybon/diary/402248


Da qualche mese uMap è stato integrato in un incubatore statale francese, quindi le cose si stanno muovendo parecchio!

uMap ha ormai dieci anni ed è distribuito su molte istanze in tutto il mondo. Quella che conosco bene è ospitata da OSM France, ed è prossima a raggiungere un milione di mappe create e 100.000 utenti.

Questo programma di incubazione è portato avanti dall’“Accélérateur d’initiatives citoyennes” francese, e comprende dei coach e un piccolo budget per le esigenze non tecnologiche (UI/UX…). Uno degli obiettivi di questo programma è trovare un sostegno finanziario per lo sviluppo e la manutenzione di uMap. Un’amministrazione francese, l’Agence pour la cohésion des territoires, è il primo finanziatore di uMap da qualche mese. Questo ci ha permesso di mettere in piedi un piccolo team per lavorare, a tempo parziale, su uMap: - due sviluppatori: David Larlet e me stesso - un UX designer: Aurélie Jallut - un bizdev, che deve ancora essere assunto (interessati? Contattatemi!).

Questa è una grande notizia! Fino ad allora, uMap è stato sviluppato al 100% nel mio tempo libero.

uMap è molto utilizzato dagli agenti pubblici francesi e questo spiega il sostegno dello Stato francese per rendere questo strumento migliore e più ufficiale. Per questo, un primo passo è un’istanza “ufficiale” per i lavoratori pubblici:

https://umap.incubateur.anct.gouv.fr/fr/

Saremo presenti all’evento NEC - Numérique En Communs (Bordeaux, Francia), il 19 e 20 ottobre. Ci vediamo lì per ulteriori notizie e annunci!

Quali sono le novità di uMap?

Innanzitutto, un’enorme pulizia, aggiornamento e lotta ai bug nel codice di uMap. Da qualche anno, il mio tempo a disposizione per uMap è stato molto ridotto (ho fatto il panettiere per due anni…), quindi il codice aveva urgentemente bisogno di più amore.

Che altro? Ecco alcune delle modifiche più importanti apportate di recente a uMap, andiamo!

Immagine Docker

Finalmente!

Overlay personalizzato

Link di modifica anonimo inviato per e-mail

Dopo anni in cui le persone hanno perso il loro link segreto di modifica, ora non ci saranno più scuse…

Ricerca sfaccettata

Scelte alcune proprietà, uMap calcolerà tutti i valori e permetterà di filtrare i dati.

Riconoscimento/citazione permanente

Un “credit” che verrà visualizzato nell’angolo in basso a sinistra.

Mappe preferite

Un modo interessante per tenere traccia delle mappe realizzate da altri!

Pagina “Il mio cruscotto”

Versione molto semplice di una pagina dashboard, dove recuperare tutte le nostre mappe, con più metadati e azioni rispetto al precedente elenco piatto di mappe.

Migliore controllo della visualizzazione predefinita delle mappe

Consente di modificare le informazioni di base del profilo dell’utente

Utile per modificare il nome utente e aggiungere più di un provider OAuth.

Inoltre:

  • permette di controllare l’opacità delle icone
  • permette di ordinare al contrario (aggiungendo un - prima della proprietà)
  • permette di controllare la destinazione dei collegamenti: stessa finestra, nuova scheda, finestra padre
  • aggiunta scorciatoia Ctrl-Shift-click per modificare il datalayer delle caratteristiche quando si fa clic sulla forma della caratteristica
  • migliore ordinamento naturale delle caratteristiche
  • consente caratteri non ascii nelle variabili
  • Rende disponibili le opzioni fromZoom e toZoom per tutti i livelli.
  • Quando la mappa ha impostato i limiti massimi, utilizzare tali limiti per limitare la ricerca.

Lista completa delle modifiche.

Prossime novità?

Raywan (che ci ha aiutato nella parte di bizdev) e Aurélie hanno avviato una sessione di ricerca sugli utenti, rivolta principalmente ai lavoratori pubblici, ma non solo.

Alcuni argomenti in cantiere, frutto di questa ricerca e di funzionalità attese da tempo:

  • modifica simultanea in tempo reale di una mappa (concurrent live editing)
  • definizione dei permessi a livello di datalayer
  • migliore gestione delle icone
  • stampare una mappa
  • rivisitazione dell’interfaccia utente (UX)
  • migliore documentazione per l’utente
  • squadre?
  • supporto degli allegati?

La gestione dei problemi di uMap è su Github: https://github.com/umap-project/umap/issues La roadmap pubblica è qui: https://github.com/orgs/umap-project/projects/1/views/1

Se volete esprimere la vostra opinione su ciò che dovrebbe essere fatto per primo, aggiungete degli emoji nell’elenco dei problemi. E se manca qualcosa nell’elenco, createne di nuovi per condividere le vostre idee!

Come contribuire?

Ora è finalmente possibile sostenere uMap con una donazione su Liberapay o Open Collective. Tutti gli importi sono benvenuti!

Aiuta a tradurre uMap nella tua lingua. uMap è disponibile in 58 lingue, ma per molte manca ancora il 15-20% al completamento.

https://www.transifex.com/openstreetmap/umap/dashboard/

E, naturalmente, contribuite al codice!

https://github.com/umap-project/umap/

Saluti e grazie per il vostro caloroso supporto da dieci anni a questa parte!