In alcuni casi lanciare una moneta può servire a ridurre l’ansia e l’indecisione, e a valutare meglio le proprie scelte

Secondo un’opinione abbastanza comune l’azione di prendere una decisione è generalmente guidata e influenzata dagli obiettivi da perseguire e dalle informazioni a disposizione prima della scelta: più se ne hanno, più alta è la probabilità di prendere una decisione corretta. Diverse ricerche indicano tuttavia che anche altri fattori evolutivi, genetici e ambientali condizionano continuamente le nostre scelte. E nella quotidianità ci sono casi in cui avere più informazioni – scorrere per intero un menu particolarmente dettagliato prima di ordinare al ristorante, per esempio – complica la scelta anziché semplificarla, e aumenta il rischio di pentirsi successivamente della decisione presa.

Alcuni studi di scienze sociali hanno esplorato in anni recenti la possibilità che in particolari circostanze, a fronte di scelte difficili, la casualità sia un fattore utile a prendere decisioni soddisfacenti e meno esposte al rischio di successivi ripensamenti. In questi casi includere nei processi decisionali l’influenza di un fattore apertamente fuori dal nostro controllo può contribuire a ridurre l’impressione fallace che ogni cosa lo sia. E può ridurre l’ansia in situazioni di indecisione in cui la valutazione delle scelte possibili e la paura del fallimento diventano paralizzanti.

Secondo lo psicologo statunitense Barry Schwartz una delle principali cause di ciò che in un suo libro del 2004 definiva «il paradosso della scelta» è una cultura dell’individualismo sempre più diffusa e dominante, che induce a pretendere la perfezione dagli altri e da noi stessi generando inevitabili frustrazioni. Nei frequenti casi in cui a seguito delle sue scelte le condizioni di un individuo non migliorano o peggiorano, scrive Schwartz, la cultura dell’individualismo stabilisce come più accettabili le spiegazioni causali che si concentrano su fattori personali piuttosto che universali, che sono anche quelle che incoraggiano le persone a incolpare sé stesse per i propri fallimenti. … continua a leggere

    • @damtuxOP
      link
      29 months ago

      Penso tu intenda “L’uomo dei dadi” di Luke Rhinehart. Grazie, non lo conoscevo

  • @nitefox@lemmy.world
    link
    fedilink
    39 months ago

    Gran parte delle scelte che prendo sono completamente a casaccio/intuito, e i risultati sono sempre buoni. Embrace the entropy

      • @nitefox@lemmy.world
        link
        fedilink
        39 months ago

        Yeah, è una buona combo. Alla fine anche se prendi una decisione “stupida” che sembra ti abbia fregato, c’è sempre modo di cavarne qualcosa di buono e finire ad un punto migliore della situazione di partenza

    • @damtuxOP
      link
      19 months ago

      non so se sarei in grado di procedere totalmente (o per la maggior parte delle situazioni) a caso…ma in parte lo faccio anch’io