@Suoko interessante, qualche anno fa avevo fatto un articolo simile (forse è da aggiornare ora): https://www.lealternative.net/2020/07/17/alternative-ad-airbnb/Purtroppo tutte queste realtà hanno pochissimo seguito e adesioni, io ho provato ogni tanto a usarle ma non erano praticamente mai presenti nelle città in cui mi servivano e quando trovavo qualcosa era a dei prezzi spesso inaccessibili.
Attualmente forse la cosa più efficace è cercare su Booking e poi, una volta trovato il posto giusto, cercarlo su internet per vedere se affitta le camere anche senza Booking ma con un proprio sistema di prenotazioni. Spesso facendo cosi si spende però di più perché, da quanto so, gli alberghi che si associano a Booking non possono mettere sul proprio sito stanze a prezzi più convenienti.
Infatti devi contattarli direttamente via mail o telefono e a quel punto ti fanno il prezzo che gli pare, non sono legati a niente. Questo vale di sicuro per Airbnb, dove ormai trovi non solo affittacamere occasionali ma anche agriturismi o affittacamere veri. Sinceramente booking per me non esiste neanche. Di conseguenza il mio suggerimento è usare Airbnb per avere un minimo di garanzie e qualche recensione e poi cercare il posto direttamente. Airbnb guadagna lo stesso e sta al gioco senza problemi, booking è più old-style stile tassisti ormai
@Suoko eh si, l’unica è quello. Purtroppo dipende un po’ dal tipo di viaggio, non sempre è semplice. Se si fa un viaggio singolo in una sola città si può provare a fare, ma già se si inizia a fare un viaggio itinerante con più alberghi/posti per più giorni inizia purtroppo a essere difficoltoso riuscire a organizzare e contattare tutti correttamente soprattutto se si va in posti dove non si parla la lingua locale…