Torniamo a parlare di pacchettizzazione delle applicazioni e più precisamente della battaglia tra Snap, il formato promosso da Canonical in Ubuntu, e Flatpak, la sua alternativa usata ad esempio in Fedora. Lo facciamo per via di unsnap, un tool creato da un ex dipendente di Canonical, Alan Pope, per effettuare la conversione di un qualsiasi pacchetto Snap nella sua controparte Flatpak.

È particolarmente interessante, perché esplora anche cosa dovrebbe essere necessario fare per rimuovere la gestione Snap dal proprio sistema Ubuntu. Ora, si potrà certamente obiettare come la via più semplice per ottenere quel risultato sia banalmente quella di installare Linux Mint, che di fatto è Ubuntu con un desktop differente e Flatpak, ma in realtà la sequenza delle azioni manuali necessarie al raggiungimento dello scopo è molto istruttiva.

  • @Lx32
    link
    Italiano
    61 year ago

    Il problema non sono gli snap in se, il problema è canonical non vuole farti scegliere se usare gli snap o meno e con il fatto che lato server è closed source giustamente spaventa la gente

    • iam0dayOP
      link
      Italiano
      31 year ago

      Io infatti utilizzo sia snapd che flatpak

    • @Lx32
      link
      51 year ago

      Nato da un sviluppatore Red Hat, ma attualmente è totalmente indipendente con Flathub come repo principale che sta pian piano soppiantando anche quella di fedora.

    • iam0dayOP
      link
      Italiano
      41 year ago

      Dovrebbe essere un progetto indipendente, ma supportato da Fedora

  • @quasimagia
    link
    Italiano
    31 year ago

    Uso sia ubuntu che mint ma non ho mai sopportato snap come pacchettizzatore - anche flatpak ha i suoi difetti ma lo preferisco decisamente - ben venga quindi questo script