L’Alta Via della Grande Guerra è un itinerario di circa 200 km che collega da ovest a est i quattro sacrari militari, simboli della Provincia di Vicenza; dal Sacrario Militare del Pasubio ci conduce attraverso le montagne vicentine al Sacrario del Cimone, poi al Leiten ad Asiago e infine al Sacrario del Grappa.

Luoghi che trasudano storia e molto ricchi di testimonianze; da percorrere con consapevolezza e rispetto.

Sul sito ufficiale trovate info più approfondite.

  • @CasiraghiM
    link
    211 months ago

    Qualcuno ne ha percorso un pezzo?

    • @AnimaleVaganteOP
      link
      211 months ago

      Conosco bene la parte tra Rotzo e Foza (grosso modo Altopiano dei SetteComuni), se avete curiosità.

      • @CasiraghiM
        link
        2
        edit-2
        11 months ago

        A Rotzo ci sono stato un sacco di anni fa!

        Immagino quindi che il percorso passi per l'altar Knotto

        • @AnimaleVaganteOP
          link
          2
          edit-2
          11 months ago

          No, niente passaggio per Altar Knotto (a nord di Rotzo).

          Passa per forte Corbin (a sud di Rotzo) e si ricollega a Monte Cengio, con vista sulla Val d’Astico). Da lì si raggiunge Treschè Conca e via, lungo la strada del vecchio trenino, fino ad Asiago.

          Così facendo lasciano da parte il Monte Verena, con il suo forte da cui partirono i primi due colpi di cannone che decretarono l’entrata in guerra dell’Esercito Italiano. Fu anche il primo a saltare in aria e ad essere abbandonato; sfortunatamente, un colpo di cannone/mortaio nemico perforò una cupola ed esplose vicino ad un deposito munizioni.

          Data l’importanza delle ricorrenze ad esso collegate, è un peccato non farlo visitare (tra l’altro ingresso gratuito e raggiungibile con comoda seggiovia a pagamento o con escursione di 450 m D+).

          • @CasiraghiM
            link
            211 months ago

            Grazie, capito!

            Ho ben presente il forte Verena: ci sono stato qualche anno fa e potrei anche recuperare qualche foto.

            Se ricordo bene c’è anche un ristorante / rifugio non lontano dall’arrivo della seggiovia che citi, e infatti era bello pieno.

            Se ho abbastanza materiale magari faccio un post e linko questo tuo utilissimo commento 👍🏻