Alcuni utenti che giocano a Pokémon Go hanno falsificato alcune porzioni della mappa del gioco per poter incontrare pokémon che altrimenti non ci sarebbero stati.

Le mappe del gioco sono basate su quelle open-source di OpenStreetMap; che a sua volta fa riferimento al lavoro della comunità e quindi sul contributo di chi vi partecipa. Le mappe di OpenStreetMap vengono usate da altri videogiochi, come Microsoft Flight Simulator, e altri servizi.

La situazione, ha riportato 404 Media, è emersa alla fine di aprile, quando un membro della comunità di OpenStreetMap ha aperto una conversazione perché si era accorto che alcuni utenti stavano etichettando come “spiagge” dei luoghi che non presentavano spiagge.

  • @nemo
    link
    22 months ago

    Ammiro l’ingegno ma sono forme di vandalismo, qualcuno poi deve ripulire tutte le modifiche fraudolente da un database di pubblica utilità…se fossi in loro piuttosto falsificherei la posizione che vede Pokemon Go, per esempio con FakeTraveler

    • @damtuxOPM
      link
      22 months ago

      Infatti la comunità sta facendo un lavorone (sempre volontario) per pulire questi vandalismi. Purtroppo questo fenomeno aggiunge ancora carico di lavoro ad una community di volontari che avrebbero bisogno di impiegare quel tempo in maniera più utile, ad es. per far avanzare la mappa.