• @Moonrise2473
    link
    2
    edit-2
    19 days ago

    Piccolo problema della mentalità dell’italiano medio:

    1. Completamente gratis grazie a super bonus e cessione delle detrazioni: “ah questo impianto costa 300k euro e si inizia ad avere il ritorno dell’investimento dopo 60 anni? Preventivo approvato, tanto paga Pantalone, installatelo pure all’ombra”

    2. 90% a carico dello stato, che però deve essere detratto dalle proprie tasse in 10 anni senza possibilità di cessione: “coooosa??? Devo anticipare 300k euro?? Lo detraggo in 10 anni??? Assolutamente no, facciamo altri 20 preventivi finché non costa 10x meno”

    • suokoOPM
      link
      2
      edit-2
      19 days ago

      Non voglio esagerare ma negli ultimi decenni gli stati sono stati più attenti a spendere per ‘conquistare’ risorse energetiche all’estero, piuttosto che creare energia in-house. Ora che spendono “a casa”, non mi lamenterai troppo

      • @Moonrise2473
        link
        119 days ago

        Non sono contrario agli incentivi, dico solo che ho visto “superbonus 110%” faraonici con costi che superavano il valore dell’immobile stesso. Impianti di accumulo pagati x0000€ dove non ci sarà mai ritorno sull’investimento e la risposta del proprietario è sempre “se tanto è gratis io l’accumulo lo metto”

        Se invece c’è da anticipare qualcosa di tasca propria ecco invece che tutti diventano risparmiatori e vanno a cercare altri preventivi

        • suokoOPM
          link
          119 days ago

          Sul 110% siamo d’accordo, follia pura, costi lievitati senza senso perché tanto paga la cassa comune. Anche il 90% lo trovo eccessivo, forse valido solo in caso di isee bassi e condizioni economiche platealmente consone. Il 65% secondo me è il valore giusto per la massa.

    • suokoOPM
      link
      119 days ago

      Teoricamente il 90% non è sbagliato se la produzione viene usata anche da altri. In fondo sei tu privato che ti accolli il costo di gestione di una mini centrale elettrica pubblica.