Dalla documentazione sembra di sì. Ecco il link https://joplinapp.org/help/#nextcloud-synchronisation
Massiccia purtroppo non penso. Per me sarebbe già un successo se una parte degli utenti più tecnici/evoluti ritengano questo il passo decisivo per (ri)muoversi su Firefox. Non si può che sperare in una lenta e organica crescita degli utenti Firefox per il prossimo futuro.
Speriamo che Firefox stringa i denti con le risorse che ha per mantenere il più possibile la V2, spero che verrà considerata una killer feature per differenziarsi da Chrome e gli dia il giusto investimento.
@SaXeee@feddit.it non avevo visto la versione mini. Da quanto capisco la differenza è che la mini non supporta contenuti criptati, mentre la viewer si (questo a leggere descrizione applicazione in f-droid). Aggiungo a quanto scritto nel primo messaggio che entrambe le versioni sono disponibili sia su Google Play che su F-droid
Da utilizzatore di k-9 mail mi sembra una buona notizia, spero un pensiero in meno per cketti su come sostenere il progetto e quindi più tempo per concentrarsi sul codice. La dinamica è interessante, Mozilla che prende sotto il suo cappello progetti Open esterni maturi potrebbe essere un nuovo modo di operare che possa dare dei frutti
Io penso che per molti lavori sarebbe anche possibile utilizzare Linux, il problema dalla necessità/obbligo di interfacciarsi con terzi.
Se uno non è un appassionato non vedrà mai il vantaggio di sobbarcarsi la ricerca, utilizzo, e risoluzione di problemi di compatibilità dovuti a strumenti diversi, dovendo già affrontare il peso e i problemi quotidiani del lavoro.
Un passo avanti sarebbe quantomeno l’utilizzo di standard aperti da parte di tutti, questo sarebbe il passo iniziale necessario a smuovere le acque.