Dopo un paio di mesi di test sono passato definitivamente a Joplin eliminando il mio account Evernote creato molti anni fa.
Joplin è un’applicazione per prendere note Open (sotto licenza MIT), per le mie necessità si sta dimostrando un’ottima soluzione.
Ha un’ecosistema ricco: applicazione per desktop (Linux, Mac, Windows), per android e IOS.
Per la sincronizzazione io sto facendo selfhosting sul mio VPS tramite webDAV, altrimenti ho visto che lo stesso progetto offre un servizio di sync e cloud storage per un prezzo direi accessibile. Per completezza cito che si può sincronizzare anche attraverso i maggiori servizi di storage.
Un’applicazione semplice per salvare/avere a disposizione appunti o note su più device.
Comunità Lemmy di LeAlternative.net
All’interno di questa comunità è necessario parlare in italiano.
✍️ Sono ben accettati i post che parlano di privacy, open source, fediverso e in generale richieste di supporto su applicazioni alternative (suggerimenti, novità etc).
🏳️🌈 Come sempre sono graditi toni concilianti e non offensivi, pertanto offese personali verranno cancellate.
🚫 Evitare notizie provenienti da siti non affidabili, tendenzialmente teniamo molto in considerazione la Black List di Butac: https://www.butac.it/the-black-list/ anche se ovviamente non è una lista esaustiva.
📌 Ogni post di questa comunità verrà pubblicato in automatico sul canale Telegram https://t.me/LeAlternativeFresh per ingrandire la comunità e per condividere il più possibile le informazioni.
Pericolosissima la cancellazione delle note. Se per sbaglio si elimina un taccuino con all’interno sub-taccuini e note di qualsiasi quantità, viene eliminato tutto, e non esiste un cestino. Bisogna a questo punto sperare che il servizio cloud che usiamo per la sincronizzazione abbia un cestino con la quale ripristinare il perduto e rieseguire l’upload di tutte le note dal cloud, altrimenti ciò che è perso è perso.
Interessante osservazione, io tengo un backup di sicurezza
sicuramente è necessario, ma bisogna bene ricordare che il backup di sicurezza è in chiaro, quindi bisogna poi comprimerlo in archivio criptato (se la nostra istanza è criptata).
Da queste parti: Joplin + Syncthing (su pc Fedora, pc Debian e smartphone Android).
Lo uso da più di un anno ormai, con la sincronizzazione su un server WebDAV che gira su una delle mie board ARM. Ormai non potrei più farne a meno, soprattutto per la formattazione MarkDown. Quando sono fuori casa uso una VPN (WireGuard).
Che voi sappiate esiste qualcosa per Joplin su nextcloud?
Dalla documentazione sembra di sì. Ecco il link https://joplinapp.org/help/#nextcloud-synchronisation
Ottima! È una delle app per me indispensabili, la uso praticamente tutti i giorni.
Uso Joplin da mesi, soddisfattissimo!
Joplin mi piace moltissimo, ma da quando ho scoperto Obsidian, sono passato a quella. Ha una “curva di apprendimento” un po’ più ripida, ma è davvero leggera.
Invece sono piuttosto curioso sul VPS: posso chiederti cosa utilizzi?
Certo. Come VPS ho una macchina base su Hertzner dove tengo il mio sito, miniflux (un rssfeeder) e altre cose mie fra cui la sincronizzazione di Joplin