200? Eccone 10 milioni 🚀
Joplin mi piace moltissimo, ma da quando ho scoperto Obsidian, sono passato a quella. Ha una “curva di apprendimento” un po’ più ripida, ma è davvero leggera.
Invece sono piuttosto curioso sul VPS: posso chiederti cosa utilizzi?
Anche su https://libreture.com/bookshops/, curato da https://mastodon.social/@libreture, ci sono un po’ di negozi ebook DRM-free.
https://fedi.directory/ è un sito nato apposta per questo: liste di account divisi per regioni o argomenti!
L’importazione procede comunque e sulla destra c’è un pulsante “Refresh” per aggiornare la progress bar. Inoltre nelle impostazioni, sulla destra, è possibile rivedere sempre le vecchie importazioni.
Il problema è che nel mio caso, su 100 libri, 60 non sono stati trovati 😨 Quindi l’importazione manuale, per quanto sia assurdo, per ora è il metodo più veloce…
I mostly installed the lists found on https://firebog.net/, that’s it.
From my experience, the only way to get rid of YT ads is Brave browser. Firefox with uBlock Origins is not enough, or maybe I just misconfigured it. I haven’t tried Librewolf… but I think it’d be the same.
Beh… è vero! Nonostante artisti non per tutte le orecchie, come Tom Waits, siano ben conosciuti anche dai millenial, devo dire che effettivamente questi album sono abbastanza “snobbati”.
Forse perché è mancato un qualcosa che ha reso celebre i loro pezzi “al momento giusto”; mi viene in mente lo spot di “Lucifero” su Italia 1 che rilanciò Smoke on The Water, e quindi i Deep Purple, ai ragazzini dei primi anni 2000.
Sono ignorante in materia, ma JuicySMS pare avere anche una “zampa” in europa: https://juicysms.com/request?country=NL
Bello! Vivaldi mi piace un sacco, ma secondo me accentrare troppi strumenti in un unico software è un po’ un rischio a causa di potenziali vulnerabilità… Già il browser è lo strumento più delicato per un utente perché si interfaccia con internet, se poi ci si unisce anche il client posta la cosa mi spaventa un po’ 😬
Un album meraviglioso e un fantastico esperimento per la distribuzione di musica digitale!
I Nine Inch Nails, l’anno dopo, hanno imitato l’idea con Ghosts I-IV, ma non ebbe lo stesso impatto.