Sono bravissimi, mi sono sempre piaciuti dal loro primo “Orchards/Lupine”, un vero e proprio discone ancora oggi: https://www.youtube.com/watch?v=Il2KbKtyl_4
Un album meraviglioso e un fantastico esperimento per la distribuzione di musica digitale!
I Nine Inch Nails, l’anno dopo, hanno imitato l’idea con Ghosts I-IV, ma non ebbe lo stesso impatto.
200? Eccone 10 milioni 🚀
Joplin mi piace moltissimo, ma da quando ho scoperto Obsidian, sono passato a quella. Ha una “curva di apprendimento” un po’ più ripida, ma è davvero leggera.
Invece sono piuttosto curioso sul VPS: posso chiederti cosa utilizzi?
Anche su https://libreture.com/bookshops/, curato da https://mastodon.social/@libreture, ci sono un po’ di negozi ebook DRM-free.
https://fedi.directory/ è un sito nato apposta per questo: liste di account divisi per regioni o argomenti!
L’importazione procede comunque e sulla destra c’è un pulsante “Refresh” per aggiornare la progress bar. Inoltre nelle impostazioni, sulla destra, è possibile rivedere sempre le vecchie importazioni.
Il problema è che nel mio caso, su 100 libri, 60 non sono stati trovati 😨 Quindi l’importazione manuale, per quanto sia assurdo, per ora è il metodo più veloce…
I mostly installed the lists found on https://firebog.net/, that’s it.
From my experience, the only way to get rid of YT ads is Brave browser. Firefox with uBlock Origins is not enough, or maybe I just misconfigured it. I haven’t tried Librewolf… but I think it’d be the same.
Beh… è vero! Nonostante artisti non per tutte le orecchie, come Tom Waits, siano ben conosciuti anche dai millenial, devo dire che effettivamente questi album sono abbastanza “snobbati”.
Forse perché è mancato un qualcosa che ha reso celebre i loro pezzi “al momento giusto”; mi viene in mente lo spot di “Lucifero” su Italia 1 che rilanciò Smoke on The Water, e quindi i Deep Purple, ai ragazzini dei primi anni 2000.
Sono ignorante in materia, ma JuicySMS pare avere anche una “zampa” in europa: https://juicysms.com/request?country=NL
Bello! Vivaldi mi piace un sacco, ma secondo me accentrare troppi strumenti in un unico software è un po’ un rischio a causa di potenziali vulnerabilità… Già il browser è lo strumento più delicato per un utente perché si interfaccia con internet, se poi ci si unisce anche il client posta la cosa mi spaventa un po’ 😬
Ahimé, qualche anno fa passai da Anobii a Goodreads –proprio a causa dell’acquisizione di Mondadori– e da allora tengo là traccia delle mie letture. Più che altro apprezzo che, ogni tanto, gli autori rilasciano delle note o dei commenti sui loro libri; mi è capitato di leggere “tempo zero”, appena pubblicate, quelle di Gaiman per American Gods e di Ernest Cline per Ready Player One.
Literal sembra interessante, ma se si dovesse aprire un’istanza italiana di Bookwyrm potrebbe essere la volta buona dell’addio a Goodreads. Esito a cambiare perché l’importazione dei titoli è sempre, a dir poco, tediosa!
Sinceramente no, ma nei libri usati mi piace trovare note. Non mi piacciono, invece, le sottolineature.
Comunque c’è un romanzo intero che si basa su questo concetto; carino, anche se un po’ confusionario!
Conosco Iperborea, mi piace un sacco il loro formato “verticale”! Ho letto Fiabe Islandesi e in lista ho l’Atlante delle strade islandesi, sono collane assolutamente da approfondire! :)
Grazie per la dritta di Carbonio, ma soprattutto del Dracula finlandese… non lo conoscevo proprio!
Ultimamente, più che comprare libri, ho preso l’abitudine di cercarli prima su siti come AccioBooks per scambiarli. Così facendo ho trovato qualche chicca interessante tipo L’Aleph di Borges (ancora da leggere, no spoiler pls!).
Invece, per quanto riguarda i veri e propri acquisti, ho preso una raccolta di Arthur Machen che comprende Il Grande dio Pan e altri racconti su quello stile weirdeggiante che amo tantissimo… un po’ à la Lovecraft, per intenderci.
L’idea mi piacerebbe, personalmente preferisco mille volte un romanzo che un podcast 👀 Riguardo lo spam, ammetto di essere il primo che ha un suo blog di racconti e “non vedo l’ora” di trovare un potenziale target, però le regole possono vietarlo. E se esiste una comunità sulla musica, non vedo perché non possa esisterne una per la lettura…
Se avete PlayStation Plus (o come diavolo si chiamerà da Giugno), vi consiglio “Curse of the Dead Gods”, gratis questo mese. È un roguelike in terza persona simil-isometrica che presenta dungeon piuttosto classici e un interessante sistema di potenziamenti/maledizioni. Una sorpresa, per me!
Oltre a questo, da una settimana ho iniziato Spider-Man, sempre per PS4. Molto bello, mi ricorda il gioco della Neversoft per PsOne 🥲
Uhm, ho rinnovato una settimana fa il vecchio piano a 1€/mese, mannaggia. 🤦 L’unica feature che mi interesserebbe sono i 15 alias di posta, a mio avviso un bel passo avanti dei 5 di prima.