• 2 Posts
  • 41 Comments
Joined un anno fa
cake
Cake day: mag 17, 2022

help-circle
rss

Uhm, ho rinnovato una settimana fa il vecchio piano a 1€/mese, mannaggia. 🤦 L’unica feature che mi interesserebbe sono i 15 alias di posta, a mio avviso un bel passo avanti dei 5 di prima.


Sono bravissimi, mi sono sempre piaciuti dal loro primo “Orchards/Lupine”, un vero e proprio discone ancora oggi: https://www.youtube.com/watch?v=Il2KbKtyl_4


Un album meraviglioso e un fantastico esperimento per la distribuzione di musica digitale!

I Nine Inch Nails, l’anno dopo, hanno imitato l’idea con Ghosts I-IV, ma non ebbe lo stesso impatto.



Joplin mi piace moltissimo, ma da quando ho scoperto Obsidian, sono passato a quella. Ha una “curva di apprendimento” un po’ più ripida, ma è davvero leggera.

Invece sono piuttosto curioso sul VPS: posso chiederti cosa utilizzi?


Sì sì, decisamente in lingua inglese.



https://fedi.directory/ è un sito nato apposta per questo: liste di account divisi per regioni o argomenti!


L’importazione procede comunque e sulla destra c’è un pulsante “Refresh” per aggiornare la progress bar. Inoltre nelle impostazioni, sulla destra, è possibile rivedere sempre le vecchie importazioni.

Il problema è che nel mio caso, su 100 libri, 60 non sono stati trovati 😨 Quindi l’importazione manuale, per quanto sia assurdo, per ora è il metodo più veloce…


I mostly installed the lists found on https://firebog.net/, that’s it.

From my experience, the only way to get rid of YT ads is Brave browser. Firefox with uBlock Origins is not enough, or maybe I just misconfigured it. I haven’t tried Librewolf… but I think it’d be the same.


Per me è un po’ stato “l’inizio del declino”. Come citato nell’articolo, qui hanno iniziato a intraprendere la strada dell’“easy pop” con cui non mi hanno mai convinto.

Come spesso accade, per i fan di vecchia data i primi album avranno sempre un posticino speciale nel cuore ❤️


Peccato che il tempo utile per caricare le opere fosse il 30 maggio 2022 🤕 E poi 60.000 caratteri almeno! Non ho mai scritto nulla di così lungo 🫠


Beh… è vero! Nonostante artisti non per tutte le orecchie, come Tom Waits, siano ben conosciuti anche dai millenial, devo dire che effettivamente questi album sono abbastanza “snobbati”.

Forse perché è mancato un qualcosa che ha reso celebre i loro pezzi “al momento giusto”; mi viene in mente lo spot di “Lucifero” su Italia 1 che rilanciò Smoke on The Water, e quindi i Deep Purple, ai ragazzini dei primi anni 2000.


Sono ignorante in materia, ma JuicySMS pare avere anche una “zampa” in europa: https://juicysms.com/request?country=NL


Eh ma era facile… Katana + 2003… ❤️



Giusto un mesetto fa lessi un’altra recensione iper-positiva su questa serie e mi misi a cercarla in rete… davvero introvabile in Italia senza ricorrere alla pirateria! 🏴‍☠️ Hype intensifies!


Oddio quella scritta mi dice qualcosa… è un film francese?


Wow! Ho messo “Giulia Mon Amour” ed è fantastica! Ora mi devo ascoltare tutta la discografia, mannaggia 😂 Non li conoscevo, grazie mille per la dritta!


Bello! Vivaldi mi piace un sacco, ma secondo me accentrare troppi strumenti in un unico software è un po’ un rischio a causa di potenziali vulnerabilità… Già il browser è lo strumento più delicato per un utente perché si interfaccia con internet, se poi ci si unisce anche il client posta la cosa mi spaventa un po’ 😬


Uno di quei seguiti di cui non si sente la necessità… ma magari potrebbe stupire, chissà.


Aggiungo Posterdle per i poster e Moviedle per i film, un po’ diverso da Framed.

Su LivelloSegreto mi pareva di averne trovato un altro relativo alle musiche di videogiochi, se trovo il link lo posto!


Ahimé, qualche anno fa passai da Anobii a Goodreads –proprio a causa dell’acquisizione di Mondadori– e da allora tengo là traccia delle mie letture. Più che altro apprezzo che, ogni tanto, gli autori rilasciano delle note o dei commenti sui loro libri; mi è capitato di leggere “tempo zero”, appena pubblicate, quelle di Gaiman per American Gods e di Ernest Cline per Ready Player One.

Literal sembra interessante, ma se si dovesse aprire un’istanza italiana di Bookwyrm potrebbe essere la volta buona dell’addio a Goodreads. Esito a cambiare perché l’importazione dei titoli è sempre, a dir poco, tediosa!


Bello! Sarò scarsissimo, ma è un’idea divertente :)


Sinceramente no, ma nei libri usati mi piace trovare note. Non mi piacciono, invece, le sottolineature.

Comunque c’è un romanzo intero che si basa su questo concetto; carino, anche se un po’ confusionario!


Conosco Iperborea, mi piace un sacco il loro formato “verticale”! Ho letto Fiabe Islandesi e in lista ho l’Atlante delle strade islandesi, sono collane assolutamente da approfondire! :)

Grazie per la dritta di Carbonio, ma soprattutto del Dracula finlandese… non lo conoscevo proprio!


Sì, King ha uno stile descrittivo, non propriamente noioso, ma decisamente peculiare… L’Ombra dello Scorpione, letto in più di due mesi, è stato tosto pure per me che ho divorato IT 💀


⚠ “You had my curiosity, now you have my attention” con Casa di Foglie! Ora devo saperne di più, mannaggia al prezzo 😬

Grazie per la segnalazione, non conoscevo la casa editrice :)


Oddio questo tema merita una discussione a parte! Nel mio caso Infinite Jest di David Foster Wallace è stato preso in mano, letto fino a metà… e poi abbandonato… due volte, a distanza di dieci anni. Ahimé, proprio non ce l’ho fatta.

P.S. Shining è pure uno di quelli più brevi di King 😬


Edizioni… con una marcia in più
Premessa: non sono affiliato in alcun modo con ABEditore, anzi, una volta cercai di collaborare ma mi scartarono 😅 Tuttavia mi piacciono un sacco le loro edizioni inusuali: di piccolo formato e pieni di rifiniture pazzesche. Li ho conosciuti con [I salici](https://www.abeditore.com/store/I-Salici-p159458342) di A. Blackwood, che mi ha colpito fin da subito per le illustrazioni e per la cura—oltre che per il racconto in sé, un must. La mia ragazza, vedendo che apprezzai in particolar modo, mi ha regalato qualche [racconto singolo](https://www.abeditore.com/store/La-Casa-Infestata-di-Place-du-Lion-d%E2%80%99Or-p209424091) e delle raccolte a tema [vampiri](https://www.abeditore.com/store/Draculea-p209434136) e ["folletti inglesi"](https://www.abeditore.com/store/Follettiana-p241125416) (suona davvero strano, lo so). Cavolo! Forse sono io abituato ai libri "standard" della Mondadori/Feltrinelli, dove il dettaglio più straordinario può essere una doppia introduzione... ma questi libri si fanno leggere con molto più piacere proprio grazie all'estetica curatissima. In generale, però, il contenuto è quello che apprezzo di più: autori non comuni, traduzioni apposite, voglia di far conoscere un lato un po' oscuro e poco conosciuto(?), almeno in Italia, dei decenni e secoli passati. Come già accennato, amo il genere _weird_ di Lovecraft e, più recentemente, di VanderMeer. In queste raccolte ho trovato il paradiso! Quali altri libri conoscete che sono stati pubblicati in edizioni così sfiziose da renderli ancora più speciali?

Allora scriverò un post sull’argomento ;)

Di Borges ho letto solamente Manuale di zoologia fantastica (o come si chiama in italiano) e ho Finzioni sulla lista dei “libri storici da leggere”, ma devo ancora iniziarlo…


💔 D’oh! A me è piaciuto moltissimo, anzi, è proprio il primo libro che ho letto di Gaiman e con cui l’ho conosciuto. Mi è piaciuta molto la “rivisitazione” degli dèi, ripresa un po’ anche in Sandman appunto.


Bellissimo Nessun Dove, ma poi divento logorroico con Gaiman, soprattutto quando si cita American Gods ;)

Grazie per l’idea di questa community, non mancherò di condividere le mie esperienze cartacee!


Ultimamente, più che comprare libri, ho preso l’abitudine di cercarli prima su siti come AccioBooks per scambiarli. Così facendo ho trovato qualche chicca interessante tipo L’Aleph di Borges (ancora da leggere, no spoiler pls!).

Invece, per quanto riguarda i veri e propri acquisti, ho preso una raccolta di Arthur Machen che comprende Il Grande dio Pan e altri racconti su quello stile weirdeggiante che amo tantissimo… un po’ à la Lovecraft, per intenderci.


Cavolo, da felice utente di Tutanota sono tentato di passare alla soluzione “tutto incluso”… come vi trovate con Proton, in generale? Feedback sulla VPN?


@scaglio
creator
toFumettiGraphic novel must-read
link
fedilink
2un anno

Grazie mille per i preziosi consigli! Mi ero scordato de L’Eternauta, che ho e in effetti mi ha stupito tantissimo. Un fumetto fuori dai tempi… L’Incal mi ha sempre incuriosito, ma conoscendo il regista un po’ folle… il timore ha sempre vinto sulla curiosità!


@scaglio
creator
toFumettiGraphic novel must-read
link
fedilink
1un anno

Tranquillo, è chiaro! Ora basta con le precisazioni, però 🤣 :)


@scaglio
creator
toFumettiGraphic novel must-read
link
fedilink
3un anno

Sì, chiarissimo :) Pensavo che una graphic novel fosse più simile a un romanzo auto-conclusivo, appunto come Watchmen, anziché una serie come The Walking Dead che è andata avanti anni. E grazie per i consigli ;)


@scaglio
creator
toFumettiGraphic novel must-read
link
fedilink
3un anno

Grazie mille per la dritta! Prophet, in particolare, sembra interessante :)


L’idea mi piacerebbe, personalmente preferisco mille volte un romanzo che un podcast 👀 Riguardo lo spam, ammetto di essere il primo che ha un suo blog di racconti e “non vedo l’ora” di trovare un potenziale target, però le regole possono vietarlo. E se esiste una comunità sulla musica, non vedo perché non possa esisterne una per la lettura…


Graphic novel must-read
Ciao a tutti, finalmente il mio primo post su Feddit 🌟 Parliamo di graphic novel. Non sono un grandissimo lettore di fumetti, ma _adoro_ le graphic novel. Sono un grande fan di Alan Moore e ho letto: - V per Vendetta - From Hell - Watchmen (il mio preferito) Poi, tra gli altri: - Batman: Anno Uno - Batman: Il ritorno del cavaliere oscuro - Blankets - Flood - Scott Pilgrim - Seconds (dello stesso autore) Inoltre sto leggendo (con calma, troppa) Sandman di Gaiman, se si può definire graphic novel... Avete consigli su altri must-read?

Se avete PlayStation Plus (o come diavolo si chiamerà da Giugno), vi consiglio “Curse of the Dead Gods”, gratis questo mese. È un roguelike in terza persona simil-isometrica che presenta dungeon piuttosto classici e un interessante sistema di potenziamenti/maledizioni. Una sorpresa, per me!

Oltre a questo, da una settimana ho iniziato Spider-Man, sempre per PS4. Molto bello, mi ricorda il gioco della Neversoft per PsOne 🥲