Blocco del lettore: come superarlo e riprendere a leggere?

@libri

Amicɜ, vi è mai capitato? A me capitava spesso! Con la vecchiaia 😅 e un po’ di fortuna ho capito che il mio blocco era dovuto quasi esclusivamente all’ostinazione di voler finire un libro a tutti i costi. Da qualche anno invece, se un libro non mi piace per un qualsiasi motivo, mollo subito (tranne casi eccezionali). E i blocchi sono diventati rari.

#libri #unlibroalgiorno #libripendolari #lettura

https://leggindipendente.com/blocco-lettore-come-superarlo-riprendere-leggere/

  • italoardito
    link
    fedilink
    arrow-up
    3
    ·
    11 months ago

    Mi è capitato. Ho notato che praticamente mi sono sempre indirizzato verso letture piuttosto pesanti. Dopo un certo punto ho quasi smesso di leggere, perché la lettura era diventata una pratica di studio, più che un passatempo piacevole. Quindi, ho notato che ricominciando con letture più leggere (romanzi) ho gradualmente ripreso a leggere un sacco.

    Ho notato anche che, nonostante non leggessi libri, dedicavo ore ed ore del mio tempo a leggere articoli o qualsiasi tipo di contenuto su Internet. Semplicemente il punto è la lettura. Lo smartphone distrae un sacco ma è estremamente comodo. Consiglierei un ereader, insomma, perché rimanda proprio alla comodità ed alla semplicità d’uso dello smartphone, permettendo di superare lo scoglio del prendere un libro in mano.

    • alephoto85M
      link
      fedilink
      arrow-up
      0
      ·
      edit-2
      11 months ago

      Verissimo, la lettura è lettura su qualsiasi dispositivo.

      Hai ragione, lo smartphone è molto comodo, su questo non c’è dubbio. Tuttavia è un dispositivo che crea davvero tanta distrazione a moltissime persone, anche in modalità aereo o non disturbare, perché collegato e associato ad altri tipi di attività e ricco di stimoli (social, giochi, piattaforme di intrattenimento ecc). Considerando che, per vari motivi, alcunə non possono permettersi di tenerlo “inattivo” (è pur sempre un telefono principalmente) io opterei per cercare di evitarlo come dispositivo di lettura (per quanto possibile).

      Come dicevi giustamente tu, se proprio il libro rappresenta un terribile scoglio, meglio un ereader ma non so se me la sentirei di consigliare un tale investimento a chi non riesce piú a leggere, magari da anni… io proverei a “farmi forza” e prendere in mano un libro leggero, corto e semplice per vedere se la situazione migliora e poi valuterei un eventuale acquisto.