Da più di un anno ormai ho (quasi) smesso di usare Google Maps sostituendolo con Organic Maps per quanto riguardava mappe e navigazione a piedi / in auto e Moovit per la navigazione con i mezzi pubblici. Tra le varie opzioni avevo scelto Moovit perché usava le mappe di OpenStreetMap (che trovo un progetto bellissimo) ed era anche un contributor abbastanza importante del progetto.

Tuttavia oggi ho aperto l’app e ho notato che anziché la solita overlay in basso a sinistra “OpenStreetMaps contributor” c’è il logo di Google in basso a destra, dal che dedicò che abbiano cambiato fornitore di mappe, risulta anche a voi?

E se sì, qualcuno ha trovato un articolo o blog post a riguardo che spieghi il perché? :/

  • @shaked_coffeeOP
    link
    211 months ago

    Grazie!

    Purtroppo avevo già provato sia OsmAnd che Offi ma UX-wise proprio non mi trovo… Transportr invece non la conoscevo ma dal loro sito mi pare di capire che non siano ancora arrivati a Milano (in Italia vedo il pin solo su Bologna) che è dove mi serve di più…

    A questo punto credo che mi toccherà rimanere con Moovit nonostante questa scelta discutibile, e magari dare una chance a CityMapper di cui mi avevano parlato bene anche se pure quello è closed-source e con mappe di Google, in attesa di qualcosa di foss che faccia al caso mio

    • @damtux
      link
      411 months ago

      Io proverei comunque a scaricare Transportr, giusto per vedere com’è…magari non hanno aggiornato le info sul sito. Mi sembra strano che Milano non sia coperta. Al limite la elimini subito