• @desoter
    link
    310 months ago

    È sicuramente un ottimo risultato però, riferito a questo specifico articolo, non mi è piaciuta la chiusura “Nonostante questo successo, però, il fotovoltaico rappresenta ancora una piccolissima parte del mix energetico nella maggior parte dei paesi europei, dove eolico, gas, carbone e nucleare coprono ancora gran parte della domanda”. Se ne parla sempre di più ma ancora non abbastanza che l’energia nucleare deve essere proprio un sostituto dei combustibili fossili per poter decarbonizzare, viene detto in tutti gli studi e documenti redatti da enti internazionali.

      • @desoter
        link
        110 months ago

        i punti che citi sono sicuramente la chiave per cui si teme di fare una proposta concreta sul nucleare. È vero però che sono spesso frutto di disinformazione (in buona o cattiva fede). Per la sicurezza è tutto documentato e disponibile a tutti su quanto siano ossessivi i controlli in fase di creazione e produzione. Le tempistiche sono sicuramente un fattore da tenere in conto (a prescindere dalle motivazioni) ma meglio iniziare ed averle fra 10 anni piuttosto che non averne e continuare ad inquinare come pazzi.

    • @Novman
      link
      110 months ago

      Dove sono i problemi per nucleare ed eolico?

      • @283Fabio
        link
        210 months ago

        L’eolico non lo so può piazzare dappertutto , purtroppo , perché sono pochi i posti dove lavora bene. Il nucleare sarebbe la scelta giusta. Così dice , un ingegnere sul suo canale YT.

      • @desoter
        link
        110 months ago

        no nessuno infatti! eolico non l’avevo notato nella lista onestamente

    • suokoOPM
      link
      110 months ago

      In realtà è possibile che non sia neanche necessario passare per forza dal nucleare se vengono spinte abbastanza le alternative green

      • @Novman
        link
        510 months ago

        No, le rinnovabili sono intermittenti e stagionali, non puoi mantenere un paese moderno senza una base fossile o nucleare. Tra l’altro è molto probabile che non sia possibile avere ina flotta di auto full electric, viste le limitazioni delle linee elettriche. ( esempio: hai idea di quanta potenza servirebbe la sera per ricaricare le auto dei pendolari? )

        • @Hamster42
          link
          410 months ago

          A prescindere dai conteggi, andrebbe incentivato il trasporto pubblico e il lavoro da casa per ridurre il numero di km che vengono fatti in macchina. Ma finché rimane l’idea che durante l’anno di smart working “ci siamo divertiti, torniamo a lavorare sul serio” non si va da nessuna parte

          Poi se si vuole incentivare le ricariche diurne, tutte le ditte che danno posteggio ai dipendenti potrebbero mettere colonnine per questi, la macchina sta ferma 8+ ore anche lì.

          Sono comunque d’accordo che il nucleare è necessario, almeno per questi anni/decenni di transizione

        • suokoOPM
          link
          210 months ago

          La sera caricherestii le auto dei pendolari con il surplus diurno che hai stoccato da qualche parte. E con il VehicleToGrid la puoi addirittura stoccare direttamente nelle auto.

          Il problema si limiterebbe ai soli giorni invernali.

          • @Novman
            link
            210 months ago

            Stoccare eletttricità è IL problema. In pratica, se non per percentuali basse e con enormi dighe, non puoi farlo, perché… stiamo già pompando acqua la notte per usarla di giorno. Se ti interessa approfondire puoi leggerti il rapporto mensile terna sulla produzione elettrica. É molto istruttivo. Oltretutto noi usiamo già energia nucleare in abbondanza, è quel 14% di importazione che viene dalle centrali elettriche francesi.

              • @Novman
                link
                110 months ago

                Va cambiata pesantemente l’infrastruttura, vanno fatte opere come l’elettrodotto sorgente rizziconi, il quale è stato bersaglio di movimenti nimby per anni.

            • suokoOPM
              link
              110 months ago

              Economiche baatterie al sodio, ora sono partite anche le batterie gravitazionali (pensavo fossero il parto di una mente folle e invece le fanno davvero), V2G, etc… E di sicuro non sarà un compito facile arrivarci considerate le premesse

          • @Novman
            link
            110 months ago

            Geotermico è già sfruttato da decenni ( lardarello ), bisogna vedere che limiti ci sono. Quando l’avevo visitato i tecnici dicevano chiaramente che i limiti erano dovuti alla forte corrosione delle tubature, dato che le acque erano fortemente solforose