“Anni fa era diverso, ma oggi le energie rinnovabili sono fonti molto più economiche, cosa stiamo aspettando per capirlo?”. …

“Lo scorso anno - ricorda Ciafani - Edf è stata nazionalizzata perché stava fallendo”. Proprietaria di tutti gli impianti nucleari francesi, che producono il 70% dell’elettricità del Paese transalpino, Edf stava fallendo "perché ci sono alcuni reattori che devono chiudere e ora stanno cominciando ad affrontare i costi dello spegnimento, smantellamento e messa in sicurezza del sito oltre alla gestione dei rifiuti radioattivi. Lo scorso anno, i fiumi francesi sono stati in sofferenza idrica a causa della siccità che ha colpito anche l’Italia. In seguito a questa carenza idrica, Edf ha dovuto spegnere diverse centrali nucleari. Perché senza l’acqua non puoi raffreddarle e dunque devi spegnerle. Insomma, quando si tratta di nucleare è sempre la solita storia: quando si tratta di produrre energia e fare profitti se ne occupano le aziende. Quando si tratta di chiudere e gestire gli impianti, dunque le perdite economiche, si ricorre allo Stato, cioè ai contribuenti

  • suokoOPM
    link
    1
    edit-2
    8 months ago

    La colpa è di chi gestisce le aziende ma anche anche lo stato, dato che i super manager alla fine sono dei semplici politici: anche un neolaureato sarebbe probabilmente più capace a livello tecnico di chi porta a casa i bonus milionari.

    Cmq il famoso LCOE dava ormai vincenti le rinnovabili sul nucleare quindi forse a suon di tappezzamenti solari, eolico offshore e vehicle to grid, forse verrà battuto sul tempo il progetto del nucleare (considerati i nostri tempi poi)