Come da titolo, qual è il vostro metodo di studio preferito?

Io continuo a saltare di palo in frasca, e capisco essere un metodo terribile: non mi creo un metodo costante, sono persistentemente indeciso.

Ho fatto buona parte di tempo ad utilizzare strumenti digitali che permettessero di mettersi a studiare senza troppi fronzoli, come Obsidian e Logseq, in cui si scrive in markdown e non si deve litigare con l’impaginazione di ogni singolo elemento.

In altri periodi ho sentito però il bisogno di prepararmi delle cose da stampare, perché mi sembra che avere la carta sotto mano aiuti un pochino. Ma nulla mi ha soddisfatto: convertire markdown in pdf con un’impaginazione personalizzata sembra un’impresa che non posso permettermi di compiere durante le sessioni, e i file di libreoffice sparsi di qua e di la rendono il tutto veramente macchinoso, sopratutto se si è abituati ad avere tutto in un “hub” principale come i metodi sopracitati.

  • @lelloba
    link
    25 months ago

    Carta e penna. Sono un grande fan di Joplin e ne vedo una serie di vantaggi che la carta non potrà mai dare, ma dopo tanti anni di studio e tante soluzioni software provate mi sono accorto che torno sempre al punto di partenza: quaderno a quadretti 0,5 e penna.

    La mia è ovviamente una scelta personale, ma scrivere mi dà l’idea di iniziare già a fissare qualcosa in testa. E posso passare dalla scrittura al disegno di un grafico o di uno schema in tempo zero. Poi ho sempre avuto un po’ di memoria fotografica, ad esempio mi ricordo un concetto in base a dove l’ho scritto sul foglio e a colori/disegni attorno, usare la carta mi ha aiutato.

    Sono anche io uno a cui piace testare tante soluzioni fino a trovare quella che fa davvero al caso mio e capisco benissimo quello che dici. Nella tua ricerca, mi sento di consigliarti a non cercare la perfezione in tutte le cose, perché rischia di diventare una trappola per la tua produttività. Elimina tutto il superfluo e concentrati sulle poche cose che davvero servono al tuo caso, ovvero prendere appunti e consultarli in maniera efficiente ed efficace (di nuovo, nel mio caso carta e penna mi hanno dato la risposta che cercavo).