Un’animazione della sempre ottima Visual Capitalist rappresenta il mercato dei browser dal 1994 ad oggi.
È Sempre incredibile e triste vedere Firefox quasi al 50% nel 2010 per poi cadere inesorabilmente fino ad arrivare al misero 5% 😭
Comunità Lemmy di LeAlternative.net
All’interno di questa comunità è necessario parlare in italiano.
✍️ Sono ben accettati i post che parlano di privacy, open source, fediverso e in generale richieste di supporto su applicazioni alternative (suggerimenti, novità etc).
🏳️🌈 Come sempre sono graditi toni concilianti e non offensivi, pertanto offese personali verranno cancellate.
🚫 Evitare notizie provenienti da siti non affidabili, tendenzialmente teniamo molto in considerazione la Black List di Butac: https://www.butac.it/the-black-list/ anche se ovviamente non è una lista esaustiva.
📌 Ogni post di questa comunità verrà pubblicato in automatico sul canale Telegram https://t.me/LeAlternativeFresh per ingrandire la comunità e per condividere il più possibile le informazioni.
Io uso Chrome sul Chromebook. E kiwi su Android. Firefox come browser secondario. In modo da avere qualcosa di diverso da chromium.
Purtroppo sì, spesso la gente usa ciò che è preinstallato senza provare delle alternative.
Ai pochi che mi hanno ascoltato, quando ho proposto un’alternativa a Chrome (Android) non sono rimasti delusi.