• bnpoljkkklkl
    link
    211 months ago

    Apprezzo molto ogni tipo di innovazione per accumulare l’energia, ma ci sono dati concreti che provino il vantaggio rispetto al pompaggio? L’altro progetto (da cui in piccola parte deriva) non è stato per nulla un successo, e per la quantità che dovrebbe fornire questo non servono grandi progetti idroelettrici, quindi perchè affidarsi a questa metodologia?

    Questo piccolo video(con palese bias) mette in luce molti dei problemi, ma i vantaggi concreti per cui viene preferito quali sono?

    • @AbsolutelyNotABot
      link
      211 months ago

      Il pompaggio idroelettrico è molto poco flessibile, hai bisogno sia del dislivello che della massa d’acqua da pompare.

      Accumuli di questo tipo invece puoi farli praticamente ovunque.

      Ne avremo comunque decisamente meno bisogno se la smettessimo con l’ossessione per sole e vento e cominciassimo seriamente a diversificare il mix con anche geotermico, biomassa, nucleare ecc. E riprendendo in mano l’idroelettrico il cui sviluppo abbiamo un po’ abbandonato perché costruire dighe spesso non piace agli ambientalisti

  • @Moonrise2473
    link
    111 months ago

    Ma se viene usato cemento a tonnellate, non nullifica tutta l’operazione ecologica? Tanto vale aprire una centrale a carbone…

    • suokoOPM
      link
      211 months ago

      Il cemento lo usi a tonnellate per qualsiasi costruzione, se pensi poi a tutte quelle costruzioni umane non più utilizzate credo che soprassederesti anche tu. Questa è una batteria sui generis, non una centrale.

      • @Moonrise2473
        link
        011 months ago

        Intendo che per fare una tonnellata di cemento si genera un quintale di co2.

        Se la costruzione è utile allora ok. Se è una cattedrale nel deserto male. Se è per fare meno co2 peggio