DiPLab, l’programma di ricerca dell’Institut Polytechnique de Paris, pubblica il primo promemoria politico: il costo umano di DeepSeek

Il vero costo dello sviluppo dell’IA non può essere misurato solo in termini di risorse computazionali o consumo energetico. Dobbiamo anche tenere conto del lavoro umano che alimenta questi sistemi, lavoro che spesso rimane nascosto dietro le narrazioni di marketing dell’intelligenza artificiale pura.

Mentre il dibattito pubblico si è concentrato sui risultati tecnici di DeepSeek, la nostra indagine scopre un fattore cruciale del suo successo: un’ampia rete di lavoro sui dati sovvenzionato dal governo. Le iniziative politiche cinesi hanno stabilito strategicamente hub di annotazione dei dati in tutte le città di “livello 3” del paese, offrendo sostanziali agevolazioni fiscali e incentivi finanziari alle aziende disposte a mantenere grandi forze lavoro di etichettatori di dati.

https://diplab.eu/diplab-releases-first-policy-memo-the-human-cost-of-deepseek/

@aitech

  • Tiberio@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    13 days ago

    @macfranc @aitech prima però ricordiamo il lavoro umano delocalizzatilo in Bangladesh che ci permette di comprare svariati capi di abbigliamento a basso costo e poi non scordiamoci anche della logistica italiana affidata a migranti che corrono dalle 6 del mattino alle 6 di sera per consegnare i pacchi Amazon in ogni casa…