Sono in vacanza all’estero e durante le esplorazioni della città a piedi miglioro la mappatura con Street complete.

Qui è usanza fare marciapiedi belli larghi, di 4 metri, ma poi ci dipingono sopra le strisce per il parcheggio a pettine. Il risultato è che i bei marciapiedi larghissimi in realtà sono parcheggi strapieni e bisogna camminare in mezzo di strada. Ma proprio quasi in mezzo alla strada perché malgrado ci sia poco spazio tutti devono fare vedere che si possono permettere un SUV di 5 metri che quindi sporge dal marciapiede/parcheggio

Voi come indichereste la strada, “senza percorso pedonale”?

Anche se in teoria ci sono i marciapiedi, in realtà non sono utilizzabili dai pedoni a nessuna ora del giorno

  • @Alfa3
    link
    310 months ago

    senza marciapiede ma anche senza macchine. Il cittadino deve essere disincentivato a prendere la macchina soprattutto per le classiche commissioni che si possono fare in un raggio di 15/20 min a piedi da casa. Spesa, posta, banca, bar, piccolo commercio, etc…Riprendiamoci i quartieri, riprendiamoci le citta’

  • informapirata :privacypride:
    link
    fedilink
    210 months ago

    @Moonrise2473
    > Qui è usanza fare marciapiedi belli larghi, di 4 metri, ma poi ci dipingono sopra le strisce per il parcheggio a pettine

    Non so aiutarti, ma dove sei? credevo che solo a Roma si praticasse la persecuzione sistematica del pedone! 😂

    > Voi come indichereste la strada, “senza percorso pedonale”?

    Penso sia più opportuno indicare l’attuale utilizzo rispetto all’infrastruttura in sé. Ma non si potrebbero semplicemente aggiungere “interruzioni provvisorie” del percorso pedonale?

    • @Casiraghi
      link
      510 months ago

      Anche a Milano, almeno in alcune zone. Quando sei su un marciapiede e vedi le strisce bianche del disegnate sopra ti viene uno sconforto gigante.

  • @damtuxM
    link
    210 months ago

    Al di là delle discussioni sull’utilizzo dei marciapiedi, penso di aver trovato la soluzione al problema. Prima di introdurla anticipo già che, essendo una situazione di tagging complesso, non penso sia risolvibile all’interno di StreetComplete (non so se è possibile editare direttamente i tag da StreetComplete perché in queste situazioni passo sempre ad iD o JOSM per aggiungere i tag manualmente).

    Come scritto qui, in inglese, nella wiki di OpenStreetMap (per chi non sapesse, qui vengono descritti i tag e il loro utilizzo appropriato): https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sidewalks

    Permanently unusable sidewalks

    While it was found that there is no perfect way to tag such situations (where sidewalk was technically built, but is unusable at all times) most popular compromise that emerged was to tag it as:

    • highway=residential + disused:sidewalk=both + note=sidewalk is not usable for pedestrians as it is 24/7 full of illegally parked cars. Some advantages it has to alternatives are:
      • It is clearly marked that there exist physically separate surface on both sides of the road (via sidewalk=both part of the disused:sidewalk=both)
      • It is clearly marked that that surface is currently totally unusable for pedestrian traffic (via disused:=* Lifecycle prefix), but that is may become usable in the future (e.g. if municipality adds bollards to stop cars from illegally parking)
      • note=* indicates in human-readable popular format a warning to editors and other users why exactly it is unusable, to prevent users re-tagging it incorrectly
      • most routers will likely take absence of sidewalk=* as an indication that it is unknown whether pedestrian may be safely routed there, therefore preferring other ways with sidewalk=yes instead. Advanced routers might even detect disused:sidewalk=both and actively avoid routing pedestrians there.
      • Some users may additionally include sidewalk=no to that list in order to make sure all routers avoid it actively, but see below that this has some opposition. In some cases, mappers might also additionally add e.g. parking:both=no to indicate lack of parking lanes, and/or parking:note=* to indicate it is illegally being used for parking).

    Some of the other discussed ways to tag that situation, which were mentioned in discussion are listed at Talk:Sidewalks#Permanently unusable sidewalks


    Traduzione:

    Marciapiedi permanentemente inutilizzabili

    Sebbene sia emerso che non esiste un modo perfetto per etichettare queste situazioni (in cui il marciapiede è stato tecnicamente costruito, ma è inutilizzabile in ogni momento), il compromesso più popolare è stato quello di etichettarlo come:

    • highway=residential + disused:sidewalk=both + note=il marciapiede laterale non è utilizzabile dai pedoni perché è pieno di auto parcheggiate illegalmente 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

    Alcuni vantaggi che presenta rispetto alle alternative sono:

    • È chiaramente indicato che esiste una superficie fisicamente separata su entrambi i lati della strada (attraverso la parte sidewalk=both del disused:sidewalk=both)
    • È chiaramente indicato che quella superficie è attualmente totalmente inutilizzabile per il traffico pedonale (tramite il prefisso disused:=* Lifecycle), ma che potrebbe diventare utilizzabile in futuro (ad esempio, se il comune aggiunge dei dissuasori per impedire alle auto di parcheggiare illegalmente).
    • note=* indica, in un formato popolare leggibile dall’uomo, un avvertimento agli editori e agli altri utenti sul motivo per cui il sito è inutilizzabile, per evitare che altri utenti lo taggino nuovamente in modo errato
    • la maggior parte dei router probabilmente prenderà l’assenza di sidewalk=* come un’indicazione che non si sa se i pedoni possono essere instradati in modo sicuro in quel punto, preferendo quindi altre vie con sidewalk=yes. I router avanzati potrebbero persino rilevare disused:sidewalk=both ed evitare attivamente di instradare i pedoni in quel punto.
    • Alcuni utenti possono aggiungere sidewalk=no a questo elenco per assicurarsi che tutti i router lo evitino attivamente, ma si veda più avanti che questo ha qualche opposizione. In alcuni casi, i mappatori potrebbero anche aggiungere, ad esempio, parking:both=no per indicare la mancanza di corsie di parcheggio, e/o parking:note=* per indicare che viene usato illegalmente per parcheggiare).

    Alcuni degli altri modi discussi per etichettare questa situazione, che sono stati menzionati nella discussione, sono elencati in (inglese) Talk:Marciapiedi#Marciapiedi permanentemente inutilizzabili

    Consiglio di leggere anche la sezione linkata alla fine e anche l’intera pagina Sidewalks

    Considerazioni a margine

    Faccio notare che la soluzione proposta è per marciapiedi utilizzati illegalmente per parcheggiare, mentre nel caso specifico il parcheggio è previsto dalla segnaletica orizzontale. Indicare su StreetComplete la strada come “senza percorso pedonale” equivale a taggarla come sidewalk=no. In realtà sarebbe da considerare questo tagging più complesso e dettagliato per rappresentare bene la situazione (ovviamente lasciando i tag relativi al parking, visto che è previsto ufficialmente). Mi scuso per la lunghezza ma il tema lo richiedeva.

  • Mannivu
    link
    210 months ago

    Sarebbe utile una fotografia, perché immaginare può portare a risposte sbagliate. Tuttavia, penso che se il marciapiede c’è va mappato, ma se effettivamente inutilizzabile vada indicato questo, perché per esistere esiste, ma non si può usare (quindi forse un access=no o, se un pedone ci passa, solo wheelchair=no).

  • @supercriticalcheese
    link
    110 months ago

    In che paese sei?

    In base a quando ho visto per città:

    In Grecia in generale i marciapiedi sono stretti e pieni di alberi, bidoni, moto, e altri ostacoli che vuol dire che spesso devi caminare per strada.

    Milano dipende dalla zona ma spesso ci sono machine.

    Londra per lo più nelle zone più centrali eccetto forse city, sono larghi e senza ostacoli.

    Parigi dipende dalla zona ma solitamente non ho trovato molti problemi.