Account di servizio dell’istanza poliverso con notizie dal fediverso e sul fediverso a cura di @informapirata@mastodon.uno
@cabbasisolo benvenuto! 😅
@alb sì, questa sottovalutazione degli sviluppatori del fediverso per le app iOS è un problema
@nicolaottomano tu che dici, @filippodb ?
@gubi ma cosa c’entra il silenziare con il defederare?
@DJetelina @finickydesert @piratepost
> No follow from elsewhere button, just prompts for registering/logging in.
I don’t know that any Fediverse platform has automatisms that allow other Fediverse platforms to follow that content. To do this, you must always copy the profile or post link AND paste it into the search box of your platform
@mattiascibien la cosa brutta è che la timeline federata esisteva ma per raggiungerla dovevi fare due passaggi (il ché dimostra la precisa volontà di penalizzare le istanze più piccole)
@Suoko penso che, più che misskey (o l’ottimo pleroma/akkoma) un bel passo avanti sarebbe il rilascio di una versione definitiva di @bonfire che viene sviluppato anche da italiani come @bernini e che sta implementando funzionalità molto interessanti e innovative per tutto il fediverso.
Ma temo che dovremo attendere ancora qualche mese
@Takky i gruppi Facebook sarebbero facilmente sostituibili con i gruppi/forum di Friendica, che quando sono gruppi pubblici sono perfettamente compatibili anche con gli utenti mastodon. Gli stessi strumenti che mette a disposizione lemmy, ossia le comunità lemmy, funzionano benissimo ormai anche con tutti gli altri social del fediverso. Purtroppo la prevalenza di mastodon non aiuta a far conoscere tutte le possibilità del fediverso
@Takky
Vantaggi per Mastodon GGMBH (tossici per la comunità):
Vantaggi più o meno utili per la comunità:
4) evitare che gli utenti finiscano dentro istanze mastodon gestite male, provocando un grave danno reputazionale
@grabbi_it non saprei aiutarti, dal momento che sono un utente Android e che comunque anche quando utilizzo mastodon lo faccio soprattutto dal browser dello smartphone. In ogni caso ho sentito parlare molto bene di metatext, ma ti conviene comunque provare quelle che trovi qui, sul sito di… mastodon GGMBH 😅
@impottibile a me lo dici? Io scrivo da Friendica… 😁
@_aid_85_ non conosco nostr, ma quando mi avvicino alle criptocose bloccatenate, mi viene la dermatite atopica… 😁 😄 🤣
@steffy anch’io preferisco il browser per tutti i servizi del fediverso, mastodon compreso. Tuttavia l’app di mastodon è ben fatta e altre come Fedilab ti danno anche la possibilità di seguire intere istanze. Inoltre l’utente standard di qualsiasi smartphone preferisce sempre l’app
> le questioni che pongo spesso riguardano questa mancata visione di insieme; questo guardare il singolo dettaglio e trascurare tutto il resto
La mancata visione di insieme è un problema reale, ma dipende dal fatto che un “digitale” che impatta così tanto sull’analogico, costringe a una riflessione complessiva che nessuno, ma proprio nessuno è in grado di svolgere, sia esso giurista, economista, filosofo, linguista, informatico o politico.
Quando nasce qualcosa di nuovo che ha impatto su privacy, informazione, politica, economia, giurisprudenza, etica è normale che le azioni debbano essere tante ma possano essere di cabotaggio ridotto. Siccume alcune di queste vengono combattute meglio di altre (pensa all’antitrust di inizio secolo contro Microsoft, rispetto all’antitrust degli ultimi anni; o agli interventi del garante privacy, rispetto agli scarsi interenti dell’AGCom), è normale ricevere questa impressione di un modo arbitrario e incoerente di agire.
Ecco, sarebbe importante invocare la coerenza alzando il livello qualitativo dei controllori più scarsi rispetto a quelli più capaci e non lamentandosi dell’eccessivo protagonisto di chi sa essere più efficace
> in realtà non sei d’accordo su nulla
Non sono d’accordo sul fatto che non ero d’accordo con te. Ho solo espresso alcune puntualizzazioni che non contraddicono il tuo pensiro di fondo:
Detto questo, ero d’accordo con ciò che hai detto.
> la critica non dovresti farla a Twitter, Facebook e co. ma al legislatore italiano o europeo che non ha normato questi aspetti.
A questo proposito, hai mai provato a pensare che se il legislatore italiano o europeo, solitamente sempre prodighi di nuove produzioni normative, siano state rallentate dall’ncessante attività di lobby delle bigtech?
> Attenzione però perché anche l’applicazione di funzioni pubbliche a soggetti privati non è priva di rischi
Sono d’accordo, anche se questa non è un’opinione accolta all’unanimità…
> Ed una terza persona potrebbe imporre che poliverso.org (un nome a caso) ospiti senza limitazioni anche tutti quelli che non intendono rispettare i relativi TOS.
Non è e non sarà mai legalmente possibile. Se poliverso fosse l’unica istanza friendica al mondo, forse sì… Ma in tal caso non mi converrebbe tenerla aperta
@mhl d’accordo su tutto, tranne che su un inciso sul quale è opportuno puntualizzare:
> si fa un uso distorto della parola libertà che sarebbe meglio spendere per cose più importati.
Quando si tratta di piattaforme centralizzate che impattano sulla libertà di informazione e sul diritto alla conoscenza, è assolutament opportuno parlare proprio di libertà
> Non esiste un diritto alla visibilità,
E invece in un certo senso esiste: si chiama libera manifestazione e viene messo gravemente in discussione nel momento in cui un qualsiasi organismo ne impedisce o limita la visibilità
> non esiste un diritto ad avere tutto gratis,
Sì, ma (come è stato anche stabilito da alcuni pronunciamenti del Garante Privacy o dell’AGCom (ora non ricordo) su Facebook, i servizi come Twitter non sono gratuiti, ma si pagano attraverso la profilazione dei dati e dei comportamenti degli utenti che liberamente barattano la loro privacy con il servizio
> non esiste un diritto di imporre le proprie regole in uno spazio privato
invece esiste, purché non entri in conflitto con le leggi vigenti. Se ti dico che se vuoi entrare a casa mia, devi spogliarti nudo, o hai un mandato che ti permette di entrarmi in casa per un motivo di forza maggiore, oppure non entri
> Sono sicuro che, da qualche parte, esistano istanze piene di complottisti che se la suonano e se la cantano
Ci sono molte istanze pleroma e peertube (ce n’è anche una italiana) fatte proprio per i complottisti. Al di là del fatto che sono praticamente defederate da tutto il fediverso italiano, è interessante vedere di cosa si “discute”: in pratica sembrano una camera degli orrori in cui ognuno URLAAAA la propria verità, non ci si fila l’uno con l’altro e ognuno si spalma con le proprie feci per liberare la propria espressività… Un cazzo di inferno, insomma.
Tutta quella bellissima gente è così, è sempre stata così: non è fatta per socializzare, ma solo per aggregarsi quando trova qualcuno che URLAAAA più forte. I socialproprietari, con i loro algoritmi di aggregazione, aiutano queste persone a ritrovarsi sotto alcuni loro “influencer”, anche se il massimo si esprime nei canali Telegram, in cui c’è uno che spara grosse flatulenze e gli altri si rotolano eccitati mentre le annusano.
Il fediverso invece è dispersivo, ostico, ti rende invisibile by default se non interagisci e non ti consente di trovare facilmente le persone che vorresti offendere e molestare: in pratica è disegnato malissimo per questo tipo utenza.
@skariko purtroppo @tchambers l’ha tralasciato. Non so se perché non lo conosce, perché non lo ritiene meritevole di una menzione o semplicemente perché non gli piace. Ma sta di fatto che ora, stando dentro a questa conversazione, anche lui è finito su Lemmy 😂
@NicolaF in realtà L’osservazione di @petergleick è molto interessante. Tutti noi infatti abbiamo potuto misurare personalmente quanto maggiori siano le interazioni su mastodon e sul fediverso in genere, rispetto a quelle su Twitter, Anche laddove il rapporto tra follower è di 1 a 3 in favore di Twitter. Il problema è dovuto al fatto che gli algoritmi di Twitter penalizzano molto gli utenti che si trovano con meno di qualche migliaio di follower. Ma in questo caso stiamo parlando di un utente Twitter con un numero spropositato di follower e che comunque riesce a trovare un maggior numero di interazioni con il suo account mastodon. Non mi piace parlare di morte di Twitter, Anche perché sono personalmente affezionato a quella piattaforma, Ma è chiaro che le distorsioni che porta il loro algoritmo all’esperienza utente non sono più accettabili
@Filippodb com’è possibile che produca 1/4 dei contenuti del fediverso? Mi sembra strano. In fondo sono 420 milioni di utenti e per quanto saranno numeri drogati per chiedere più soldi agli inserzionisti, non è possibile che siano così pochi i contenuti prodotti! Altrimenti significa che quel social è bello fottuto…
@irrisolvibile con gli attuali ritmi di crescita, nessuna istanza può diventare così grande da ospitare 420 milioni di utenti. Almeno non nei prossimi 10 anni! 😅
Il punto però è che non devono esserci istanze troppo grandi e già il volume in cui è arrivata attualmente mastodon.social sono abnormi.
Quando gli utenti complessivi del fediverso saranno dell’ordine di qualche decina di milioni, si ragionerà sul carico reciproco tra istanze
@fediverso
Esatto, il problema è proprio quello: abbiamo già visto che la crescita smisurata delle distanze più grandi ha costituito un costo per quelle piccole. Ma l’ingresso di veri e propri giganti fuori scala, costituirebbe un disastro coi difficilmente ci si può esporre
@atomicpoet
@iznogud78 sì, ma ti giuro che anche gli altri sono disponibili senza abbonamento… 😁
@francesco Purtroppo temo che attenderai molto a lungo… 😒
“This project is archived. Due to circumstances, the project as planned did not take place. This page is left as a placeholder, for transparency reasons and to perhaps inspire others to take up this work.”
Ma forse qualcosa si muove di nuovo…
@sexy_peach Since discovering Friendica’s native RSS support, I’ve finally been able to enjoy the full power of RSS! ❤️
@TiredInsomniac @super_user_do
Non capisco quale possa essere il problema. Ora come ti sei loggato? Tu @skariko che dici?
Lemmur non è più sviluppato; dovresti usare Jerboa